Il prodotto interno dell'UE sorpassa quelloUSA: nel terzo trimestre del 2000 ilPIL UE è cresciuto infatti dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, superiore a quello registrato dagli Usa, fermo allo 0,5%.
Filippine: il presidenteJoseph Estrada, accusato di corruzione, si dimette e lascia il palazzo presidenziale. La vicepresidenteGloria Arroyo giura come nuovo presidente.
6 febbraio –Israele: il partitoLikud vince le elezioni;Ariel Sharon viene eletto primo ministro. Il premier uscente,Ehud Barak, annuncia le sue dimissioni da leader del partito laburista.
8 febbraio –Bonn: la procura chiude l'inchiesta per sospetta malversazione nei confronti diHelmut Kohl, in cambio del pagamento di una multa di 300.000 marchi.
11 febbraio –Stati Uniti: si scopre che il patrimonio genetico dell'uomo è compreso tra i 26 e i 40.000 geni, molto al di sotto dei 100-150.000 ipotizzati.
12 febbraio –Stati Uniti: una sentenza stabilisce cheNapster, un software che permette lo scambio gratuito di musica viaInternet, dovrà interrompere l'attività.
16 marzo – IlSenegal firma un accordo per il cessate il fuoco con il separatisti dellaCasamance, dopo un conflitto vecchio di tredici anni.
17 marzo –Napoli: si chiude il Global Forum dell'OCSE che approva un documento contenente 17 raccomandazioni. Violenti scontri tra forze di polizia e manifestanti.
21 marzo –Kenya: un gruppo di antropologi scopre, vicino allago Turkana, un ominide vissuto 3,5 milioni di anni fa.
Belgrado: un commando speciale della polizia entra nella villa dell'ex presidenteSlobodan Milosevic e lo arresta per reati contro le leggi serbe.
Un quadrimotore Usa EP-3, con 24 persone a bordo, entra in collisione con un caccia intercettore cinese, che precipita mentre ilricognitore americano è costretto ad un atterraggio d'emergenza sull'isola diHainan. Dopo un duro confronto traCina eUSA, il14 aprile sono rilasciati tutti i membri dell'equipaggio mentre l'aereo, smontato pezzo per pezzo, torna negli USA il4 luglio.
18 aprile –Algeria: inCabilia uno studente licealeberbero, Massinissa Guermah, viene arbitrariamente arrestato dai gendarmi e muore in caserma per una raffica dikalashnikov. Nei giorni successivi le proteste per la sua morte daranno luogo a forti proteste represse nel sangue ("Primavera Nera", con 123 morti).
19 aprile –Sudafrica: le aziende farmaceutiche che avevano trascinato il governo sudafricano in tribunale per tutelare l'inviolabilità dei lorobrevetti ritirano la loro denuncia.
Canada: si svolge aQuébec ilvertice delle Americhe. Obiettivo la creazione (entro il2005) di un'area di libero scambio denominata FTAA (Free trade american area).
25 aprile –Filippine: la polizia arresta l'ex presidente della repubblicaJoseph Estrada, accusato di "rapina economica dello Stato".
27 aprile –Algeria: inCabilia, manifestantiberberi che chiedono giustizia e democrazia, si scontrano con i gendarmi, che rispondono sparando. Gli scontri proseguono anche il 28 aprile. Negli incidenti muoiono 17 manifestanti.
28 aprile – lanciata la navicella spaziale russaSojuz TM-32 a bordo della quale c'è il primo turista spaziale della storia, il miliardarioDennis Tito.
6 maggio –Damasco:Papa Giovanni Paolo II, in visita inSiria, entra e si ferma in preghiera nella moschea omayyade. È il primo pontefice nella storia a varcare la soglia di un luogo di culto musulmano.
9 maggio – studiosi italiani scoprono in meteoritibatteri che riacquistano mobilità e si riproducono: prova che la vita terrestre potrebbe venire dallospazio.
Israele: aTel Aviv, un terrorista suicida delleBrigate al-Quds si fa esplodere davanti alla discoteca Dolphin-Disco. Muoiono l'attentatore e 20 persone nel più grave attentato compiuto durante l'anno.
Nepal: il principe ereditarioDipendra, 30 anni, spara contro i membri della famiglia reale, uccidendo il reBirendra, la reginaAishwarya, e altri sette membri della famiglia reale. Dopo il massacro il principe si uccide. Il 4 viene nominato nuovo reGyanendra, fratello di Birendra.
Stati Uniti: una sentenza di un tribunale aLos Angeles stabilisce che laPhilip Morris dovrà pagare oltre 3 miliardi di dollari ad un uomo malato dicancro, che l'aveva denunciata per non averlo avvertito dei pericoli deltabacco.
19 giugno –Iraq: unmissile statunitense cade su un campo di calcio nell'Iraq settentrionale (provincia di Tel Afr) uccidendo 23 persone e ferendone altre 11.
Stati Uniti: la Corte d'Appello federale delConnecticut accoglie il ricorso dellaMicrosoft contro lo smembramento dell'azienda deciso dal giudice Thomas Pennfield Jackson in primo grado e rinvia la causa a una Corte di grado inferiore. Il giudice Jackson non si potrà più occupare del caso.
10 luglio – ricercatori australiani fecondano ovuli con cellule provenienti da una parte del corpo qualsiasi. Speranze per gli uomini con infertilità grave.
Argentina: il mercato azionario argentino chiude con un ribasso dell'8,16%, mentre il rischio-Paese raggiunge quota 1.519, 221 punti in più, il secondo più alto nel mondo dopo quello dellaNigeria.
Yohannes Haile-Selassie e Giday Wolde Gabriel dell'Università della California - Berkeley annunciano, dalle pagine della rivistaNature, di aver trovato dei resti fossili diArdipithecus kadabba risalenti a quasi sei milioni di anni, fra i più antichi mai ritrovati.
19 luglio – inCiad viene scoperto un teschio fossile di una specie ancora sconosciuta, chiamataSahelanthropus tchadensis, o più familiarmente "Toumaï". La presentazione ufficiale avverrà tramite la rivistaNature l'11 luglio2002.
8 agosto – è ritirato dal mercato ilLipobay, farmaco per ridurre ilcolesterolo, dopo la segnalazione di 52 morti nel mondo.
9 agosto –Gerusalemme: un attacco kamikaze in un ristorante causa 16 vittime e quasi 100 feriti.
13 agosto –Macedonia: i partiti macedoni slavi e albanesi firmano aSkopje un accordo politico per porre fine a sei mesi di guerra civile. L'UCK firma con laNato un accordo per il disarmo delle sue milizie. Il 22 comincia la missione Nato "Raccolto essenziale".
Australia: il governo del premierJohn Howard rifiuta l'ingresso nelle acque territoriali alla nave norvegese "Tampa" con a bordo 434 profughi asiatici. L'odissea si concluderà dopo un mese, quando alcuni stati accetteranno di accogliere i boat people.
I separatisti dell'isola di Bougainville e il governo diPapua Nuova Guinea firmano adArawa un accordo di pace che mette fine a dieci anni di lotta armata e stabilisce una roadmap che porterà successivamente - tra il 20 maggio e il 2 giugno 2005 – allo svolgimento di una consultazione elettorale che sancirà l'elezione del primo governo autonomo dell'isola. Lo stesso accordo prevede anche lo svolgimento di un referendum per l'indipendenza da tenersi 10-15 anni dopo l'elezione del governo autonomo.[1]
Afghanistan: in un attentato compiuto da due terroristi suicidi algerini, rimane uccisoAḥmad Shāh Masʿūd, leader dell'Alleanza del Nord afgana e capo della resistenza, detto "Il leone del Panshir".
11 settembre –Stati Uniti: 4 gruppi di terroristi islamici dirottano 4aerei di linea e si dirigono verso 4 obiettivi, colpendone tre:il Pentagono aWashington ed entrambe leTorri Gemelle diNew York; mentre il quarto aeroplano, inizialmente diretto a Washington, alla fine cade inPennsylvania. Entrambe ledue torri crollano in meno di due ore per gli incendi devastanti. Complessivamente in questi quattro attacchi muoiono circa 3.000 persone e più di 6000 rimangono ferite. La data dell'11 settembre 2001 verrà ricordata in seguito come quella del più grande attentato terroristico di tutti i tempi.
12 settembre – sull'onda degli attacchi terroristici,Tokyo cede il 6,63%, scivolando per la prima volta dall'aprile1984 sotto la soglia dei 10.000 punti; laBorsa di Hong Kong cede il 9,52%, mentre la piazza diSeul indietreggia del 12,02%.
14 settembre –Stati Uniti: il presidenteGeorge W. Bush proclama lo stato d'emergenza e richiama 50.000 riservisti. Per Bush i primi sospettati degli attentati sonoOsama bin Laden e il gruppo terroristico da lui creato,Al Qaeda. Il 17 Bush afferma che gli americanivogliono bin Laden vivo o morto.
15 settembre –Francia: un tribunale permette a una donna di adottare bimbe avute dalla compagna per fecondazione artificiale.
17 settembre –Stati Uniti: dopo quattro giorni di chiusura per lutto riapre la Borsa di Wall Street. L'intervento straordinario dellaFederal Reserve che taglia i tassi di interesse per l'ottava volta dall'inizio dell'anno e i consistenti programmi di riacquisto di azioni proprie (buy-back) messi in atto dalle grandi aziende americane evitano il crollo totale. IlDow Jones chiude a meno 7,04% e ilNasdaq a meno 6,82%.
21 settembre –Francia: aTolosa esplode una fabbrica AZF causando 30 morti e 2.500 feriti, oltre a considerevoli danni materiali.
24 settembre –Macedonia: il Parlamento approva una riforma della Costituzione. Il 26 comincia la nuova operazioneNATO "Volpe d'ambra" per consolidare gli accordi di pace. L'UCK si scioglie.
27 settembre –Svizzera: aZugo, un uomo armato spara nell'aula delGran Consiglio poi si uccide. Nella strage restano uccise 14 persone, tra cui tre membri del governo.
India: aSrinagar un attentato suicida contro la sede del Parlamento delKashmir, rivendicato dal gruppo islamico Jaish-e Mohammad, causa la morte di 38 persone.
2 ottobre –Svizzera: la compagnia di bandieraSwissair, a corto di fondi per pagare il carburante degli aerei, sospende i voli a tempo indeterminato. È l'inizio del percorso che porterà la compagnia a dichiarare fallimento.
Stati Uniti: confermato un caso di morte percarbonchio. Negli USA saranno cinque i casi mortali, 18 i contagiati da lettere all'antrace.
Russia: un aereoTupolev russo, sulla rottaTel Aviv-Novosibirsk, precipita nelMar Nero, abbattuto per errore da un missile ucraino durante un'esercitazione. I morti sono 78.
Stati Uniti: gli incassi dei concerti offerti nei fine settimana in diverse città per le vittime degliattacchi dell'11 settembre raggiungono la cifra provvisoria di 17 milioni di dollari, ai quali vanno aggiunte le donazioni online su Internet e quelle degli sponsor.
26 ottobre –Afghanistan: iTalebani catturano e uccidono Abdul Haq, già comandante della lotta antisovietica, tornato in patria per unirsi all'opposizione.
31 ottobre – la sonda dellaNASA "Mars Odissey" scatta la prima istantanea a raggi infrarossi della superficie marziana.
4 novembre –Nicaragua: nelle elezioni presidenziali e politiche viene eletto presidenteEnrique Bolaños; i liberali ottengono 49 seggi, i sandinisti 41 ed un solo seggio i conservatori.
10 novembre –Algeria: le piogge torrenziali cadute nel paese per circa 12 ore causano 579 morti, tra cui 538 nella capitaleAlgeri, e 300 feriti.
11 novembre –Afghanistan: iTalebani uccidono due giornalisti, Johanne Sutton e Pierre Billaud, inviati delle emittenti francesi Rfi eRtl, e Volker Handloik del settimanale Stern, saliti su un carro armato dell'Alleanza con un gruppo di reporter stranieri.
Argentina: la Camera federale diBuenos Aires concede la libertà all'ex presidenteCarlos Menem, da oltre cinque mesi agli arresti domiciliari, accusato di vendita illegale di armi allaCroazia eEcuador durante il suo mandato presidenziale (1989-1999).
Danimarca: il centrodestra vince le elezioni per il Parlamento monocamerale (179 seggi). Il 27 novembre il primo ministro, il liberaleAndres Fogh Rasmussen, forma il nuovo governo composto da liberali e conservatori.
25 novembre –Afghanistan: rivolta nel carcere-fortezza di Qala-i Jangi dove sono rinchiusi circa 500 mercenari arabi legati aOsama Bin Laden. Dopo tre giorni di cruenti combattimenti e massicci bombardamenti USA, la rivolta viene sedata dagli uomini dell'Alleanza del nord con l'uccisione di tutti i rivoltosi.
27 novembre – comincia aPetersberg, alle porte diBonn, la conferenza sul futuro dell'Afghanistan, diretta dal rappresentante speciale dell'ONU per l'Afghanistan, Lakhdar Brahimi. Vi partecipano quattro delegazioni afghane; l'Alleanza del Nord; il cosiddetto "processo di Roma", che fa capo ai rappresentanti dell'ex reZahir Shah; il "processo di Cipro" e il "processo di Peshawar" (profughiPashtun in Pakistan).
4 dicembre – i delegati afghani alla conferenza diBonn raggiungono un accordo sul governo di transizione. Il giorno seguente si accordano anche sulla composizione del governo, che sarà guidato dal pashtunHamid Karzai e si insedierà il22 dicembre aKabul.
Stati Uniti: l'edizione online delWashington Post rivela l'esistenza di un video di 40 minuti in cuiOsama bin Laden parla dell'attentato contro il World Trade Center (11 settembre) affermando che i danni sono stati superiori alle sue attese.
13 dicembre –Nuova Delhi (India): un gruppo armato tenta un assalto al parlamento. Nello scontro a fuoco con i servizi di sicurezza muoiono i sei attentatori e sei poliziotti.
19 dicembre – inArgentina, a seguito della grave situazione economica del paese, decine di migliaia di persone saccheggiano negozi e supermercati nella capitaleBuenos Aires. Il presidenteDe la Rúa decreta lo stato di emergenza in tutto il paese. Il ministro dell'economia ArgentinaDomingo Cavallo rinuncia al mandato.
14 ottobre –Phillip Island,Australia:Valentino Rossi, in sella allaHonda NSR 500 del team Nastro-Azzurro, si aggiudica il mondiale della categoria massima del motociclismo, per il tavulliano si tratta del primo alloro nella classe regina. Inoltre il 2001 rappresenta l'ultimo anno di presenza nelmotomondiale per le 500cc, che verranno sostituite l'anno successivo dalleMotogp.
Ci sono circa 3 020 voci su persone nate nel 2001; vedi la paginaNati nel 2001 per un elenco descrittivo o la categoriaNati nel 2001 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 590 voci su persone morte nel 2001; vedi la paginaMorti nel 2001 per un elenco descrittivo o la categoriaMorti nel 2001 per un indice alfabetico.