Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fricativa postalveolare sonora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daƷ)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fonetica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Fricativa postalveolare sonora
IPA - numero135
IPA - testoʒ
IPA - immagine
UnicodeU+0292
Entityʒ
SAMPAZ
X-SAMPAZ
KirshenbaumZ
Ascolto

Lafricativa postalveolare sonora è unaconsonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo[ʒ].

Nellalingua italiana la fricativa postalveolare sonora non è presente, se non in parole di origine straniera comegarage egigolo. È però possibile trovare questa consonante nei dialetti italiani, come iltoscano, dove si realizza comeg intervocalica:disagio[diˈzaːʒo], oltre che nelle linguesarda eligure, nelle quali è rappresentataortograficamente dalla letterax: sardocìxiri/ˈt͡ʃiʒiri/, ligurexoâ/ʒwaː/, e nellalingua corsa, nella quale è rappresentata dal digrammosg :grisgiu/ˈgriːʒu/.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La fricativa postalveolare sonora presenta le seguenti caratteristiche:

  • il suomodo di articolazione èfricativo, perché questofono è dovuto alla frizione causata dal passaggio ininterrotto di aria attraverso un restringimento del cavo orale;
  • il suoluogo di articolazione èpostalveolare, perché nel pronunciare questo suono la lingua viene avvicinata alpalato non lontano dagli alveoli;
  • è una consonantesonora, in quanto tale suono viene prodotto con intervento vibratorio dellecorde vocali;

Altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Croato

[modifica |modifica wikitesto]

Incroato è unfonema ed è reso graficamente con la letteraž:

  • žut "giallo"
  • pažnja "attenzione"
  • Varaždin

Francese

[modifica |modifica wikitesto]

Infrancese è un fonema ed è reso graficamente con la letteraj oppure con lag seguita dae,i,y, questo fonema è il risultato della deaffricazione del fonema /d͡ʒ/ presente nelFrancese antico, in maniera simile al fonema /t͡ʃ/→/ʃ/ (CH):

Inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Ininglese, tale fono è reso con la grafias osi:

Ligure

[modifica |modifica wikitesto]

Inligure, tale fono è reso con lax :

Portoghese

[modifica |modifica wikitesto]

Inportoghese, tale fono è reso con lag seguita dae ,i, oppure con la letteraj seguita daa,o,u:

  • geógrafo "geografo"
  • relógio "orologio"
  • rajada "raffica"[ʁɐˈʒadɐ]
  • jovem "giovane"

Inoltre, inPortogallo e in alcune zone dialettali delBrasile (ad esempio, aRio de Janeiro), con las (se seguita da una consonante sonora come /b/, /d/ o /ɡ/):

  • Lisboa "Lisbona"
  • desde "da"
  • vesgo "strabico"

Russo

[modifica |modifica wikitesto]

Inrusso, è reso col grafemaж (romanizzato inž secondo latraslitterazione scientifica,zh secondo latraslitterazione anglosassone):

  • жизнь (žizn') "vita"
  • женщина (ženščina) "donna"
  • мужчина (mužčina) "uomo"

Ungherese

[modifica |modifica wikitesto]

Inungherese, è reso col digrammazs:

Esperanto

[modifica |modifica wikitesto]

Inesperanto, è reso col grafemaĵ

V · D · M
Consonanti
PolmonariBilabialeLab.den.LinguolabialeDentaleAlveolarePostalv.RetroflessaPalataleVelareUvulareFarin.EpiglottaleGlottidaleNon polmonari e altri simboli
NasalimɱnɳɲŋɴClic ʘǀ̼ǀǃǂǁ
OcclusivepbtdʈɖcɟkɡqɢʡʔImpl. ɓɗʄɠʛ
Fricative ɸβfvθ̼ð̼θðszʃʒʂʐçʝxɣχʁħʕʜʢhɦEiettive 
Approssimanti β̞ʋð̞ɹɻjɰAltre laterali ɺɫ
VibrantiʙrʀCoarticolazioni approssimanti ʍwɥ
MonovibrantiɾɽCoarticolazioni fricative ɕʑɧ
Fric. lateraliɬɮʎ̥˔ʟ̝̊Affricate t͡sd͡zt͡ʃd͡ʒ
Appr. lateralilɭʎʟCoarticolazioni occlusive k͡pɡ͡bŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora.
VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fricativa_postalveolare_sonora&oldid=136651366"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp