L'occlusiva glottidale sorda è unaconsonante, rappresentata con il simbolo[ʔ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamatacolpo di glottide,pausa glottidale oiato (infrancesecoup de glotte; iningleseglottal stop; inspagnolosaltillo) e si realizza chiudendo lecorde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi
Il fono è presente in molte lingue e può avere valore sintattico. In italiano esiste nellasillabazione e in alcune espressioni o interiezioni, come mostra l'esempio ricorrente della pronuncia di "oh-oh", inAFI:[ʔoʔo] oppure[ʔɔʔɔ].
Comunicazione nelloStato delle Hawaii in cui appare lo iato, trascritto con la letteraʻokina in: Alohaʻāina, "amore per la terra", e Hawaiʻi.
Infrancese non esiste come fonema a sé e non ha funzione distintiva, ma si può talvolta percepire in corrispondenza di un'h aspirata, quando cioè la lettera⟨h⟩ separi due vocali e inoltre (a differenza dell'h muta) renda impossibile laliaison:
Ilcoup de glotte, come in italiano, può essere prodotto anche davanti ad una vocale, per enfatizzare una parola a mo' di incitamento. L'esempio più comune èencore! "ancora!"[ʔɑ̃kɔʁ][2] Nella colorazione sonora del francese comunque, come fattore fonetico, si utilizza un attacco vocalico dolce, senzacoup de glotte (a differenza deltedesco o dell'arabo).[3]
Inlingua italiana tale fono non è presente a livello difonema, ma si può comunque percepire talvolta davanti a unavocale iniziale diparola, soprattutto se preceduta da un'altra vocale: "è Andrea" può essere pronunciato[ʔɛ ʔanˈdrɛːa]. Altro esempio: "parlavo delleelezioni, non delle lezioni", dove è evidente l'impostazione particolare, quasi uno sforzo, della prima "e" di "elezioni".
Nellalingua polacca, similmente alla situazione descritta per l'italiano, il colpo di glottide [ʔ] non è presente a livello difonema ma può essere prodotto davanti a unavocale iniziale diparola (in particolare, prima delle vocali `a' e `o') se preceduta da una pausa o da un'altra vocale, soprattutto quando pronunciando lentamente e chiaramente.
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora. VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica