Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Circonflesso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daÊ)
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è ritenutada controllare.
Motivo:La voceAccento grafico è in contrasto con questa

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento grafeminon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Segni diacritici
accento acuto´
accento grave`
anello˚˳
breve˘
breve inverso ̑
cediglia¸
circonflessoˆ
codetta˛
corno ̛
dieresi¨
doppio accento acuto˝
doppio accento grave ̏
gancio ̡ ̢ ̉
iota sottoscritto ͅ
macron¯
mezzo anello destroʾ
mezzo anello sinistroʿ
pipaˇ
punto sovrascritto e sottoscritto˙ ̣
spirito aspro
spirito dolce᾿
titlo ҃
Ortografia ·Segno diacritico ·modifica

Ilcirconflesso oaccento circonflesso[1] (^ oppure ˆ) è unsegno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un "tettuccio" posto in cima alla lettera (nel caso della «i» prende il posto del puntino). Initaliano è usato sempre più raramente (per es.principio al plurale è scrittoprincipî,principii, oprincìpi), al contrario dellalingua francese dov'è ancora d'uso comune.

Il circonflesso nella lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'italiano di tutti i giorni, salvi i casi di distinzione di parole omografe, il circonflesso è utilizzato sempre più raramente, mentre viene ancora utilizzato in ambiti letterari o specialistici (es. diritto), caratterizzati da un linguaggio più preciso. In ambiti redazionali è addirittura sconsigliato, probabilmente per evitare complicazioni in fase di composizione e trascrizione del testo; al contrario, se utilizzato con moderazione e secondo le regole a esso proprie, è indice di maggiore raffinatezza espressiva e padronanza della lingua italiana.

Nel linguaggio matematico, il circonflesso è utilizzato per evidenziare particolari proprietà di una variabile: il simbolox^{\displaystyle {\hat {x}}} è pronunciato "x-cappello"[2].

Ieri

[modifica |modifica wikitesto]

Anticamente il circonflesso poteva essere posto su qualsiasivocale (â,ê,î,ô,û) e contrassegnava le forme contratte, tipiche del linguaggio poetico, dovute allasincope (o apocope) di una sillaba per ragioni dimetrica:fûro (furono),fêro (fecero),amâro (amarono),tôrre (togliere),côrre (cogliere),finîro (finirono).

Oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'italiano contemporaneo il circonflesso può comparire in due casi.[3] Il circonflesso può essere usato per distinguere lemmi che sono sia omografi sia omofoni, marcando il membro più raro della coppia; per esempio, nella parola «vôlta», da intendersi come elemento architettonico, in opposizione al senso più comune di «volta», intesa come «momento, avvicendamento».[4]

Un secondo caso d'uso è quello delplurale di sostantivi e aggettivi terminanti in-io, purché la 'i' non sia tonica. Ne è un esempioserioserî, dalla contrazione della doppia i del plurale latineggianteserii, oggi non più pronunciato, in alternativa del più comuneseri; o, uso veramente eccezionale e antiquato, di alcuni verbi in -iare alla 2ª persona dell'indicativo presente (es.odiare[tu] odî - contrazione della doppiai del latineggiante[tu] odii - al posto del comuneodi, eventualmente confondibile con l'omologa del verboudire[tu] odi).

È invece impensabile il circonflesso sui plurali femminili atoni in-ee (es.fulmineafulminee e non *fulminê), e sui plurali tonici di qualunque genere (es.calpestiocalpestii e non *calpestî;ninfeaninfee e non *ninfê).

L'applicazione del circonflesso non sottostà a regole ben precise, ma ci si dovrebbe rifare all'etimo o alla tradizione letteraria; tuttavia, è possibile seguire le seguenti regole empiriche[5]:

Terminazione-io preceduta da una consonante

[modifica |modifica wikitesto]

1) Il circonflessopuò essere segnato se la terminazione-io è preceduta da una singola consonante:

singolarepluraleIPA
salariosalarîsa'la:ri
preludiopreludîpre'lu:di
encomioencomîeŋ'kɔ:mi
saviosavî'sa:vi
principioprincipîprin'ʧi:pi
ozioozî'ɔttsi
olioolî'ɔ:li
simposiosimposîsim'pɔ:zi
microbiomicrobîmi'krɔ:bi
demoniodemonîde'mɔ:ni
brefotrofiobrefotrofîbrefo'trɔ:fi
monopoliomonopolîmono'pɔ:li
emistichioemistichîemis'ti:ki

Se però questa consonante è unagl,sc,c dolce og dolce (ossia[ʎ],[ʃ],[ʧ] e[ʤ]), il circonflessonon deve essere utilizzato in quanto, nel singolare, lai che segue queste consonanti ha un valore puramente ortografico (indica rispettivamente la pronuncia palatale o dolce).

singolarepluraleIPA
fogliofogli'fɔʎʎi
imbroglioimbrogliim'brɔʎʎi
orologioorologioro'lɔ:ʤi
lisciolisci'liʃʃi
baciobaci'ba:ʧi

Terminazione-io preceduta da più consonanti

[modifica |modifica wikitesto]

2) Il circonflessonon va segnato se la terminazione-io è preceduta da più consonanti, uguali o diverse:

singolarepluraleIPA
scoppioscoppi'skɔppi
appoggioappoggiap'pɔdʤi
occhioocchi'ɔkki
ghiaccioghiacci'gjattʃi
scempioscempi'ʃempi
cambiocambi'kambi
gonfiogonfi'goɱfi
muschiomuschi'muski

Fanno eccezione il plurale diovvio (ancheovvî), dispèrmio (spermî), digrèmbio (grembî) e delle parole terminanti in -ennio (bienniobiennî)

Può essere invece utilizzato in presenza dell'unione tra unaconsonante liquida (l,r) e unaocclusiva (t,d,p,b,c dura,g dura):

singolarepluraleIPA
patriopatrî'pa:tri
proprioproprî'prɔ:pri
sinedriosinedrîsi'nɛ:dri
obbrobrioobbrobrîob'brɔ:bri
primordioprimordîpri'mɔrdi
caparbiocaparbîka'parbi

Terminazione-io preceduta da vocale

[modifica |modifica wikitesto]

In questo caso il circonflessonon è ammesso, perché la ⟨i⟩ della radice ha valore semiconsonantico e quindi "assorbe" la ⟨i⟩ del plurale, a differenza del caso di due i uguali.

singolarepluraleIPA
vivaiovivaivi'vaj
vassoiovassoivas'soj

Altre lingue

[modifica |modifica wikitesto]

Greco antico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Accentazione del greco antico.

Il circonflesso~, nelgreco antico, può comparire soltanto su un dittongo o una vocale lunga, e soltanto sull'ultima o penultima sillaba di un vocabolo. Se il circonflesso compare sulla penultima sillaba, la vocale nell'ultima sillaba, per la regola del così dettotrocheo finale, deve essere breve, ma la sillaba può comunque risultare lunga per posizione (se finisce per consonante). In base alla posizione di questo accento, una parola è detta perispomena (se l'accento cade sull'ultima sillaba) o properispomena (se cade sulla penultima).

Francese

[modifica |modifica wikitesto]

Infrancese il circonflesso può comparire su tutte le vocali e indica un originario allungamento della vocale stessa, oggi quasi impercettibile o addirittura scomparso nella pronuncia: per questo motivo il circonflesso è oggi quasi totalmente superfluo per la lettura del francese moderno.

Nella maggior parte dei casi, il circonflesso si trova in caso di perdita di una successivas preconsonantica etimologica, che nel cadere ha provocato il lieve allungamento della vocale precedente, sia se atona che tonica:

latinofrancese
antico
francese
moderno
castellumchastelchasteauchâteau
fenestrafenestrefenêtre
insulaisleîleile
costacostecôte
crustacroustecroûtecroute

Può apparire curioso il fatto che molte parole dellalingua inglese, pur essendo derivate dal francese, non hanno perso las, ma si spiega col fatto che la lingua francese fu importata inInghilterra all'epoca dellabattaglia di Hastings (1066), ossia prima che sul continente il suono/s/ iniziasse a scomparire davanti a consonante, tramutandosi in un allungamento compensatorio della vocale precedente. Fino alXVIII secolo las muta veniva ancora riportata nella grafia, ma fu rimpiazzata dal circonflesso introdotto nel1740 dall'Académie française; nello stesso periodo, peraltro, la vocale lunga nella pronuncia, già impercettibile nel caso atono, cominciò ad accorciarsi anche nel caso tonico, fino a divenire indistinguibile dalla corrispondente vocale brevi.

In altri casi più rari, l'allungamento della vocale indicato col circonflesso non era legato alla caduta di unas preconsonantica, ma di un'altra consonante interposta fra due vocali uguali, che per effetto della caduta si trovavano accoppiate e si tramutavano in un'unica vocale lunga.

A seguito di una riforma ortografica del 1990, a partire da settembre 2016 l'accento circonflesso non è più obbligatorio per 2.400 parole che lo prevedevano (comedisparaître, che può essere scritto comedisparaitre)[6].

Portoghese

[modifica |modifica wikitesto]

Inportogheseâ/ɐ/,ê/e/ eô/o/ rappresentano vocali più chiuse di quando vengono segnate conaccento acuto (pronunciate rispettivamente/a/,/ɛ/ e/ɔ/).

Romeno

[modifica |modifica wikitesto]

Inromeno l'accento circonflesso (posto solamente sulle letterea ei) indica due vere e proprie lettere dell'alfabeto a sé stanti (â edî); entrambe le lettere possiedono lo stesso suono/ɨ/. L'unica differenza tra le due lettere è l'uso all'interno di una parola: laî è usata solo a inizio o fine di parola, laâ all'interno.

Slovacco

[modifica |modifica wikitesto]

Inslovacco l'accento circonflesso (vokáň) sullaô indica undittongo/ʊɔ/.

Si trova nelle parolebôl ('dolore' poeticamente),kôl ('paletto', per lo più di legno),gulôčka ('palla piccola'),môcť ('poter'),vôbec ('affatto'),vôdzka ('cinghia' o 'catena', per cui gli animali sono condotti),vôkol ('in giro'),vôl ('bue') evôňa ('odore'). Anche in dialetto dellaSlovacchia centrale invece che -e finale degli aggettivi, per esempiohriatô (hriate in lingua letteraria slovacca) otradičnô (tradičné in lingua letteraria slovacca, italiano 'tradizionale').

Gallese

[modifica |modifica wikitesto]

Ingallese è usato per allungare le vocali:Ââ,Êê,Îî,Ôô,Ûû,Ŵŵ,Ŷŷ

Friulano

[modifica |modifica wikitesto]

Infriulano è utilizzato per indicare una vocale etimologicamente lunga e tonica, e con questa funzione si può trovare applicato a qualsiasi vocale. Il suo utilizzo nell'ortografia ufficiale è obbligatorio solo in alcuni casi (come nella coniugazione di alcuni tempi verbali). Da precisare che solo in alcune varietà del friulano queste vocali vengono pronunciate effettivamente lunghe (ad es.amôr =amòor), mentre in altre varietà certe o tutte le vocali toniche lunghe sono considerate tali solo in senso etimologico e vengono piuttosto pronunciate come dittonghi (ad es.amôr =amòur, oppurenêf =nèif) o come le corrispondenti vocali toniche brevi (ad es.amôr =amòr).

Veneto

[modifica |modifica wikitesto]

Inveneto è utilizzato per indicare una vocale foneticamente lunga; diversamente dall'italiano, in veneto una vocale lunga non è obbligatoriamente tonica (neanche in caso diaccento secondario; in realtà il veneto non è per le vocali lunghe (escluso ildialetto trevigiano stretto), ma sono lunghe le vocali palatali (/e/,/ɛ/ e/i/) confinanti conɰ, nel caso si scelga di non pronunciare quest'ultimo fonema.

Ligure

[modifica |modifica wikitesto]

Inligure, come ad esempio neldialetto alassino[7], dove è importante marcare la durata e l'intonazione di ogni vocale, il circonflesso ricopre il ruolo di segnalare una vocale lunga e stretta; può essere utilizzato sia in posizione tonica che atona: es.mâvegiôzo/ma:ve'dʒu:zu/ ("meraviglioso", "mirabile").

Napoletano

[modifica |modifica wikitesto]

Innapoletano, l'accento circonflesso è utilizzato molto spesso per le preposizioni articolate:ô (al,allo),â (alla),ê (ai,agli,alle), (dal,dallo), (dalla) e (dai,dagli,dalle). La pronuncia di una vocale con l'accento circonflesso è foneticamente lunga. Accade lo stesso in altridialetti meridionali.

Esperanto

[modifica |modifica wikitesto]

Inesperanto leconsonanti con il circonflesso (in esperantoĉapelo) (ŝ/ʃ/,ĉ/ʧ/,ĵ/ʒ/,ĝ/ʤ/ eĥ/x/) sono lettere dell'alfabeto effettive. Nella liste in ordine alfabetico sono inserite immediatamente dopo la loro variante senzasegno diacritico. IlFundamento de Esperanto suggerisce, quando non è possibile scrivere l'accento, di sostituirlo con la letterah posposta alla consonante base.[8] Tuttavia nella posta elettronica e in altri contesti digitali è invalso l'uso di usare a tale scopo piuttosto la lettera x. Infatti questo grafema non solo contiene il segno del circonflesso, ma non esistendo nell'alfabeto esperanto evita ambiguità, in particolare nel trattamento automatico dei testi.

Albanese

[modifica |modifica wikitesto]

Inalbanese (nella sua variante dialettale settentrionale di tipo ghego e nella lingua ufficiale del Regno d'Albania fino al 1944) l'accento circonflesso indica la pronuncia nasale delle vocali/i/,/y/,/u/,/e/,/o/,/a/. Esso viene tuttora utilizzato nelle produzioni letterarie e sulla stampa in dialetto ghego.

Nella matematica

[modifica |modifica wikitesto]

Il circonflesso è utilizzato anche in vari ambiti della matematica. Ad esempio, iversori, a differenza deivettori (che vengono indicati con una freccia), si indicano con il circonflesso (i più noti sono î e ĵ, versori rispettivamente degliassi delle ascisse e delle ordinate).

Inoltre anche gliangoli, oltre alla loro tipica notazione con l'alfabeto greco, possono essere indicati utilizzando il circonflesso. Ad esempio, BÂC è l'angolo che ha comevertice ilpunto A e comelati isegmenti AC ed AB.

In statistica, e più precisamente inteoria della stima, l'accento circonflesso è la notazione tipicamente usata per indicare uno stimatore.

Uso improprio

[modifica |modifica wikitesto]

L'apparente mancanza, sulletastiere QWERTY, di combinazioni dirette con cui inserire gliindicatori ordinali (º ma soprattutto ª), induce a usare il circonflesso in modo improprio in luogo degli indicatori stessi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Voce "circonflesso" del vocabolario Treccani, sutreccani.it.URL consultato l'11 settembre 2015.
  2. ^(EN) Eric W. Weisstein,Hat, sumathworld.wolfram.com.URL consultato il 13 febbraio 2024.
  3. ^Luca Serianni,Grammatica italiana, UTET Università, 2005,ISBN 978-8860080578.
  4. ^Alberto Moravia,Gli indifferenti, sugoogle.it.URL consultato il 13 marzo 2024.
    «Fecero qualche passo, entrarono sotto la vôlta dei rami, nel viale chiuso e umido»
  5. ^In alternativa è possibile rifarsi alle indicazioni delDOP (http://www.dizionario.rai.it/), usandolo quando questo suggerisce il plurale latineggiante in -ii. Si vedano anche queste spiegazioni generali in forma schematica:http://www.dizionario.rai.it/static.aspx?treeID=38&pg=5Archiviato l'8 dicembre 2021 inInternet Archive. (in fondo alla pagina) ehttp://www.dizionario.rai.it/static.aspx?treeID=38&pg=6Archiviato il 5 marzo 2016 inInternet Archive. (in cima).
  6. ^(FR) BFMTV,Adieu accent circonflexe, la réforme de l’orthographe va s’appliquer en septembre, suBFMTV.URL consultato il 4 febbraio 2016.
  7. ^(LIJ, IT)Nuovo Dizionario Alassino, Alassio, Associazione Vecchia Alassio, 2001.
  8. ^ Ludwik Lejzer Zamenhof,Fundamento de Esperanto, Edistudio,ISBN 88-7036-046-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Alfabeto latino eAlfabeto fonetico internazionale
Caratteri
basilari
Aa ·Bb ·Cc ·Dd ·Ee ·Ff ·Gg ·Hh ·Ii ·Jj ·Kk ·Ll ·Mm ·Nn ·Oo ·Pp ·Qq ·Rr ·Ss ·Tt ·Uu ·Vv ·Ww ·Xx ·Yy ·Zz
Segni diacriticiÁá ·Àà ·Ăă ·Ắắ ·Ằằ ·Ẵẵ ·Ẳẳ ·Ââ ·Ấấ ·Ầầ ·Ẫẫ ·Ẩẩ ·Ǎǎ ·Åå ·Ǻǻ ·Ää ·Ǟǟ ·Ãã ·Ȧȧ ·Ǡǡ ·Ąą ·Āā ·Ảả ·Ȁȁ ·Ȃȃ ·Ạạ ·Ặặ ·Ậậ ·Ḁḁ ·Ⱥⱥ · ·Ḃḃ ·Ḅḅ ·Ḇḇ ·Ƀƀ · · ·Ɓɓ ·Ƃƃ ·Ćć ·Ĉĉ ·Čč ·Ċċ ·Çç ·Ḉḉ ·Ȼȼ ·Ƈƈ ·ɕ ·Ďď ·Ḋḋ ·Ḑḑ ·Ḍḍ ·Ḓḓ ·Ḏḏ ·Đđ · · ·Ɖɖ ·Ɗɗ · ·Ƌƌ ·ȡ ·Éé ·Èè ·Ĕĕ ·Êê ·Ếế ·Ềề ·Ễễ ·Ểể ·Ěě ·Ëë ·Ẽẽ ·Ėė ·Ȩȩ ·Ḝḝ ·Ęę ·Ēē ·Ḗḗ ·Ḕḕ ·Ẻẻ ·Ȅȅ ·Ȇȇ ·Ẹẹ ·Ệệ ·Ḙḙ ·Ḛḛ ·Ɇɇ · ·Ḟḟ · · ·Ƒƒ ·Ǵǵ ·Ğğ ·Ĝĝ ·Ǧǧ ·Ġġ ·Ģģ ·Ḡḡ ·Ǥǥ · ·Ɠɠ ·Ĥĥ ·Ȟȟ ·Ḧḧ ·Ḣḣ ·Ḩḩ ·Ḥḥ ·Ḫḫ ·H̱ẖ ·Ħħ ·Ⱨⱨ ·Íí ·Ìì ·Ĭĭ ·Îî ·Ǐǐ ·Ïï ·Ḯḯ ·Ĩĩ ·İi ·Įį ·Īī ·Ỉỉ ·Ȉȉ ·Ȋȋ ·Ịị ·Ḭḭ · ·Ɨɨ · · ·Ĵĵ ·J̌ǰ ·ȷ ·Ɉɉ ·ʝ ·ɟ ·ʄ ·Ḱḱ ·Ǩǩ ·Ķķ ·Ḳḳ ·Ḵḵ · ·Ƙƙ ·Ⱪⱪ ·Ĺĺ ·Ľľ ·Ļļ ·Ḷḷ ·Ḹḹ ·Ḽḽ ·Ḻḻ ·Łł ·Ŀŀ ·Ƚƚ ·Ⱡⱡ ·Ɫɫ ·ɬ · ·ɭ ·ȴ ·Ḿḿ ·Ṁṁ ·Ṃṃ · · ·ɱ ·Ńń ·Ǹǹ ·Ňň ·Ññ ·Ṅṅ ·Ņņ ·Ṇṇ ·Ṋṋ ·Ṉṉ · ·Ɲɲ ·Ƞƞ · ·ɳ ·ȵ ·Óó ·Òò ·Ŏŏ ·Ôô ·Ốố ·Ồồ ·Ỗỗ ·Ổổ ·Ǒǒ ·Öö ·Ȫȫ ·Őő ·Õõ ·Ṍṍ ·Ṏṏ ·Ȭȭ ·Ȯȯ ·Ȱȱ ·Øø ·Ǿǿ ·Ǫǫ ·Ǭǭ ·Ōō ·Ṓṓ ·Ṑṑ ·Ỏỏ ·Ȍȍ ·Ȏȏ ·Ơơ ·Ớớ ·Ờờ ·Ỡỡ ·Ởở ·Ợợ ·Ọọ ·Ộộ · ·Ɵɵ ·Ṕṕ ·Ṗṗ ·Ᵽᵽ · · ·Ƥƥ ·ʠ ·Ɋɋ ·Ŕŕ ·Řř ·Ṙṙ ·Ŗŗ ·Ȑȑ ·Ȓȓ ·Ṛṛ ·Ṝṝ ·Ṟṟ ·Ɍɍ · · ·ɼ ·Ɽɽ ·ɾ · ·Śś ·Ṥṥ ·Ŝŝ ·Šš ·Ṧṧ ·Ṡṡẛ ·Şş ·Ṣṣ ·Ṩṩ ·Șș · · ·ʂ ·ȿ ·S̩s̩ ·Ťť ·T̈ẗ ·Ṫṫ ·Ţţ ·Ṭṭ ·Țț ·Ṱṱ ·Ṯṯ ·Ŧŧ ·Ⱦⱬ · ·ƫ ·Ƭƭ ·Ʈʈ ·ȶ ·Úú ·Ùù ·Ŭŭ ·Ûû ·Ǔǔ ·Ůů ·Üü ·Ǘǘ ·Ǜǜ ·Ǚǚ ·Ǖǖ ·Űű ·Ũũ ·Ṹṹ ·Ųų ·Ūū ·Ṻṻ ·Ủủ ·Ȕȕ ·Ȗȗ ·Ưư ·Ứứ ·Ừừ ·Ữữ ·Ửử ·Ựự ·Ụụ ·Ṳṳ ·Ṷṷ ·Ṵṵ ·Ʉʉ · · ·Ṽṽ ·Ṿṿ · ·Ʋʋ · ·Ẃẃ ·Ẁẁ ·Ŵŵ · ·Ẅẅ ·Ẇẇ ·Ẉẉ ·Ẍẍ ·Ẋẋ · ·Ýý ·Ỳỳ ·Ŷŷ ·Yẙ ·Ÿÿ ·Ỹỹ ·Ẏẏ ·Ȳȳ ·Ỷỷ ·Ỵỵ ·ʏ ·Ɏɏ ·Ƴƴ ·Źź ·Ẑẑ ·Žž ·Żż ·Ẓẓ ·Ẕẕ ·Ƶƶ · · ·Ȥȥ ·ʐ ·ʑ ·ɀ ·Ⱬⱬ
Lettere
supplementari (cfr.Aiuto:IPA)
Ɐɐ ·Ɑɑ · ·ɒ · ·Ææ ·Ǽǽ ·Ǣǣ ·ʙ ·Ↄↄ ·Ðð ·ȸ ·ʣ ·ʥ ·ʤ ·ǝ ·Əə · ·Ɛɛ · ·ɘ ·ɚ ·ɜ · ·ɝ ·ɞ ·ʚ ·ɤ ·ʩ ·Ⅎⅎ ·ɡ · ·ɢ ·ʛ · ·Ɣɣ ·Ƣƣ ·ʜ ·Ƕƕ ·ɦ ·Ⱶⱶ ·ɧ ·ɪ ·Ɩɩ · ·ʞ ·ʪ ·ʫ ·ʟ ·ɮ ·ƛ ·ʎ ·ɴ ·Ŋŋ ·Œœ ·ɶ ·Ɔɔ ·ɷ ·Ȣȣ ·ɸ · ·ȹ ·Kʻĸ ·Ʀʀ ·ɹ ·ɺ ·ɻ ·ɿ ·ʁ ·ß ·ſ ·Ʃʃ · ·ƪ ·ʅ · ·ʆ ·ʨ · ·ƾ ·ʦ ·ʧ ·ʇ · ·Ʉʉ ·ɥ ·ʮ ·ʯ ·Ɯɯ ·ɰ ·Ʊʊ ·ᵿ ·Ʌʌ ·ʍ ·ƍ ·Ʒʒ ·Ǯǯ ·Ƹƹ · ·ƺ ·ʓ ·Ȝȝ ·Þþ ·Ƿƿ ·ƻ ·Ƨƨ ·Ƽƽ ·Ƅƅ ·Ɂɂ ·ʔ ·ʕ ·ʡ ·ʢ ·ʖ ·ǀ ·ǁ ·ǂ ·ǃ ·ʗ ·ʘ ·ʬ ·ʭ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si vedaAiuto:Unicode
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Circonflesso&oldid=144707249"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp