Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adam Ant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti britannicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Adam Ant
Adam Ant nel2011
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereNew wave
Post-punk
Power pop
Glam rock
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale1976 – in attività
StrumentoVoce, chitarra, pianoforte, basso, armonica
EtichettaCBS,Columbia,MCA,EMI
Gruppi attualinessuna
Gruppi precedentiBazooka Joe,Adam and the Ants
Album pubblicati7
Studio6
Live1
Colonne sonore0
Raccolte6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Adam Ant, pseudonimo diStuart Leslie Goddard (Marylebone,3 novembre1954), è uncantante,polistrumentista eattorebritannico, principalmente noto per essere stato ilfrontman del gruppopost-punkAdam and the Ants (letteralmente "Adamo e le Formiche", ma si tratta di un gioco di parole in quantoadamant in inglese significa anche "irremovibile")[2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]

Ant nasce aMarylebone, un quartiere diWestminster (Londra), il 3 novembre del1954, figlio unico di Leslie Goddard, uno chauffeur, e di Betty Kathleen Smith, una ricamatrice alle dipendenze dello stilistaNorman Hartnell[3]. Il nonno materno di Ant, Walter Albany Smith, era di etniaromanichals[4]. Fece inizialmente parte della bandBazooka Joe, poi fondò i B-Sides, il suo primo gruppopunk, con Andy Warren e Lester Square. Nel maggio del1977 i B-Sides si ribattezzarono Ants e nel luglio seguente la band partecipò al filmJubilee del registaDerek Jarman; nella colonna sonora del film vennero inclusi due brani degli Ants più un terzo in cui Adam duettava conToyah Willcox. Nel1978, dopo aver registrato duesession dal vivo per la BBC, gli Ants firmano per la Decca ed effettuano il primo tour europeo. Nel1979 esce il singoloYoung Parisians, seguito da un'ulterioresession radiofonica e con la Do It diedero alle stampe un secondo singoloZerox; a fine anno uscirà il loro primo album:Dirk Wears White Sox.Malcolm McLaren (la "mente" dietro il successo deiSex Pistols), invitato dallo stesso Ant a ricoprire il ruolo di loromanager nella speranza che li aiutasse proprio a sfondare, convinse i musicisti a congedare Adam dal gruppo, sostituendolo inizialmente a sua insaputa conAnnabella Lwin, una giovanissima lavandaia che Malcolm sentì cantare lungo le sponde di un fiume, ed a modificare il nome del gruppo inBow Wow Wow.

Il successo con gli Ants

[modifica |modifica wikitesto]

L'incontro conMarco Pirroni, già chitarrista dei Models, convinse Adam a ricostruire gli Ants.Con la nuova band, unlook piratesco e un sound innovativo e potente (la doppiabatteria forniva un ritmo ossessivo che verrà definito "Burundi Rock"), Adam & The Ants nel novembre 1980 lanciarono l'albumKings Of The Wild Frontier che raggiunse il primo posto nella classifica britannica.Nell'ottobre 1981 seguirà l'albumPrince Charming ed anch'esso avrà ugual riscontro in classifica.I singoli estratti da questi due album conquisteranno la critica, verranno trasmessi nelle radio e discoteche in tutto il mondo.Al culmine della popolarità, Adam e il suolook stravagante vennero imitati da molti artisti (in ItaliaLoredana Bertè si presentò al Disco per l'Estate di Saint Vincent con una giacca ricamata come la sua), ma il leader inaspettatamente sciolse gli Ants nel 1982, tenendo con sé il solo Pirroni.

La carriera solista

[modifica |modifica wikitesto]

Intrapresa la carriera solista, incise il singoloGoody Two Shoes, brano tipicamenterockabilly, forse il pezzo più popolare di Adam. Il singolo venne pubblicato sia sotto il nome solista sia sotto il nome di Adam & The Ants. Incise quindi l'albumFriend Or Foe, il quale contiene alcuni brani ancora tipicamentenew wave che risentivano dell'influenza degli Ants, ma altri erano ormai orientati ad uno stile piùpop.

Con il secondo albumStrip la svolta verso il pop fu ancora più netta; l'album vedeva la collaborazione diPhil Collins e nel videoclip relativo compariva un'attrice la cui identità è stata più volte ed erroneamente attribuita adAgnetha Fältskog, una delle due cantanti degliABBA. Fu comunque un album apprezzato. Nel1985 pubblicò l'albumVive Le Rock e con il brano omonimo partecipò alLive Aid, manifestazione canora a scopo benefico.

QuandoGiorgio Moroder, guru della discomusic, realizzò la colonna sonora della riedizione del film diFritz LangMetropolis, oltre al cantanteFreddie Mercury volle includere anche Adam con il branoWhat's Go In On. Con il batterista deiPolice, il talentuosoStewart Copeland, Adam registra il singoloOut Of Bounds, incluso nella medesima colonna sonora. Nel 1986, con un altro colpo ad effetto, Adam inizia a dedicarsi alla carriera cinematografica con il visionario film Nomads, esordio registico di John McTiernan.

Tornerà in sala d'incisione per l'albumManners and Physique, che non ottiene il successo previsto. Esso arriverà soltanto 19º nella classifica britannica, costringendo l'artista a una seconda pausa. Con il successivo albumWonderful uscito ben cinque anni dopo, ovvero nel 1995, Adam deve fare i conti con eccessive stroncature della critica.Wonderful viene dai più riscoperto ed apprezzato negli anni a seguire, durante il silenzio creativo dovuto alla malattia.

La carriera cinematografica

[modifica |modifica wikitesto]

Adam Ant comparve in più di venti pellicole per il cinema e la televisione inglese ed ha scritto inoltre due libri, tra cui la suaautobiografiaStand & Deliver (dal titolo di una delle più note canzoni del gruppo).La sua carriera è stata poi interrotta da una malattia mentale (disturbo bipolare).

Discografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia con Adam and the Ants

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Adam and the Ants.

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1990 -Peel Sessions

Discografia solista

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2008 -Live at the Bloomsbury

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Stephen Thomas Erlewine,Adam Ant, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 16 febbraio 2016.Modifica su Wikidata
  2. ^ Colin Larkin (a cura di),5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007,ISBN 978-0-85712-595-8.
  3. ^Ant, A.,Stand and Deliver: The Autobiography, p4
  4. ^Ant, A.,Stand and Deliver: The Autobiography, p10

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN85419127 ·ISNI(EN0000 0000 7838 7373 ·Europeanaagent/base/61351 ·ULAN(EN500473570 ·LCCN(ENn92109872 ·GND(DE134315677 ·BNE(ESXX1545373(data) ·BNF(FRcb138908152(data) ·J9U(EN, HE987007404805905171 ·NSK(HR000690951
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adam_Ant&oldid=137624381"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp