Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Occlusiva glottidale sorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daʔ)
Lettera latinaɁ ɂ per trascrivere la pausa glottidale
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento foneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Occlusiva glottidale sorda
IPA - numero113
IPA - testoʔ
IPA - immagine
UnicodeU+0294
Entity& 660;
SAMPA?
X-SAMPA?
Kirshenbaum?
Ascolto

L'occlusiva glottidale sorda è unaconsonante, rappresentata con il simbolo[ʔ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Comunemente viene chiamatacolpo di glottide,pausa glottidale oiato (infrancesecoup de glotte; iningleseglottal stop; inspagnolosaltillo) e si realizza chiudendo lecorde vocali per fermare il flusso dell'aria e poi

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La consonante occlusiva glottidale sorda ha le seguenti caratteristiche:

Utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]

Il fono è presente in molte lingue e può avere valore sintattico. In italiano esiste nellasillabazione e in alcune espressioni o interiezioni, come mostra l'esempio ricorrente della pronuncia di "oh-oh", inAFI:[ʔoʔo] oppure[ʔɔʔɔ].

Comunicazione nelloStato delle Hawaii in cui appare lo iato, trascritto con la letteraʻokina in: Alohaʻāina, "amore per la terra", e Hawaiʻi.

Inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua inglese tale fono è presente in alcuni dialetti, di solito comeallofono di/t/:

Inoltre, nellaReceived Pronunciation, tale fono viene preposto ad unaconsonante occlusivasordatautosillabica, soprattutto in coda di sillaba.[1]

Francese

[modifica |modifica wikitesto]

Infrancese non esiste come fonema a sé e non ha funzione distintiva, ma si può talvolta percepire in corrispondenza di un'h aspirata, quando cioè la letterah separi due vocali e inoltre (a differenza dell'h muta) renda impossibile laliaison:

Ilcoup de glotte, come in italiano, può essere prodotto anche davanti ad una vocale, per enfatizzare una parola a mo' di incitamento. L'esempio più comune èencore! "ancora!"[ʔɑ̃kɔʁ][2] Nella colorazione sonora del francese comunque, come fattore fonetico, si utilizza un attacco vocalico dolce, senzacoup de glotte (a differenza deltedesco o dell'arabo).[3]

Tedesco

[modifica |modifica wikitesto]

Nellalingua tedesca tale fono appare davanti a ognivocale iniziale, anche dopo prefissi; questa consonante non è segnata nella grafia:

Italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua italiana tale fono non è presente a livello difonema, ma si può comunque percepire talvolta davanti a unavocale iniziale diparola, soprattutto se preceduta da un'altra vocale: "è Andrea" può essere pronunciato[ʔɛ ʔanˈdrɛːa]. Altro esempio: "parlavo delleelezioni, non delle lezioni", dove è evidente l'impostazione particolare, quasi uno sforzo, della prima "e" di "elezioni".

Sardo

[modifica |modifica wikitesto]

Nellalingua sarda è presente nellevarianti campidanesi delSarrabus, nellaprovincia del Sud Sardegna, e in nove paesi (Ollolai,Fonni,Orgosolo,Mamoiada,Olzai,Ovodda,Gavoi,Lodine eOliena) costituenti laBarbagia di Ollolai, inProvincia di Nuoro. In grafia sarda si indica solitamente con la lettera H[senza fonte] (es.pishe,ishire,honnosher,pahe rispetto al dialetto centrale comunepische,ischire,connoscher,pache) con l'apostrofo (pis'e,is'ire, 'onnos'er,pa'e ecc.), oppure con la lettera Q (pisqe,isqire, qonnosqer,paqe ecc.).

Birmano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua birmana:

Ceco

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua ceca:

Chamoru

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua chamoru:

Danese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua danese:

Finlandese

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua finlandese:

Guaraní

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua guaraní:

Hawaiano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua hawaiana:

Lojban

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua lojban:

Polacco

[modifica |modifica wikitesto]

Nellalingua polacca, similmente alla situazione descritta per l'italiano, il colpo di glottide [ʔ] non è presente a livello difonema ma può essere prodotto davanti a unavocale iniziale diparola (in particolare, prima delle vocali `a' e `o') se preceduta da una pausa o da un'altra vocale, soprattutto quando pronunciando lentamente e chiaramente.

Samoano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua samoana:

Seri

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua seri:

Tagalog

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua tagalog:

Tongan

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua tongan:

Tahitiano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua tahitiana:

Võro

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua võro:

Ebraico

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua ebraica:

Persiano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua persiana:[senza fonte]

  • عمل

Arabo

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua araba il fono corrisponde alla pronuncia della lettera dell'alfabeto arabohamza:

In lingue arcaiche

[modifica |modifica wikitesto]

Fenicio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel fenicio il fonemaʔ è la pronuncia della letteraaleph e della letteraayin ().

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Brown, Gillian. 1977:27. Listening to spoken English. London: Longman.
  2. ^(FR) Monique Léon e Pierre Léon,Classement articulatoire, inLa prononciation du français, 2ª ed., Parigi, Armand Colin, 2009, pp. 26-27,ISBN 9782200244149.
  3. ^(FR) Monique Léon e Pierre Léon,Aspects acoustiques et auditifs, inLa prononciation du français, 2ª ed., Parigi, Armand Colin, 2009, p. 73,ISBN 9782200244149.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Consonanti
PolmonariBilabialeLab.den.LinguolabialeDentaleAlveolarePostalv.RetroflessaPalataleVelareUvulareFarin.EpiglottaleGlottidaleNon polmonari e altri simboli
NasalimɱnɳɲŋɴClic ʘǀ̼ǀǃǂǁ
OcclusivepbtdʈɖcɟkɡqɢʡʔImpl. ɓɗʄɠʛ
Fricative ɸβfvθ̼ð̼θðszʃʒʂʐçʝxɣχʁħʕʜʢhɦEiettive 
Approssimanti β̞ʋð̞ɹɻjɰAltre laterali ɺɫ
VibrantiʙrʀCoarticolazioni approssimanti ʍwɥ
MonovibrantiɾɽCoarticolazioni fricative ɕʑɧ
Fric. lateraliɬɮʎ̥˔ʟ̝̊Affricate t͡sd͡zt͡ʃd͡ʒ
Appr. lateralilɭʎʟCoarticolazioni occlusive k͡pɡ͡bŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora.
VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Occlusiva_glottidale_sorda&oldid=141063617"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp