Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeracura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa che mostra la posizione delle iscrizioni a questa dea, sotto varie ortografie.
Statuetta risalente al II o III secolo d.C. trovata a Stoccarda, in Germania

Erecura oAerecura /rɛɪkjʊərə/ (talvolta chiamata ancheHerecura,Eracura,Aericura oAerecura)[1] era una dea venerata nell'antichità. Plausibilmente di origineceltica, è presente nellamitologia romana come parte del gruppo deiDi indigetes. Era per lo più rappresentata con gli attributi diProserpina e associata al diosotterraneoromanoDis Pater, come si vede su un altare di Sulzbach.[2] Appare con Dis Pater in una statua trovata aOberseebach, inSvizzera, e in diversi testi magici dell'Austria, una volta in compagnia diCerbero e una volta probabilmente conOgmios.[3] Un'ulteriore iscrizione per lei è stata trovata vicino aStoccarda, in Germania. Oltre ai suoi simbolictonici, è spesso raffigurata con attributi di fertilità come lacornucopia e i cestini di mele.[4] Si ritiene che sia simile alla divinità grecaEcate, poiché e due dee condividono nomi simili.[5] È raffigurata spesso seduta, con indosso una veste e portando vassoi o cesti di frutta, come dimostrano gli esempi di statue di Cannstatt[6] e Sulzbach. Miranda Green chiama Aericura una "Ecuba gallica"[7], mentre Noémie Beck la caratterizza come una "dea-terra", condivide gli aspetti del sotterraneo e della fertilità con Dis Pater.[8]

Le rappresentazioni di Erecura si trovano più comunemente nell'areadanubiana dellaGermania meridionale e dellaSlovenia, ma troviamo esempi anche in Italia, Gran Bretagna e Francia. Le sue iscrizioni sono concentrate aStoccarda e lungo ilReno. Numerosi monumenti in onore di Erecura si trovano in cimiteri o in altri contesti funebri.Jona Lendering nota la somiglianza tra la sua iconografia e quella diNehalennia, che è stata venerata inGermania inferiore,[4] mentre Beck non vede alcuna differenza significativa tra i suoi attributi e quelli diMatres e Matronae.[6] Geograficamente, le aree in cui Erecura e Dis Pater erano venerate sembrano essere in distribuzione complementare con quelle in cui è attestato il culto diSucellus eNantosuelta, e Beck suggerisce che questi culti erano funzionalmente simili sebbene distinti iconograficamente.[8]

Su una pietra d'altare aNorthumberland, in Inghilterra, troviamo un'iscrizione che riguarda una divinità maschile chiamata Arecurius o Aericurus,[9] anche se Beck avverte che "questa iscrizione è piuttosto incerta, e potrebbe essere una lettura errata diMercurio".[6]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il teonimo ha origini poco chiare. È stato collegato conae latine, "rame, bronzo, denaro, ricchezza",era "padrona" e il nome della dea grecaEra.[10] Si presentano molte forme latinizzate del nome di questa dea:Aeraecura aPerugia;Aerecura aMagonza,Xanten,Aquileia eRoşia Montană;Aericura a Sulzbach, Malsch,Eracura aMautern, Austria,Ercura a Fliehburg,Erecura a Cannstatt,Tongeren eBelley in Aube;Heracura aStockstadt am Rhein,Herecura a Cannstatt,Freinsheim eRottenburg am Neckar, dove si trova anche la formaHerequra.[11]

L'alternanza tra l'inizialeH eA potrebbe essere dovuta alla forma simile delle lettere nelle capitali latine classiche normalmente utilizzate nelleiscrizioni epigrafichenell'Impero romano,[12] in particolare da quando i membri meno letterati della comunitàdell'Impero Romano a volte hanno frainteso ilvalore fonematico di una data lettera.[13] Un nome del modulo*/aireˈkura/ o*/(h)eːreˈkura/ sembra essere alla base delle alternanzeAeraecura ~Aerecura ~Aericura ~Eracura ~Ercura ~Erecura ~Heracura ~Herecura ~Herequra.

Sebbene la stessa dea possa essereceltica, rimane aperta l'ipotesi che il nome sia diorigine celtica o addiritturaindo-europea. Lendering considera il suo culto di origineillirica, diffondendosi daAquileia e raggiungendo le regioni di confine danubiana e renana solo attraverso le truppe romane schierate lì.[4] Beck considera il nome di origine germanica.[6]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lavori citati

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR) Nicole Jufer e Thierry Luginbühl,Les dieux gaulois: répertoire des noms de divinités celtiques connus par l'épigraphie, les textes antiques et la toponymie, Paris, Editions Errance, 2001, pp. 18, 40, 45,ISBN 2-87772-200-7.
  2. ^Beck, 2009, p. 136.
  3. ^Egger, 1962–63, I.84-85; I.276-79; II.24-33.
  4. ^abc(EN) Jona Lendering,Herecura, suLivius.org, 2014.URL consultato il 28 maggio 2015.
  5. ^ P. Monaghan,The Encyclopedia of Celtic Mythology and Folklore, New York, Facts On File, Inc, 2004, p. 4,ISBN 0-8160-4524-0.
  6. ^abcdBeck, 2009, p. 135.
  7. ^Green, 2004, p. 124.
  8. ^abBeck, 2009, p. 137.
  9. ^R.G. Collingwood and R.P. Wright.The Roman Inscriptions of Britain (RIB), Vol. 1: The Inscriptions on Stone. RIB 1123. See also the relevant page ofroman-britain.org(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2006)..
  10. ^Egger, 1962–63, I.84-85.
  11. ^Lajoye, Patrice;Inventaire des divinités celtiques de l’Antiquité, Caen: Société de Mythologie Française. Available atL’Arbre Celtique..
  12. ^Green, 2004, pp. 120-121.
  13. ^This is also apparent in the inscriptions toBelatucadrus.Green, 2004, p. 102.

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Religione romana
Sacerdozio
Cariche religioseAruspice -Pontifex Maximus -Re di Nemi -Rex sacrorum -Curio maximus
Collegi sacerdotaliAuguri (lista degli auguri) -Decemviri -Septemviri epulones -Flamini (Dialis,Martialis,Quirinalis,Carmentalis,Cerealis,Falacer,Florealis,Furrinalis,Palatualis,Pomonalis,Portunalis,Volcanalis,Vulturnalis) -Pontefici -Vestali
SodaliziArvali -Feziali -Luperci -Salii
Credenze e
pratiche
Apoteosi -Auspicia -Compitalia -Devotio -Feste -Culto imperiale -Mitologia -Persecuzione -Libri sibillini -Laudatio funebris -Riti funebri -Tempio
Divinità
Dèi ConsentiApollo -Cerere -Diana -Giove -Giunone -Marte -Mercurio -Minerva -Nettuno -Venere -Vesta -Vulcano
Triade Capitolina
Dèi indigeniAbeona e Adeona -Abbondanza -Aequitas -Aeracura -Aeternitas -Africo -Aio Locuzio -Alemonia -Angerona -Angita -Angitia -Anna Perenna -Annona -Antevorta -Bona Dea -Bonus Eventus -Bubona -Candelifera -Cardea -Carmenta -Carna -Catillus -Cinxia -Clementia -Cloacina -Concordia -Conditor -Conso -Convector -Copia -Corus -Cuba -Cunina -Cura -Dea Dia -Dea Tacita -Deverra -Penati -Disciplina -Dius Fidus -Domiduca -Domiducus -Domitius -Duellona -Edusa -Egeria -Egestes -Empanda -Endovelicus -Evandro -Fabulinus -Facunditas -Fama -Faustitas -Febris -Felicitas -Ferentina -Feronia -Intercidona -Laverna -Pilunno
V · D · M
Principali divinità celtiche
Antiche divinità dellaGallia e dellaBritannia, divise per regione
Ultra regionaliAeracura ·Alaunus ·Alisanos ·Andarta ·Anextiomarus ·Artio ·Aveta ·Beleno ·Belisma ·Borvo ·Brigantia ·Camulo ·Cernunnos ·Cicolluis ·Cissonius ·Condatis ·Contrebis ·Damona ·Matrona ·Dis Pater ·Epona ·Esus ·Genii Cucullati ·Gobannus ·Granno ·Ialonus Contrebis ·Lenus ·Litavis ·Lucezio ·Lugus ·Maponos ·Matres e Matronae ·Mogons ·Nantosuelta ·Nemetona ·Ogmios ·Rosmerta ·Segomo ·Sirona ·Sucellus ·Suleviae ·Taranis ·Toutatis ·Virotutis ·Visucius
BritanniaAbandinus ·Alaisiagae ·Ancasta ·Andraste ·Belatu-Cadros ·Britannia ·Cocidius ·Coventina ·Iouga ·Latis ·Nodens ·Ricagumbeda ·Satiada ·Senua ·Sulis ·Verbeia ·Veteris
Gallia AquitaniaAbellio ·Fagus
Gallia BelgicaAbnoba ·Ancamna ·Arduinna ·Arvernus ·Icovellauna ·Inciona ·Intarabus ·Iovantucarus ·Ritona ·Veraudunus ·Vindonnus ·Vosegus ·Xulsigiae
Gallia CelticaAtepomarus ·Bricta ·Icaunis ·Luxovius ·Moritasgus ·Mullo ·Robor ·Sequana ·Souconna ·Smertrios ·Telo
Gallia CisalpinaAmbisagrus
Gallia NarbonensisBuxeno ·Catubodua ·Lero e Lerina ·Nemausus ·Rudianos
Germania InferiorAufaniae ·Gebrinius ·Nehalennia
Celti ·Mitologia celtica ·Antica religione celtica ·Interpretatio graeca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeracura&oldid=144068031"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp