Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acido formico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido formico
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
NomeIUPAC
acido formico (preferito)
Nomi alternativi
acido metanoico (sistematico)
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareCH2O2
Massa molecolare (u)46,03
Aspettoliquido incolore
Numero CAS64-18-6
Numero EINECS200-579-1
PubChem284 e18971002
DrugBankDBDB01942
SMILES
C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)1,22
Indice di rifrazione1,37140 (20 °C)
Costante di dissociazione acida a 298 K1,77 × 10−4
Solubilità inacquacompletamente solubile
Coefficiente di ripartizione1-ottanolo/acqua-0,54
Temperatura di fusione8,4 °C (281,5 K)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)12,7
ΔfusS0 (J·K−1mol−1)45,1
Temperatura di ebollizione100,8 °C (373,9 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)22,7
ΔebS0 (J·K−1mol−1)119,8
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−425,0
ΔfG0 (kJ·mol−1)−361,4
S0m(J·K−1mol−1)129,0
C0p,m(J·K−1mol−1)99,0
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma48 °C (321 K)
Limiti di esplosione12 - 38% vol.
Temperatura di autoignizione480 °C (753 K)
Simboli di rischio chimico
corrosivo infiammabile tossicità acuta irritante
pericolo
Frasi H226-302-314-331
Consigli P210-280-303+361+353-304+340+310-305+351+338-403+223[1]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'acido formico, nome sistematicoacido metanoico,[2] è il più semplice degliacidi carbossilicialifatici, rispetto ai quali è circa 10 volte più forte.[3] La suaformula molecolare è H−C(=O)−OH. L'atomo diidrogeno unito alcarbonio è una caratteristica unica, non presente negli altri acidi carbossilici ed è presente anche nellaformaldeide. Come per quest'ultima, l'acido formico è facilmente ossidabile, dandoanidride carbonica, per cui può comportarsi dariducente (vide infra).[4]

I suoisali, come pure i suoiesteri, sono detti "formiati". Tranne quello di piombo, quello di argento e pochissimi altri, i suoi sali sono ben solubili in acqua.[5]

È un liquido incolore dall'odore pungente, corrosivo e, se tenuto a contatto con la pelle, provoca ustioni, distruggendo l'intero spessore del tessuto cutaneo.

Deve il suo nome alleformiche, nel cui organismo viene sintetizzato e usato come veleno urticante.

Proprietà e struttura molecolare

[modifica |modifica wikitesto]

Stabilità e aspetto

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido formico è un compostotermodinamicamente molto stabile, la sua formazione dagli elementi è fortementeesotermica:ΔHƒ° = -425,09 kJ/mol.[6] In ambienti non ossidanti è stabile anchecineticamente.

In condizioni ambiente, l'acido formico si presenta come un liquido incolore, infiammabile e con un odore pungente e penetrante.[7]

Polarità e legami idrogeno

[modifica |modifica wikitesto]

La sua molecola èpolare, il suomomento di dipolo è μ = 1,410 D. Parallelamente, il liquido èprotico con altacostante dielettrica (εr = 51,1 a 25 °C) ed è solubile in ogni rapporto inacqua,metanolo,etanolo,etere,acetato di etile,glicerolo eammoniaca liquida; è molto solubile inacetone e inacido fluoridrico; è discretamente solubile anche inbenzene etoluene.[8]

In fase vapore, come liquido puro e in soluzione disolventi aprotici formadimeri legati tra loro attraverso duelegami a idrogeno, piuttosto che da singole molecole.[9][10] Per questa ragione, l'acido formico gassoso esibisce importanti deviazioni dallalegge dei gas ideali.[10] L'acido formico solido, che può esistere in uno dei duepolimorfi, è costituito da una rete virtualmente infinita di molecole di acido formico collegate da legami idrogeno. L'acido formico liquido tende asopraffondere.

Autoprotolisi e solvente non acquoso

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido formico liquido va soggetto ad un'estesaautoprotolisi, pK = 6,2 (pK = 14 per l'acqua):[11][12]

2 H−C(=O)−OH   ⇄   H−C(=O)−O + H−C+(OH)2

Per questo e per i notevoli valori della polarità e della costante dielettrica, l'acido formico anidro è preso in considerazione comesolvente non acquoso ed è usato in tal senso intitolazioni diammine,ammidi e altrebasi organiche.[13]

Geometria molecolare

[modifica |modifica wikitesto]

La molecola è planare consimmetriaCs.[14] L'atomo di carbonio ètricoordinato eibridatosp2.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Viene ottenuto per la prima volta nel1670 dalladistillazione distruttiva di formiche.

Industrialmente viene prodotto per ossidazione del metanolo.[4]

L'acido formico è prodotto facendo prima reagire a 80 °C e ad una pressione di 40 atm in fase liquida il metanolo conmonossido di carbonio:

CH3OH+COHCOOCH3{\displaystyle {\ce {CH3OH + CO -> HCOOCH3}}}

Si forma ilformiato di metile, un derivato, che viene successivamenteidrolizzato:

HCOOCH3+H2OHCOOH+CH3OH{\displaystyle {\ce {HCOOCH3 + H2O -> HCOOH + CH3OH}}}

Dato che per l'idrolisi è necessaria una grande quantità di acqua, si preferisce fare reagire prima il formiato con ammoniaca per formare laformammide:

HCOOCH3+NH3HCONH2+CH3OH{\displaystyle {\ce {HCOOCH3 + NH3 -> HCONH2 + CH3OH}}}

Poi la formammide viene idrolizzata con acqua edacido solforico:

2HCONH2+2H2O+H2SO42HCOOH+(NH4)2SO4{\displaystyle {\ce {2 HCONH2 + 2 H2O + H2SO4 -> 2 HCOOH + (NH4)2SO4}}}

Un altro metodo è quello di fare reagire l'ossido di carbonio conidrossido di sodio per formare ilsodio formiato

CO+NaOHHCOONa{\displaystyle {\ce {CO + NaOH -> HCOONa}}}

Quest'ultimo viene fatto poi reagire con acido solforico per produrre l'acido formico:

2HCOONa+H2SO42HCOOH+Na2SO4{\displaystyle {\ce {2HCOONa + H2SO4 -> 2HCOOH + Na2SO4}}}

In biochimica il formiato viene prodotto dall'ossalato in ambienteacido grazie all'azione dell'enzimaossalato decarbossilasi. Dalla reazione si produce ancheanidride carbonica.

HOOCCOO+H+HCOO+CO2{\displaystyle {\ce {HOOCCOO- + H+ -> HCOO- + CO2}}}

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

L'uso principale dell'acido formico è come agenteconservante e antibatterico nei mangimi per animali d'allevamento. Vaporizzato sul fieno o su altri foraggi, ne arresta alcuni processi di fermentazione. Nell'industria avicola viene a volte addizionato al mangime per eliminare i batteri dellasalmonella.

Tra gli additivi alimentari è identificato dalla siglaE 236.

Inapicoltura viene usato nella lotta contro laVarroa destructor. La difficoltà e la pericolosità di somministrazione ne limitano l'utilizzo.

Alcuni uccelli, tra cui ilcorvo e laghiandaia, provocano pesantemente le formiche, che nel tentativo di respingere il molestatore gli spruzzano contro l'acido formico. Questa pratica è nota col nome dianting obagno di formiche. L'uccello si serve dell'acido per liberarsi dei parassiti.[15][16]

I formiati, sali derivati dell'acido formico, vengono impiegati nell'industria tessile, della carta, della gomma, della plastica e nella concia dei pellami. Alcuni suoi esteri trovano uso come aromi artificiali e come profumi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^scheda dell'acido formico suIFA-GESTIS(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^(EN) Henri A. Favre e Warren H. Powell,Nomenclature of Organic Chemistry, 5 dicembre 2013,DOI:10.1039/9781849733069.URL consultato il 24 aprile 2023.
  3. ^ J. B. Hendrickson, D. J. Cram e G. S. Hammond,CHIMICA ORGANICA, traduzione di A. Fava, 2ª ed., Piccin, 1973, p. 132.
  4. ^ab(EN)Formic acid, suAmerican Chemical Society.URL consultato il 15 aprile 2025.
  5. ^ I. L. Finar,ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles, Fourth Edition, Longmans, 1963, p. 178.
  6. ^Formic acid, suwebbook.nist.gov.
  7. ^OSHA Occupational Chemical Database - Occupational Safety and Health Administration, suosha.gov.URL consultato il 2 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2021).
  8. ^formic acid, suchemister.ru.URL consultato il 14 aprile 2025.
  9. ^ Werner Reutemann e Heinz Kieczka,Formic Acid, inUllmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, 2000,DOI:10.1002/14356007.a12_013,ISBN 978-3-527-30673-2.
  10. ^ab Roman M. Balabin,Polar (Acyclic) Isomer of Formic Acid Dimer: Gas-Phase Raman Spectroscopy Study and Thermodynamic Parameters, inThe Journal of Physical Chemistry A, vol. 113, n. 17, 2009, pp. 4910-8,Bibcode:2009JPCA..113.4910B,DOI:10.1021/jp9002643,PMID 19344174.
  11. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw,Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, p. 711,ISBN 0-7506-3365-4.
  12. ^(EN) Harry W. Gibson,Chemistry of formic acid and its simple derivatives, inChemical Reviews, vol. 69, n. 5, 1º ottobre 1969, pp. 673–692,DOI:10.1021/cr60261a005.URL consultato il 15 aprile 2025.
  13. ^(EN) Milton Gutterson e T. S. Ma,Microtitrations of organic bases in nonaqueous solvents, inMikrochimica Acta, vol. 48, n. 1, 1960-01, pp. 1–11,DOI:10.1007/BF01221828.URL consultato il 14 aprile 2025.
  14. ^Experimental data for HCOOH (Formic acid), suComputational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  15. ^Ecospirituality Foundation, sueco-spirituality.org.URL consultato il 26 settembre 2007(archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
  16. ^I boschi di Buccheri, suisaporidisicilia.com.URL consultato il 29 marzo 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Acidi organici
Acidi carbossilici
monocarbossilici
alifaticiAcido formico ·Acido carbammico ·Acido piruvico ·Acido glicolico ·Acido 2-idrossipropanoico ·Acido acetico ·Acido bromoacetico ·Acido iodoacetico ·Acido cloroacetico ·Acido dicloroacetico ·Acido tricloroacetico ·Acido fluoroacetico ·Acido trifluoroacetico ·Acido acetoacetico ·Acido gliossilico ·Acido propionico ·Acido pivalico ·Acido butanoico ·Acido isovalerico ·Acido pentanoico ·Acido esanoico ·Acido eptanoico ·Acido ottanoico ·Acido nonanoico ·Acido acrilico ·Acido metacrilico ·Acido crotonico ·Acido lattico ·Acido levulinico
V · D · M
Acidi grassi
Macro gruppiAcidi grassi saturi ·Acidi grassi insaturi ·Acidi grassi monoinsaturi ·Acidi grassi polinsaturi ·Acidi grassi a catena corta ·Acidi grassi a catena media ·Acidi grassi a catena lunga ·Acidi grassi trans ·Acidi grassi coniugati ·Acidi grassi essenziali ·Omega-3 ·Omega-6 ·Omega-9
SaturiAcido butirrico 4:0 ·Acido valerico 5:0 ·Acido esanoico 6:0 ·Acido eptanoico 7:0 ·Acido caprilico 8:0 ·Acido pelargonico 9:0 ·Acido caprico 10:0 ·Acido undecanoico 11:0 ·Acido laurico 12:0 ·Acido tridecanoico 13:0 ·Acido miristico 14:0 ·Acido pentadecanoico 15:0 ·Acido palmitico 16:0 ·Acido margarico 17:0 ·Acido stearico 18:0 ·Acido nonadecilico 19:0 ·Acido arachico 20:0 ·Acido eneicosaenoico 21:0 ·Acido beenico 22:0 ·Acido tricosilico 23:0 ·Acido lignocerico 24:0 ·Acido ienico 25:0 ·Acido cerotico 26:0 ·Acido carbocerico 27:0 ·Acido montanico 28:0 ·Acido nonacosanoico 29:0 ·Acido melissico 30:0 ·Acido entriacontilico 31:0 ·Acido dotriacontanoico 32:0 ·Acido psillico 33:0 ·Acido gheddico 34:0 ·Acido ceroplastico 35:0 ·Acido esatriacontilico 36:0 ·Acido eptatriacontilico 37:0 ·Acido ottatriacontilico 38:0
Insaturi
n−3 (ω-3)Acido α-linolenico 18:3Δ9c,12c,15c ·Acido stearidonico 18:4Δ6c,9c,12c,15c ·Acido eicosapentaenoico 20:5Δ5c,8c,11c,14c,17c ·Acido clupanodonico 22:5Δ7c,10c,13c,16c,19c ·Acido eneicosapentaenoico21:5Δ6c,9c,12c,15c,18c ·Acido docosaesaenoico 22:6Δ4c,7c,10c,13c,16c,19c ·Acido α-parinarico 18:4Δ9c,11t,13t,15c ·Acido juniperonico 20:4Δ5c,11c,14c,17c ·Acido coniferonico 18:4Δ5c,9c,12c,15c
n−6 (ω-6)Acido linoleico 18:2Δ12c,9c ·Acido jacarico 18:0Δ8c,10t,12c ·Acido γ-linolenico 18:3Δ12c,9c,6c ·Acido sciadonico 20:3Δ5c,11c,14c ·Acido diomo-gamma-linolenico 20:3Δ8c,11c,14c ·Acido arachidonico20:4Δ5c,8c,11c,14c ·Acido bosseopentaenoico 20:5Δ5c,8c,10t,12t,14c ·Acido docosadienoico 22:2Δ13c,16c ·Acido adrenico 22:4Δ7c,10c,13c,16c ·Acido di Osbond 22:5Δ4c,7c,10c,13c,16c ·Acido α-calendico 18:3Δ8t,10t,12c ·Acido pinolenico 18:3Δ5c,9c,12c ·Acido linoelaidico 18:2Δ9t,12t ·Acido obtusilico 10:1Δ4c ·Acido eicosadienoico 20:2Δ11c,14c
n−9 (ω-9)Acido ipogeico 16:1Δ7t ·Acido oleico 18:1Δ9c ·Acido elaidinico 18:1Δ9t ·Acido gondoico 20:1Δ11c ·Acido erucico22:1Δ13c ·Acido nervonico 24:1Δ15c ·Acido di Mead 20:3Δ11c,8c,5c ·Acido tassoleico18:2Δ5c,9c
AltriAcido sorbico 6:2Δ2t,4t ·Acido miristoleico 14:1Δ9c ·Acido sapienico 16:1Δ6c ·Acido petroselinico 18:1Δ6c ·Acido palmitoleico 18:1Δ9c ·Acido vaccenico 18:1Δ11t ·Acido asclepico 18:1Δ11c ·Acido sebaleico 18:2Δ5c,8c ·Acido punicico 18:3Δ9c,11t,13c ·Acido α-eleostearico 18:3Δ9c,11t,13t ·Acido β-eleostearico 18:3Δ9t,11t,13t ·Acido catalpico 18:3Δ9t,11t,13c · ·Acido paullinico 20:1Δ13c ·Acido hiragonico 16:3Δ6t,10t,14t ·Acido cetoleico 22:1Δ11c ·Acido rumenico 18:2Δ9c,11t ·Acido gadoleico 20:1Δ9c
AcetileniciAcido taririco 18:1Δ6a ·Acido stearolico 18:1Δ9a ·Acido crepeninico 18:2Δ9c,12a ·Acido eleninolico S-9-OH-18:2Δ10t,12a ·Acido esocarpico 18:3Δ9a,11a,13t ·Acido ximeninico 18:2Δ9a,11t ·Acido isanico 18:3Δ9a,11a,17 ·Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 ·Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17
AlleniciAcido lamenallenico 18:3Δ5,6allene,16c ·Acido flomico 20:2Δ7,8allene ·Acido laballenico18:2Δ5,6allene
Ossigenati
IdrossilatiAcido avenoleico 15-OH-18:2Δ9c,12c ·Acido ricinoleico 12-OH-18:1Δ9c ·Acido lesquerolico 14-OH-20:1Δ11c ·Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17 ·Acido auricolico 14-OH-20:2Δ11c,17c ·Acido densipolico 12-OH-18:2Δ9c,15c ·Acido 12-idrossistearico 12-OH-18:0 ·Acido β-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12t ·Acido α-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12c ·Acido 13-idrossiottadecadienoico S-13-OH-18:2Δ9c,11t ·Acido fulgidico13S-tri-OH-18:2Δ10t,15c ·Acido cerebronico2-OH-20:0 ·Acido 5-idrossieicosatetraenoico 5-OH-20:4Δ6t,8c,11c,14c ·Acido 15-idrossieicosatetraenoico 15-OH-20:4Δ5c,8c,11c,13t ·Acido 12-idrossieicosatetraenoico 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c ·Acido 20-idrossieicosatetraenoico 20-OH-20:4Δ5c,8c,11c,14c.
EpossidiciAcido coronarico 9,10-O-18:1Δ12c ·Acido vernolico 12,13-O-18:1Δ9c ·Acidi epossieicosatrienoici ·Acidi epossieicosatetraenoici
Cheto/Osso acidiAcido levulinico 4-O=5:0 ·Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 ·Acido 5-osso-eicosatetraenoico 5-O=20:4Δ6t,8c,11c,14c ·acido licanico 4-O=18:3Δ9c,11t,13t
Ciclici
ciclopropaniciAcido lattobacillico 11,12-cpa-19:0
ciclopropeniciAcido malvalico 8,9-cpe-18:1 ·Acido sterculico 9,10-cpe-19:1
ciclopenteniliciAcido idnocarpico 16:1cy ·Acido chaulmoogrico 18:1cy ·Acido gorlico 18:2cyΔ6c.
AltriAcido 11-cicloesilundecanoico ·Acido pentacicloanammossico ·Acido 13-feniltridecanoico 13-Ph-13:0
Ramificati
MetiliciAcido tubercolostearico 10-Me-18:0 ·Acido isopalmitico i-16:0 ·Acido isopentadecanoico i-15:0 ·Acido anteisopentadecanoico ai-15:0 ·Acido isoeptadecanoico i-17:0 ·Acido anteisomargarico ai-17:0
IsoprenoiciAcido pristanico ·Acido fitanico
AltriAcido micolico
AltriAcido adipico 5-COOH-5:0 ·acido sebacico 9-COOH-9:0 ·Acido azelaico 8-COOH-8:0 ·Acido suberico 7-COOH-7:0 ·Acido lipoico
V · D · M
Amminoacidi
Proteinogenici
Amminoacidi L-αAcido L-aspartico ·Acido L-glutammico · L-Alanina · L-Arginina · L-Asparagina · L-Cisteina · L-Fenilalanina ·Glicina · L-Glutammina · L-Isoleucina · L-Istidina · L-Leucina · L-Lisina · L-Metionina · L-Pirrolisina · L-Prolina · L-Selenocisteina · L-Serina · L-Tirosina · L-Treonina · L-Triptofano · L-Valina
Non proteinogenici
Amminoacidi D-αAcido D-aspartico ·Acido D-glutammico · D-Alanina · D-Arginina · D-Asparagina · D-Cisteina · D-Fenilalanina · D-Glutammina · D-Isoleucina · D-Istidina · D-Leucina · D-Lisina · D-Metionina · D-Pirrolisina · D-Prolina · D-Selenocisteina · D-Serina · D-Tirosina · D-Treonina · D-Triptofano · D-Valina ·Alliina ·Isoalliina
Amminoacidi L-αS-metilcisteina ·L-terzleucina
Amminoacidi α senza stereocentriAcido 2-amminoisobutirrico ·Acido 2-amminomuconico ·Deidroalanina
Amminoacidi α con uno stereocentro5-idrossitriptofano ·Acido α-amminobutirrico ·Acido carbossiglutammico ·Acido ibotenico ·Acido quisqualico ·Canavanina ·Citrullina ·Ipoglicina ·Levodopa ·Norleucina ·Norvalina ·Omocisteina ·Ornitina ·Penicillamina ·Tiroxina
Amminoacidi α con più stereocentriAcido diaminopimelico ·Cistationina ·Cistina ·Lantionina ·Metillantionina
Amminoacidi α non-ammine primarieAcido N-metil-D-aspartico ·Acido N-metil-L-aspartico ·Acido pipecolico ·Carnitina ·Cicloalliina ·Idrossiprolina ·Sarcosina
Amminoacidi non-αβ-alanina ·β-leucina ·Acido β-amminobutirrico ·Acido γ-amminobutirrico ·Acido 2-amminobenzoico ·Acido 3-amminobenzoico ·Acido 4-amminobenzoico ·Acido 3-amminolevulinico ·Acido 5-amminolevulinico ·Baclofene ·Pregabalin
aromaticiAcido benzoico ·Acido antranilico ·Acido 3-amminobenzoico ·Acido 4-amminobenzoico ·Acido deidrocolico ·Acido flufenamico ·Acido cinnamico ·Acido rosmarinico ·Acido 2,4-diclorofenossiacetico ·Acido difenolico ·Acido salicilico ·Acido mandelico ·Acido ferulico ·Acido caffeico ·Acido sinapico ·Acido vanillico ·Acido gallico ·acido 3-idrossibenzoico ·Acido 4-idrossibenzoico ·Acido 2,3-diidrossibenzoico ·Acido 2,4-diidrossibenzoico ·Acido gentisico ·Acido protocatecuico ·Acido floroglucinico ·Acido siringico ·Acido orsellinico ·Acido olivetolico ·Acido 4-idrossicinnamico
policarbossilici
alifaticiAcido ossalico ·Acido malonico ·Acido succinico ·Acido glutarico ·Acido adipico ·Acido pimelico ·Acido suberico ·Acido azelaico ·Acido sebacico ·Acido maleico ·Acido fumarico ·Acido acetilendicarbossilico ·Acido glutaconico ·Acido muconico ·Acido glutinico ·Acido citraconino ·Acido tartronico ·Acido mesossalico ·Acido malico ·Acido tartarico ·Acido ossalacetico ·Acido aspartico ·Acido diossosuccinico ·Acido α-chetoglutarico ·Acido glutammico ·Acido diamminopimelico ·Acido saccarico ·Acido folico ·Acido citrico ·Acido aconitico ·Acido agarico ·Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) ·Acido alginico
aromaticiAcido ftalico ·Acido isoftalico ·Acido tereftalico ·Acido difenico ·Acido emimellitico ·Acido trimellitico ·Acido trimesico ·Acido pamoico
perossicarbossiliciAcido performico ·Acido peracetico ·Acido meta-cloroperossibenzoico
Acidi solfoniciAcido metansolfonico ·Acido p-toluensolfonico ·Taurina ·Coenzima M ·Acido dodecilbenzensolfonico ·Acido perfluoroottansolfonico ·Nafion
Acidi solfiniciIdrossimetansolfinato di sodio ·Ipotaurina ·Acido fenilsulfinico
Acidi solfeniciAlliina ·Allicina ·Omeprazolo
Acidi fosfoniciFosfomicina ·Glifosato ·Ethephon ·Acido pamidronico ·Acido etidronico ·VX (gas nervino) ·Tabun
AltriMetanio ·Acido fenilarsonico ·Acido rodizonico
Controllo di autoritàThesaurus BNCF32773 ·LCCN(ENsh85050819 ·GND(DE4261520-3 ·BNF(FRcb122285920(data) ·J9U(EN, HE987007545719505171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_formico&oldid=144500517"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp