La letteraÞ (minuscolo:þ), nota anche comeþorn othorn, è una lettera dell'alfabeto gotico (𐌸),anglo-sassone eislandese. Era usata anche nellaScandinaviamedievale, ma venne successivamente sostituita con il digramma ⟨th⟩. La lettera deriva dallarunaᚦ, chiamata "þorn" in anglo-sassone e "þurs",gigante in scandinavo.
Può suonare sia come unafricativa dentale sorda, come il 'th' nella parola inglese "thick", o come unafricativa dentale sonora, come il 'th' della parola inglese "the". In islandese comunque, l'uso è limitato solo al primo caso, mentre la forma sonora è rappresentata dalla letteraÐ, ð (eð). In ambito italiano il suo uso è stato proposto anche per rendere alcuni suoni dei dialetti lombardi nella grafica unificata diJørgen Giorgio Bosoni.[1]
La lettera venne usata nell'inglese medievale prima dell'invenzione dellastampa.William Caxton, il primo stampatore in Inghilterra, portò con sé dei tipi fabbricati in Europa continentale, che erano privi di þorn,yogh, eeð. Egli sostituì pertanto la thorn con la Y, ma questa non fu una scelta arbitraria da parte sua: in alcuni manoscritti dei primi delXV secolo, come ilThe Boke of Margery Kempe, la lettera Y e la þorn erano identiche. La parolathe viene scrittaye in tutta laBibbia di re Giacomo. Oggi la Y al posto della þorn è ancora visibile sullepietre tombali, o nelprefisso stereotipato "Ye olde...". Quest'ultimo viene spesso usato su insegne di negozi caratteristici, come "Ye Olde Candy Shoppe" (L'antico negozio di dolciumi), e nei nomi deipub, per indicare un gusto di ispirazione medievale o tipicamente inglese, o spesso anche per evocare un'atmosfera "old England". Un esempio tipico èYe Olde English Pubbe (L'antico pub inglese).
L'articolo determinativo inglese scritto con la Y al posto della thorn viene spesso pronunciato scherzosamente o erroneamente/ji:/, o scambiato perye, l'anticocaso nominativo diyou. La lettera Y viene usata talvolta nei giochi enigmistici inglesi per sostituire il "th" con una singola lettera.