Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeroporto di Milano-Linate

Coordinate:45°27′39.24″N 9°16′48″E45°27′39.24″N,9°16′48″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aeroporti d'Italianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Aeroporto di Milano-Linate
aeroporto
Vista aerea
Codice IATALIN
Codice ICAOLIML
Codice WMO16080
Nome commercialeAeroportoEnrico Forlanini
Descrizione
TipoCivile
GestoreSocietà Esercizi Aeroportuali
Gestoretorre di controlloENAV
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia (bandiera)Lombardia
CittàMilano
PosizioneMilano
Segrate
Peschiera Borromeo, Viale Enrico Forlanini
BaseItalia (bandiera)ITA Airways
Costruzione1933-1937
Classe ICAO4D
Cat. antincendioICAO
Altitudine108 m s.l.m.
Coordinate45°27′39.24″N 9°16′48″E45°27′39.24″N,9°16′48″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nord Italia
LIML
LIML
Sito webwww.milanolinate-airport.com ewww.milanolinate-airport.com/en
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
17/352442 mAsfalto
ILS (solo pista 35) -PAPI
Statistiche (2024)
Passeggeri in transito10 650 990Aumento 13%
Movimenti118 060Aumento 6,1%
Cargo (tonnellate)2 123Aumento 1,4%
[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'aeroporto di Milano-Linate "Enrico Forlanini" (IATA:LINICAO:LIML) è un aeroporto italiano gestito dallaSEA. Nel 2024 sono transitati dall'aeroporto di Linate 10,6 milioni di passeggeri, rendendolo l'ottavo aeroporto italiano e il terzo aeroporto dellaLombardia (dopoMalpensa eOrio al Serio) per traffico di passeggeri. Assieme all'Aeroporto di Milano-Malpensa e all'Aeroporto di Orio al Serio forma il sistema aeroportuale di Milano con 56,9 milioni di passeggeri (anno 2024), vale a dire il primo sistema aeroportuale in Italia (il secondo sistema aeroportuale italiano è quello di Roma con 53 milioni di passeggeri nel 2024).[1]

Accoglie il traffico nazionale e quello europeo di breve raggio. L'aeroporto dispone di un unico terminal e di una sola pista.

Lo scalo è intitolato, fin dal giorno della sua inaugurazione nel 1937, all'ingegnerEnrico Forlanini (1848-1930) pioniere dell'aviazione e inventore,[2] ma è universalmente conosciuto con il nome del luogo dove sorge,Linate, nel comune diPeschiera Borromeo. La maggior parte del sedime aeroportuale ricade nelcomune di Segrate, con la parte rimanente nelcomune di Milano. L'accesso all'aeroporto è posto al confine tra questi ultimi due comuni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'aeroporto nei primi anni d'esistenza
L'Aeroporto di Milano - Linate nel 1950
L'Aeroporto di Milano - Linate negli anni sessanta del XX secolo

Nei primianni trenta si sentì il bisogno di dotare la città di Milano di uno scalo aereo più attrezzato dell'ormai inadeguatocampo di aviazione di Taliedo (costruito nel1910 e situato in un'area delimitata dalle attuali via Mecenate, viale Ungheria e via Salomone).

Nel1932 ilpodestà Marcello Visconti di Modrone propose all'allora ministro dell'AviazioneItalo Balbo di chiudere lo scalo di Taliedo e costruire un nuovo aeroporto; tra le diverse proposte prevalse quella di realizzare l'aeroporto a ovest dell'idroscalo in modo da creare un polo integrato fra velivoli di tipo diverso.

Su una superficie di circa 3 000 000 di metri quadrati, la gran parte dei quali appartenente al comune diLinate al Lambro (che in seguito alla perdita di così tanto territorio venne annesso al comune diPeschiera Borromeo) e occupati da settecascine che furono demolite, si progettò quindi di costruire quello che all'epoca era uno degli aeroporti più grandi d'Europa. I lavori di realizzazione iniziarono nel giugno del1933 e comportarono il drenaggio del terreno, che, pur essendo pianeggiante, era ricco di canali. I lavori di sistemazione del terreno e di costruzione dell'hangar furono a carico dell'Aeronautica Militare, mentre l'amministrazione comunale si incaricò della costruzione dell'aerostazione.

Il concorso per la progettazione dell'aerostazione fu vinto da un architettobolognese, Gianluigi Giordani, che progettò un moderno edificio a due piani concepito per servire sia l'idroscalo sia l'aeroporto e in grado di fare fronte all'aumento di traffico previsto negli anni a venire. Nel1936 iniziarono i lavori per la costruzione dell'imponente hangar principale, una costruzione a campata unica larga 235 metri e profonda 64. Fu inaugurato il 21 ottobre1937 e completato con destinazione esclusivamente civile nel1938.

L'Aeroporto di Milano - Linate nel 1970
Aeroporto di Milano-Linate,torre di controlloENAV eradar.

Nel1960 l'aeroporto venne notevolmente rinnovato e la pista venne prolungata fino al limite del fiumeLambro, causando l'interruzione della strada Paullese e l'isolamento della località di Linate da Peschiera Borromeo.

Area imbarchi

Nel2001 l'aeroporto di Linate è stato teatro dell'omonimo incidente aereo.

Da metà del2007 le piste hanno cambiato i nomi per ragioni legate alladeclinazione magnetica; di conseguenza la 36R è diventata la 36 e la 18L è diventata 18. La 36L è cambiata in 35 e la 18R in 17.Ciò ha evitato che alcuni piloti di aeromobili leggeri scambiassero lavia di rullaggio T per la 36R atterrandoci.[Da chiarire, utilizzo terminologia specialistica senza adeguata spiegazione]

Il 27 luglio2019 l'aeroporto è stato chiuso al pubblico e al traffico aereo per lavori di manutenzione e ristrutturazione riguardanti la pista principale e il terminal, della durata stimata di tre mesi, con riapertura prevista per il successivo 27 ottobre. Durante il periodo di chiusura, tutti i voli previsti in arrivo e in partenza dallo scalo di Linate sono stati deviati e distribuiti tra gli aeroporti diMalpensa eOrio al Serio.[3] Lo scalo è tornato operativo per gli atterraggi la sera del 26 ottobre 2019, come previsto, e nelle ore successive sono ripresi anche i decolli.

Nel maggio 2020 è stato presentato il progetto riguardante i lavori nell'edificio che ospita i gate ed i negozi, che si sono protratti fino a marzo 2021, questa volta senza alcuna interruzione del traffico aereo. I lavori hanno riguardato non solo il restyling della facciata e degli interni, ma sono stati pensati per fare di Linate un aeroporto all'avanguardia anche sotto il profilo tecnologico.[4]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
La pista di Linate

Generalmente, per gliatterraggi, viene utilizzata la pista 35. La procedura di avvicinamentoILS RWY 35 prevede un orientamento del sentiero di 355° e frequenza NAV 109.550. Dal 5 giugno2008 l'avvicinamento ILS è stato modificato: la frequenza non è più 110.300 ma è diventata 109.550, il nominativo è stato cambiato da LNT a I-LNT ed è stato installato anche ilDME. Questi cambiamenti sono riportati nell'Aeronautical Information Publication (AIP).

L’aeroporto di Milano Linate ha un solo terminal. Il piano terra è quello riservato agli arrivi. Sono presenti anche le uscite dei voli nazionali e internazionali, la cassa per i parcheggi e alcuni negozi. Al primo piano vi sono invece le partenze, con le aree check-in e l’ingresso ai gate. Il secondo piano è dedicato agli uffici e ad altri servizi. Al terzo piano del corpo parcheggio P2 c'è un tunnel sopraelevato che, attraverso il corpo del parcheggio P1, arriva al terminal.

Traffico passeggeri

[modifica |modifica wikitesto]

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega dinon rimuoverlo.

Vedila query Wikidata di origine.


Rotte domestiche più trafficate da e per Milano-Linate (2019)[5]
PosizioneAeroportoPasseggeriCompagnia/e aerea/e
1Lazio (bandiera)Roma-Fiumicino,Lazio770,661ITA Airways
2Sardegna (bandiera)Cagliari-Elmas,Sardegna436,818ITA Airways
3Sicilia (bandiera)Catania-Fontanarossa,Sicilia397,222ITA Airways
4Campania (bandiera)Napoli-Capodichino,Campania317,977ITA Airways
5Puglia (bandiera)Bari-Palese,Puglia306,715ITA Airways
6Sicilia (bandiera)Palermo-Punta Raisi,Sicilia253,588ITA Airways
7Sardegna (bandiera)Olbia-Costa Smeralda,Sardegna200,084EasyJet
8Sardegna (bandiera)Alghero-Fertilia,Sardegna158,639ITA Airways
9Puglia (bandiera)Brindisi-Casale,Puglia151,749ITA Airways
Rotte europee più trafficate da e per Milano-Linate (2019)[5]
PosizioneAeroportoPasseggeriCompagnia/e aerea/e
1Regno Unito (bandiera)Londra-Heathrow,Regno Unito501,835ITA Airways,British Airways
2Francia (bandiera)Parigi Charles de Gaulle,Francia420,953Air France,ITA Airways,EasyJet
3Spagna (bandiera)Madrid-Barajas,Spagna365,229Iberia
4Germania (bandiera)Francoforte sul Meno,Germania330,149ITA Airways,Lufthansa
5Paesi Bassi (bandiera)Amsterdam-Schiphol,Paesi Bassi285,516ITA Airways,EasyJet,KLM
6Regno Unito (bandiera)Aeroporto di Londra-City,Regno Unito277,534EasyJet
7Belgio (bandiera)Bruxelles-National,Belgio221,930ITA Airways,Brussels Airlines
8Regno Unito (bandiera)Aeroporto di Londra-Gatwick,Regno Unito218,549ITA Airways,British Airways
9Francia (bandiera)Parigi Orly,Francia179,016Air France,ITA Airways,EasyJet
10Irlanda (bandiera)Dublino,Irlanda68,549Aer Lingus
11Svezia (bandiera)Stoccolma-Arlanda,Svezia63,868Scandinavian Airlines
12Malta (bandiera)Malta,Malta61,714Air Malta

Statistiche generali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoMovimentiVariazione %PasseggeriVariazione %Cargo (tonnellate)Variazione %
200078 077Diminuzione15,36 026 342Diminuzione9,122 145Diminuzione45,5
2001110 566Aumento41,67 136 337Aumento18,429 153Aumento31,6
2002110 494Diminuzione0,17 815 316Aumento9,526 437Diminuzione9,3
2003119 311Aumento88 757 038Aumento1224 658Diminuzione6,7
2004121 356Aumento1,78 947 525Aumento2,225 635Aumento4,4
2005122 221Aumento0,79 088 607Aumento1,625 345Diminuzione1,1
2006131 615Aumento7,79 696 515Aumento6,727 468Aumento8,4
2007130 038Diminuzione1,29 926 530Aumento2,423 498Diminuzione14,5
2008131 036Aumento0,89 266 153Diminuzione6,720 006Diminuzione14,9
2009121 376Diminuzione7,48 295 099Diminuzione10,517 027Diminuzione14,9
2010119 928Diminuzione1,28 359 065Aumento0,819 062Aumento12
2011122 964Aumento2,59 128 522Aumento9,219 591Aumento2,8
2012120 463Diminuzione29 229 890Aumento1,119 807Aumento1,1
2013113 321Diminuzione5,99 034 373Diminuzione2,119 614Diminuzione1
2014112 804Diminuzione0,19 031 855Diminuzione0,117 458Diminuzione11
2015118 650Aumento4,89 689 635Aumento7,415 714Diminuzione10
2016118 535Diminuzione0,19 682 264Diminuzione0,115 365Diminuzione2,2
2017117 730Diminuzione0,79 548 363Diminuzione1,413 815Diminuzione10,1
2018115 301Diminuzione2,19 233 475Diminuzione3,512 570,9Diminuzione9
2019[6]85 730Diminuzione25,66 570 984Diminuzione28,87 586Diminuzione39,7
2020[7]41 000Diminuzione52,22 274 204Diminuzione65,41 240,1Diminuzione83,7
202167 368Aumento64,34 346 518Aumento91,11 883,5Aumento51,9
2022101 956Aumento51,37 719 977Aumento77,62 353,2Aumento24,9

Incidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Enrico Mattei

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1962 precipita, nel territorio del comune diBascapè (provincia di Pavia), in seguito a un attentato, sulla rotta di avvicinamento alla pista 36, ilMorane-Saulnier MS.760 Paris con a bordo, oltre al pilota e a un giornalista inglese, il fondatore e presidente dell'EniEnrico Mattei. L'esito dell'attentato è fatale per tutti e tre i passeggeri.

Il disastro di Linate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Disastro aereo di Linate.
I resti dell'MD-87 dopo l'incidente.

Lo scalo milanese è stato il luogo del più graveincidente aereo mai avvenuto fino ad oggi in Italia. L'8 ottobre2001 il volo 686 dellaScandinavian Airlines System, operato con unMD87, diretto aCopenaghen, si scontrò in fase di decollo contro un jet d'affari (unCessna Citation CJ2) che, a causa della fitta nebbia, aveva seguito un percorso di rullaggio errato ed era entrato nella pista principale. La tragedia fu immane: nel disastro morirono 118 persone tra passeggeri dei due aerei e dipendenti aeroportuali. Il 7 luglio2006 il direttore dell'aeroporto di Linate Vincenzo Fusco e il responsabile del sistema aeroportuale di Linate-Malpensa Francesco Federico, accusati didisastro colposo eomicidio colposo plurimo, furono assolti.

Trasporti e collegamenti

[modifica |modifica wikitesto]
L'entrata dellastazione della metropolitana all'interno delterminal

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, l'aeroporto è raggiungibile tramite lalinea M4 dellametropolitana di Milano e tramite le linee di area urbana diATM, che collegano l'aeroporto con Segrate e Peschiera Borromeo; prima dell'apertura della linea M4, il principale mezzo pubblico che collegava Linate al centro di Milano era la linea urbana numero 73, gestita sempre da ATM, che effettuava il capolinea in Piazza San Babila.

È disponibile anche un collegamento bus diretto tra l’aeroporto e lastazione di Milano Centrale, gestito daAutostradale. La frequenza è di circa un'ora, la durata del viaggio è di 25 minuti e il costo del biglietto di 7,00€ (online a 5,00€).

L'aeroporto è raggiungibile con i mezzi privati tramite latangenziale Est (A51) e tramite la SP 14Rivoltana.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statistiche Dati di Traffico Aeroportuale Italiano, suAssaeroporti.URL consultato il 1º Febbraio 2025.
  2. ^Milano : Rivista mensile del Comune, 1937.
  3. ^ Ettore Livini,Arrivederci Linate: l'aeroporto chiude per tre mesi, da oggi si vola su Malpensa dopo la lunga notte del trasloco, inLa Repubblica, 27 luglio 2019.URL consultato il 31 luglio 2019.
  4. ^ Sara Monaci,Linate riapre con più tecnologia: controllo facciale e niente code ai gate, inIl Sole 24 Ore, 24 ottobre 2019.
  5. ^abDati di traffico 2015 (PDF), suEnte nazionale per l'aviazione civile, 30 marzo 2016.URL consultato il 3 aprile 2016.
  6. ^Scalo chiuso dal 27 luglio al 25 ottobre con trasferimento attività operative a Milano Malpensa
  7. ^Anno condizionato dallaPandemia di Covid-19 con restrizioni sulla mobilità nazionale ed internazionale

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Aeroporti in Italia
Aeroporti strategiciBari-Palese ·Bologna ·Cagliari-Elmas ·Catania-Fontanarossa ·Firenze-Peretola ·Lamezia Terme ·Milano-Malpensa ·Napoli-Capodichino ·Palermo-Punta Raisi ·Pisa-San Giusto ·Roma-Fiumicino ·Torino-Caselle ·Venezia-Tessera
Aeroporti di interesse nazionaleAlghero-Fertilia ·Ancona-Falconara ·Bergamo-Orio al Serio ·Brescia-Montichiari ·Brindisi-Casale ·Comiso ·Crotone ·Cuneo-Levaldigi ·Foggia ·Genova-Sestri ·Lampedusa ·Milano-Linate ·Olbia ·Pantelleria ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Reggio Calabria ·Rimini ·Roma-Ciampino ·Salerno-Pontecagnano ·Taranto ·Trapani-Birgi ·Treviso-Sant'Angelo ·Trieste-Ronchi dei Legionari ·Verona-Villafranca
Aeroporti di rilievo localeAlbenga ·Alessandria ·Alzate Brianza ·Aosta ·Aquino ·Arezzo ·Asiago ·Belluno ·Benevento-Olivola ·Biella ·Bolzano ·Bresso ·Ca' Negra ·Caiolo ·Calcinate del Pesce ·Capua ·Carpi-Budrione ·Casale Monferrato ·Grazzanise ·Cremona-Migliaro ·Fano ·Ferrara ·Ferrara-Aguscello ·Foligno ·Forlì ·Frosinone ·Gorizia ·Grosseto ·L'Aquila-Parchi ·Latina ·Lecce-San Cataldo ·Legnago ·Lucca-Tassignano ·Lugo ·Mantova-Migliaretto ·Massa-Cinquale ·Marina di Campo ·Modena ·Novi Ligure ·Oristano ·Padova ·Palermo-Boccadifalco ·Pavullo nel Frignano ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rieti ·Roma-Urbe ·Sarzana-Luni ·Siena-Ampugnano ·Thiene ·Torino-Aeritalia ·Tortolì ·Trento-Mattarello ·Udine-Campoformido ·Valbrembo ·Varese-Venegono ·Venezia-Lido ·Vercelli ·Vergiate ·Verona-Boscomantico ·Viterbo ·Voghera-Rivanazzano
Aeroporti esclusivamente militariAmendola ·Aviano ·Borgo Mezzanone ·Ghedi ·Cameri ·Casarsa ·Cervia ·Decimomannu ·Furbara ·Gioia del Colle ·Guidonia ·Lecce-Galatina ·Pratica di Mare ·Rivolto ·Sigonella ·Treviso-Istrana ·Venaria Reale
Aeroporti militari aperti al traffico civileGrazzanise ·Dobbiaco
Aeroporti non più in usoBiscari-Santo Pietro ·Cortina d'Ampezzo ·Gela-Ponte Olivo ·Paternò-Gerbini ·Jesi ·Roma-Centocelle ·Olbia-Venafiorita ·Sciacca ·Vicenza
Controllo di autoritàVIAF(EN311276803
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Milano-Linate&oldid=144424503"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp