Nellalingua italiana la fricativa postalveolare sonora non è presente, se non in parole di origine straniera comegarage egigolo. È però possibile trovare questa consonante nei dialetti italiani, come iltoscano, dove si realizza comeg intervocalica:disagio[diˈzaːʒo], oltre che nelle linguesarda eligure, nelle quali è rappresentataortograficamente dalla letterax: sardocìxiri/ˈt͡ʃiʒiri/, ligurexoâ/ʒwaː/, e nellalingua corsa, nella quale è rappresentata dal digrammosg :grisgiu/ˈgriːʒu/.
La fricativa postalveolare sonora presenta le seguenti caratteristiche:
il suomodo di articolazione èfricativo, perché questofono è dovuto alla frizione causata dal passaggio ininterrotto di aria attraverso un restringimento del cavo orale;
il suoluogo di articolazione èpostalveolare, perché nel pronunciare questo suono la lingua viene avvicinata alpalato non lontano dagli alveoli;
è una consonantesonora, in quanto tale suono viene prodotto con intervento vibratorio dellecorde vocali;
Infrancese è un fonema ed è reso graficamente con la lettera⟨j⟩ oppure con la⟨g⟩ seguita dae,i,y, questo fonema è il risultato della deaffricazione del fonema /d͡ʒ/ presente nelFrancese antico, in maniera simile al fonema /t͡ʃ/→/ʃ/ (CH):
Inoltre, inPortogallo e in alcune zone dialettali delBrasile (ad esempio, aRio de Janeiro), con la⟨s⟩ (se seguita da una consonante sonora come /b/, /d/ o /ɡ/):
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora. VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.