Questa voce sull'argomento evoluzione è solo unabbozzo.
Inbiologia l'adattamento è la facoltà degli organismi viventi di mutare i propri processimetabolici,fisiologici ecomportamentali, consentendo loro di adattarsi alle condizioni dell'ambiente nel quale vivono.[1]
In particolare, l'adattamento è riferito alle modificazioni di unastruttura anatomica, unprocesso fisiologico o untratto comportamentale di unorganismo che si èevoluto in un certo periodo di tempo come effetto dellaselezione naturale, in maniera tale da aumentare ilsuccesso riproduttivo di tale organismo (nelle determinate condizioni ambientali in cui l'organismo si trova).
L'adattamento può aumentare l'efficienza nel procurarsi o utilizzare le risorse fondamentali qualiaria,luce,acqua enutrimento, permettere di sopportare determinate condizioni fisiche difficili, quali basse o elevate temperature, e l'assenza di luce o aumentare la capacità di difendersi da unpredatore.
Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per adattamento si intende l'adeguamento di un organismo, una specie o di un sistema ambientale al modificarsi delle condizioni esterne.[1]