Abacab album in studio | |
---|---|
Artista | Genesis |
Pubblicazione | 18 settembre1981 |
Durata | 46:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Pop rock[1] Art rock[1] |
Etichetta | Charisma![]() Atlantic ![]() |
Produttore | Genesis |
Registrazione | maggio–giugno 1981, The Farm, Surrey |
Formati | LP, MC, CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Genesis - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ondarock | 5.5/10 |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Piero Scaruffi | 4/10[10] |
Abacab è l'undicesimoalbum in studio delgruppo musicalebritannicoGenesis, pubblicato il 18 settembre 1981 dallaCharisma Records.
L'album è il primo registrato nello studio di proprietà dei Genesis:The Farm a Chiddingfold, nelSurrey.
I Genesis conAbacab apportano alcune decisive e radicali modifiche al loro stile musicale, ed optano per sonorità generalmente più minimaliste ed elettroniche rispetto alla loro produzione precedente, assorbendo a loro modo anche l'influenza di sonoritàpunk enew wave certamente più in linea con il gusto di pubblico e critica all'inizio degli anni ottanta.
I tre membri della band sono sempre stati concordi[11] nel dichiarare che il cambio di direzione musicale, già parzialmente inaugurato con...And Then There Were Three... eDuke, fosse necessario per la loro sopravvivenza in un'industria musicale segnata da profondi cambiamenti. Abbondano su quest'album brani semplici e concisi comeMan on the Corner,Keep It Dark eNo Reply at All, tutti pubblicati come singoli così come lo stessoAbacab (a tal fine privata della lunga coda strumentale che, sull'album, porta il brano a durare quasi 7 minuti); piuttosto lineari ed orecchiabili sono ancheLike It or Not eAnother Record.
Due sole tracce presentano un respiro più ampio, vagamente più vicino alrock progressivo degli anni precedenti:Me And Sarah Jane di Banks eDodo/Lurker. Completa la lista tracceWho Dunnit?, definito daPhil Collins come «la risposta dei Genesis al punk»:[11] un brano infarcito di suoni dissonanti (generati soprattutto dalsintetizzatore polifonicoARP Quadra diTony Banks) e con un testo volutamente demenziale; l'inclusione di questo brano nell'album in particolare fu caldeggiata, secondo il racconto degli autori,[11] dal capo della AtlanticAhmet Ertegün che lo preferì alla più tradizionaleYou Might Recall.
Dal punto di vista dei crediti, le composizioni attribuite all'intero gruppo prevalgono sui brani scritti dai singoli membri (una sola canzone per ciascuno).
Per la prima (e quasi unica) volta nella loro carriera, i Genesis ospitarono musicisti esterni su un loro disco in studio: Collins, vincendo peraltro l'iniziale opposizione dei suoi compagni,[11] chiamò a suonare sul singoloNo Reply at All l'intera sezione fiati degliEarth, Wind & Fire, The Phenix Horns, già apparsi sul suo fortunato esordio solista,Face Value.
Ulteriore novità è rappresentata dal fatto che i Genesis produsseroAbacab praticamente da soli, pur con l'ausilio esperto dell'ingegnere del suono Hugh Padgham, che già aveva assistito Collins inFace Value. Padgham è riconosciuto fra i principali responsabili del caratteristico timbro di batteria di Collins, carico di compressione egate reverb, inaugurato sulterzo album diPeter Gabriel (1980) e distintivo di quest'album e dei successivi lavori sia dei Genesis che dello stesso Collins come solista, nonché destinato a influenzare anche il suono di molti altri dischi pop rock di quel decennio.
Nelle sessioni di registrazione diAbacab i Genesis registrarono altri cinque brani che, esclusi dall'album, furono pubblicati solo in un secondo tempo:Paperlate,You Might Recall eMe And Virgil furono dapprima raccolti in un EP a 45 giri intitolato3×3 che, trainato dal branoPaperlate (anch'esso con i Phenix Horns), rimase ben dieci settimane in classifica[12] e in seguito inclusi nell'edizione Europa/USA diThree Sides Live; altri due brani strumentali intitolatiNaminanu eSubmarine finirono invece sul lato B rispettivamente diKeep It Dark eMan On The Corner: entrambi erano originariamente parte di un unico lungo brano la cui sequenza era:Dodo/Lurker/Submarine/Naminanu ma il gruppo alla fine li scartò perché avevano un suono troppo legato al passato.[12]
Il titolo nacque durante le sedute di arrangiamento dellatitle track: il chitarristaMike Rutherford, autore anche del testo,[12] ha dichiarato allo show radiofonico statunitenseIn the Studio with Redbeard: «Ci sono tre parti musicali in Abacab, e ci riferivamo a loro come "sezione A", "B" e "C" [...] e in momenti diversi, erano in ordine diverso. Iniziavamo con la "sezione A" e poi "sezione C" [...] e ad un certo momento, l'ordine delle sezioni formarono la parola "ABACAB". La versione finale comunque non è affatto così, è qualcosa come "Accaabbaac"»[senza fonte].
La svolta stilistica si rivelò in generale vantaggiosa per l'album, che vendette diversi milioni di copie in tutto il mondo. NelRegno Unito fu il secondo disco consecutivo del gruppo a conquistare la vetta dellaOfficial Albums Chart. NegliStati Uniti fu il loro primo lavoro a scalare la top 10 dellaBillboard 200, fino al settimo posto[13], nonché il primo a ottenere ildisco di platino oltreoceano. In Italia raggiunse la seconda posizione in classifica, risultando il 13º disco più venduto nel Paese durante l'anno 1981.[14]
L'album fu seguito da duetournée dal successo poco meno che planetario svoltesi tra settembre e dicembre del 1981. Gli spettacoli diNew York eBirmingham furono registrati e in seguito pubblicati nell'albumThree Sides Live del 1982.
Classifica (1981) | Posizione massima |
---|---|
Australia[15] | 18 |
Canada[16] | 3 |
Francia[17] | 1 |
Germania[18] | 6 |
Italia[14] | 2 |
Norvegia[18] | 4 |
Nuova Zelanda[18] | 44 |
Paesi Bassi[18] | 6 |
Regno Unito[19] | 1 |
Stati Uniti[13] | 7 |
Svezia[18] | 11 |
Svizzera[18] | 4 |