Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adalbert II von Walderdorff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Adalbert II von Walderdorff,O.S.B.
vescovo della Chiesa cattolica
Adalbert II von Walderdorff in un ritratto del1758 diJohann Andreas Herrlein
 
Incarichi ricopertiPrincipe-abate diFulda(1757-1759)
Principe-vescovo diFulda(1757-1759)
 
Nato29 agosto1697 aMolsberg
Ordinato diacono23 dicembre1719
Ordinato presbitero28 ottobre1720 dal vescovoChristoph Nebel
Nominato abate ordinario17 gennaio1757
Nominato vescovo17 gennaio1757
Consacrato vescovo19 giugno1757 daChristoph Nebel
Deceduto17 settembre1759 (62 anni) aFulda
Manuale

Adalbert II von Walderdorff (Molsberg,29 agosto1697Fulda,17 settembre1759) è stato unvescovo cattolico eabatetedesco, dal1757 al1759 fuprincipe-abate e principe-vescovo diFulda.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato in seno alla nobile famiglia dei von Walderdorr il 29 agosto 1697, Adalbert entrò nella carriera religiosa il 29 settembre 1717, facendo la propria professione solenne nell'ordine benedettino. Il 23 dicembre 1719 venne ordinato diacono e venne infine ordinato sacerdote il 28 ottobre 1720 da Christoph Nebel, vescovo titolare di Cafarnao, coadiuvato da Daniel Johann Anton von Gebsattel, vescovo titolare di Sigus e da Heinrich Joseph von Nitschke, vescovo titolare di Antipatri.

Nel 1723 venne ammesso al capitolo dell'abbazia di Fulda come canonico e nel contempo gli venne affidata la gestione dell'ex monastero e oracastello di Johannisberg, acquisito da Fulda nel 1716. Fu prevosto a Blankenau dal 1735 al 1757. Sopra il portale dell'ingresso della chiesa del monastero si trova ancora oggi il suo stemma a testimonianza dell'interesse che il von Walderdorff prese nella direzione di questa prevostura per conto dell'abbazia di Fulda. Donò due delle campane allo stesso monastero di Blankenau con impresso il proprio stemma.

Il 17 gennaio 1757 venne eletto principe-vescovo e principe-abate di Fulda succedendo adAmand von Buseck, morto nel dicembre dell'anno precedente. In questa sua nomina giocò un ruolo notevole la figura di suo fratello,Johann Philipp von Walderdorff che all'epoca era arcivescovo e principe elettore a Treviri. Ad ogni modo il suo governo della diocesi fu di breve durata in quanto Adalbert von Walderdorff morì nel 1759. Fu consacratore diKonstantin Schütz von Holzhausen che sarà anch'egli in seguito principe-vescovo di Fulda.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrincipe-vescovo di FuldaSuccessore
Amand von Buseck1757-1759Heinrich von Bibra

PredecessorePrincipe-abate di FuldaSuccessore
Amand von Buseck1757-1759Heinrich von Bibra

PredecessorePrevosto di BlankenauSuccessore
Franz von Calenberg1734-1757Konstantin Schütz von Holzhausen
Controllo di autoritàVIAF(EN1123931 ·ISNI(EN0000 0000 2585 525X ·CERLcnp00688938 ·GND(DE130599093
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adalbert_II_von_Walderdorff&oldid=135297161"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp