Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Accademia dei Filergiti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Accademia dei Filergiti (dal greco:amici delle opere) è un'anticaaccademia che aveva sede inForlì e aveva il compito di favorire gli studi nell'ambito sia letterario sia scientifico, a scopo civile, morale e religioso. Grande interesse fu anche rivolto ai miglioramenti in campo agrario, animando, agli inizi del XIX secolo, un "intenso dibattito agronomico"[1]. Aveva come stemma un alveare circondato da operose api, mentre il motto eranusquam mora.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione è tradizionalmente fatta risalire al1370 e attribuita a quelloJacopo Allegretti, fondatore anche della prima accademia letteraria italiana. Dopo di che l'Accademia venne più volte rifondata o restaurata: anche all'umanistaUrceo Codro si attribuisce un intervento di rifondazione (XV secolo).

Ben documentata è la data del1574: tra i rifondatori si citano:Simone Paulucci, i fratelli Padovani,Pellegrino Maseri,Cesare Gnocchi,Giuseppe Hercolani,Antonio Numai,Guglielmo Lambertelli,Bernardino Aleotti,Livio Cimatti,Fabio Oliva[2][3].

Fu di nuovo rifondata nel1652.

Finite nel1815 le guerre napoleoniche, l'Accademia si strutturò su quattro sezioni:

  • scienze fisiche e naturali;
  • scienze morali;
  • lettere e belle arti;
  • arti scientifiche, industriali e meccaniche[4].

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Fra i suoi membri:

L'Accademia fu chiusa nel1848.

Nel 1982, però, è stata riaperta, a Forlì, una Accademia dei Nuovi Filergiti Romagnoli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dipartimento di Studi Storici - abstract Quaderno XVI(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^E. Casadei,Forlì e dintorni, Società Tipografica Forlivese, Forlì 1928, p. 408.
  3. ^S. Matteucci,Memorie storiche intorno ai Forlivesi benemeriti della umanità e degli studj..., Pietro Conti, Faenza 1842, p. 126.
  4. ^S. Matteucci,Memorie storiche intorno ai Forlivesi benemeriti della umanità e degli studj..., Pietro Conti, Faenza 1842, p. 134.
  5. ^Opera pia Angelo Bellani.
  6. ^Our Lady of Fire (in inglese).
  7. ^Ode. Donne in Arcadia (1690-1800), suwww.arcadia.uzh.ch.URL consultato il 19 febbraio 2023.
  8. ^Museo Virtuale della Certosa - Teresa (Luisa Camilla) Carniani(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).
  9. ^[1],[2]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • C. Cordaro,Un'accademia forlivese (I "Filergiti"): cenno storico con appendice epistolare, Società Tipografica "La celere", Palermo 1918.
  • L'api in tributo, componimenti poetici de' signori accademici Filergiti per le nozze de gl'illustriss.mi sig.ri il signor marchese Giuseppe Albicini, nobile forliuese, e la signora marchesa Maria Teresa Millini nobile romana dedicati al sublime merito dell'ill.mo signor sposo, Eredi Zampa, Forlì 1693.
  • Giorgio Viviano Marchesi Buonaccorsi,Memorie storiche dell'antica, ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forli', colle più esatte notizie de' gradi, degli onori, e dell'opere stampate ed inedite, de' soggetti ad essa fin' al presente aggregati, Antonio Barbiani, Forlì 1741.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN147038156 ·SBNRAVV103388 ·LCCN(ENnr99023260
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accademia_dei_Filergiti&oldid=134925821"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp