Abbazia di San Colombano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Bobbio |
Coordinate | 44°46′04.61″N 9°23′07.69″E44°46′04.61″N,9°23′07.69″E |
Religione | cattolica dirito romano |
Ordine | ordine di San Benedetto |
Diocesi | Piacenza-Bobbio |
Consacrazione | 883 |
Stile architettonico | mistogotico eromanico |
Inizio costruzione | 883 |
Completamento | 1522 |
Sito web | www.comune.bobbio.pc.it/sottolivello.asp?idsa=9&idam=&idbox=20&idvocebox=166 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
L'abbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato inItalia dasan Colombano nel 614 aBobbio, inprovincia di Piacenza. Divenne abbaziabenedettina verso ilIX secolo.[1] Fu fra ilVII ed ilXII secolo unaMontecassino dell'Italia settentrionale, resa famosa dalloScriptorium il cui catalogo, nel 982, comprendeva oltre 700codici e anche dopo la dispersione in altre biblioteche conservò 25 dei 150 manoscritti più antichi dellaletteratura latina esistenti al mondo.[2]
L'origine delladiocesi di Bobbio[3], in verità della città stessa, risale alla creazione di unmonastero da parte delsantoirlandese,Colombano, nel614.
Nel568 ilnord Italia era stato conquistato daiLongobardi (ariani), guidati daAlboino. Più tardi, divenuto re dei Longobardi nel 591Agilulfo fu meno ostile e, gradualmente, anche non negativamente disposto nei confronti dellaChiesa cattolica. La reginaTeodolinda, che lo aveva sposato nel590, era una fervente cattolica e aveva su di lui una grande influenza portandolo alla conversione al cattolicesimo grazie alla predicazione di San Colombano.
Agilulfo mostrò grande zelo per la conversione dei suoi sudditi e, a questo scopo, donò a San Colombano[4] il 24 luglio613 una chiesa in rovina ed una terra devastata nota comeEbovium che, prima della conquista longobarda, faceva parte come borgo romano delPatrimonio di San Pietro ed un territorio esteso per quattro miglia.
Inoltre, la fondazione del monastero non solo permetteva al sovrano longobardo di presidiare i confini delregno verso laLiguria, allora ancora sotto il controllobizantino, ma anche di sorvegliare alcuni importanti itinerari stradali che mettevano in comunicazione i ducati longobardi dellaTuscia e il litorale ligure con la capitale,Pavia[5].
Colombano si affezionò a quel luogo appartato e scelse per sé stesso e per i suoimonaci la solitudine. A lato dell'antica chiesa romana dedicata aSan Pietro, che aveva il titolo diBasilica, dall'autunno del 614 sorse ben presto un'abbazia. Al suo interno sorse poi il nucleo di quella che sarebbe diventata labiblioteca più famosa d'Italia e fra le maggiori in Europa, basata suimanoscritti che Colombano aveva portato dall'Irlanda e suitrattati di cui egli stesso era stato autore.
Colombano morì in questo borgo il 23 novembre del615, e la sua eredità passò a persone di rilievo, a partire daSant'Attala (615-627) eSan Bertulfo (627-639). Entrambi grandi per santità ed erudizione ereditarono il suo spirito apostolico contrastando l'arianesimo, divenuto pericoloso con il re arianoRotari (636-652).
Arioaldo, l'immediato predecessore di Rotari, era diventato cattolico; prima della sua conversione aveva fatto uccidere Bladulfo, monaco di Bobbio, perché non lo aveva salutato in quanto ariano. Si narra che Sant'Attala riportò Bladulfo in vita e liberò Arioaldo da unapossessione diabolica ricevuta come castigo per il suo crimine, e che questo duplicemiracolo produsse laconversione di Arioaldo. Nel628, quando Bertulfo si recò inpellegrinaggio aRoma,papa Onorio I esentò Bobbio dalla giurisdizione episcopale, rendendo l'abbazia immediatamente soggetta allaSanta Sede (nullius dioeceseos).
La regola monastica stabilita da san Colombano venne in seguito affiancata da quella mistabenedettina, più moderata, a partire dal643 sotto l'abate,Bobuleno (639-653): infatti monaci benedettini furono ospitati a Bobbio nelMonastero di San Paolo di Mezzano e poi negli altri monasteri colombaniani italiani ed europei.
Sempre nel 643, per richiesta diRotari e della reginaGundeperga,papa Teodoro I concesse all'abate di Bobbio l'uso dellamitra e degli altri simboli pontificali. Si è anche affermato che, già nel VII secolo, Bobbio avesse unvescovo chiamato Pietro Aldo, ma, secondo vari studiosi, tra i qualiFerdinando Ughelli ePius Bonifacius Gams, la Sede di Bobbio fu fondata 4 secoli dopo.Tuttavia una ricerca di fine Ottocento ha dimostrato che il nome del suo primo vescovo era veramente Pietro Aldo (Savio, 158).[senza fonte]
DalVII secolo in poi, tra diffuse turbolenze, Bobbio rimase una casa di pietà e di cultura. Grazie agli sforzi dei discepoli di Colombano, un numero sempre crescente di Longobardi fu ricevuto in seno alla Chiesa. Tuttavia, nella prima metà del VII secolo, la grande regione compresa traTorino,Verona,Genova eMilano si trovava in una situazione di elevata irreligiosità, dove riaffioravano anche fenomeni diidolatria. La situazione si protrasse fino al regno dell'usurpatoreGrimoaldo (662-671), egli stesso convertito al cattolicesimo, quando la maggior parte della popolazione si era converta. Da quel momento l'arianesimo scomparve dall'occidente. Gli storici dell'abbazia considerano come una delle sue principali glorie la parte di rilievo che ebbe nella parte finale della lotta a questaeresia.
Il nipote di Teodolinda,Ariperto I (653-661), restituì a Bobbio tutte le terre che erano appartenute al Patrimonio di San Pietro.Ariperto II (702-712), nel707, confermò la restituzione apapa Giovanni VII. Tuttavia i Longobardi presto si reimpossessarono delle sue terre, ma nel756Astolfo (749-756) fu costretto daPipino il Breve ad abbandonare le terre di pertinenza di Bobbio.
All'epoca di reLiutprando (712-744), in un periodo di grande sviluppo economico ed artistico[6], iniziò per il monastero una fase di una grande ristrutturazione ultimata attorno al747 all'epoca dell'abateAnastasio (747-800), quando compare la nuova dedicazione a San Colombano che andrà ad affiancare la precedente agli apostoli Pietro e Paolo.
Più tardi, per mitigare l'austera regola, per la vitacenobitica venne definitivamente scelta la regola mistacolombaniana-benedettina, pur rimanendo inalterati l'ordine e la parte di regola dedicata allo studio, alla scienza e all'insegnamento.
Molti monasteri colombaniani esteri già di regola mista dovettero all'inizio delIX secolo come altri riformarsi alla regola generale monastica benedettina dopo la riforma diBenedetto d'Aniane voluta dall'imperatoreLudovico il Pio. In seguito fra il IX ed il X secolo via via perdettero la loro indipendenza e molte realtà monastiche pur conservando un'autonomia vennero però sottoposte all'autorità dei vescovi locali.
Ciò avverrà progressivamente anche in Italia: aBobbio il monachesimo colombaniano originario opererà fino allo scioglimento da parte delpapa Niccolò V il 30 settembre del1448, e dopo tale data subentreranno anche lì i monacibenedettini della Congregazione di Santa Giustina diPadova; anche se dopo il processo di Cremona del1208 l'autorità abbaziale non più supportata dal Papa, dovrà dipendere dal vescovo di Bobbio e non rimanere autonoma.
Verso la fine delIX secolo l'abateAgilulfo (883-896), deciso ad ingrandire l'intero complesso cenobitico, promosse una totale riedificazione ed ingrandimento della chiesa abbaziale. L'operazione determinò la completa distruzione della basilicalongobarda realizzata ai tempi di re Liutprando ed anche la sistemazione dell'anticacripta monastica.
I possedimenti dell'abbazia si estendevano su buona parte delle provincie diAlessandria,Pavia,Piacenza,Parma,Reggio Emilia,Genova,La Spezia,Massa-Carrara,Lucca ePisa
La nuova basilicacarolingia, in stileromanico, aveva una struttura a pianta basicale suddivisa in trenavate con untransetto che non oltrepassava la larghezza della costruzione (la cui base è l'attuale pavimento a mosaico scoperto negli scavi del 1910). La navata centrale aveva unpresbiterio sopraelevato (al piano di quello attuale) con un arco a sesto ribassato in pietra e mattoni con un rosone tamponato (ritornato visibile dopo i lavori del 1910), sotto al quale si trova la cripta. Esso terminava con un'abside circolare di cui permane esternamente un tratto di muratura che si trova a ridosso dell'odierna abside quadrata realizzata alla fine del XV secolo.
Le navate minori laterali, più corte, presentano invece due absidi più piccole ed irregolari. La torre campanaria attuale, del IX secolo, quadrata in pietra a vista, sorge sul lato sinistro addossata al presbiterio e venne sopraelevata con la ricostruzione della basilica alla fine del XV secolo.
Dalle incursioni saracene venne difeso anche dagliObertenghi.
Nella metà delX secolo iniziò la prima decadenza anche per l'affievolirsi della protezione imperiale e papale e molti feudi passarono direttamente agliObertenghi e poi ai vari rami famigliari come iMalaspina nel1164, ma anche le vicine diocesi via via si impossessarono del territorio.
Nell'anno1014 l'imperatoreEnrico II, in occasione della sua incoronazione aRoma, ottenne dapapa Benedetto VIII l'erezione di Bobbio a sede vescovile. Pietroaldo, il primo vescovo, era stato abate di Bobbio dal999 e molti dei suoi successori vissero per lungo tempo nell'abbazia nella quale molti di loro erano già stati monaci. Secondo l'Ughelli ed altri, nel1133 Bobbio divennesede suffraganea diGenova; il Savio, per la prima volta, trovò menzione di questa subordinazione in unabolla pontificia dipapa Alessandro III datata 19 aprile1161. Di tanto in tanto sorsero controversie tra il vescovo e i monaci perciò, nel1199,papa Innocenzo III pubblicò due bolle in cui restituiva all'abbazia poteri spirituali e temporali ma, al contempo, autorizzava il vescovo a deporre un abate se questi non gli avesse obbedito.
Nel1153,Federico Barbarossa con due diversi documenti confermò vari diritti e beni all'abbazia. Così accadde che agli abati, per secoli, furono riconosciuti grandi poteri temporali.
La situazione di decadenza anche cittadina venne superata con la creazione a partire dal febbraio1014 delladiocesi di Bobbio sotto la carica dell'abate-vescovo-conte Pietroaldo, che diverrà contea vescovile prendendo buona parte del territorio abbaziale con restituzioni parziali e donazioni da parte delle vicine diocesi. Con la successiva separazione delle cariche di abate e vescovo e delimitazione dei rispettivi territori si parlerà esclusivamente di contea vescovile di Bobbio. Dopo il 1200 l'abate di Bobbio sarà sottoposto all'autorità del vescovo locale.
La Contea di Bobbio con varie vicissitudini durerà fino al1743 con il passaggio alRegno di Sardegna e la creazione dellaProvincia di Bobbio.
Invece laDiocesi di Bobbio rimarrà autonoma fino al 1986-89 con le aggregazioni prima sottoGenova e poi sottoPiacenza.Nel 1217 sul modello della chiesa abbaziale carolingia di Bobbio fu ricostruita l'anticaabbazia di Santo Stefano di Genova, già antico possedimento bobbiese dal 972 al 1431; all'abbazia genovese gemella venne donata la reliquia del braccio disanto Stefano, contenuta in un cofano bizantino d'argento, che era in possesso dell'abate Bertulfo dal 628.
La comunità originaria dei monaci colombaniani venne sciolta a Bobbio dapapa Niccolò V il 30 settembre del1448, successivamente subentrarono i monaci benedettini dellaCongregazione di Santa Giustina di Padova.
Nel1803 i soldati francesi tolsero ai monaci l'abbazia e la chiesa di San Colombano.
Ciò che resta dell'abbazia è ora utilizzato come sede dei musei e scuola media statale, mentre la chiesa dove riposano le reliquie dei santi Colombano, Attala, Bertulfo, Cumiano ed altri è diventata una chiesa parrocchiale, servita dal clero secolare. Attualmente la basilica è unaparrocchia delvicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice delladiocesi di Piacenza-Bobbio.[7] Sorge al centro della cittadina che si formò nel corso del tempo attorno alla vasta area occupata dal monastero. Vi si tengono le funzioni religiose solo nei giorni festivi. La festa annuale è il23 novembre, festa del santo patrono di Bobbio. Dalla parrocchia di San Colombano dipendono:
La fama di Bobbio raggiunse persino l'Irlanda, dove la memoria di Colombano era ancora venerata. Il successore di Bobuleno fuCumiano, che aveva lasciato la sua sede in Irlanda per diventare monaco a Bobbio.
L'abate Gundebaldo lasciò all'abbazia la sua preziosa biblioteca consistente in circa 70 volumi, tra i quali il famosoAntifonario di Bangor. Un catalogo delX secolo, pubblicato daLudovico Antonio Muratori dimostrava che in quel periodo ogni ramo del sapere era rappresentato in questa biblioteca; molti dei libri ivi descritti sono andati perduti, il resto è disperso.
Nel1606 ilcardinaleFederico Borromeo recuperò, per laBiblioteca Ambrosiana diMilano, 86 volumi, tra cui ilMessale di Bobbio, ritrovato daJean Mabillon, l'Antifonario di Bangor del VI-VII secolo, ilChronicon di Orosio del VII secolo, e una parte della versione dellaBibbia di Ulfila inlingua gotica.
Nel1618 26 volumi furono donati apapa Paolo V per laBiblioteca apostolica vaticana, molti altri furono inviati aTorino dove, oltre a quelli conservati nei reali archivi, 71 si trovavano presso la Biblioteca Universitaria, fino al disastroso incendio del 26 gennaio1904.
Come gli studiosi di età più tarda dovettero molto ai manoscritti di Bobbio, così fu per quelli del X secolo.Gerberto di Aurillac, per esempio, in seguito papa Silvestro II, divenne abate di Bobbio nel982 e qui, con l'aiuto dei numerosi antichi trattati che vi erano conservati, compose il suo celebrato lavoro sullageometria.
Il complesso abbaziale del monastero si compone di numerosi edifici: la Basilica e la piazza San Colombano, il corridoio-cavedio con l'abitazione abbaziale, il chiostro interno con il Museo della Città e i giardini interni, il Museo dell'Abbazia nella zona dell'anticoScriptorium di Bobbio, il porticato con il giardino di Piazza Santa Fara, l'ex chiesa delle Grazie e vari edifici diventati oggi privati o rimasti pubblici come le ex carceri ed il tribunale oggi ostello.
Costruita tra il1456 ed il1522, sopra i resti della chiesa conventuale anteriore al1000.
La Basilica rinascimentale presenta numerosi affreschi all'interno dei quali è stata collocata una fitta serie di citazioni dalla Sacre Scritture. Un attento esame di queste citazioni rivela come una sola sia la citazione a cui è stato volutamente attribuito il massimo rilievo sulle pareti della Basilica, tanto da rivelarsi la vera "chiave di lettura" dell'intera serie di brani biblici.
Si tratta del versetto 6,63 del Vangelo secondo Giovanni, un versetto tutto volto a sottolineare il "primato dello Spirito", che così recita: «È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che vi ho detto sono spirito e vita». Questa citazione, che costituisce il "cordolo spirituale" dell'intera basilica, invita a riconsiderare tutti i riferimenti alla carne, al sangue e al sacrificio di Cristo sotto tale particolare angolazione.
Questa scelta assume inoltre sfumature particolarmente significative se letta in rapporto alla complessa situazione vissuta dalla Chiesa nel periodo in cui la Basilica fu decorata. Oltre a costituire un forte invito alla conversione e a una riforma della Chiesa ispirata dalla Spirito, è da valutare se tale scelta si ispiri anche a correnti religiose dell'epoca come il movimento dell'Evangelismo, o se sia frutto del confronto con le idee proprie dellaRiforma protestante, confronto caldeggiato da alcuni elementi di spicco dellaCongregazione cassinese.Occorre evidenziare come, proprio in base a questo versetto, lo svizzeroHuldrych Zwingli arrivò in quegli stessi anni a distaccarsi dalla concezione cattolica dell'Eucaristia. Per questi motivi ben si addice a questa chiesa la definizione di "Basilica dello Spirito".[9]
Anche gli affreschi che decorano lenavate interne, le due navate minori ed iltransetto, eseguiti daBernardino Lanzani e da un suo aiutante intorno agli anni1527-1530, riprendono e sviluppano con spunti originali il tema della centralità dello Spirito già evidenziato nelle scelta delle citazioni.[10]
Come già in alcuni lavori eseguiti aPavia, il Lanzani si lascia ispirare da alcune opere diAlbrecht Dürer, come sembra evidente nella suggestiva scena delNoli me tangere con Maria Maddalena ai piedi di Gesù risorto, affrescata nella volta centrale.[11]
Sopra il portale d'accesso e sotto il portico dettoParadiso vi sta la scritta, monito deitemplari:terribilis est locus iste (questo luogo è terribile), stante ad indicare un luogo sacro, mistico e misterioso da non profanare, pena la morte.Il Coro ligneo ed il lettorile in stile gotico con intarsi colorati sono del1488, opera del frate Domenico di Piacenza.
Subito all'interno della chiesa vi è, a sinistra, la vascabattesimale delVII secolo, secondo la leggenda dono della regina Teodolinda allo stesso San Colombano e dove lui stesso celebrò il primo battesimo (un tempo era collocata nella cripta).
L'abside è stranamente rettangolare ed asimmetrica ed è slegata al resto della chiesa. Essa fu costruita negli anni 1456-1485, sostituendola alla precedente di forma ovale.
Al centro della cripta si trovano tre celebri sepolture, ilsarcofago di S. Colombano al centro, opera di Giovanni de' Patriarchis da Argegno (1480), oltre ai sepolcri di Sant'Attala (2º abate) e di SanBertulfo (3º abate), addossati alle pareti, con le transenne marmoree longobarde usate come lastre tombali sopra gli antichi affreschi.
L'arca del fondatore venne commissionata dai benedettini in occasione della traslazione delle reliquie e dei corpi a seguito del subentro nella conduzione della basilica ai monaci colombaniani nel 1448. In origine era addossata alla parete e mancava quindi della parte posteriore che risulta essere stata aggiunta nel 1909, con iscrizione e stemmi della città di Bobbio e d'Irlanda, dopo che il sepolcro fu tolto dalla sua collocazione originaria e venne riutilizzato come altare al centro della cripta. Nel Novecento inoltre venne abrasa del tutto la policromia originaria alterando la superficie originale dei rilievi. Superiormente la lastra a bassorilievo, riporta la figura del Santo giacente, con la testa poggiata su di un cuscino ornato, e con le braccia incrociate sui fianchi, vestito con abiti vescovili con mitra e pastorale. I piedi poggiano su un libro contenente un'iscrizione latina: NE QUAQUA EX HIS/ COMEDITIS NISI/ QUOS DIMISISTIS/ VENERINT TANTA PISCIUM.[12]
Lacripta venne riaperta al pubblico dopo il1910 quando iniziarono i lavori su progetto dell'architettoCecilio Arpesani nella zona presbiterale e di recupero e restauro della cripta, delle tombe longobarde degli abati e dell'arca marmorea di San Colombano, con gli scavi dal transetto verso la struttura romanica antica; durante questi lavori emerse fortuitamente anche il mosaico del XII secolo dell'antico pavimento.
Il mosaico attualmente visibile costituisce una sezione del ciclo che adornava il pavimento della chiesa romanica del XII secolo. La sequenza si svolgeva su quattro ordini sovrapposti, che rappresentavano: raffigurazioni veterotestamentarie del II e III capitolo dal primolibro dei Maccabei, rappresentazioni di lotte tra animali fantastici quali il centauro, la chimera, il drago e un uomo mostruoso e rappresentazioni del ciclo dei mesi e dei mestieri (nelle fasce terza e quarta)[13].
Nella parte sotterranea vi sono inoltre la cancellata in ferro battuto, datata tra il IX e il XII secolo, che originariamente serviva per dividere la parte riservata ai fedeli da quella riservata ai monaci, e lacappella di Santo Stefano a sinistra con la statua bianca del santo in grandezza naturale ed un antico affresco dellaMadonna dell'Aiuto.
Per l’età longobarda vi è una documentazione molto scarsa riguardante la costa orientale delLago di Garda e ilmonte Baldo.[14] Nelle fonti che descrivono i possedimenti del monastero compaiono solo località non appartenenti al monte Baldo, per esempioPeschiera, che viene donata dal re longobardo Rachis al monastero di Bobbio a metà dell’VIII secolo.[15]
Nelle fonti si parla anche di unacurtis diGarda che sarebbe stata parte dei beni del monastero di S. Colombano già nei secoli IX e X, ma le terre appartenenti a questacurtis sembrano trovarsi a sud del monte Baldo, a nord del Lago di Garda o ancora a est dell’Adige, nellaValpolicella, quindi l’area presa in considerazione è esclusa.[16]
Con l'XI e soprattutto con il XII secolo compaiono notizie più consistenti nelle fonti. NelBreviarium de terra sancti Columbani, datato ai secoli X-XI,Avio viene menzionata tra i territori in cui sono presenti beni del monastero.[17]
Alla seconda metà del XII secolo inoltre risale ilBreve recordationis de terris ecclesiae Sancti Columbani, un documento in cui sono elencati i possedimenti del monastero di Bobbio, compresi quelli del priorato di San Colombano aBardolino (VR), un monastero dipendente da Bobbio che aveva una propria parte di autonomia e che gestiva sotto la supervisione del monastero piacentino alcune terre sulla costa orientale del Garda e anche sul monte Baldo: tra i possedimenti citati ci sono terre a Marciaga e Castion Veronese (nel comune diCostermano), aMontagna (San Zeno di Montagna),[18] e a Pesina (nel comune diCaprino Veronese). Quindi queste terre appartengono a Bobbio, pur con la mediazione del priorato, sicuramente almeno nel XII secolo.[19]
Vi sono anche altri documenti di XII secolo, facenti parte dell’archivio del monastero di Bobbio e riferiti specificamente al priorato di S. Colombano di Bardolino.[20] In essi si parla di terre coltivate soprattutto a olivo, vite e robbia[21] che i monaci di Bardolino possedevano e spesso davano in locazione: tra le località citate vi sono Marciaga e Bondi (Costermano), Valle Tesina (Castion Veronese, frazione di Costermano), Pesina (Caprino Veronese) e Albisano (Torri del Benaco).[22] Più nello specifico, in queste carte[20] compaiono diverse località nel territorio di Costermano: oltre alle già citate Bondi[23] e Marciaga,[24] vi sono poi varie zone tutte nel territorio di Castion Veronese, tra cui la località dettaa Ceretdina,[25]campo Raldollaro,[26]Valene,[26]Braido,[26][27]monteScriculli oScriçoli oScriçuli,[26][27][28]Trasine[26][27][29] e il castello di Castion.[26][27] Come si può notare, Marciaga, Pesina e soprattutto Castion Veronese compaiono abbondantemente sia in queste carte che nelBreve recordationis de terris ecclesiae Sancti Columbani.
Nel XII secolo i territori del monastero di Bobbio sulla sponda orientale del Garda erano amministrati in modo complesso e molto efficace. Questo potrebbe dimostrare che i possedimenti erano antichi e che i monaci e gli abati di Bobbio, avvalendosi della presenza monastica a Bardolino, avevano una lunga esperienza nel rapportarsi con la realtà locale in queste zone, forse fin dall’età altomedievale.[30]
Più avanti nel tempo, in documenti di metà ‘600, risultano possedimenti del priorato di S. Colombano di Bardolino, e quindi a loro volta legati al monastero di S. Colombano a Bobbio, alcune terre a Costermano, in particolare nelle già incontrate località di Marciaga e Castion.[31]
Il museo dell'Abbazia, nato nel1963, ha trovato collocazione nei locali del monastero dove aveva anticamente sede loScriptorium di Bobbio con la sua biblioteca[2], custodisce reperti che spaziano dai primi secoli dell'era cristiana fino alla metà delXVI secolo.
Il Museo Collezione Mazzolini[32], museo d'arte moderna, contemporanea e pinacoteca che ospita la "Collezione Mazzolini", ha sede nei locali superiori all'antica biblioteca del monastero e scriptorium, locali al piano superiore quindi del Museo dell'Abbazia, che anticamente ospitavano le celle monastiche dei monaci. La collezione comprende 899 opere (872 quadri e le 27 sculture) firmate da nomi di rilievo dell'arte del '900: da Giorgio De Chirico a Massimo Campigli, da Mario Sironi, a Lucio Fontana. La collezione è stata donata dalla signora Domenica Rosa Mazzolini di Brugnello diCorte Brugnatella alla diocesi di Bobbio. Attualmente vi sono in esposizione un centinaio di opere, si prevede in seguito una rotazione per rendere via via visibile tutta la collezione.
Situato nel chiostro interno, nei locali originali delIX secolo, è costituito dall'antico refettorio con il grande affresco della Crocefissione attribuito aBernardino Lanzani, le cucine ed il lavamani, ilcavedio interno e i sotterranei con la grande cantina con volte a botte e ghiacciaia.
Il museo si propone come percorso didattico storico multimediale dell'abbazia, di San Colombano, dello scriptorium e della storia di Bobbio.
L'allestimento museale, costituito da espositori trasparenti, in cui sono affrontate le tematiche legate alla vita e all'opera diSan Colombano, la situazione geopolitica dell'Italia Longobarda e all'attività del famosoScriptorium è stato trasferito nel corridoio del monastero.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 312898249 ·ISNI(EN) 0000 0001 2188 6152 ·LCCN(EN) nr96045786 ·GND(DE) 811139-X ·BNF(FR) cb13517077x(data) ·J9U(EN, HE) 987007258988205171 |
---|