Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeroplano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAerei)
Disambiguazione – "Aeroplani" rimanda qui. Se stai cercando ilsingolo diToto Cutugno, vediAeroplani (singolo).
Disambiguazione – "Aerei" rimanda qui. Se stai cercando la rivista italiana, vediAerei (rivista).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aereinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:lunga trattazione di una voce importante, priva di riferimenti bibliografici

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Un modernoAirbus A380 in fase di decollo

L'aeroplano è unaeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unicaala rigida, piana e solitamente fissa. Sospinto da uno o più motori, è in grado didecollare eatterrare supiste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o piùpiloti. Nonostante sia più pesante dell'aria, è in grado di volare grazie ai principi fisico-meccanici. Il termine risale alla seconda metà dell'Ottocento e ha origine nel franceseaéroplane, composto dalgreco antico ἀήρ (aèr, aria) e dallatinoplanus (piatto). Nella lingua italiana veniva denominatoapparecchio aereo, da cui, perellissi, deriva l'abbreviazioneaereo.[1]

È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
IlFlyer dei fratelli Wright
UnCaproni Ca.33 dellafranceseArmée de l'air
Idrovolante
Hawker Hurricane
Spitfire
Ju 88

Il Flyer, il primo aeroplano propriamente detto, vide la luce nel1903, quando ifratelli Wright riuscirono a far spiccare il volo ad una sorta dialiante dotato di un motore da 16cavalli a Kill Devil Hill pressoKitty Hawk inCarolina del Nord,USA. Questo primo volo durò 12 secondi, coprendo una distanza di circa 120piedi (40 metri), fu poco più che un balzo che probabilmente non superò l'effetto suolo.[2]

Alberto Santos-Dumont fu un ingegnere brasiliano (anche se non ha avuto una formazione accademica in questa area) e pioniere dell'aviazione. Progettista di dirigibili ed aeroplani, è talvolta considerato il padre di entrambe le macchine volanti, in quanto i suoi primi voli furono i primi a svolgersi su circuiti chiusi in presenza di ampio pubblico. In particolare, il volo del 14 bis del 12 novembre 1906, primo volo riconosciuto ufficialmente in Europa dall'Aèro-Club de France di un apparecchio più pesante dell'aria in grado di decollare autonomamente, a differenza dei primi Wright catapultati, è considerata la prima dimostrazione pubblica di un aeroplano. Proprio per il decollo autopropellente Santos Dumont è ritenuto da una parte della comunità scientifica e aeronautica, principalmente nel suo paese di origine, come ilPadre dell'Aviazione. Il primo aereo italiano fu costruito daAristide Faccioli nel1908[3][4].

Inizialmente l'aereo fu considerato una semplice curiosità per appassionati, ma a poco a poco si iniziò a riconoscerne le capacità e nacquero i primi modelli capaci di prestazioni di volta in volta ritenute impossibili sino a poco tempo prima: sorvolare leAlpi, volare sopra ilcanale della Manica, o semplicemente, raggiungere altezze e velocità sempre più elevate. Per questa ragione l'inizio dello sviluppo della tecnologiaaeronautica è legato ad eventi sportivi che miravano a segnare nuovi record. In questi primi anni gli aeroplani erano spinti damotori a pistoni collegati ad un'elica e la struttura erabiplana, ovvero con due piani alari. L'avvio di uno sviluppo più scientifico avvenne in concomitanza con laprima guerra mondiale. Fino ad allora gli Stati si erano relativamente disinteressati alle potenzialità del nuovo mezzo ma la guerra innescò l'interesse di questi ultimi nel campo aeronautico.

Tra il1914 e il1918 nacquero moltissimi modelli dibiplani destinati inizialmente a compiti di ricognizione, nei quali il nuovo mezzo eccelleva su tutti i precedenti. In seguito i piloti iniziarono a lanciare delle bombe a mano sul nemico in quello che può essere definito l'antenato delbombardamento tattico. La naturale risposta fu di dotare i propri piloti di mitragliatrici con cui sparare ai velivoli nemici per impedirgli di attaccare le proprie linee, dando vita agliaerei da caccia.

Alla fine dellaprima guerra mondiale, l'aeroplano uscì notevolmente migliorato, nonostante mantenesse la doppiaala e generalmente l'intera struttura non fosse particolarmente cambiata a prima vista. Erano stati sviluppati motori decisamente più potenti che permettevano prestazioni inavvicinabili per i modelli precedenti alconflitto e inoltre erano stati aggiunti innumerevoli accorgimenti che permettevano una navigazione più accurata.

Daglianni venti si iniziò a guardare al velivolo come un pacifico mezzo di trasporto. Nacquero così le prime compagnie aeree che richiedevano alle nascenti industrie aeronautiche modelli da trasporto con dimensioni, raggio d'azione e velocità adeguate alle nuove esigenze. Rispetto all'iniziale ricerca sportiva e poi militare, non c'era più bisogno di aumentare specifiche come la maneggevolezza mentre erano posti in risalto i problemi delle dimensioni, che dovevano risultare sufficienti al trasporto di un certo numero di passeggeri, e l'aumento dell'autonomia.

In questi anni l'idrovolante sembrò prendere il sopravvento sull'aereo a noi più familiare: il primo infatti aveva maggior flessibilità d'impiego dal momento che non necessitava di piste preparate (per quanto allora gli aerei partissero da campi di terra battuta, relativamente semplici da realizzare). Inoltre l'idrovolante presentava l'indubbio vantaggio logistico di utilizzare la maggior parte delle infrastrutture portuali già esistenti.

La pacifica (e a dire il vero rallentata) evoluzione dell'aeroplano subì una nuova accelerazione con i nuovi venti di guerra che spiravano sul mondo alla metà deglianni trenta. Rapidamente i velivoli biplani vennero resi obsoleti daimonoplani, che fin dai primi voli dimostrarono di poter abbattere delle barriere che si erano dimostrate insuperabili per i biplani: la velocità passò rapidamente da poco più di 120 km/h a più di 500 km/h con evidenti possibilità di migliorare, e lo stesso accadde per l'altitudine raggiungibile, l'autonomia massima, la maneggevolezza e l'accelerazione.

Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale ciascuna delle potenze era dotata di una modernaaeronautica da caccia e da bombardamento; generalmente l'Arma aerea era ormai costituita in entità indipendente sia dall'Esercito che dalla Marina, configurando la tipica divisione in tre armi: Esercito, Marina, Aeronautica. Durante la seconda guerra mondiale divenne evidente la necessità dell'arma aerea per vincere un moderno conflitto nelle operazioni marine e terrestri.

Ilyushin Il-2 Šturmovik
Prototipo di unMacchi M.C. 202D, MM 7768 (serie III), con radiatore modificato
B-17
UnBoeing B-17 Flying Fortress

L'attacco contro bersagli terrestri si divise in strategico e tattico. Ibombardamenti strategici furono una costante della guerra: gli attacchi aerei tedeschi suLondra che finirono con la vittoria britannica dellabattaglia d'Inghilterra (la prima battaglia combattuta solo da aerei e contraerea, vittoria ottenuta mediante l'utilizzo di aerei quali l'Hurricane e loSpitfire) furono seguiti da quelli condotti da formazioni di bombardieri alleati su Germania e Giappone (che culminarono con lo sgancio dellabomba atomica su Hiroshima e Nagasaki) e furono determinanti nello spezzare la resistenza dei Paesi dell'Asse danneggiandone irrimediabilmente la capacità produttiva.

In questo ruolo si distinsero i grossi bombardieri a eliche come ilHe 111,Ju 88,Do 17 per la Germania, mentre gli Alleati costruirono anche bombardieri più grossi con 4 motori e con capacità di carico maggiori: i più famosi sono iB-17,B-24,B29 statunitensi, iLancaster britannici che bombardarono incessantemente le città dell'Asse fino alla capitolazione.

Anche le truppe di terra iniziarono presto a temere l'aeronautica nemica: nel ruolo dibombardiere tattico venivano usati i cacciabombardieri che davano supporto all'avanzata del proprio esercito mitragliando e lanciando bombe erazzi sulle postazioni e colonne nemiche, per alleggerire le difese prima dello scontro terrestre. In questo ruolo si distinsero iP-47 statunitensi, iTyphoon britannici, gliJu 87 Stuka tedeschi e gliIl-2 Šturmovik sovietici (l'aereo costruito in più esemplari nella storia). Questi ultimi due erano anche gli unici aerei specificamente concepiti per l'attacco al suolo, mentre gli altri erano caccia impiegati in tale ruolo, avendo la capacità di effettuare mitragliamenti a bassa quota sul nemico o sganciare bombe.

In mare diventava chiaro che l'epoca delle grandicorazzate dotate di cannoni formidabili era finita a favore dellaportaerei: i cacciabombardieri e gli aerosiluranti imbarcati decollati dalle portaerei costringevano le enormi corazzate ad un'umiliante navigazione passiva sotto l'incessante bombardamento dei piccoli e maneggevoli aerei, potendo opporre solo un insufficiente fuoco di contraerea, mentre la portaerei che aveva lanciato gli aerei poteva trovarsi anche a qualche centinaia di chilometri al di fuori del raggio dei cannoni della corazzata. Nel ruolo di pattugliamento delle coste e scorta ai convogli navali, gli idrovolanti dotati di siluri affiancavano spesso le corvette e fregate.

Durante la guerra inoltre ci furono anche battaglie solamente aeree, in cui i caccia si scontravano con i velivoli dei loro avversari in diverse situazioni:intercettamento,caccia libera,pattuglia di combattimento aereo o a seguito di un ordine di "scramble". I caccia si dividevano in leggeri caccia monomotori e monoposto e caccia pesanti, bimotori e bi/tri-posto.

Il primo era più agile e leggero, di impiego per lo più diurno, mentre il secondo era più pesante e impacciato nel volo, di norma avrebbe avuto la peggio contro un monoposto-monomotore, ma era armato di cannoni di calibro maggiore e più tardi nella guerra, grazie alle sue dimensioni, era capace di trasportare un radar autonomamente dalle postazioni terrestri che lo rendevano ideale nel ruolo di intercettore e caccia notturno.

In questi anni nacque anche ilradar, invenzione britannica, ma velocemente esportato negliStati Uniti e adottato anche in Germania. Era l'unico modo per prevedere con un certo anticipo un attacco aereo nemico e permettere ai propri caccia di decollare in tempo. Dapprima solo in postazioni terrestri, poi anche montato su aerei. Gli armamenti impiegati erano mitragliatrici,cannoni di piccolocalibro,bombe a caduta libera e con l'avanzare della guerra ancherazzi non guidati aria-terra o aria-aria per spezzare le formazioni di bombardieri nemici.

A fianco dell'Aeronautica si svilupparono anche accorgimenti a terra per limitare i danni degli attacchi aerei o per poter reagire autonomamente dalla propria aeronautica da caccia: nacquero i rifugi antiaerei, ibunker, i cannoni antiaerei di medio calibro (intedesco dettiFlaK, perFlugabwehrkanone) che sparavano granate tipicamente da 88 mm che esplodevano ad una quota preprogrammata e i piccoli cannoni e mitragliatrici a tiro rapido per difesa ravvicinata, che a volte erano montati su veicoli semicingolati per poter assicurare alle forze meccanizzate un minimo di difesa antiaerea.

Ma alla fine della guerra, all'apice dello sviluppo degli aerei ad elica, una nuova invenzione sviluppata in quegli anni da tedeschi e britannici stava per rivoluzionare completamente l'aeroplano per la seconda volta dopo il passaggio alla produzione di monoplani: era ilmotore a getto. A questo punto, arrivati sul finire della seconda guerra mondiale, è necessario dividere l'evoluzione delle tecnologie aeronautiche in militare e civile.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Fusoliera
Ala
Impennaggio
Flaps
Carrello d'atterraggio
Cabina di pilotaggio

Componenti[5][6]

[modifica |modifica wikitesto]

Le componenti principali sono:

Funzionamento

[modifica |modifica wikitesto]

In base alla classificazione scientifica, gli aeroplani sono deivelivoli, insieme agliidrovolanti e aglianfibi.[7] In quanto tali, sono in grado di volare utilizzando una forzaaerodinamica (dettaportanza), generata grazie almoto relativo dell'aria lungo una superficie fissa (chiamataala). Differiscono daglialianti, in quanto dotati di uno o piùmotori e per questo motivo rientrano nella più grande categoria delleaerodine a motore, a cui appartengono anche gli elicotteri e altriaeromobili, che però non hanno ali fisse.

Gli aerei sono divisi in due categorie, militari e civili. Quelli militari a loro volta si dividono inaerei da caccia,bombardieri, aerei da attacco al suolo, aerei da addestramento,aerei da ricognizione,aerei da trasporto. Quelli civili si dividono inaerei di linea, aerei per trasporto merci (detti anchecargo),jet executive e aerei da turismo (che nella pratica si può dire che sostanzialmente ormai comprendono anche la categoria degliultraleggeri). In generale poi si hanno aerei acrobatici che di solito sono aerei da caccia, da addestramento o da turismo, a volte modificati per adattarli alle particolari sollecitazioni del volo acrobatico.

Altra suddivisione è tra aerei "treassi", nei quali il pilota ha il controllo dell'asse di imbardata,asse di beccheggio easse di rollio, e aerei "pendolari", nei quali l'imbardata è assente.

Forze che agiscono sull'aereo[8][9][10]

[modifica |modifica wikitesto]

Le quattro forze che agiscono sull'aereo sono:

  • Portanza: è la forza che agisce sulle ali dell'aereo che permette di sostenerlo in aria.
  • Peso: è la forza che mantiene il mezzo nell'atmosfera terrestre.
  • Resistenza aerodinamica: varia rispetto all'aerodinamica dell'aereo, la resistenza permette all'aereo di fermarsi o di rallentare, senza la resistenza l'aereo una volta acquisitavelocità, non potrebbe più fermarsi.
  • Spinta: è la forza che molto spesso è provocata dal motore dell'aereo, senza la spinta l'aereo non potrebbe avanzare e in conseguenza non può acquisire portanza.

L'aereo militare nel periodo postbellico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeromobile militare.

Gli aerei militari possono essere sia dicombattimento o dinon-combattimento.

I caccia
Lo stesso argomento in dettaglio:Aereo da caccia e Lista di aerei da caccia.
UncacciaF-16 Fighting Falcon

Negli ultimi mesi dellaseconda guerra mondiale apparvero i primi modelli di aerei a reazione: avevano lo schema degli aerei a eliche con le ali perpendicolari allafusoliera e i motori a getto affogati nelle due semiali. Per laGermania, prima ad ideare ilmotore a getto, venne messo in servizio ilMesserschmitt Me 262, mentre laGran Bretagna rispose subito con ilGloster Meteor. Entrambi i velivoli si dimostrarono subito nettamente superiori per velocità, capacità di carico e accelerazione di tutti i loro precursori a eliche, ma i numeri ridotti di produzione ne limitarono l'impiego bellico. Ma ormai la strada era segnata.

Subito dopo la fine della guerra era chiaro che tutti i modelli che l'avevano combattuta erano ormai obsoleti: come al tempo del passaggio dalbiplano almonoplano, così gliaerei a reazione erano capaci di prestazioni che per gli aerei a eliche erano semplicemente impossibili.

I bombardieri
Lo stesso argomento in dettaglio:Bombardiere.
Ilbombardiere strategico, ilBoeing B-52 Stratofortress

La seconda guerra mondiale venne chiusa con le duebombe atomiche sganciate sulGiappone, rendendo chiaro a tutte le potenze quanto fosse importante possedere armamenti atomici. Avere la bomba atomica però non era sufficiente: servivano anche i vettori adeguati a trasportarla su bersagli lontani migliaia di chilometri dalla madrepatria; la soluzione al trasporto della potenza nucleare di un Paese alla fine deglianni quaranta e inizioanni cinquanta era ilbombardiere strategico.I bombardieri ad elica della seconda guerra mondiale divennero ancor più velocemente obsoleti dei caccia ad elica. Già dal1946 vennero ritirati gran parte dei modelli di bombardieri che avevano martellato le città dell'Asse. Solo ilB-29 statunitense (che effettuò il bombardamento diHiroshima eNagasaki) sembrava appropriato a trasportare tali armamenti: servivano infatti alte quote operative, alte velocità ed un carico bellico il più possibile elevato. Sin dai primi anni cinquanta vennero sperimentati e poi introdotti i primi bombardieri strategici con motori a reazione, che in breve avrebbero equipaggiato tutte le flotte da bombardamento.

L'aereo civile e il trasporto nel periodo postbellico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aereo da trasporto e Aereo da trasporto supersonico.
Boeing 767 intitolato al pilotaAlitaliaAlberto Nassetti
UnBoeing 747-200 dell'Air France
de Havilland DH.106 Comet
McDonnell Douglas MD-80
Boeing 737
Boeing 747
Boeing 757
UnConcorde dellaBritish Airways

Con la fine dellaseconda guerra mondiale il Mondo si ritrovò davanti ad una distruzione mai vista prima, ma arricchito di moltetecnologie utilizzate per la guerra e che diventavano interessanti da un punto di vista civile. L'ambitoaeronautico fu uno dei principali beneficiari. Prima della guerra erano noti alcuni aerei civili ad elica e alcuni aerei che poi sarebbero diventati dei bombardieri erano stati sviluppati sotto la falsa immagine di aerei per iltrasporto di persone. Di norma non potevano trasportare più di 20-30 persone e come detto gli idrovolanti erano dei concorrenti molto validi dell'aereo classico (da ricordare gli idrovolanti tedeschiDornier Wal degli anni 1920 e i più famosiDo X degli anni 1930 capaci di trasportare fino a 100 passeggeri). Anche il raggio era limitato (1000km circa), per non parlare delle velocità che si aggiravano sui 300–400 km/h dei trasporti più veloci.

Al momento dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, l'esercito statunitense si trovò nella necessità di trasportare al di là degli oceani (Atlantico ePacifico) grandi quantità di uomini e mezzi in breve tempo. Se per trasportare un'intera divisione corazzata con tutti icarri armati erano ovviamente necessarie lenavi, così non lo era per compagnie di fucilieri, documenti importanti, pezzi di ricambio di vitale importanza, personalità di spicco e la posta. Così nacquero alcuni notevoli aerei ad elica di grandi dimensioni e con capacità di carico non indifferenti come iC-54 Skymaster (Douglas DC-4 per le compagnie civili dopo la guerra), iLockheed Constellation (dopo la guerra saranno rinominati L049 mentre i nuovi costruiti già come aerei di linea avranno il nome di L649), iC-74 Globemaster,C-97 (sviluppato durante la guerra, ma pronto in ritardo). Oltre a loro c'erano aerei cargo un po' più piccoli, ma sicuramente più famosi come iC-119 Flying Boxcar, ma soprattutto iC-47 (oDC-3 in ambito civile,Dakota per i britannici) e gliJunkers Ju 52 tedeschi. Gli ultimi tre tipi citati erano anche usati per il lancio di paracadutisti dietro le linee nemiche e in questo ruolo gli aerei alleati si resero famosi paracadutando sullaFrancia occupata le divisioni aerotrasportate americane82º e101º e i Red Devils, paracadutisti britannici.

Dopo la guerra il grande quantitativo di materiale bellico prodotto, quando possibile, venne convertito a compiti civili. Così i trasporti militari a elica furono uno dei principali prodotti di guerra facilmente riadattabili ad un compito civile di aerei di linea e trasporto merci. Moltecompagnie aeree, soprattutto americane si avvantaggiarono di questo usato di guerra per espandere ed arricchire la loro rete di collegamenti mondiali rendendo il mondo più piccolo. In questo ruolo l'aereo insieme a tante altre cause ha dato il suo contributo ad evitare nuove guerreglobali permettendo una più facile e reale conoscenza tra i popoli del mondo. Ma anche nel ruolo di aerei di linea la strada della propulsione ad elica era ormai finita. Iniziava il trasporto di linea moderno, inteso come fenomeno di massa.

Già dal1943, nelRegno Unito si stava studiando una soluzione per un aereo di linea e da trasporto a propulsione agetto a medio-lungo raggio con una capacità di carico di 80 persone e velocità di 800 km/h. Da notare che queste specifiche erano da considerare qualcosa di fantascientifico neglianni 1940, e neanche i più veloci caccia erano capaci di simili velocità per non parlare dell'autonomia e del carico al di là delle possibilità di qualunque trasporto ad eliche.Infine il 27 luglio1949, nel Regno Unito spiccava il volo il primo aereo di linea con motori a getto: ilde Havilland DH 106 Comet. Era un periodo di studi sull'aerodinamica, quindi è normale che la sua struttura fosse leggermente diversa da quella che normalmente attribuiamo ad un aereo di linea: aveva 4 motori a getto incassati in coppia nelle due radici alari (non sporgevano come negli ultimi modelli costruiti) e la fusoliera non era esattamente circolare, ma presentava due rigonfiamenti nella parte sottostante.

Comunque in linea di massima aveva già un design moderno e le dimensioni di unMD-80. Il Comet nonostante sia stato il primo aereo di linea con motori a getto non ha avuto la fortuna che ci si poteva aspettare: all'inizio deglianni 1950 si appurò che aveva alcuni problemi strutturali che avevano portato ad incidenti legati a cedimenti. I problemi del Comet furono l'inizio del primo serio studio delcedimento a fatica dei metalli. Una volta risolti i problemi era ormai troppo tardi per recuperare la strada persa sui concorrenti statunitensiBoeing eDouglas che intanto avevano praticamente monopolizzato il mercato del mondo occidentale. Il Comet venne quindi sviluppato in versione militare per laRAF sotto il nome diNimrod e neglianni ottanta ha cessato il servizio, dopo essere stato battuto ancora una volta dai rivali statunitensi di sempre per la scelta di un aereo radar per la RAF.

Neglianni cinquanta, inFrancia, la Sud Est mise sul mercato ilCaravelle, un velivolo di forma moderna con due motori a getto in coda (delle dimensioni di un737). Il Caravelle è stato il primo aviogetto di linea di completo successo di vendita.

Il successo del Caravelle e il successo solo parziale del Comet, segnarono praticamente la fine della produzione europea di aerei di linea (e come abbiamo visto neanche nel settore militare le cose andranno meglio). IlBAC One-Eleven, un aereo per tratte corte (interne e internazionali) prodotto in poche centinaia in Gran Bretagna (ma anche in licenza inRomania) sarà l'ultimo velivolo di linea europeo fino alla collaborazione franco-britannica per arrivare alConcorde (di cui si discuterà dopo), ma soprattutto fino alla costituzione del consorzioAirbus neglianni 1970.

Negli Stati Uniti le aziende aerospaziali potevano contare su enormi capitali, grazie all'espansione avuta durante la guerra, se a questi si uniscono la rapida ricerca tecnologica e l'intuizione del fatto che ormai le aziende aerospaziali dovevano avere certe dimensioni, si capisce il successo della Boeing e della Douglas. InEuropa infatti non si era capito, soprattutto per le striscianti rivalità tra gli Stati, non ancora pronti alla collaborazione, che ormai le piccole aziende nazionali non erano più in grado di produrre grande innovazione.

La Douglas dopo aver ottenuto successo negli anni 1930 con i DC-2/3 (il DC-1 era solo dimostrativo) costruì i DC-4, velivoli a eliche, ma dalla forma moderna, con ilcarrello d'atterraggio come lo conosciamo e della capacità di 60 passeggeri. L'ultimo aereo di linea ad eliche di successo è stato ilDC-7 negli anni 1950, ma il suo sviluppo è stato minato dal successo degli aviogetti.Così, alla fine degli anni 1950, inizio 1960 la Douglas metteva in commercio ilDC-8, un aereo del tutto moderno a propulsione a getto.

Infine neglianni 1970, sono apparsi i velivoli moderni più noti della Douglas: ilDC-9 (un bimotore a medio-corto raggio, con motori in coda e impennaggi a T) e ilDC-10, un trimotore a lungo raggio con un motore alla radice della coda e gli altri 2 sulle ali. Entrambi i progetti sono stati aggiornati quando la Douglas si è fusa con la McDonnell dando origine allaMcDonnell Douglas dando origine agli MD-80 (DC-9) e MD-11 (DC-10). Questi ultime due famiglie di aerei sono stati in produzione per diversi decenni, e sono stati ritirati dalla produzione solo in seguito alla fusione tra la McDonnell Douglas e laBoeing.

Quando si sente parlare di aerei di linea non è raro sentire frasi del tipo "quando il Boeing è atterrato", "un Boeing carico d'aiuti", "un Boeing è precipitato". Parlare di Boeing equivale a parlare di aereo civile, tanto che non è raro nel settore dell'informazione sentire parlare erroneamente di "boeing" riferendosi a qualunque aereo di linea. Questo è dovuto all'enorme successo della compagnia statunitense nel settore degli aerei di linea, tanto che neglianni 1990 la Boeing è riuscita a comprare la rivale di sempre McDonnell Douglas.

L'enorme successo dei modelli 7n7, come sono chiamati i velivoli di linea della Boeing, è iniziato il 15 luglio1954, quando il707 (C-135 per l'USAF) spiccava il primo volo. Era un aereo per tratte medie-lunghe, quadrimotore con i motori sotto le ali. In breve il suo modello aerodinamico sarebbe stato riconosciuto come quello di maggiore successo per gli aerei di linea, tanto che è stato ripreso su ogni aereo di linea successivo. Fu progettato inizialmente per i militari e successivamente commercializzato sui mercati civili con la prima versione di linea 707-120 e seguito nel1959 dal 707-320 Intercontinental che ne fece il primo aereo di linea per il volo intercontinentale come lo conosciamo noi. Il 707 e C-135 è stato costruito fino al1980, con 1850 esemplari costruiti (1000 per il mercato civile), sviluppato in numerosissime varianti civili e militari. Insieme al 707, all'inizio degli anni 1960, nasceva il727, un aereo di linea per brevi e medie tratte con 3 motori in coda, ma condividendo l'aerodinamica del 707. Seguirono tutti i modelli che affollano ancora gli aeroporti e i cieli del mondo:737,747,757,767 e successivamente777 e787.

Nella panoramica delle aziende aerospaziali americane, nel mercato di aerei di linea manca laLockheed. Infatti neglianni 1970 la Lockheed cercò di entrare nel mercato civile con la produzione delL-1011 TriStar: era molto simile al DC-10, ma oltre ad un limitato successo di vendite, il velivolo soffrì della recessione nel settore degli aerei di linea deglianni ottanta, per cuiLockheed Martin (nel frattempo c'è stata la fusione tra la Lockheed e la Martin Marietta) rimane sinonimo esclusivamente di tecnologia aerospaziale militare.

UnAirbus A380, l'aereo per il trasporto passeggeri più grande al mondo
L'Antonov An-225 Mriya è stato l'aereo più grande al mondo, ma con un'apertura alare minore del più piccoloHughes H-4 Hercules
UnBoeing767-400ER dellaDelta Air Lines

InEuropa, come nel caso degli aerei militari, ilblack-out totale nella produzione aerospaziale durò circa 20-30 anni e anche nel settore civile a dare l'impulso alla produzione di aerei europei fu laFrancia: come abbiamo visto neglianni 1950 l'Europa si era ritirata dal settore lasciando agli Stati Uniti l'intero mercato. A partire da studi separati francesi e britannici degli anni 1950 e 1960, le due nazioni unirono gli sforzi per la produzione di unaereo commerciale con velocità supersonica e raggio intercontinentale. Nel1969, ilConcorde faceva il primo volo.

Ma l'ambizioso progetto Concorde fu in pratica un insuccesso visti i limitatissimi numeri di produzione e la mancata esportazione a paesi terzi. La causa è nota: come nel caso della Lockheed con il TriStar, il Concorde, una macchina dai consumi e dal costo di gestione elevatissimi soffrì della crisi che investì il settore aerospaziale dopo la crisi del petrolio degli anni 1970 provocata dalla guerra del Kippur (ottobre1973) traIsraele e gli stati arabi. Nonostante l'insuccesso concreto, il progetto Concorde ottenne un grande successo indiretto, proprio per ciò che il suo nome auspicava: la "concordia": finalmente le nazioni dell'Europa Occidentale lasciarono da parte le rivalità e le gelosie nazionali e si unirono anche in campo aeronautico per la realizzazione di grandi aerei di linea che potessero competere con quelli della Boeing.

Fortemente voluto dalla Francia, negli anni 1970 nacque il consorzioAirbus Industries, dalla fusione di Aerospatiale francese, Hawker Siddley (poi BAe) britannica, Fokker VFW tedesca e CASA spagnola. Il primo aviogetto dell'Airbus è stato l'A300, seguito da tutta una serie di A-3n0 con impieghi che coprono l'intera gamma di trasporto civile, dai voli interni fino a quelli intercontinentali.

All'inizio deglianni 2000, l'Airbus è il nuovo rivale della Boeing, con un successo di vendite pari a quello del tradizionale gigante statunitense. La competizione si gioca essenzialmente su due prestazioni: la portata e l'autonomia, ossia il numero di passeggeri che l'aereo può trasportare a pieno carico e quante ore può volare con un pieno di carburante.

Da notare la mancanza dell'Italia, sempre molto filoamericana dal punto di vista aeronautico tanto che siaAlitalia che l'Aeronautica Militare usano diversi velivoli made in USA.

Infine si può rilevare che essenzialmente le tecnologie principali dei trasporti aerei (propulsione, studio aerodinamico) siano ferme circa aglianni settanta (come del resto abbiamo visto per gli aerei militari), da quando l'innovazione nel settore civile si è soffermata su risparmio dicarburante, comfort per il passeggero, basso inquinamento, materiali leggeri e avionica settori in cui sono stati fatti decisi passi avanti:

  • la tecnologia dei materiali applicata ai propulsori permette di produrre motori molto più potenti, affidabili e silenziosi, che consumano circa il 50% in meno dei motori in produzione negli anni settanta;
  • l'utilizzazione delle moderne tecnologie informatiche ha rivoluzionato l'avionica, tanto che la cabina di pilotaggio di un moderno aereo di linea assomiglia davvero poco a quella di un aereo progettato negli anni settanta. L'utilizzo di sistemi computerizzati a bordo degli aerei ha anche permesso la soppressione del terzo componente dell'equipaggio di volo, l'ingegnere di volo otecnico di volo, cui era prima deputata la gestione dei sistemi dell'aeromobile in gran parte affidata a computer. Lo sviluppo delle tecnologie informatiche ha poi portato alla diffusione dei sistemi di volofly-by-wire, grazie ai quali il pilota non controlla direttamente le superfici di controllo dell'aeromobile, ma i suoi comandi sono prima filtrati ed elaborati da una serie ridondante di computer che assicura che l'aereo non superi i limiti di certificazione;
  • a partire dall'Airbus A320 e, in misura maggiore, con ilBoeing 777, la progettazione degli aerei è ormai interamente realizzata al computer, sia per ridurre i costi, sia per assicurare adeguati margini di sicurezza ed efficienza;
  • a partire dagli aeromobili di ultima generazione (Boeing 787 edAirbus A350 XWB) i materiali compositi, prima utilizzati solo per determinati componenti dell'aereo, sostituiscono l'alluminio nella realizzazione della fusoliera, ciò che comporta sia una riduzione di peso sia un aumento della resistenza, specie allacorrosione.

Lista dei principali produttori e modelli di aeroplani

[modifica |modifica wikitesto]

Civili e da trasporto

[modifica |modifica wikitesto]

Militari dal 1945

[modifica |modifica wikitesto]
UnF-117 con tecnologiastealth, quasi invisibile ai radar.
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica /Russia (bandiera) Russia
MiG-29
Francia (bandiera) Francia
Dassault Mirage 2000
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Hawker Siddeley Harrier
Italia (bandiera) Italia
M-346 Master
Cina (bandiera) Cina
Svezia (bandiera) Svezia
Altri paesi, progetti internazionali

Possibili effetti sulla salute

[modifica |modifica wikitesto]

Esistono alcuni possibili effetti collaterali causati dal viaggio aereo, soprattutto in soggetti con particolari patologie pregresse[11][12][13][14][15].

Impatto ambientale

[modifica |modifica wikitesto]

Inquinamento acustico

[modifica |modifica wikitesto]

Il traffico aereo provoca notevole rumore, che disturba il sonno, influisce negativamente sulle prestazioni scolastiche dei bambini e potrebbe aumentare il rischio cardiovascolare per chi abita vicino agli aeroporti. L'interruzione del sonno può essere ridotta vietando o limitando il volo notturno e la legislazione varia da paese a paese[16]. Dallo studioHypertension and Exposure to Noise Near Airports del 2008 è emerso che i rischi più alti diipertensione sono legati all’esposizione al rumore a lungo termine, principalmente a quello notturno[17][18][19].

Inquinamento idrico

[modifica |modifica wikitesto]
Il liquido antighiaccio dell'aeromobile in eccesso può contaminare i corpi idrici vicini
Il liquido antighiaccio dell'aeromobile in eccesso può contaminare i corpi idrici vicini

Gli aeroporti possono generare un notevole inquinamento delle acque a causa del loro uso estensivo e della manipolazione di carburante per aerei, lubrificanti e altre sostanze. Le fuoriuscite di sostanze chimiche possono essere mitigate o prevenute mediante strutture di contenimento delle fuoriuscite e attrezzature per la pulizia come autocarri a vuoto, banchine portatili e assorbenti[20].

Inquinamento atmosferico

[modifica |modifica wikitesto]

L'aviazione è la principale fonte umana diozono, un pericolo per la salute respiratoria, causando circa 6.800 morti premature all'anno[21]. La principale emissione digas serra degli aerei a motore è l'anidride carbonica[22].

Negli Stati Uniti 167.000 motori aeronautici a pistoni, che rappresentano tre quarti degli aerei privati, brucianoAvgas, liberandopiombo nell'aria[23]. L'Agenzia per la protezione ambientale ha stimato che sono state rilasciate 34.000 tonnellate di piombo nell'atmosfera tra il 1970 e il 2007[24]. LaFederal Aviation Administration riconosce che il piombo inalato o ingerito porta ad effetti avversi sulsistema nervoso, suiglobuli rossi, sul sistema cardiovascolare e sul sistema immunitario. L'esposizione al piombo nei neonati e nei bambini piccoli può contribuire a problemi comportamentali e di apprendimento e a un QI inferiore[25].

Possibili soluzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2011 ilBoeing787 Dreamliner venne considerato l'aereo più ecosostenibile e tra i meno rumorosi[26][27][28][29].

Nel 2016 l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile si è impegnata a migliorare l'efficienza del carburante dell'aviazione del 2% all'anno e a stabilizzare le emissioni di carbonio a partire dal 2020[30].

Nel febbraio 2021 il settore aeronautico europeo ha presentato la sua iniziativa di sostenibilitàDestinazione 2050 verso zero emissioni di CO2 entro il 2050[31][32]:

  • miglioramenti tecnologici degli aeromobili per una riduzione delle emissioni del 37%;
  • combustibili per aerei sostenibili (SAF) per il 34%;
  • misure economiche per l'8%;
  • gestione del traffico aereo (ATM) e miglioramenti operativi per il 6%;

mentre il traffico aereo dovrebbe crescere dell'1,4% all'anno tra il 2018 e il 2050. L'iniziativa è guidata da ACI Europe, ASD Europe, A4E, CANSO ed ERA[33].

Combustibili alternativi

[modifica |modifica wikitesto]
Rifornimento di un Airbus A320 con biocarburante
Rifornimento di unAirbus A320 con biocarburante

Unbiocarburante per aviazione (BAF) obiocarburante per jet è unbiocarburante utilizzato per alimentare gli aerei ed è un carburante sostenibile per l'aviazione (SAF). L'International Air Transport Association (IATA) lo considera un elemento chiave per ridurre l'impronta carbonica nell'ambito dell'impatto ambientale dell'aviazione[34][35][36].

Nel 2020Airbus ha presentato concetti di aeromobili alimentati a idrogeno liquido come aerei di linea a emissioni zero, pronti per il 2035. L'aviazione, come i processi industriali che non possono essere elettrificati, dovrebbe utilizzare principalmente carburante a base diidrogeno[37][38].

Aerei elettrici

[modifica |modifica wikitesto]

Le operazioni di aeromobili elettrici non producono emissioni e l'elettricità può essere generata da energia rinnovabile. Le batterie agli ioni di litio, inclusi imballaggio e accessori, offrono una densità di energia di 160 Wh/kg mentre il carburante per aviazione fornisce 12.500 Wh/kg[39].

IlVelis Electro è stato il primo aereo elettrico certificato il 10 giugno 2020[40][41].

Ottimizzazione del percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Un sistema di gestione del traffico aereo migliorato, con rotte più dirette rispetto ai corridoi aerei non ottimali e altitudini di crociera ottimizzate, consentirebbe alle compagnie aeree di ridurre le proprie emissioni fino al 18%[42]. Inoltre i collegamenti ferroviari riducono i voli di linea[43].

Undivieto di volo a corto raggio è un divieto imposto dai governi alle compagnie aeree di stabilire e mantenere un collegamento aereo su una certa distanza, o da organizzazioni o aziende ai propri dipendenti per viaggi d'affari utilizzando collegamenti aerei esistenti su una certa distanza, al fine di mitigare l'impatto ambientale dell'aviazione. Nel 21º secolo diversi governi, organizzazioni e aziende hanno imposto restrizioni e persino divieti sui voli a corto raggio, stimolando o facendo pressioni sui viaggiatori affinché optino per mezzi di trasporto più rispettosi dell'ambiente, in particolare i treni[44].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si scrive aeroplano o aereoplano, areoplano? Si dice o non si dice? | Corriere.it, suCorriere della Sera.URL consultato il 24 novembre 2023.
  2. ^Telegram from Orville Wright in Kitty Hawk, North Carolina, to His Father Announcing Four Successful Flights, 1903 December 17, suWorld Digital Library, 17 dicembre 1903.URL consultato il 21 luglio 2013.
  3. ^Una lapide per Aristide Faccioli, progettista del primo aereo italiano, sula Civetta di Torino, 16 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2022.
  4. ^Bologna Online, suwww.bibliotecasalaborsa.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  5. ^Come è fatto un aeromobile: tutte le parti di un aereo, suProfessional Aviation, 5 novembre 2019.URL consultato l'11 giugno 2022.
  6. ^ Daniele,Quali sono le Parti Mobili dell'Ala di un Aereo, suAviationcoaching.com, 19 gennaio 2017.URL consultato l'11 giugno 2022.
  7. ^Valentino Losito,Fondamenti di Aeronautica Generale, Facoltà Ingegneria Aeronautica di Napoli, editore Accademia Aeronautica Pozzuoli.
  8. ^online.scuola.zanichelli.it (PDF).
  9. ^Le quattro forze che agiscono sull'aereo, sudigilander.libero.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  10. ^Le quattro forze fondamentali, suAeromodellismo, 2 gennaio 2017.URL consultato l'11 giugno 2022.
  11. ^ Pazienti.it, Pazienti.it,Aereo? Attenzione, soprattutto se soffri di queste malattie | Pazienti.it, suwww.pazienti.it.URL consultato l'8 maggio 2022.
  12. ^cathaypacific.com.
  13. ^Embolia Polmonare (EP): Cause, Sintomi, Complicanze e Prevenzione, suwww.anticoagulante.info.URL consultato l'8 maggio 2022.
  14. ^Trombosi "del viaggiatore" | Blog AbanoMed | Abano Terme, suAbanoMed, 29 novembre 2019.URL consultato l'8 maggio 2022.
  15. ^I lunghi viaggi in aereo potrebbero provocare un'embolia polmonare, suHumanitas Salute, 5 febbraio 2008.URL consultato l'8 maggio 2022.
  16. ^ncbi.nlm.nih.gov.
  17. ^ Lars Jarup, Wolfgang Babisch e Danny Houthuijs,Hypertension and exposure to noise near airports: the HYENA study, inEnvironmental Health Perspectives, vol. 116, n. 3, 2008-03, pp. 329-333,DOI:10.1289/ehp.10775,ISSN 0091-6765 (WC ·ACNP).URL consultato l'11 giugno 2022.
  18. ^ncbi.nlm.nih.gov.
  19. ^Si vola | I danni e i rischi dell’inquinamento acustico provocato dagli aerei, suLinkiesta.it, 8 ottobre 2020.URL consultato l'11 giugno 2022.
  20. ^(EN) OW US EPA,Industrial Stormwater Fact Sheet Series, suwww.epa.gov, 30 ottobre 2015.URL consultato l'11 giugno 2022.
  21. ^sciencedirect.com.
  22. ^Aviation and the Global Atmosphere, suarchive.ipcc.ch.URL consultato l'11 giugno 2022.
  23. ^(EN) Sarah Zhang,Leaded Fuel Is a Thing of the Past—Unless You Fly a Private Plane, suMother Jones.URL consultato l'11 giugno 2022.
  24. ^Lead-free airplane fuel testing is in progress at Lewis, suwww.lewisu.edu.URL consultato l'11 giugno 2022.
  25. ^faa.gov.
  26. ^Debutta il Boeing 787, l'aereo super ecologico - La Stampa, sulastampa.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  27. ^Boeing787 Dreamliner, l’aereo più ecologico al mondo, suIdee Green.URL consultato l'11 giugno 2022.
  28. ^Boeing 787: nuovo aereo ecologico, suarchitetturaedesign.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  29. ^Boeing 787 Dreamliner l’aereo ecologico | Sologreen, susologreen.myblog.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  30. ^icao.int (PDF).
  31. ^Destinazione 2050. La strada verso un'aviazione europea a impatto zero, suFormiche.net, 26 febbraio 2021.URL consultato l'11 giugno 2022.
  32. ^(EN)Destinazione 2050 - Una rotta verso il netto zero dell'aviazione europea, suwww.openinnovation.regione.lombardia.it.URL consultato l'11 giugno 2022.
  33. ^destination2050.eu (PDF).
  34. ^(EN) Investable Universe,Sky-high demand for sustainable aviation fuel drives new price benchmark, suInvestable Universe, 4 dicembre 2020.URL consultato l'11 giugno 2022.
  35. ^ Stephen S. Doliente, Aravind Narayan e John Frederick D. Tapia,Bio-aviation Fuel: A Comprehensive Review and Analysis of the Supply Chain Components, inFrontiers in Energy Research, vol. 8, 2020,DOI:10.3389/fenrg.2020.00110.URL consultato l'11 giugno 2022.
  36. ^(EN)Developing Sustainable Aviation Fuel (SAF), suwww.iata.org.URL consultato l'11 giugno 2022.
  37. ^Boeing Moves Forward With Airbus A321XLR-Competitor Plan | Aviation Week Network, suaviationweek.com.URL consultato l'11 giugno 2022.
  38. ^(EN)Hydrogen instead of electrification? Potentials and risks for climate targets — Potsdam Institute for Climate Impact Research, suwww.pik-potsdam.de.URL consultato l'11 giugno 2022.
  39. ^(EN)Hybrid Electric Airliners Will Cut Emissions—and Noise, suIEEE Spectrum, 1º giugno 2018.URL consultato l'11 giugno 2022.
  40. ^(EN)Velis Electro EASA TC – Pipistrel Aircraft, supipistrel-aircraft.com.URL consultato l'11 giugno 2022(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2020).
  41. ^(EN)Flight test: the pioneering Pipistrel Velis Electro, suPilot, 5 novembre 2021.URL consultato l'11 giugno 2022.
  42. ^(EN) Giovanni Bisignani,Opinion | Aviation and global warming, inThe New York Times, 20 settembre 2007.URL consultato l'11 giugno 2022.
  43. ^(NL) Judith Harmsen,Van Amsterdam naar Brussel vliegen blijft mogelijk, suTrouw, 6 marzo 2019.URL consultato l'11 giugno 2022.
  44. ^ Bloomberg News,Airline bailouts point to greener travel—and higher fares - BNN Bloomberg, suBNN, 9 giugno 2020.URL consultato l'11 giugno 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classificazione degliaeromobili
Aeromobile***Aerostatopallone
aerostatico
libero
frenato
dirigibilefloscio
semirigido
rigido
Aerodina a
sostentazione
aerodinamica
***
senza motoreaquilone
alianteveleggiatore
libratore
con motorevelivoloaeroplano
idrovolante
anfibio
aerorazzo
ala battenteornitottero
aerogiroelicottero
autogiro
elicoplano
metaplano
paramotore
pendolare
Aerodina a
sostentazione
mista
***
missile
piattaforma volante
hovercraft
velivolo a spinta vettoriale
convertiplano
(*) Mario Calcara,Elementi di aeronautica generale, vol. 2 - elementi di teoria del volo, Istituto Universitario Navale di Napoli.

(**)Federal Aviation Regulations Part 1 suwww.faa.gov

(***) Valentino Losito,Fondamenti di Aeronautica Generale, Facoltà Ingegneria Aeronautica di Napoli, editoreAccademia Aeronautica, Pozzuoli.>
Controllo di autoritàThesaurus BNCF621 ·GND(DE4017672-1 ·BNE(ESXX524705(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroplano&oldid=144024755"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp