Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

ADAT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tecnologia audiovideonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Un registratore ADAT XT da 8 canali

L'Alesis Digital Audio Tape, anche dettoADAT, introdotto inizialmente nel1991, nacque allo scopo di registrare contemporaneamente otto tracce di audiodigitale per volta, utilizzando come supporto unnastro magneticoSuper VHS, un formato di nastro simile a quello che ritroviamo sui comunivideoregistratori.Grazie alla sincronizzazione di diversi dispositivi ADAT è possibile registrare un elevato numero di tracce audio.

Nonostante ciò fosse consentito già da alcuni precedenti dispositivi, le macchine ADAT furono le prime ad implementare un sistema molto preciso ditemporizzazione dei campioni, che consentì ai tecnici di studio di acquistare, otto tracce alla volta, un registratore a nastro a 24 tracce. Tale capacità, unita al loro prezzo competitivo, furono i motivi che portarono allo sviluppo degli studi di registrazione in tutti gli anni1990.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "ADAT" è usato altresì come abbreviazione per il protocolloADAT Lightpipe, capace di trasferire 8 tracce su una singola fibra ottica. Lo standard ADAT, che non è strettamente legato a questa tipologia di dispositivi, è ad oggi utilizzato daconvertitori analogico-digitali,schede audio perDigital Audio Workstation (DAW), effetti esterni, ecc. Uno dei più grandi vantaggi nell'utilizzo dello standard ADAT rispetto alloS/PDIF o all'AES/EBU, consiste nella capacità di trasportare fino ad otto canali audio su un singolo canale di trasmissione dati. Lo standardAES10 (MADI) può ad oggi trasportare fino a 64 canali.

Collegamento ADAT ottico 8 canali in ingresso e 8 canali in uscita

Negli anni sono stati prodotti molti dispositivi ADAT. L'ADAT originale (meglio conosciuto comeBlackface) e l'ADAT XT, entrambi con una capacità di registrazione di 16 bit per campione (ADAT di Tipo 1). Le macchine di ultima generazione, laXT-20,LX-20 e laM-20, supportano 20 bit per singolo campione (ADAT di Tipo 2). Tutte queste macchine utilizzano supporti a nastro di alta qualità di tipo S-VHS. I nastri formattati con lo standard di Tipo 1 possono essere letti e scritti dalla maggior parte dei dispositivi odierni, ma non viceversa. I registratori attuali possono lavorare a due frequenze di campionamento di 44,1 kHz o 48 kHz, concordemente allo standard audio comunemente accettato, nonostante il primo modello originale potesse farlo solo a 48 kHz. Molte apparecchiature più recenti permettono unpitch control semplicemente variando la velocità di lettura dei campioni, cioè la velocità del nastro.

Grazie alla scrittura di punti di localizzazione, fu possibile memorizzare l'esatta posizione del nastro, rendendo estremamente facile l'individuazione di specifiche istanze della registrazione. Usando le funzioni di Auto Play e Auto Record si poté inserire parti di registrazione in determinati punti esatti, invece che affidandosi alla capacità dell'uomo di individuare la posizione precisa del nastro.

L'unità ADAT può essere controllata esternamente usando l'AlesisLRC (Little Remote Control), connesso al dispositivo ADAT tramite un connettore aJack. Questo telecomando permette il controllo del transport ed altre funzioni di uso comune. In alternativa può essere usato ilBRC (Big Remote Control), che comprende più funzioni di quante lo stesso ADAT disponga, come l'assegnazione di un altro nome al brano, l'inserimento di ulteriori punti di localizzazione e diTimecodeMIDI per la sincronizzazione.

L'ADAT è un formato professionale e, nonostante sia stato progressivamente sostituito dalle Digital Audio Workstation (DAW), è ancora ampiamente usato nell'industria della registrazione discografica. Grazie alla sua grande affidabilità, tale standard è ancora usato a scopo scientifico, o per il comando di spettacoli con luci a Laser.

Nonostante in origine l'ADAT fosse vincolato ad un formato di registrazione su nastro, oggi tale termine viene utilizzato per i suoi successori, come l'AlesisHD24. Questo è stato il passo successivo verso un registratore audio multitraccia stand-alone, e verso funzioni di registrazione su hard disk in sostituzione al nastro ADAT originario, considerato oggi obsoleto.

Il Bit Splitting

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una estensione dello standard ADAT, che consente la registrazione di un flusso 8 canali/24 bit su 2 registratori ADAT da 8 canali/16 bit

Lo SMUX

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di una estensione, creata da Sonorus, dello standard ADAT, precisamente una estensione nella frequenza di campionamento.

  • Con l'estensione SMUX II si può arrivare a 88,2 kHz o 96 kHz, riducendo a 4 il numero di canali.
  • Con l'estensione SMUX IV si può arrivare a 176,4 kHz o 192 kHz, riducendo a 2 il numero di canali.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Estensione dello standard ottico ADAT.ADAT ottico a 88,2/96 kHz (PDF)(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2006).

V · D · M
Supporti di memoria per audio
AnalogiciFonautografo (1857) ·Cilindro fonografico (1877) ·78 giri (1895) ·Registratore a filo (1898) ·Tefifon (1936) ·Bobina aperta o Reel to reel (1940) ·SoundScriber (1945) ·Gray Audograph (1945) ·Dictabelt (1947) ·Disco in vinile (1948) ·Cartuccia nastro RCA (1958) ·Fidelipac (1958) ·Stereo-Pak (1962) ·Audiocassetta (1963) ·Stereo8 (1966) ·PlayTape (1966) ·Minicassetta (1967) ·Microcassetta (1969) ·Steno-cassette (1971) ·HiPac (1971) ·Elcaset (1976) ·Picocassette (1985)
DigitaliSoundstream (1975) ·3M (1979) ·ProDigi (1980) ·Digital Audio Stationary Head (1982) ·CD Audio (1982) ·Digital Audio Tape (1987) ·ADAT (1991) ·MiniDisc (1991) ·NT (cassetta) (1992) ·Digital Compact Cassette (1992) ·MD Data (1993) ·High Definition Compatible Digital (1995) ·XRCD (1995) ·5.1 Music Disc (1997) ·Super Audio CD (2000) ·DVD-Audio (2000) ·Chiave USB (2004) ·DualDisc (2004) ·HI-MD (2004) ·SlotMusic (2008) ·Blu-ray Disc (2008)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ADAT&oldid=134573319"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp