Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acido fluoridrico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido fluoridrico
NomeIUPAC
fluoruro di idrogeno
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareHF
Massa molecolare (u)20,01
Aspettogas incolore
PubChem16211014 e14917
DrugBankDBDB11072
SMILES
F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, inc.s.)0,97 (liquido)
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298 K3,17
Costante di dissociazione acida a 298 K6,7×10−4
Solubilità inacquamiscibile in tutte le proporzioni
Temperatura di fusione−83 °C (190 K)
Temperatura di ebollizione19,5 °C (294 K)
Tensione di vapore (Pa) a 294K1,034×106
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−273,3
ΔfG0 (kJ·mol−1)−275,4
S0m(J·K−1mol−1)173,8
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)1 276 ppm /1h (ratto) (inal.)[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta corrosivo
pericolo
Frasi H300-310-330-314-EUH071
Consigli P260-262-280-304+340-302+350-303+361+353-305+351+338-315-405-403[2]
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'acido fluoridrico (nomeIUPAC:fluoruro di idrogeno) è unacido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la suaformula chimica èHF{\displaystyle {\ce {HF}}}. I suoi sali vengono chiamatifluoruri.

Il fluoruro d'idrogeno,HF{\displaystyle {\ce {HF}}}, è il composto che sta alla base di tutta l'industria dei composti fluorurati e da esso trae origine tutta la vasta gamma dei composti fluorurati organici e inorganici oggi in commercio. È disponibile in forma anidra sotto forma di gas compresso liquefatto oppure sciolto insoluzione acquosa. Il fluoruro di idrogeno anidro è corrosivo, pericoloso, fumante e provoca gravi ustioni per contatto.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Molto solubile inacqua, forma con essa unazeotropo in cui è contenuto in ragione del 38,2%. Tale azeotropo bolle a112 °C.

È il più deboleacido alogenidrico. Questo comportamento è dato dal fatto che ha ilraggio atomico molto piccolo: ciò porta ad avere glielettroni suorbitali molto ravvicinati tra di loro. Per diventare unacido deve (in accordo con lateoria acido-base di Lewis) accettare undoppietto elettronico e trasformarsi in anioneF{\displaystyle {\ce {F-}}}. Qui entrano in gioco le forze repulsive degli orbitali di valenza(2s{\displaystyle (2s} e2p){\displaystyle 2p)}, così elevate cheF{\displaystyle {\ce {F-}}} cede elettroni e riformare l'acido spostandol'equilibrio verso ireagenti.[3]

HF+H2OH3O++F{\displaystyle {\ce {HF + H2O <=> H3O+ + F-}}}

Inoltre, il legame originato dalla sovrapposizione degli orbitali1s{\displaystyle 1s} dell'idrogeno con gli orbitali2p{\displaystyle 2p} delfluoro, avendo dimensioni simili, tenderà ad avere migliore sovrapposizione, rispetto a quella che si origina tra gli orbitali atomici3p,4p,5p{\displaystyle 3p,\,4p,\,5p} rispettivamente dicloro,bromo eiodio con l'1s{\displaystyle 1s} dell'idrogeno, e quindi legami più forti. Infatti la lunghezza di legameHF{\displaystyle {\ce {H-F}}} è pari a 0,917Å (la più bassa tra gli acidi alogenidrici) e energia di legame pari a 136 kcal/mole (la più alta tra gli acidi alogenidrici).

La sua acidità aumenta notevolmente quando la concentrazione è vicina al 100%. Ciò è dato dall'effetto dell'omoassociazione, in accordo con la reazione:

3HFH2F++FHF{\displaystyle {\ce {3 HF -> H2F+ + FHF-}}}

L'elevataelettronegatività delfluoro (è l'elemento più elettronegativo di tutti) rende il legameHF{\displaystyle {\ce {H-F}}} estremamente polare: unita alle piccole dimensioni degli atomi, consente a due o piùmolecole di acido fluoridrico puro infase gassosa di formare degli aggregati(HF)n{\displaystyle (\mathrm {HF} )_{n}} (conn{\displaystyle n} che varia da2{\displaystyle 2} a6{\displaystyle 6}) in cui le molecole sono tenute insieme dalegami a idrogeno. Particolarmente stabile e ben documentato è il dimeroH2F2{\displaystyle {\ce {H2F2}}}, che tende a formare i saliidrogenodifluoruro.

Tale aggregazione si riflette nel suo punto di ebollizione, estremamente maggiore a quello degli altri acidi alogenidrici (cloridrico,bromidrico,iodidrico); lo stesso fenomeno spiega anche il più elevato punto di ebollizione dell'acqua rispetto a quello dell'acido solfidrico, che a temperatura ambiente è un gas. Allo stato solido e allo stato liquido ha una struttura concatenata e forma angoli di 134°. Si formano dei legami a idrogeno lungo gli assi deidoppietti solitari.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel 1771Scheele dimostra che i gas liberati dalla reazione tra lafluorite e l'acido solforico intaccano il vetro.
  • Nel 1780 Meyer e Wenzel sintetizzano una soluzione acquosa di acido fluoridrico usando un'apparecchiatura di metallo.
  • Nel 1808Gay Lussac eThénard producono acido fluoridrico gassoso puro.
  • Nel 1810Ampère scopre la formula dell'acido fluoridrico.
  • Nel 1856 Frémy ricava acido fluoridrico gassoso puro dalla decomposizione termica dell'idrogenodifluoruro di potassioKHF2{\displaystyle {\ce {KHF2}}}.
  • Nel 2021 tracce di acido fluoridrico sono state rilevate nelle nubi di gas della galassia NGP-190387 distante oltre 12 miliardi di anni luce.[4]

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

I primi studi sulla reazione per produrre fluoruro d'idrogeno anidro a livello commerciale sono datati 1764.

Sostanzialmente, sebbene migliorato dal punto di vista progettuale e ingegneristico, il processo è rimasto fino a oggi lo stesso.

L'acido fluoridrico viene ottenuto industrialmente per azione dell'acido solforico sui fluoruri minerali, solitamentefluorite (ma anchecriolite efluorapatite) a una temperatura intorno ai 250 °C:

CaF2+H2SO42HF+CaSO4{\displaystyle {\ce {CaF2 + H2SO4 -> 2 HF + CaSO4}}}

All'impianto si alimentaH2SO4{\displaystyle {\ce {H2SO4}}},oleum oSO3{\displaystyle {\ce {SO3}}} (anidride solforica). Si tende a lavorare con eccesso di acido solforico in modo da spingere la reazione verso i prodotti, tuttavia troppo acido produce peci di reazione umide, appiccicose, corrosive e difficili da gestire. A causa delle impurezze inevitabilmente presenti nel materiale di partenza si ha la formazione di sottoprodotti quali l'acido fluorosilicico(H2SiF6){\displaystyle {\ce {(H2SiF6)}}} dasilice(SiO2){\displaystyle {\ce {(SiO2)}}}. Composti come l'ossido ferroso(FeO){\displaystyle {\ce {(FeO)}}}, l'ossido di magnesio(MgO){\displaystyle {\ce {(MgO)}}}, ilcarbonato di calcio(CaCO3){\displaystyle {\ce {(CaCO3)}}} e materiali organici in generale consumano acido solforico e oleum. I composti del fosforo, arsenico e boro necessitano di attrezzature speciali per essere rimossi mentre la presenza di ioni cloruro aumenta la corrosività dell'HF{\displaystyle {\ce {HF}}} nei confronti delle apparecchiature.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se l'acido fluoridrico era noto già agli inizi del XIX secolo, l'impiego industriale diHF{\displaystyle {\ce {HF}}} fu limitato all'incisione del vetro e alla produzione di sostanze chimiche come fluoruro di sodio e bifluoruro di sodio. La seconda guerra mondiale ha portato una rivoluzione nel campo delle applicazioni dell'HF{\displaystyle {\ce {HF}}}: la necessità di catalizzatori dialchilazione per produrre benzine a elevatonumero di ottani per i carburanti avio, la nascita dell'industria nucleare che richiedeesafluoruro di uranio e la rapida crescita del mercato deiclorofluorocarburi contribuirono a una costante e crescente domanda di fluoruro di idrogeno, in particolare in forma anidra[5].

Viene impiegato[6]

È uno dei pochi agenti corrosivi capaci di intaccare ilvetro. Le soluzioni acquose di questo composto vengono pertanto conservate in contenitori inpolietilene oteflon in grado di resistere all'azione estremamente corrosiva di quest'acido.

Viene conservato puro, sotto forma di gas liquefatto a bassa pressione, in bombole realizzate inmonel. L'acido fluoridrico anidro si conserva altrettanto bene e viene commercializzato in bombole in acciaio.

Reagisce con il vetro trasformando lasilice contenuta intetrafluoruro di silicio secondo la reazione

SiO2+4HFSiF4+2H2O{\displaystyle {\ce {SiO2 + 4 HF -> SiF4 + 2 H2O}}}

La reazione, in presenza di una maggiore quantità di acido fluoridrico, può anche portare alla formazione diacido fluorosilicico:

SiO2+6HFH2SiF6+2H2O{\displaystyle {\ce {SiO2 + 6 HF -> H2SiF6 + 2 H2O}}}

In soluzione molto diluita, è disponibile come prodotto per rimuovere laruggine e nella pulizia dei metalli, quali l'ottone.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido fluoridrico corrode il vetro e diversi metalli. Per questa ragione viene comunemente conservato in contenitori in plastica (sebbene anche ilPTFE sia moderatamente permeabile a esso). L'acido fluoridrico è estremamente tossico sia per inalazione della forma gassosa (IDLH = 30 ppm) sia per contatto con lasoluzione acquosa; l'affinità dello ione fluoruro con gli ionicalcio emagnesio danneggia il tessuto osseo e le vie nervose. L'ingestione è spesso mortale. I primi sintomi di avvelenamento possono manifestarsi anche a distanza di 12 ore dal contatto con la sostanza, quando ormai può essere troppo tardi per intervenire, una circostanza che rende questo composto molto pericoloso. Nel 1979 lo scoppio di una bombola di questo gas all'Ausimont diPorto Marghera provocò 3 morti e 15 intossicati[8].

Le ustioni esterne da acido fluoridrico vengono trattate con creme a base digluconato di calcio mentre per lesioni interne viene somministrato per via orale sotto forma di aerosol.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)ChemIDplus:Hydrofluoric acid toxicity, suchem.sis.nlm.nih.gov(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2010).
  2. ^Scheda del fluoruro di idrogeno anidro suIFA-GESTIS, sugestis-en.itrust.de.URL consultato il 3 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  3. ^QUESTION: IS HF A STRONG ACID OR A WEAK ACID?, suthoughtco.com.
  4. ^Fabbriche di fluoro a ridosso del big bang, sumedia.inaf.it, 4 novembre 2021.
  5. ^(EN) Kirk Othmer,Enciclopedia of Chemical Technology, vol. 11, 4ª ed., John Wiley & Sons.
  6. ^eurofluor, sueurofluor.org.
  7. ^Energia Nucleare, vol. 3, n. 2, 15 aprile 1956, pp. 82-83archive.org,https://archive.org/details/energia-nucleare-rivista-del-cise-vol.-3-n.-2-15-aprile-1956-estratto/page/82/mode/2up Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^Interpellanza 2/00173 presentata da Catalano (PDUP) in data 13 novembre 1979, sudati.camera.it,Camera dei deputati.URL consultato il 10 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Acidi inorganici
IdracidiAcido azotidrico (HN3) ·Acido fluoridrico (HF) ·Acido bromidrico (HBr) ·Acido cianidrico (HCN) ·Acido cloridrico (HCl) ·Acido solfidrico (H2S) ·Acido iodidrico (HI) ·Acido selenidrico (H2Se) ·Acido astatidrico (HAt)
OssiacidiAcido borico (H3BO3) ·Acido carbonico (H2CO3)Acido nitrico (HNO3) ·Acido nitroso (HNO2) ·Acido fosforico (H3PO4) ·Acido pirofosforico (H4P2O7) ·Acido metafosforico (HPO3) ·Acido fosforoso (H3PO3) ·Acido ipofosforoso (H3PO2) ·Acido solforico (H2SO4) ·Acido solforoso (H2SO3) ·Acido clorico (HClO3) ·Acido cloroso (HClO2) ·Acido arsenico (H3AsO4) ·Acido arsenioso (H3AsO3) ·Acido iodico (HIO3) ·Acido ipobromoso (HBrO) ·Acido ipocloroso (HClO) ·Acido ipoiodoso (HIO) ·Acido perclorico (HClO4) ·Acido perbromico (HBrO4) ·Acido periodico (HIO4) ·Acido selenioso (H2SeO3) ·Acido xenico (H2XeO4) ·Acido antimonico (H3SbO4) ·Acido antimonioso (H3SbO3) ·Acido tellurico (H6TeO6) ·Acido telluroso (H2TeO3) ·Acido teflico (HTeOF5) ·Acido ipofluoroso (HFO) ·Acido silicico (H4SiO4) ·
V · D · M
Fluoruri
Fluoruri inorganici
MonofluoruriFluoruro d'ammonio ·Fluoruro d'argento ·Fluoruro di bromo(I) ·Fluoruro di cesio ·Fluoruro di iodio(I) ·Fluoruro di litio ·Fluoruro di potassio ·Fluoruro di rubidio ·Fluoruro di sodio ·Fluoruro di triazoto ·Idrofluoruro di argon
DifluoruriBifluoruro di potassio ·Difluoroammina ·Difluoruro di cobalto ·Difluoruro di diazoto ·Difluoruro di diossigeno ·Difluoruro di dizolfo ·Difluoruro di kripton ·Difluoruro di ossigeno ·Difluoruro di radon ·Difluoruro di xeno ·Difluoruro di zolfo ·Fluoruro di bario ·Fluoruro di berillio ·Fluoruro di calcio ·Fluoruro di magnesio ·Fluoruro di mercurio(I) ·Fluoruro di nichel ·Fluoruro di piombo ·Fluoruro di stronzio ·Fluoruro di tionile ·Fluoruro di zinco ·Idrogenodifluoruro d'ammonio
TrifluoruriFluoruro di alluminio ·Fluoruro ceroso ·Fluoruro ferrico ·Fluoruro di gadolinio ·Fluoruro di itterbio ·Fluoruro di ittrio ·Fluoruro di lantanio ·Fluoruro di neodimio ·Fluoruro di scandio ·Trifluoruro di antimonio ·Trifluoruro di arsenico ·Trifluoruro di azoto ·Trifluoruro di bismuto ·Trifluoruro di bromo ·Trifluoruro di cloro ·Trifluoruro di cobalto ·Trifluoruro di cromo ·Trifluoruro di fosforile ·Trifluoruro di fosforo ·Trifluoruro di iodio ·Trifluoruro di rutenio ·Trifluoruro di tiazile ·Trifluoruro di tiofosforile ·Trifluoruro di titanio ·Trifluoruro di vanadio
TetrafluoruriFluoruro di mercurio(IV) ·Fluoruro di zirconio ·Tetrafluoroidrazina ·Tetrafluoruro di cerio ·Tetrafluoruro di cromo ·Tetrafluoruro di oganesson ·Tetrafluoruro di rutenio ·Tetrafluoruro di selenio ·Tetrafluoruro di silicio ·Tetrafluoruro di stagno ·Tetrafluoruro di tionile ·Tetrafluoruro di titanio ·Tetrafluoruro di uranio ·Tetrafluoruro di vanadio ·Tetrafluoruro di xeno ·Tetrafluoruro di zolfo
PentafluoruriFluoruro di niobio(V) ·Fluoruro di tantalio(V) ·Pentafluoruro di antimonio ·Pentafluoruro di arsenico ·Pentafluoruro di bismuto ·Pentafluoruro di bromo ·Pentafluoruro di cloro ·Pentafluoruro di cromo ·Pentafluoruro di fosforo ·Pentafluoruro di iodio ·Pentafluoruro di rutenio ·Pentafluoruro di uranio ·Pentafluoruro di vanadio
EsafluoruriAcido fluoroantimonico ·Esafluorofosfato ·Esafluoroplatinato di diossigenile ·Esafluoroplatinato di xeno ·Esafluoruro di cromo ·Esafluoruro di iridio ·Esafluoruro di molibdeno ·Esafluoruro di renio ·Esafluoruro di rodio ·Esafluoruro di rutenio ·Esafluoruro di selenio ·Esafluoruro di tungsteno ·Esafluoruro di uranio ·Esafluoruro di xeno ·Esafluoruro di zolfo
EptafluoruriEptafluoruro di iodio ·Eptafluoruro di renio
DecafluoruriDecafluoruro di dizolfo
OrganofluoruriAloperidolo ·Bicalutamide ·Desflurano ·Desossimetasone ·1,2-dicloro-1,2-difluoroetene ·Diclorodifluorometano ·1,2-diclorotetrafluoroetano ·1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano ·1,1-difluoro-1-cloro-etano ·Difluprednato ·Doxefazepam ·Droperidolo ·Eptafluoropropano ·Esafluoro-1,3-butadiene ·Esafluoro-2-propanolo ·FGIN-127 ·Fipronil ·1-fluoro-2,4-dinitrobenzene ·Fluorobenzene ·Fluorofosgene ·Fluorometano ·Fluoruro di vinilidene ·Fluoximesterone ·Flupirtina ·Lufenuron ·Metossiflurano ·Monoclorodifluorometano ·Niaprazina ·Nitisinone ·Perfluoropropene ·Perfluoroesano ·Perfluoroisobutene ·Perfluorononanoato di ammonio ·Piriprolo ·Riluzolo ·Ritanserina ·Seletracetam ·Tegafur ·Telcagepant ·1,2,3,4-tetracloro-esafluorobutano ·1,1,1,2-tetrafluoroetano ·Tetrafluoroetene ·Tetrafluorometano ·Travoprost ·1,1,2-tricloro-1-fluoroetano ·Triclorofluorometano ·1,1,2-triclorotrifluoroetano ·2-cloro-1,1,1-trifluoroetano ·Trifluorometano ·2,4,6-tris(perfluorofenil)-1,3,5-triazina ·Zolazepam
Classi di fluoruriFluorocarburi ·Idrofluoroeteri ·Interalogeni
Processi di sintesiFluorurazione elettrochimica
MisceleAcido magico ·R-410A
Controllo di autoritàThesaurus BNCF68229 ·LCCN(ENsh85063411 ·GND(DE4209062-3 ·BNF(FRcb123062588(data) ·J9U(EN, HE987007533741505171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_fluoridrico&oldid=143608200"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp