Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

20 mm Oerlikon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi d'artiglierianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:I libri citati in bibliografia (decisamente aumentabile) non sono stati usati nella voce.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Le note sono troppo poche e gran parte della voce non ne ha.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Oerlikon 20 mm
Mitragliera da 20 mm Oerlikon su una moderna unità navaleaustraliana.
Tipomitragliera/cannone automatico
OrigineSvizzera (bandiera) Svizzera
Impiego
UtilizzatoriSvizzera (bandiera) Svizzera
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Germania (bandiera) Germania
Italia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Australia (bandiera) Australia
ConflittiSeconda guerra mondiale
Guerra di Corea
Guerra del Vietnam
Guerra del Golfo
Produzione
ProgettistaReinhold Becker
Data progettazione1927
CostruttoreOerlikon Contraves
Date di produzione1927 - oggi
VariantiL
S
S1
FF
Descrizione
Peso20/70: 68kg
20/85: 92 kg
Lunghezza canna20/70: 1400mm
20/85: 1700 mm
Rigatura9 righe destrorse
Calibro20 mm
Munizioni20/70:20 × 110 mm RB
20/85:20 × 128 mm
Azionamentomassa battente tipo API
Cadenza di tiro20/70: 450 colpi/min
20/85: 900 colpi/min
Velocità alla volata20/70: 820m/s
20/85: 1050 m/s
Tiro utile20/70: 900m
20/85: 1500 m
Gittata massima20/70: 4000m
20/85: 6800 m
Alimentazionecaricatore lineare da 15 colpi
caricatore a tamburo da 15-100 colpi
Raffreddamentoad aria
voci di artiglierie navali presenti su Wikipedia

L'Oerlikon 20mm è una serie dicannoni automatici prodotti a partire dal 1937, originariamente dall'aziendasvizzeraOerlikon Contraves. Furono utilizzati, principalmente in funzione antiaerea, dalle forze navali e terrestri di entrambi gli schieramenti durante laseconda guerra mondiale. Diverse versione dell'arma sono ancora oggi in uso nelle forze armate di molti paesi.[1][2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1913Reinhold Becker progettò un cannone automatico da 20 mm, ilBecker 20 mm Type M2. Era camerato per lacartuccia20 × 70 mm RB, aveva unacadenza di tiro di 450 colpi al minuto ed impiegava un innovativosistema di chiusura amassa battente, dettoAdvanced Primer Ignition (API). Essa fu impiegata in maniera limitata verso la fine di quella guerra, sia come arma antiaerea che come arma da aereo.

Mitragliera Oerlikon in impianto singolo sull'incrociatore leggeroHMS Dido (37).

Dopo la guerra, poiché iltrattato di Versailles vietava la produzione di tali armi in Germania, i brevetti ed i progetti della mitragliera furono trasferiti, nel 1919, alla dittasvizzeraSeebach Maschinenbau Aktien Gesellschaft (SEMAG), con sede nei pressi diZurigo. La SEMAG sviluppò ulteriormente l'arma e nel 1924 lanciò laSEMAG L, un'arma più pesante e più potente, camerata per la munizione20 × 100 mm RB, con una cadenza di tiro salita a 350 colpi/minuto.Nel 1924 la SEMAG fallì e progetti, macchinari e personale furono rilevati dallaOerlikon, ditta che prese il nome dal quartiere diZurigo ove era installata.

Nel 1927 la Oerlikon, accanto all'esistente modelloL, iniziò la produzione del modelloS in calibro20 × 100 mm RB, caratterizzata da una maggiore velocità iniziale (necessaria per il tiro anticarro ed antiaereo). Una versione migliorata, nota come1S, seguì nel 1930.

Le tre versioni, che comunque mantenevano lo stesso sistema di funzionamento, continuarono ad essere sviluppate in parallelo. Nel 1930 Oerlikon sviluppò le versioniAF edAL per applicazioni aeronautiche su supporti brandeggiabili manualmente, sostituendo ilcaricatore lineare da 15 colpi con caricatori a tamburo da 15 o 30 colpi.

Nel 1935 seguirono i modelliFF, che sta per Flügelfest, "montati su ala". Tali modelli, destinati all'installazione alare fissa in caccia, erano disponibili in tre versioni,FF,FFL edFFS in calibri, pesi e cadenze di tiro diverse. Per tali armi, nelle quali ovviamente non era possibile sostituire il caricatore in volo, furono introdotti nuovi caricatori a tamburo da 45, 60 (il più usato), 75 e 100 colpi.

Durante il periodo di riarmo globale deglianni trenta, diverse aziende straniere acquisirono le licenze Oerlikon percannoni automatici. In Francia,Hispano-Suiza produsse un derivato dellaFFS, l'Hispano-Suiza HS.7 eHS.9, per l'installazione tra le bancate dei suoimotori12 cilindri a V. In Germania, Ikaria sviluppò ulteriormente la mitraglieraFF per realizzare laMG FF, camerata per la munizione20 × 80 mm RB. E laMarina imperiale giapponese, dopo aver valutato tutte e tre le armi, ordinò sviluppi dellaFF eFFL, denominatiType 99-1 e Type 99-2.

Incorporando i miglioramenti dellaFFS in un nuovo cannone antiaereo, nel 1938 nacque l'OerlikonSS, seguita nel 1942 dalla1SS e nel 1945 dalla2SS, caratterizzate da una superiorecadenza di tiro.

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra mondiale la Oerlikon nelle varie versioni fu usata da tutti i combattenti, eccetto che dall'Unione Sovietica, sia su affusto imbarcato che su affusto terrestre sia che in installazione aeronautica. Ipolacchi montavano laFF sulcacciaPZL P.24G, mentre ingegneri polacchi esiliati inGran Bretagna durante la guerra utilizzarono l'Oerlikon come base per lo sviluppo della mitraglieraPolsten,[3] impiegata fino agli anni cinquanta anche sui carriMk VIII Cromwell eCenturion.

I tedeschi armarono con l'IkariaMG FF diversi loro modelli di aereo, tra i quali il famosoMesserschmitt Bf 109. LaWehrmacht utilizzò anche la versione campale su ruote, nelle versioni denominateFlak 28 eFlak 29.[3]

Il derivatogiapponeseType 99[4] armava invece il cacciaMitsubishi A6M Zero.

Fila di mitragliere da 20 mm Oerlikon sullaportaereiUSS Hornet (CV-12).

La francese Hispano-Suiza immise in servizio i complessi "moteur-canon", costituiti dalle sue mitragliere HS.7 e HS.9 installati tra le bancate dei cilindri dei motori 12X e 12Y e sparanti attraverso il mozzo dell'elica, usati sulMorane-Saulnier MS.406.Oltre alle applicazioni aeronautiche, il vero successo della Oerlikon fu in campo navale. Dopo un'iniziale diffidenza, laRoyal Navy nel 1939 ordinò 1500 esemplari di Oerlikon, delle quali, a causa della resa della Francia, furono consegnate solo 109, usate poi su affusto contraereo in installazione terrestre. Ottenuti segretamente i disegni daZurigo, nel 1940 iniziò aLondra la produzione di copie che entrarono in servizio con la Royal Navy nel marzo-aprile 1941.

L'arma fu spiegata dallaUS Navy fin dal 1942, dove rimpiazzò lemitragliatrici daBrowning M2 da 12,7 mm, rispetto alle quali si dimostrò più potente, mentre era più efficace nelle brevi distanze (fino a 1500 m) contro i kamikaze anche rispetto alle artiglierie più pesanti, che a corto raggio aveva difficoltà di inseguimento. Fu progressivamente sostituita nel ruolo contraereo solo dall'arrivo deicannoni automaticiBofors 40 mm e il3"/70 Mark 26, mentre continuò ad essere usata sugli aerei.

NellaRoyal Canadian Navy, la Oerlikon era invece diffusa comearma antinave edantisommergibile.

Dal dopoguerra ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Oerlikon in impianto binato al massimo alzo.

L'arma è stata largamente usata anche dopo il conflitto. Dopo che Oerlikon acquistò la divisione armamenti diHispano-Suiza nel 1970, il cannone automatico HS.820 divenne Oerlikon KAD, sostituendo le versioni KAA e KAB di Oerlikon. Il cannone automatico HS.820 da 20 mm sviluppato da Hispano-Suiza era principalmente per uso aereo, ma venne maggiormente usato a terra come arma antiaerea.

Le versioni attuali hanno unacadenza di tiro ed una velocità iniziale di circa 1000 colpi e 1000m/s, e sono simili alleRheinmetall MK 20 Rh202. Nella versione terrestre sono installate in genere su affusti binati o anche singoli (come nel caso di un'armanorvegese), generalmente trainati, mentre la versione navale, meno aggiornata e con un affusto unico equipaggia alcune unità minori per missioni anti-barchini e contraerei ravvicinate, sono in genere presenti in affusto singolo, tipiche delle naviinglesi efrancesi. La Oerlikon costituisce anche l'armamento di elaborate torrette a comando manuale tipo laGAM-BO1 inglese.

La mitragliera da20mm/85 KAA costituisce una versione migliorata della versione da 20 mm/70 ed è stata utilizzata dallaRoyal Navy su varie unità navali, fra cui lefregate lanciamissiliType 22 eType 23.

Le Oerlikon italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Cannone-mitragliera da 20/70 Oerlikon su affusto campale
Oerlikon 1S JLaS
Tipomitragliera/cannone automatico
OrigineSvizzera (bandiera) Svizzera
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
ConflittiSeconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaReinhold Becker
Data progettazione1930
CostruttoreOerlikon Contraves
Date di produzione1927 - oggi
Descrizione
Peso20/70: 68kg
20/85: 92 kg
Lunghezza canna20/70: 1400mm
20/85: 1700 mm
Rigatura9 righe destrorse
Ampiezzacarreggiata: 1,21 m
Calibro20 mm
Munizioni20 × 110 mm RB
Numero canne1
Azionamentomassa battente tipo API
Cadenza di tiro280 colpi/min
Velocità alla volata820m/s
Tiro utile20/70: 900m
20/85: 1500 m
Gittata massima4000m
Alimentazionecaricatore lineare da 15 colpi
Elevazione-15° / +90°
Velocità elevazione1 giro volantino=5,5°
Angolo di tirosu treppiede: 360°
su ruote: 60°
Velocità di rotazione1 giro volantino=10,5°
Raffreddamentoad aria
Sviluppata daOerlikon S
N. Pignato, op. cit. pag. 73.
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia

Nel 1940 anche ilRegno d'Italia acquisì alcune centinaia di esemplari della mitragliera Oerlikon, in particolare nella versione1S,[5] denominata dalle regie forze armateCannone-mitragliera da 20/70 Oerlikon,[4] in riferimento alla lunghezza della canna espressa in calibri. La versione imbarcata, su impianto binato a comando manuale, venne ampiamente usata nell'ammodernamento dell'artiglieria antiaerea imbarcata, come ad esempio suicacciatorpediniereClasse Navigatori eclasse Mirabello.

La versione campale invece armava ilRegio Esercito, i battaglioni da sbarco dellaRegia Marina ed i battaglioniCC.NN.. Si trattava di una versione per il tiro contraereo e controcarro, installata su treppiede e trainabile tramite l'installazione di due ruote pneumatiche; l'arma poteva fare fuoco anche sulle ruote, con ovviamente una limitazione del brandeggio a 60°.[5] In configurazione di marcia l'arma ha una può essere trainata da mezzi ruotati o, per brevi tratti, a mano, ruotando la canna in direzione del senso di marcia e riducendo così la profondità del traino. In batteria invece le ruote vengono smontate ed il pezzo, sul suo treppiede, consente un brandeggio tramite volantino su 360° ed un alzo da -15° a +90°. Altri pezzi, suaffusto a candeliere, vennero usati in postazione fissa antiaerea dallaMilizia per la difesa antiaerea territoriale.

Nel dopoguerra i pezzi campali rimasero in servizio per qualche anno, mentre in versione navale la Oerlikon da 20 mm trova ancora impiego sul naviglio minore, nella versione KAD, come ad esempio suicacciamineclasse Lerici dellaMarina Militare.

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

L'Oerlikon da 20 mm è un'arma automatica funzionante a chiusura labile amassa battente; l'otturatore tenuto in chiusura unicamente dall'inerzia della sua massa e dalla molla di ritorno. Il sistemaAdvanced Primer Ignition, brevettato proprio da Reinhold Becker, è basato su unpercussore fisso sull'otturatore, in modo da provocare l'innesco della cartuccia un tempuscolo prima della completa chiusura dell'otturatore.[6] In questo modo alla massa dell'otturatore ed alla spinta della molla si aggiunge, a garantire la chiusura, l'inerzia dell'otturatore che ancora si sta muovendo in avanti. Laculatta si apre quindi dopo un ritardo che consente alproiettile di lasciare lacanna, quando la pressione dei gas nella canna è scesa a un livello di sicurezza. La grossa molla di recupero è avvolta anteriormente intorno alla canna.

La canna, originalmente lunga 70 calibri, è stata sviluppata anche in 85 calibri.

La camera di scoppio è più lunga della cartuccia e questo comporta un particolare disegno delbossolo; esso infatti è del tipo "ribated[7]rimless" ed ha pareti rettilinee, in modo da scorrere avanti ed indietro nella camera di scoppio cilindrica in modo da permettere all'otturatore con il suoespulsore ad artiglio di adattarsi all'interno della camera di scoppio; la spalla, poco accentuata, al momento dell'esplosione del colpo non trova la controspalla nella camera e quindi il colletto si espande. Per facilitare il movimento relativo tra bossolo e camera di scoppio, entrambe cilindriche, le munizioni dovevano essere oliate; questo inconveniente venne eliminato durante laseconda guerra mondiale con la modifica della camera di scoppio, dove apposite scanalature permettevano ai gas di infiltrarsi tra bossolo e parete dellaculatta, facilitando l'estrazione. I bossoli spenti vengono espulsi da sotto la culatta.

Il caricatore più utilizzato è quello a tamburo da 60 colpi, comunque insufficiente durante il fuoco prolungato, tanto che alcune versioni adottano un'alimentazione a nastro. Il fuoco è controllato da un grilletto posto sulla manopola destra dell'arma.

Le forze armate delle diverse nazioni svilupparono numerosi tipi di installazione per la stessa arma. La versione navale tipo è in installazione singola, su affusto a piedistallo con scudatura per i serventi. Solitamente l'arma è operata manualmente, direttamente dal cannoniere che è ancorato all'arma da spallacci e cinture, mentre l'altezza dell'affusto è regolabile in funzione dell'alzo e delle dimensioni del cannoniere. Oltre al cannoniere, solitamente ogni pezzo è servito da un addetto al caricamento ed eventualmente da un capo-pezzo. Dalla seconda guerra mondiale in poi sono stati sviluppati affusti sempre più complessi, binati e quadrinati, sia per uso campale che imbarcati.

ModelloAnnoCalibroPeso (kg)Velocità iniziale (m/s)Cadenza di tiro (colpi/min)
cannone Becker191420 × 70 mm RB43490450
SEMAG L192420 × 100 mm RB350
Oerlikon S192720 × 100 mm RB850280
Oerlikon 1S193020 × 100 mm RB850280
Oerlikon FF1935a20 × 72 mm RB24550-600520
Oerlikon FFL193520 × 72 mm RB30675500
Oerlikon FFS193520 × 72 mm RB39830470
Oerlimon SS193820 × 72 mm RB
Oerlimon 1SS194220 × 72 mm RB
Oerlikon 2SS194520 × 72 mm RB650

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^United Kingdom / Britain 20 mm/85 GAM-BO1, sunavweaps.com.
  2. ^Switzerland Oerlikon 20 mm/70 (0.79") Mark 1 United States of America 20 mm/70 (0.79") Marks 2, 3 & 4, sunavweaps.com.
  3. ^abC. Bishop, op. cit. pag. 162.
  4. ^abC. Bishop, op. cit. pag. 161.
  5. ^abN. Pignato, op. cit. pag. 72.
  6. ^La chiusura labile, suArmi e Tiro, 29 giugno 2005.URL consultato il 4 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  7. ^Armi da fuoco leggere, Luca Bianchi, pag. 130.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale, Nicola Pignato.
  • The encyclopedia of weapons of World War II, Chris Bishop.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Artiglierie delRegno Unito e delCommonwealth durante laseconda guerra mondiale
Cannoni da carro armatoQF 2 lb ·QF 3 lb ·QF 6 lb ·QF 75 mm ·QF 3 inch Howitzer ·QF 17 lb ·QF 32 lb ·QF 95 mm Howitzer
Artiglieria controcarriQF 2 lb ·QF 6 lb ·QF 17 lb
Cannoni da campagnaQF 18 lb ·QF 25 lb ·Ordnance QF 25 lb Short ·Ordnance QF 4,5 in
Cannoni eobiciBL 4.5 inch Medium Field Gun ·BL 60 lb ·BL 5.5 inch Medium Gun ·BL 6 inch Howitzer ·BL 6 inch Gun Mk XIX ·BL 7.2 inch howitzer ·BL 8 inch Howitzer ·BL 9.2 inch howitzer
Cannoni da montagna3.7 inch Mountain Howitzer
MortaiSBML 2 inch Mortar ·ML 3 inch Mortar ·ML 4.2 inch Mortar
Artiglieria contraereaZ Battery ·20 mm Oerlikon ·20 mm Polsten ·QF 1½-pounder Mk III ·QF 2 lb navale ·Bofors 40 mm ·QF 3 inch ·QF 3.7 inch ·QF 4.5 inch Mk II ·QF 5.25 inch Mk II
Artiglieria costieraQF 6 pounder 10 cwt ·QF 12 pounder 12 cwt ·QF 4.7 inch Mk I–IV ·BL 6 inch Mk VII & Mk XXIV ·BL 7.5 inch Mk VI ·BL 8 inch Mk VIII ·BL 9.2 inch Mk X ·BL 14 inch Mk VII ·BL 15 inch Mk I
Artiglieria ferroviariaBL 9.2 inch Mk XIII railway gun ·BL 12 inch Mk V railway howitzer ·BL 18 inch railway howitzer
V · D · M
Artiglierieitaliane dellaseconda guerra mondiale
Artiglieria d'accompagnamento econtrocarro47/32 ·65/17 ·75/32

Artiglieriadivisionale trainata e someggiataCampale:75/27 Mod. 1906 ·75/27 Mod. 1911 ·75/27 Mod. 1912 ·75/32 ·105/14

Da montagna:75/18

Celere:75/27 Mod. 1912
Artiglieria dicorpo d'armata105/28 ·149/12 ·149/19
Artiglieria d'armata149/35 ·149/40 ·210/22
Artiglieria contraerea20/65 Mod. 35 ·Oerlikon 20/70 ·Scotti-IF 20/70 ·37/54 ·75/46 ·90/53
Artiglieria da posizione ecostiera57/43 ·70/15 ·75A ·75/27 A.V. ·75/27 C.K. ·75/34 ·76/40 ·76/45 ·102/35 ·102/45 ·120/21 ·120/45 ·120/50 ·149/35 A. ·149/35 S. ·152/45 ·152/50 ·156/47 ·190/45 ·203/50 ·210/8 D.S. ·240/12 ·260/9 ·280/9 ·280/10 ·280/11 ·280/16 ·305/17 ·305/40 R.M. ·305/46 R.M. ·305/50 ·381/40
Artiglierie ferroviarieTreni armati:76/40 Mod. 1916 R.M. ·102/35 ·120/45
Mortai45 mm Mod. 35 Brixia ·81 mm Mod. 1935 ·CEMSA 81 mm L.P.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=20_mm_Oerlikon&oldid=144312169"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp