Almeno 50 i morti nella chiesa data alle fiamme inKenya, dove proseguono gli scontri tribali seguiti alle elezioni presidenziali tenutesi il27 dicembre2007.
24 gennaio: colossaletruffa finanziaria ai danni dellaSociété générale scoperta inFrancia. Un tecnico informatico,Jérôme Kerviel, 31 anni, dipendente della Societé, avrebbe provocato perdite per quasi 5 miliardi di euro.
Ciad: truppe di ribelli entrano nella capitaleN'Djamena, lasciandola dopo due giorni. Il presidenteIdriss Déby rimane asserragliato nel Palazzo Presidenziale. Molti civili si rifugiano nel vicinoCamerun.
InKenya, con la mediazione diKofi Annan, viene raggiunto un accordo tra il partito del presidente e l'opposizione. Nonostante questo, gli scontri iniziati il27 dicembre2007 continuano (il numero delle vittime degli scontri a questa data, secondo laCroce Rossa keniota, è di almeno 1 000 morti e 300 000 sfollati).
5 febbraio: dopo il supermartedì, nel quale si sono svolte leprimarie in 22 Stati statunitensi, i due candidati democraticiHillary Clinton (vincitrice inCalifornia) eBarack Obama risultano ancora in corsa per la candidatura alla presidenza.
Il governo provvisorio delKosovo proclama unilateralmente la propria indipendenza dallaSerbia, dando vita allaRepubblica del Kosovo. Il neonato Stato viene riconosciuto nei giorni seguenti daStati Uniti e diversi Stati dell'Unione europea (tra cui l'Italia, il 21 febbraio), mentreRussia eCina appoggiano le rivendicazioni della Serbia.
Elezioni presidenziali aCipro: Ioannis Kasoulidis (DISY, centro-destra) eDimitris Christofias (AKEL, comunista) accedono al ballottaggio. Ne rimane escluso il presidente uscenteTassos Papadopoulos. Al ballottaggio, che si tiene la settimana seguente, vince Dimitris Christofias.
Fidel Castro annuncia la propria rinuncia all'incarico di presidente e di capo delle forze armate diCuba. Gli succede il24 febbraio il fratelloRaúl.
Elezioni presidenziali inArmenia: viene eletto Primo MinistroSerž Sargsyan, candidato appoggiato dal non rieleggibile presidente uscenteRobert Kocharyan.
21 febbraio: centinaia di migliaia di persone manifestano aBelgrado contro l'indipendenza delKosovo. Alcuni facinorosi attaccano e danno fuoco a varieambasciate,banche enegozi dei Paesi occidentali che hanno riconosciuto l'indipendenza dell'ex provincia serba.
Elezioni presidenziali inRussia: facile vittoria diDmitrij Anatol'evič Medvedev, candidato sostenuto daVladimir Putin. L'OSCE in precedenza aveva deciso di non verificare la regolarità delle elezioni, per i numerosi impedimenti posti dal governo.
Il governopalestinese sospende ogni contatto ufficiale conIsraele dopo i 60 morti provocati dai bombardamenti del giorno precedente sulla striscia diGaza.
Elezioni politiche inMalaysia: per la prima volta dal1969 il Balisan Nasional (Fronte Nazionale), pur vincendo le elezioni, non ottiene i due terzi dei seggi in Parlamento.
Elezioni politiche aMalta: il Partito Nazionalista si riconferma alla guida del paese.
Elezioni legislative inIran, vinte dai conservatori. Contestazioni dall'opposizione, perché quasi il 90% dei loro candidati era stato escluso dalla corsa elettorale.
15 marzo: in centomila sfilano aBari contro lemafie in una manifestazione organizzata daLibera.
22 marzo: elezioni presidenziali aTaiwan: vince l'esponente delKuomintangMa Ying-jeou. Contemporaneamente, i referendum che proponevano la richiesta di adesione all'ONU della nazione non raggiungono ilquorum.
24 marzo: Per la prima volta nella storia del Paese, si tengono le elezioni generali inBhutan.
29 marzo – elezioni presidenziali e politiche inZimbabwe: in Parlamento, il partito del presidente uscenteRobert Mugabe perde la maggioranza, a vantaggio del partito del leader dell'opposizioneMorgan Tsvangirai. Analogo risultato è atteso per le presidenziali, che però non è stato ancora pubblicato.
8 aprile – a causa dell'impennata del prezzo delpane, inEgitto scoppiano rivolte, che provocano alcuni morti. Analoghe rivolte si sono avute in diversi paesi del mondo nell'arco del 2008.
9 aprile – elezioni politiche inCorea del Sud, vinte dai conservatori del Partito Nazionale.
15 aprile – 70 morti inIraq per diversi attentati suicidi, il più grave dei quali ha provocato 45 vittime aBa'quba.
16 aprile – 12 civili uccisi in un bombardamento di missiliisraeliani suGaza. Tra essi Fadil Shana, cameraman dell'agenzia di stampa britannicaReuters.
Elezioni generali inParaguay: l'ex vescovoFernando Lugo diventa il nuovo presidente, scalzando dal potere dopo 61 anni ininterrotti ilPartido Colorado.
24 aprile – esceUbuntu 8.04 LTS, il secondo rilascio LTS (Long Term of Support) con un supporto esteso a 3 anni per la versione desktop e 5 per la versione server per aggiornamenti di sicurezza e di bug importanti.
2 maggio – inBirmania ilciclone Nargis provoca più di 100.000 vittime tra morti e dispersi, lasciando più di un milione di persone senzatetto. I villaggi suldelta dell'Irrawaddy sono in larga parte distrutti. Il governo birmano nega l'ingresso agli aiuti umanitari stranieri.
9 maggio – si riaccendono gli scontri inLibano. Miliziani diHezbollah prendono il controllo della parte occidentale della capitaleBeirut.
elezioni parlamentari inSerbia: la lista filoeuropea diBoris Tadić ottiene la maggioranza relativa dei voti, battendo i radicali nazionalisti. Rimane tuttavia incerta la composizione del nuovo governo.
InBirmania, nonostante la catastrofe che si è abbattuta sul paese, si tiene un referendum per l'approvazione della nuova costituzione, che conferma al potere la giunta militare.
25 maggio – dopo ben 19 rinvii, dovuti ad uno stallo politico che ha paralizzato il paese, il generale maronitaMichel Suleiman viene eletto presidente delLibano. La carica era vacante dal25 novembre2007.
Elezioni parlamentari inMacedonia: la coalizioneVMRO-DPMNE guidata dal primo ministroNikola Gruevski ottiene la maggioranza dei voti. Il voto è stato viziato da scontri e violenze nelle regioni a maggioranza albanese del paese.
InSvizzera viene bocciato un referendum che inaspriva le norme per poter ottenere la cittadinanza.
3 giugno: grazie ai risultati delle ultime primarie,Barack Obama diventa lo sfidantedemocratico per le elezioni presidenziali statunitensi che si terranno a novembre.
NelloZimbabwe, a causa delle continue violenze verso i sostenitori del suo partito,Morgan Tsvangirai si ritira dal ballottaggio per le presidenziali. L'ONU invita al rinvio del voto.
2 luglio: dopo più di 6 anni di prigionia viene liberata la giornalista e politica francocolombianaÍngrid Betancourt sequestrata inColombia nel2002 dai ribelli dellaFARC.
18 settembre: aCastel Volturno sei immigrati africani e un italiano vengono trucidati per mano dellacamorra. L'episodio causa una rivolta di immigrati nel paese.
20 settembre: un attentato suicida adIslamabad distrugge l'Hotel Marriott, provocando 60 morti e più di 200 feriti.
27 settembre: l'astronautacineseZhai Zhi Gang, effettua la prima passeggiata spaziale di 15 minuti, nella storia dell'astronautica cinese, le sue parole sono state: "..Saluto i cinesi e la gente di tutto il mondo."
Svizzera: viene respinta dai cittadini la proposta referendaria per la depenalizzazione dellacanapa come droga.
Elezioni inRomania per il rinnovo dei due rami delparlamento. Risultato uscito quasi in pareggio tra ilPSD e ilPDL che poi si alleeranno per governare. Un po' di più distante ilPNL.
6 dicembre –Atene: causa un diverbio tra un gruppo di giovani e una squadra della polizia, viene ucciso da parte delle forze dell'ordine un ragazzo di 15 anni. Il fatto dà il via a un'escalation di proteste studentesche, che si estendono in molte città greche.
27 dicembre: hanno inizio raid d'Israele nellaStriscia di Gaza, terminata la tregua conHamas, che uccideranno più di 390 persone, di cui un quarto civili secondo leNazioni Unite.Israele rifiuterà la proposta di cessate il fuoco dell'Ue, mentreHamas, di cui verrà ucciso il leader, si dichiarerà disponibile a una nuova tregua.
5 luglio:Rafael Nadal batteRoger Federer (campione in carica da cinque anni) aWimbledon, in una finale epica (6-4,6-4,6-7,6-7,9-7) (4 ore e 48 minuti per la finale più lunga di sempre).
29 agosto: lo Zenit detentore della Coppa UEFA batte il Manchester United detentore della Champions League per 2-1 nellaSupercoppa Europea, e con questa vittoria si aggiudica il trofeo.
19 febbraio:Toshiba annuncia la fine della produzione di lettori e dischiHD DVD. In questo modo ilBlu-ray Disc diventa lo standardde facto per i dischi ad alta definizione.
20 febbraio: un missile lanciato dallaUnited States Navy colpisce e distrugge un propriosatellite spia orbitante a 250 km di altitudine, che era andato fuori orbita e rischiava di cadere sulla Terra. Nel satellite si trovava un serbatoio diidrazina.
1º marzo: termina ufficialmente il progettoNetscape.AOL, la società che ne detiene i diritti, non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza o nuove versioni.
17 giugno – Download Day: alle 19:00 (ora italiana)Mozilla Foundation rilasciaFirefox 3.0. Nelle successive 24 ore il programma viene scaricato 8.249.092 volte.
Ci sono circa 1 750 voci su persone morte nel 2008; vedi la paginaMorti nel 2008 per un elenco descrittivo o la categoriaMorti nel 2008 per un indice alfabetico.