Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adalberto I d'Ostrevent

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Adalberto I di Ostrevent (o Sant'Adalbaldo)

Martire

 
Nascita?
MortePérigueux,652
Venerato daChiesa cattolica, Chiese ortodosse
Ricorrenza2 febbraio
Manuale

Adalberto I d'Ostrevent, oAdalbaldo di Ostrevent, infranceseAdalbert oAdalbaud oAdalbad[1] oAlbert (... –Périgueux,652), fu un dignitariofranco alla corte diTeodorico II. Assassinato mentre dirigeva una spedizione inAquitania, è venerato comesanto e martire dallaChiesa cattolica e da quellaortodossa.

Era nipote diretto per parte di madre (Gerberga) disanta Gertrude di Hamage, badessa di Hamage. Il padre era un certo Ricomero, patrizio Borgognone.

Non deve essere confuso con il beato (ma per alcuni santo[2]) Adalberto II, conte di Ostrevent (†790), marito di santa Regina, nipote diPipino il Breve, celebrato il22 aprile.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Di lui si hanno poche notizie, ricavabili dallaVita Rictrudis, scritta da Ubaldo di Saint'Amand.

SposòSanta Rictrude, figlia del signore di Tolosa Ernoldo, dalla quale ebbe tre figlie ed un figlio, tutti canonizzati. Discepolo diSant'Amando di Maastricht, nel630 egli fondò ilmonastero di Marchiennes, che la sua sposa nel643 trasformò in unmonastero doppio.

Durante una missione inAquitania, allora terra ancora pagana, fu assassinato in situazione misteriosa, pressoPérigueux. La sua salma fu trasferita aSaint-Amand-les-Eaux, nelleFiandre e fu presto venerato come martire. Successivamente la sua salma fu trasferita nella città diDouai.

La sua memoria liturgica cade il2 febbraio (4 febbraio in Fiandra).

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Da Rictrude Adalberto ebbe :

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nominis : Saint Adalbade
  2. ^Santi, beati e testimoni-Beato Adalberto d'Ostrevent
  3. ^(FR) Tome seizième - Troisième et dernière Encyclopédie théologique - Par l'Abbé Jacques-Paul Migne - chez J.-P Migne Editeurs aux ateliers catholiques, Rue d'Amboise, Petit Montrouge à Paris - 1866 - archive de Harvard College Library - numérisé en accès libre parGoogle Books
  4. ^Mario Sgarbossa,I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente, II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000,ISBN 88-315-1585-3. p. 726. Da non confondersi con Santa Adalsinda diBèze (†680) (op. cit. p. 254)
  5. ^Mario Sgarbossa,I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente, II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000,ISBN 88-315-1585-3. p. 370

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adalberto_I_d%27Ostrevent&oldid=138232767"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp