Laterale approssimante palatale | |
---|---|
IPA - numero | 157 |
IPA - testo | ʎ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+028E |
Entity | & 654; |
X-SAMPA | L |
Kirshenbaum | l^ |
Ascolto | |
Lalaterale palatale è unaconsonante, rappresentata con il simbolo [ʎ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
Nell'ortografia dell'italiano talefono è rappresentato daltrigramma⟨gli⟩.
La consonante laterale palatale sonora presenta le seguenti caratteristiche:
In italiano il suono viene rappresentato da⟨gl⟩ davanti ai, e⟨gli⟩ davanti alle altre vocali. Il semplice digramma⟨gl⟩ vale sempre /ɡl/, come scritto, davanti ada,e,o,u; può valere sia /ʎ/ che (molto raramente) /ɡl/ davanti ai, seppur con qualche limitazione:⟨ngl⟩ vale sempre /nɡl/, dal momento che sono impossibili in italiano le combinazioni [nʎ] e [ŋʎ].Il suono è autogeminante in posizione intervocalica (anche in fonosintassi), ed è relativamente recente: deriva dal nessolatino /lj/ (non da /ɡl/ che di solito si conserva). La grafia si stabilizzò durante ilRinascimento per analogia con lanasale palatale, grafia a sua volta mutuata direttamente dalla grafia latina, dal momento che⟨gn⟩, in epoca classica /ŋn/[1], diede esito /ɲ/ già intorno alIII/IV secolo, e così si pronuncia nel latino ecclesiastico.
Nellalingua greca tale fono è reso⟨λ⟩ + /i/ (come palatalizzante) seguiti da vocale (facente parte della stessa sillaba) nell'alfabeto greco:
Nellalingua croata tale fono è reso con la grafia⟨lj⟩.
Nellalingua spagnola tale suono è reso con il digramma⟨ll⟩ (sebbene questo suono in molte varietà dell'idioma sia confluito con quello di⟨y⟩, lafricativa palatale sonora).
Nellalingua galiziana tale suono è reso con il digramma⟨ll⟩:
Fonemi dell'italiano | |
---|---|
Fonemi | /a/ ·/b/ ·/k/ ·/t͡ʃ/ ·/d/ ·/e/ ·/ɛ/ ·/f/ ·/g/ ·/d͡ʒ/ ·/i/ ·/j/ ·/l/ ·/ʎ/ ·/m/ ·/n/ ·/ɱ/ ·/ŋ/ ·/ɲ/ ·/n̪/ ·/o/ ·/ɔ/ ·/p/ ·/r/ ·/s/ ·/z/ ·/ʃ/ ·/t/ ·/u/ ·/w/ ·/v/ ·/t͡s/ ·/d͡z/ |
Lettere | A ·B ·C ·D ·E ·F ·G ·H ·I ·L ·M ·N ·O ·P ·Q ·R ·S ·T ·U ·V ·Z |
Digrammi e trigrammi della lingua italiana |
Consonanti | |
---|---|
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora. VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli. |