Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Abacab/Another Record

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abacab/Another Record
singolo discografico
ArtistaGenesis
Pubblicazione14 agosto1981
Durata4:11
Album di provenienzaAbacab
GenerePop rock
EtichettaCharismaRegno Unito (bandiera)
AtlanticStati Uniti (bandiera)
ProduttoreMike Rutherford,Tony Banks,Phil Collins
Formati7"
Genesis - cronologia
Singolo precedente
(1980)
Singolo successivo
(1981)

Abacab/Another Record è unsingolo delgruppo musicalebritannicoGenesis, pubblicato il 14 agosto 1981 come primo estratto dall'album omonimo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il brano sul lato A, è accreditato e prodotto dai tre componenti dei Genesis;Mike Rutherford ne è il principale compositore, oltre che autore del testo,il quale ha spiegato in un'intervista[senza fonte] che la band etichettava le diverse sezioni delle canzoni con lettere dell'alfabeto e ad un certo punto le sezioni sono state ordinate e il risultato che veniva fuori era ABACAB, anche se poi è stata cambiata nuovamente e la struttura che sentiamo nella traccia è differente.

La canzone è stata costantemente eseguita dal gruppo nel1981 nell'Abacab Tour, nel Three Sides Live Encore Tour del1982, nel Mama Tour1983-'84 e nell'Invisible Touch Tour (1986-'87. Sui primi due tour, Phil Collins avrebbe cantato il ritornello in falsetto elevati, mentre Banks e Rutherford cantavano le armonie più basso. Poi per gli ultimi due tour, Collins cantava il coro in una ottava più bassa, mentre Rutherford cantava le armonie in falsetto più alto[senza fonte] .

Il singolo raggiunse la 26ª posizione nellaBillboard Hot 100 nei primi mesi del 1982, rimanendo nelle prime quaranta posizioni per sei settimane. Era anche una top 10 hit nella classifica pop britannica, dove raggiunse la nona posizione.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
Lato A
  1. Abacab – 4:11
Lato B
  1. Another Record – 4:02

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1981/82)Posizione
massima
Australia[1]35
Belgio (Fiandre)[2]36
Canada[3]11
Francia[4]8
Germania[2]28
Irlanda[5]16
Italia[6]11
Norvegia[2]8
Nuova Zelanda[2]50
Paesi Bassi[2]25
Regno Unito[7]9
Stati Uniti[8]26
Stati Uniti (mainstream rock)[8]4
Sudafrica[9]3

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) David Kent,Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993,ISBN 0-646-11917-6.
  2. ^abcde(NL)Genesis - Abacab, suultratop.be,Ultratop.URL consultato il 19 maggio 2015.
  3. ^(EN)Top Singles - January 30, 1982, suCollectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada.URL consultato il 19 maggio 2015.
  4. ^(FR)Accès direct à ces Artistes, suinfodisc.fr, InfoDisc.URL consultato il 19 maggio 2015. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  5. ^(EN)Database, suirishcharts.ie, The Irish Charts.URL consultato il 19 maggio 2015.
  6. ^I singoli più venduti del 1981, suhitparadeitalia.it, Hit Parade Italia.URL consultato il 19 maggio 2015.
  7. ^(EN)Official Singles Chart Top 75: 30 August 1981 - 05 September 1981, suofficialcharts.com,Official Charts Company.URL consultato il 19 maggio 2015.
  8. ^ab(EN)Genesis – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 19 maggio 2015.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  9. ^(EN)South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (G), suRock.co.za.URL consultato il 19 maggio 2015.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Genesis
Tony Banks ·Phil Collins ·Mike Rutherford
Peter Gabriel ·Steve Hackett ·John Mayhew ·Anthony Phillips ·Jonathan Silver ·Chris Stewart ·Ray Wilson
Album
StudioFrom Genesis to Revelation ·Trespass ·Nursery Cryme ·Foxtrot ·Selling England by the Pound ·The Lamb Lies Down on Broadway ·A Trick of the Tail ·Wind & Wuthering ·...And Then There Were Three... ·Duke ·Abacab ·Genesis ·Invisible Touch ·We Can't Dance ·Calling All Stations
Dal vivoGenesis Live ·Seconds Out ·Three Sides Live ·The Way We Walk, Volume One: The Shorts ·The Way We Walk, Volume Two: The Longs ·Live Over Europe 2007
RaccolteTurn It On Again: Best of '81 - '83 ·Genesis Archive 1967-75 ·Turn It On Again: The Hits ·Genesis Archive 2: 1976-1992 ·Platinum Collection ·Genesis 1976-1982 ·Genesis 1983-1998 ·Genesis 1970-1975 ·Genesis Live 1973-2007 ·R-Kive ·The Last Domino?
VideoGenesis: In Concert ·Three Sides Live ·Genesis Live - The Mama Tour ·Live at Wembley Stadium ·The Video Show ·The Way We Walk - Live in Concert ·When in Rome 2007 ·The Movie Box 1981-2007
EPSpot the Pigeon ·3×3
SingoliThe Silent Sun/That's Me ·Where the Sour Turns to Sweet ·The Knife ·Happy the Man/Seven Stones ·Watcher of the Skies/Willow Farm ·I Know What I Like (In Your Wardrobe) ·Counting Out Time/Riding the Scree ·The Carpet Crawlers ·A Trick of the Tail ·Entangled/Ripples ·Your Own Special Way ·Follow You Follow Me ·Many Too Many ·Go West Young Man (In the Motherlode) ·Turn It On Again ·Duchess ·Misunderstanding ·Abacab/Another Record ·No Reply at All ·Keep It Dark ·Man on the Corner ·Paperlate ·Mama ·That's All ·Home by the Sea ·Illegal Alien ·Taking It All Too Hard ·Invisible Touch ·Throwing It All Away ·In Too Deep ·Land of Confusion ·Tonight, Tonight, Tonight ·No Son of Mine ·I Can't Dance ·Hold on My Heart ·Jesus He Knows Me ·Invisible Touch (Live) ·Never a Time ·Tell Me Why ·Congo ·Shipwrecked ·Not About Us ·The Carpet Crawlers 1999 ·The Silent Sun 2006
Voci correlateBill Bruford ·Chester Thompson ·Daryl Stuermer ·Anthony Drennan ·Nir Zidkyahu ·Nick D'Virgilio ·Mike + The Mechanics
Discografia dei Genesis
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abacab/Another_Record&oldid=138704738"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp