Sant'Adalberto I di Ostrevent (o Sant'Adalbaldo) | |
---|---|
Martire | |
Nascita | ? |
Morte | Périgueux,652 |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiese ortodosse |
Ricorrenza | 2 febbraio |
Manuale |
Adalberto I d'Ostrevent, oAdalbaldo di Ostrevent, infranceseAdalbert oAdalbaud oAdalbad[1] oAlbert (... –Périgueux,652), fu un dignitariofranco alla corte diTeodorico II. Assassinato mentre dirigeva una spedizione inAquitania, è venerato comesanto e martire dallaChiesa cattolica e da quellaortodossa.
Era nipote diretto per parte di madre (Gerberga) disanta Gertrude di Hamage, badessa di Hamage. Il padre era un certo Ricomero, patrizio Borgognone.
Non deve essere confuso con il beato (ma per alcuni santo[2]) Adalberto II, conte di Ostrevent (†790), marito di santa Regina, nipote diPipino il Breve, celebrato il22 aprile.
Di lui si hanno poche notizie, ricavabili dallaVita Rictrudis, scritta da Ubaldo di Saint'Amand.
SposòSanta Rictrude, figlia del signore di Tolosa Ernoldo, dalla quale ebbe tre figlie ed un figlio, tutti canonizzati. Discepolo diSant'Amando di Maastricht, nel630 egli fondò ilmonastero di Marchiennes, che la sua sposa nel643 trasformò in unmonastero doppio.
Durante una missione inAquitania, allora terra ancora pagana, fu assassinato in situazione misteriosa, pressoPérigueux. La sua salma fu trasferita aSaint-Amand-les-Eaux, nelleFiandre e fu presto venerato come martire. Successivamente la sua salma fu trasferita nella città diDouai.
La sua memoria liturgica cade il2 febbraio (4 febbraio in Fiandra).
Da Rictrude Adalberto ebbe :
Altri progetti