Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agna

Coordinate:45°10′N 11°58′E45°10′N,11°58′E (Agna)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediAgna (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Venetonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Agna
comune
Agna – Stemma
Agna – Veduta
Agna – Veduta
Veduta con lachiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoStella Vegro (lista civicaOltre) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°10′N 11°58′E45°10′N,11°58′E (Agna)
Altitudinem s.l.m.
Superficie18,8km²
Abitanti3 146[1] (31-12-2024)
Densità167,34 ab./km²
FrazioniFrapiero
Comuni confinantiAnguillara Veneta,Arre,Bagnoli di Sopra,Candiana,Cavarzere (VE),Cona (VE),Correzzola
Altre informazioni
Cod. postale35021
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028002
Cod. catastaleA075
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 361GG[3]
Nome abitantiagnensi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Agna
Agna
Agna – Mappa
Agna – Mappa
Posizione del comune di Agna all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Agna (Anja inveneto[4]) è uncomune italiano di 3 146 abitanti[1] dellaprovincia di Padova inVeneto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo Agna deriverebbe dal nome dell'anticaVia Annia romana[5].È citato per la prima volta in un documento del970.Agna fu un possedimento della famiglia deida Carrara. Nel 1250, Jacopo da Carrara tentò invano di resistere nel proprio castello di Agna alle milizie diEzzelino III, di cui era stato un accanito rivale. Il castello fu espugnato, Jacopo fu assassinato e negli eventi che seguirono andarono perse le antiche carte di famiglia dei Carraresi.[6]Dal 1900 al 1910 vi fu parroco il beatoCarlo Liviero.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 15 maggio 1924.[7]

«Di rosso, allatorre d'argento, merlata alla guelfa e caricata della parola AMNIA, piantata su un piano roccioso emergente da una superficie di acqua d'azzurro, ondata di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 20 ottobre 1964[7], è un drappotagliato di azzurro e di rosso.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppata l'attività agricola con forte meccanizzazione, la piccola industria e l'artigianato, soprattutto nel settore dell'abbigliamento. Vanta una delle aziende di edilceramica più influenti della pianura con diverse generazioni impiegatevi nel susseguirsi della storia del paese.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
SindacoPartitoPeriodoElezione
Umberto LoreggiaPartito Socialista Italiano19461946
Italo DoroPartito Socialista Italiano1946-1951(1946)
Giuseppe MilanDemocrazia Cristiana1951-19601951
1956
Guido MelatoDemocrazia Cristiana1960-19701960
1964
Antonio BaraldoDemocrazia Cristiana1970-19801970
1975
Gelindo MerlinDemocrazia Cristiana1980-19951980
1985
1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Gelindo MerlinCentro1995-20041995
1999
Giannicola ScarabelloCentro-destra2004-20142004
2009
Gianluca PivaCentro-destra2014-in carica2014
2019

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Gianna Marcato,Lingue e dialetti nel Veneto, Padova, Unipress, 2005.
  5. ^Agna, La via Annia, portale Veneto, suviaannia.veneto.eu.URL consultato il 25 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  6. ^ G. Cittadella,Storia della dominazione carrarese in Padova, vol. 1, Padova, coi tipi del Seminario, 1842, p. 56.URL consultato il 23 luglio 2015.
  7. ^abAgna, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 24 gennaio 2023.
  8. ^Statistiche I.StatISTATURL consultato in data 28 dicembre 2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^Firma del gemellaggio con la città di Camerino (MC) 1/12/2018, suComune di Agna.URL consultato il 29 settembre 2019.
  10. ^Atto sottoscritto in data 27.09.2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Controllo di autoritàVIAF(EN132664061 ·LCCN(ENn91087765 ·GND(DE4294541-0 ·J9U(EN, HE987007567653705171
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agna&oldid=144334155"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp