Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeroporto di Varsavia-Chopin

Coordinate:52°09′57″N 20°58′02″E52°09′57″N,20°58′02″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti aeroporti e Polonianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Aeroporto di Varsavia-Chopin
aeroporto
Vista dall'alto
Codice IATAWAW
Codice ICAOEPWA
Nome commercialeLotnisko Chopina w Warszawie
Descrizione
TipoCivile e militare
ProprietarioPrzedsiębiorstwo Państwowe "Porty Lotnicze" (PPL)
GestorePrzedsiębiorstwo Państwowe "Porty Lotnicze" (PPL)
StatoPolonia (bandiera) Polonia
Voivodato  Masovia
CittàVarsavia
Posizione13km asud diVarsavia
Costruzione1934
Altitudine110 m s.l.m.
Coordinate52°09′57″N 20°58′02″E52°09′57″N,20°58′02″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Polonia
EPWA
EPWA
Sito webwww.lotnisko-chopina.pl/
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
15/333 690 × 60 masfalto
11/292 800 × 50 masfalto
Statistiche (2019)
Passeggeri in transito18.860.000
Sito ufficiale delle statistiche (PDF).
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Terminal 1, sala partenze
Scultura del volto diFryderyk Chopin, parte di un monumento all'ingresso del Terminal 1
Terminal 2, vista esterna
Terminal 2, area ritiro bagagli
Terminal 2, partenze

L'Aeroporto di Varsavia Fryderyk Chopin (IATA:WAW,ICAO:EPWA) è unaeroporto polacco situato a13 km asud diVarsavia. È l’aeroporto più trafficato della Polonia e il 28esimo in Europa, con 21,3 milioni di passeggeri transitati nel 2024[1], gestendo circa il 40% del traffico aereo polacco. L’aeroporto è l’hub centrale diLOT Polish Airlines, oltre a hub secondario diEnter Air eWizz Air.

L'aeroporto Chopin di Varsavia copre 834 ettari di terreno e gestisce circa 300 voli giornalieri, incluso un numero considerevole di charter. Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam sono i collegamenti internazionali più trafficati, mentreCracovia,Breslavia eDanzica sono quelli nazionali più popolari.[2]Fondato nel 1934, l'aeroporto era precedentemente noto come Aeroporto di Varsavia-Okęcie, il nome del quartiere. È stato ribattezzato in onore del compositore polaccoFrédéric Chopin nel 2001. Nonostante il cambiamento ufficiale, "Okęcie" ("Lotnisko Okęcie") rimane nell'uso popolare e industriale, compresi i riferimenti al traffico aereo e agli aeroporti. Una stazione ferroviaria sotterranea che collega l'aeroporto al sistema ferroviario suburbano di Varsavia è stata aperta nel giugno 2012 in tempo per i campionati di calcioEuro 2012, e il 25 novembre 2013 l'aeroporto ha annunciato di ospitare, per la prima volta nella storia, il suo 10 milionesimo passeggero in un solo anno.[3]L'aeroporto raddoppierà il numero di passeggeri 11 anni dopo, accogliendo il suo 20 milionesimo passeggero il 6 dicembre 2024 e il 21 milionesimo il 26 dicembre 2024. Un terminal nuovo e moderno è stato completato nel 2015.[4] L'aeroporto Chopin è uno dei tre aeroporti che servono l'area metropolitana di Varsavia, insieme all'aeroporto Modlin di Varsavia, inaugurato nel 2012, e all'aeroporto Radom di Varsavia, inaugurato nel 2023.

Strategia

[modifica |modifica wikitesto]

È l'aeroporto più trafficato della Polonia, di cui gestisce quasi il 50% del numero totale di passeggeri.[5]

Fino al 2012 fu l'hub della compagnia aereaOLT Express.

Terminal

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto ha due terminal: il terminal 1 e il terminal 2.

Nel 2010, al fine di uniformare la denominazione degli edifici situati presso l'aeroporto, l'aeroporto Fryderyk Chopin di Varsavia ha ordinato che gli edifici esistenti "Terminal 1" e "Terminal 2" ricevessero un nome comune: "Terminal A". Un secondo cambiamento è la nuova denominazione dell'ex Terminal Aviazione VIP ora chiamato Terminal Aviazione Generale.

Terminal 1

[modifica |modifica wikitesto]

La parte più vecchia del Terminal A è stata inaugurata il 1º luglio 1992.La sua capacità iniziale era di circa 3,5 milioni di passeggeri l'anno, con la ricostruzione della linea ferroviaria l'affluenza è aumentata a circa 5,5 milioni di passeggeri.A settembre 2012 ha iniziato la sua conversione, che si propone di integrare l'edificioarchitettonico e funzionale con una nuova parte del terminal e la costruzione di un passaggio sotterraneo che collega direttamente la sala arrivi della nuova stazione ferroviaria.

Terminal 2

[modifica |modifica wikitesto]

La parte più nuova del Terminal A è progettata per gestire 6,5 milioni di passeggeri l'anno.Il numero dei banchi check-in è 70. La sala degli arrivi è stata inaugurata il 1º dicembre 2006.L'area partenze del Terminal 2 ha ottenuto il permesso per il traffico passeggeri il 7 marzo 2008.Il 12 marzo sono cominciati i traffici per voli charter e il 18 marzo i restanti voli di linea;è in ulteriore espansione il molo esistente che è stato costruito a nord del molo centrale ed è stato completato il lavoro a quello sud (apertura 8 agosto 2011). I passeggeri in attesa nell'area duty free possono usufruire di un'unica grande sala la cui lunghezza è 725 m, le compagnie aeree ed i passeggeri hanno guadagnato 11 nuovi gate, che si trovano nel molo sud e del centro, il terminal dispone di 45 gate.

Il General Aviation Terminal

[modifica |modifica wikitesto]

Già VIP Aviation Terminal è stato inaugurato l'8 luglio 2005. Utilizzato dai passeggeri che utilizzano aerei privati o aziendali di aviazione generale. È situato in un edificio rimodernato dal vecchio terminal aereo nazionale.

Allo stesso tempo, nel complesso aeroportuale ci sono hub di compagnie aeree cargo:Cargo freight station - situata nella parte meridionale dell'aeroporto.

Aeroporto Militare

Si trova prima di entrare nell'aeroporto civile. Vi si trova la flotta di aerei del 36 Special Air Transport Regiment (sciolto nel mese di agosto 2011). Il terminal Aeroporto Militare (Terminal WPL) all'interno della base aerea è utilizzato specificamente per trasportare i membri delle più alte autorità del governo dello Stato che ricevono delegazioni straniere e altri compiti relativi al funzionamento dell'amministrazione statale.

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PL)Lotnisko Chopina - w 2023 roku prawie 18,5 miliona pasażerów, suRzeczpospolita.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  2. ^Dokładnie 72 lata temu otwarto lotnisko Okęcie, suTUR-INFO.PL.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^Warsaw Chopin Airport (WAW), suwww.warsaw-airport.com.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  4. ^Request Rejected, suwww.lotnisko-chopina.pl.URL consultato il 28 gennaio 2025.
  5. ^(PL)Data from The Civil Aviation Office of Poland (Urząd Lotnictwa Cywilnego) (PDF), suulc.gov.pl.URL consultato il 24 gennaio 2009.
  6. ^La Stampa - Consultazione Archivio, suarchiviolastampa.it.URL consultato il 22 gennaio 2016.
  7. ^ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-9-32 I-RIBN Warszawa-Okecie Airport (WAW), suaviation-safety.net, 22 gennaio 2016.
  8. ^Polonia, Boeing atterra senza carrello[collegamento interrotto], sutgcom.mediaset.it.
  9. ^Polonia, Boeing atterra senza carrello[collegamento interrotto], sutgcom.mediaset.it.
  10. ^(PL)Video dell'atterraggio d'emergenza, suwiadomosci.gazeta.pl(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Polonia (bandiera)Aeroporti in Polonia
CiviliBiała Podlaska ·Breslavia ·Bydgoszcz ·Cracovia ·Danzica ·Katowice ·Lublino ·Łódź ·Poznań ·Radom ·Rzeszów ·Stettino ·Szczytno ·Varsavia-Modlin ·Varsavia-Okęcie ·Zielona Góra
In costruzioneGdynia
In progettoCentrale della Polonia ·Białystok ·Kielce ·Nowy Sącz
V · D · M
Fryderyk Chopin
Ballaten. 1 in Sol minore, Op. 23 ·n. 2 in Fa maggiore, Op. 38 ·n. 3 in La♭ maggiore, Op. 47 ·n. 4 in Fa minore, Op. 52
Opere concertantiVariazioni su "Là ci darem la mano" in Si♭ maggiore, Op. 2 ·Concerto per pianoforte n. 1 in Mi minore, Op. 11 ·Fantasia su arie polacche in La maggiore, Op. 13 ·Krakowiak. Gran Rondò da concerto in Fa maggiore, Op. 14 ·Concerto per pianoforte n. 2 in Fa minore, Op. 21
Musica da camera
ecanzoni
Introduction and Polonaise brillante in Do maggiore, Op. 3 ·Trio per pianoforte in Sol minore, Op. 8 ·Sonata per violoncello in Sol minore, Op. 65 ·Grand Duo concertant in Mi maggiore ·19 Canti polacchi, Op. postuma 74
Studi
Opus 10n. 1 in Do maggiore ·n. 2 in La minore ·n. 3 in Mi maggiore ·n. 4 in Do♯ minore ·n. 5 in Sol♭ maggiore ·n. 6 in Mi♭ minore ·n. 7 in Do maggiore ·n. 8 in Fa maggiore ·n. 9 in Fa minore ·n. 10 La♭ maggiore ·n. 11 Mi♭ maggiore ·n. 12 in Do minore
Opus 25n. 1 in La♭ maggiore ·n. 2 in Fa minore ·n. 3 in Fa maggiore ·n. 4 in La minore ·n. 5 Mi minore ·n. 6 in Sol♯ minore ·n. 7 in Do♯ minore ·n. 8 in Re♭ maggiore ·n. 9 Sol♭ maggiore ·n. 10 in Si minore ·n. 11 in La minore ·n. 12 in Do minore
Tre Nuovi Studin. 1 in Fa minore · n. 2 in La♭ maggiore · n. 3 in Re♭ maggiore
Improvvisin. 1 in La♭ maggiore, Op. 29 ·n. 2 in Fa♯ maggiore, Op. 36 ·n. 3 in Sol♭ maggiore, Op. 51 ·Improvviso n.4 in Do♯ minore (Fantasia-Improvviso), Op. postuma 66
Mazurche4 Mazurche, Op. 6 ·5 Mazurche, Op. 7 ·4 Mazurche, Op. 17 ·4 Mazurche, Op. 24 ·4 Mazurche, Op. 30 ·4 Mazurche, Op. 33 ·4 Mazurche, Op. 41 ·3 Mazurche, Op. 50 ·3 Mazurche, Op. 56 ·3 Mazurche, Op. 59 ·3 Mazurche, Op. 63 ·4 Mazurche, Op. postuma 67 ·4 Mazurche, Op. postuma 68 ·Mazurche postume senza numeri di opus
NotturniCon numeri di opus:n. 1 in Si♭ minore, Op. 9 n. 1 ·n. 2 in Mi♭ maggiore, Op. 9 n. 2 ·n. 3 in Si maggiore, Op. 9 n. 3 ·n. 4 in Fa maggiore, Op. 15 n. 1 ·n. 5 in Fa♯ maggiore, Op. 15 n. 2 ·n. 6 in Sol minore, Op. 15 n. 3 ·n. 7 in Do♯ minore, Op. 27 n. 1 ·n. 8 in Re♭ maggiore, Op. 27 n. 2 ·n. 9 in Si maggiore, Op. 32 n. 1 ·n. 10 in La♭ maggiore, Op. 32 n. 2 ·n. 11 in Sol minore, Op. 37 n. 1 ·n. 12 in Sol maggiore, Op. 37 n. 2 ·n. 13 in Do minore, Op. 48 n. 1 ·n. 14 in Fa♯ minore, Op. 48 n. 2 ·n. 15 in Fa minore, Op. 55 n. 1 ·n. 16 in Mi♭ maggiore, Op. 55 n. 2 ·n. 17 in Si maggiore, Op. 62 n. 1 ·n. 18 in Mi maggiore, Op. 62 n. 2 ·n. 19 in Mi minore, Op. postuma 72 n. 1
Senza numeri di opus:Lento con gran espressione, in Do♯ minore ·In Do minore
Sonate per pianoforten. 1 in Do minore, Op. postuma 4 ·n. 2 in Si♭ minore, Op. 35 ·n. 3 in Si minore, Op. 58
PolaccheIntroduzione e polacca brillante in Do maggiore, Op. 3 ·Andante spianato e grande polacca brillante in Mi♭ maggiore, Op. 22 ·2 Polacche, Op. 26 ·2 Polacche, Op. 40 ·Polacca in Fa♯ minore, Op. 44 ·Polacca in La♭ maggiore, Op. 53 ·Polacca-Fantasia in La♭ maggiore, Op. 61 ·3 Polacche, Op. postuma 71 ·Polacche postume, senza numero d'opus
Preludi
Opus 28n. 1 in Do maggiore · n. 2 in La minore · n. 3in Sol Maggiore · n. 4 in Mi minore · n. 5 in re maggiore · n. 6in Si Minore · n. 7in La Maggiore · n. 8 in Fa♯ minore · n. 9 in Mi maggiore · n. 10 in Do♯ minore · n. 11 in Si maggiore · n. 12 in Sol♯ minore · n. 13 in Fa♯ maggiore · n. 14 in Mi♭ minore · n. 15in Re♭ maggiore · n. 16 in Si♭ minore · n. 17 in La♭ maggiore · n. 18 in Fa minore · n. 19 in Mi♭ maggiore · n. 20in Do minore · n. 21 in Si♭ maggiore · n. 22 in Sol minore · n. 23 in Fa maggiore · n. 24 in Re minore
AltriPreludio in Do♯ minore Op. 45 · Preludio in La♭ maggiore · Preludio in Fa maggiore, · Preludio in Mi♭ minore
RondòRondò in Do minore, Op. 1 ·Rondò à la mazur in Fa maggiore, Op. 5 ·Rondò in Mi♭ maggiore, Op. 16 ·Rondò in Do maggiore, Op. postuma 73
Scherzin. 1 in Si minore, Op. 20 ·n. 2 in Si♭ minore, Op. 31 ·n. 3 in Do♯ minore, Op. 39 ·n. 4 in Mi maggiore, Op. 54
ValzerGrande valzer brillante in Mi♭ maggiore, Op. 18 ·3 Valzer, Op. 34 ·Valzer in La♭ maggiore, Op. 42 ·Valzer in Re♭ maggiore, Op. 64 n. 1 ·Valzer in Do♯ minore, Op. 64 n. 2 ·Valzer in La♭ maggiore, Op. 64 n. 3 ·Valzer in La♭ maggiore, Op. 69 n. 1 ·Valzer in Si minore, Op. 69, n. 2 ·3 Valzer, Op. postuma 70 ·Valzer in Mi minore ·Valzer in Mi maggiore ·Valzer in La minore
Musica variaCon numeri di opus: Variazioni brillanti in Si♭ maggiore su "Je vends des scapulaires", daLudovic, Op. 12 ·Boléro in La minore, Op. 19 ·Tarantelle in La♭ maggiore, Op. 43 ·Allegro de concert in La maggiore, Op. 46 ·Fantasia in Fa minore, Op. 49 ·Berceuse in Re♭ maggiore, Op. 57 ·Barcarolle in Fa♯ maggiore, Op. 60 ·Marche funèbre in Do minore, Op. postuma 72 n. 2 · 3 Scozzesi, Op. postuma 72 n. 3-5 ·17 Polish songs, Op. post. 74
Senza numeri di opus: Foglio d'album (Moderato) in Mi maggiore · Andantino in Sol minore · 2 Bourrées · Canone in Fa minore · Cantabile in Si♭ maggiore · 2 Canti polacchi · Contredanse in Sol♭ maggiore (dubbia) · Fuga in La minore · 3 Fughe, arr. daCours de contrepoint et de fugue diCherubini · Galopp in La♭ maggiore (Galop Marquis) · Klavierstück (Sostenuto) in Mi♭ maggiore · Largo in Mi♭ maggiore ·Souvenir dePaganini · Variazione in Mi maggiore per l'Hexameron · Variazioni in Mi minore per flauto e piano su "Non più mesta" daLa Cenerentola · Variazioni in Mi maggiore sul canto tedesco "Der Schweizerbub" · Variazioni in Re maggiore su un'aria veneziana, per pianoforte a 4 mani
Balletti su musica di ChopinThe Concert ·Dances at a Gathering ·In the Night ·A Month in the Country ·Other Dances ·Les Sylphides (Chopiniana)
Raffigurazioni culturaliChopin (opera) ·Nocturno der Liebe (film del 1919) ·La giovinezza di Chopin (film del 1952) ·Musical Moments from Chopin (Cartone animato del 1946) ·Eternal Sonata
La FamigliaNicolas Chopin ·Justyna Krzyżanowska ·Emilia Chopin ·Ludwika Jędrzejewicz
Altri argomentiMalattia di Fryderyk Chopin ·Nazionalismo musicale ·Istituto Fryderyk Chopin ·Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin ·Monumenti a Fryderyk Chopin ·Palazzo Sassone ·Museo Fryderyk Chopin ·Aeroporto di Varsavia Fryderyk Chopin ·Asteroide Chopin ·RosaChopin ·Casa natale di Fryderyk Chopin ·Università della Musica
Lista delle composizioni di Fryderyk Chopin per genere
Controllo di autoritàVIAF(EN4579149068579265730002
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Varsavia-Chopin&oldid=143317637"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp