Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Æ

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la lettera omografa dell'alfabeto cirillico, vediӔ.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento grafeminon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Æ (minuscolo:æ) è ungrafema composto dalle letterea ede; inizialmente nata come unalegatura, è stata introdotta comelettera vera e propria in varialfabeti tra cui l'islandese, ilfaroese, ilnorvegese e ildanese. Era usato anche insvedese antico prima di essere sostituito conä. Oggi, l'alfabeto fonetico internazionale lo usa per rappresentare il suono "a" nella parola inglese "cat". Le varianti diacritiche includono Ǣ, ǣ, Ǽ, ǽ, Æ̀, æ̀, Æ̂, æ̂, Æ̃, æ̃.[1]

Latino

[modifica |modifica wikitesto]

Nellatino classico la combinazione AE denota ildittongoae̯. Sia la pratica classica sia quella attuale è di scrivere le lettere separatamente, ma a partire dal Medioevo e fino alla prima età moderna si utilizzava nella scrittura la legatura perché il dittongo si era ridotto alla vocale sempliceɛ durante l'Impero romano, ma la spinta conservativa dell'ortografia aveva mantenuto graficamente la prima vocale, anche se legata allae. In alcune scritture medievali la legatura fu semplificata inę, una e concodetta, lae caudata. Questa fu ulteriormente semplificata in una semplicee, che può aver influenzato o essere stata influenzata dal cambiamento di pronuncia. Tuttavia, la legatura è ancora relativamente comune neilibri liturgici e neglispartiti musicali.

Inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Ininglese, l'uso della legatura varia tra diversi luoghi e contesti, ma è abbastanza raro. Nella tipografia moderna, se le limitazioni tecnologiche rendono difficile l'uso diæ (come nell'uso dimacchine da scrivere,telegrafi, oASCII), ildigrafoae è spesso usato al suo posto.

NegliStati Uniti, la questione della legatura è aggirata in molti casi con l'uso di una grafia semplificata con la "e", come è successo anche conœ. L'uso, tuttavia, può variare; per esempio,medieval è ora più comune dimediaeval (e dell'ormai antiquatomediæval) anche nelRegno Unito, maarchaeology è preferito adarcheology, anche negli Stati Uniti.

La legatura si vede sulle lapidi delXIX secolo, abbreviazione diætate ("all'età (di)"): "ÆxxYs,yyMs,zzDs". È anche comune nella tipografia formale (inviti, risoluzioni, annunci e alcuni documenti governativi); per esempio, la Circolare della Corte ha continuato ad usare l'ortografiaorthopædic nelXXI secolo.

Inglese antico

[modifica |modifica wikitesto]

Ininglese antico era chiamataæsc (frassino), dallatraslitterazione dellarunaRuna æsc (ᚫ) delfuþorc anglo-sassone (un anticoalfabeto runico, predecessore dell'antico inglese). Nell'inglese antico,æ rappresentava un suono tra laa e laeæ, molto simile allaa breve dicat in molti dialetti dell'inglese moderno.

Francese

[modifica |modifica wikitesto]

Æ (chiamata "a e-dans-l'a") è utilizzata in rarissimi casi inlingua francese, perlopiù in parole provenienti dal latino o dalgreco, come:curriculum vitæ,et cætera,ex æquo,tænia eLætitia. È menzionato nel nome della canzone diSerge GainsbourgElaeudanla Téïtéïa, una lettura dell'ortografia francese del nomeLætitia: "L, A, E dans l'A, T, I, T, I, A".

Osseto

[modifica |modifica wikitesto]

L'osseto ha usato la letteraæ quando è stato scritto usando la scrittura latina dal 1923 al 1938. Da allora, l'osseto usa un alfabeto cirillico con una lettera dall'aspetto identico (Ӕ eӕ). Si pronuncia come unavocale centrale media (scevà).

Alfabeto fonetico internazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il simboloæ è anche usato nell'alfabeto fonetico internazionale per denotare unavocale anteriore quasi aperta non arrotondata come nella parolacat in molti dialetti dell'inglese moderno, che è il suono che più probabilmente era rappresentato dalla lettera dell'inglese antico. Nell'alfabeto fonetico internazionale, è sempre inminuscolo.

Numismatica

[modifica |modifica wikitesto]

Æ è utilizzata, in particolare, innumismatica perindicare ilbronzo o altre leghe a base di rame (dal latinoaes, aeris) comemetallo monetario.

Computer

[modifica |modifica wikitesto]
Tastiera danese con tasti per Æ, Ø e Å. Sulle tastiere norvegesi la Æ e la Ø si scambiano di posto.

Per scrivere il grafemaæ in ambienteWindows è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tastiAlt e 145 del tastierino numerico per la forma minuscolaæ, invece alt e 146 per la forma maiuscolaÆ.

Per scrivere il grafemaæ in ambienteLinux è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tastiAlt Gr eA, mentre per ottenere il grafemaÆ bisogna premere anche il tasto Maiusc.

Per scrivere il grafemaæ in ambienteMacintosh è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tasti⌥ Alt eY, mentre per ottenere il grafemaÆ bisogna premere anche il tasto Maiusc.

Invece inWord si usa la combinazioneCTRL + Maiusc +& +A oa, lettera maiuscola per forma maiuscola, lettera minuscola per forma minuscola, anche se il programma accetta comunque il metodo usandoAlt.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Wiktionary, inChoice Reviews Online, vol. 44, n. 02, 1º ottobre 2006, pp. 44–0661-44-0661,DOI:10.5860/choice.44-0661.URL consultato il 15 giugno 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Alfabeto latino eAlfabeto fonetico internazionale
Caratteri
basilari
Aa ·Bb ·Cc ·Dd ·Ee ·Ff ·Gg ·Hh ·Ii ·Jj ·Kk ·Ll ·Mm ·Nn ·Oo ·Pp ·Qq ·Rr ·Ss ·Tt ·Uu ·Vv ·Ww ·Xx ·Yy ·Zz
Segni diacriticiÁá ·Àà ·Ăă ·Ắắ ·Ằằ ·Ẵẵ ·Ẳẳ ·Ââ ·Ấấ ·Ầầ ·Ẫẫ ·Ẩẩ ·Ǎǎ ·Åå ·Ǻǻ ·Ää ·Ǟǟ ·Ãã ·Ȧȧ ·Ǡǡ ·Ąą ·Āā ·Ảả ·Ȁȁ ·Ȃȃ ·Ạạ ·Ặặ ·Ậậ ·Ḁḁ ·Ⱥⱥ · ·Ḃḃ ·Ḅḅ ·Ḇḇ ·Ƀƀ · · ·Ɓɓ ·Ƃƃ ·Ćć ·Ĉĉ ·Čč ·Ċċ ·Çç ·Ḉḉ ·Ȼȼ ·Ƈƈ ·ɕ ·Ďď ·Ḋḋ ·Ḑḑ ·Ḍḍ ·Ḓḓ ·Ḏḏ ·Đđ · · ·Ɖɖ ·Ɗɗ · ·Ƌƌ ·ȡ ·Éé ·Èè ·Ĕĕ ·Êê ·Ếế ·Ềề ·Ễễ ·Ểể ·Ěě ·Ëë ·Ẽẽ ·Ėė ·Ȩȩ ·Ḝḝ ·Ęę ·Ēē ·Ḗḗ ·Ḕḕ ·Ẻẻ ·Ȅȅ ·Ȇȇ ·Ẹẹ ·Ệệ ·Ḙḙ ·Ḛḛ ·Ɇɇ · ·Ḟḟ · · ·Ƒƒ ·Ǵǵ ·Ğğ ·Ĝĝ ·Ǧǧ ·Ġġ ·Ģģ ·Ḡḡ ·Ǥǥ · ·Ɠɠ ·Ĥĥ ·Ȟȟ ·Ḧḧ ·Ḣḣ ·Ḩḩ ·Ḥḥ ·Ḫḫ ·H̱ẖ ·Ħħ ·Ⱨⱨ ·Íí ·Ìì ·Ĭĭ ·Îî ·Ǐǐ ·Ïï ·Ḯḯ ·Ĩĩ ·İi ·Įį ·Īī ·Ỉỉ ·Ȉȉ ·Ȋȋ ·Ịị ·Ḭḭ · ·Ɨɨ · · ·Ĵĵ ·J̌ǰ ·ȷ ·Ɉɉ ·ʝ ·ɟ ·ʄ ·Ḱḱ ·Ǩǩ ·Ķķ ·Ḳḳ ·Ḵḵ · ·Ƙƙ ·Ⱪⱪ ·Ĺĺ ·Ľľ ·Ļļ ·Ḷḷ ·Ḹḹ ·Ḽḽ ·Ḻḻ ·Łł ·Ŀŀ ·Ƚƚ ·Ⱡⱡ ·Ɫɫ ·ɬ · ·ɭ ·ȴ ·Ḿḿ ·Ṁṁ ·Ṃṃ · · ·ɱ ·Ńń ·Ǹǹ ·Ňň ·Ññ ·Ṅṅ ·Ņņ ·Ṇṇ ·Ṋṋ ·Ṉṉ · ·Ɲɲ ·Ƞƞ · ·ɳ ·ȵ ·Óó ·Òò ·Ŏŏ ·Ôô ·Ốố ·Ồồ ·Ỗỗ ·Ổổ ·Ǒǒ ·Öö ·Ȫȫ ·Őő ·Õõ ·Ṍṍ ·Ṏṏ ·Ȭȭ ·Ȯȯ ·Ȱȱ ·Øø ·Ǿǿ ·Ǫǫ ·Ǭǭ ·Ōō ·Ṓṓ ·Ṑṑ ·Ỏỏ ·Ȍȍ ·Ȏȏ ·Ơơ ·Ớớ ·Ờờ ·Ỡỡ ·Ởở ·Ợợ ·Ọọ ·Ộộ · ·Ɵɵ ·Ṕṕ ·Ṗṗ ·Ᵽᵽ · · ·Ƥƥ ·ʠ ·Ɋɋ ·Ŕŕ ·Řř ·Ṙṙ ·Ŗŗ ·Ȑȑ ·Ȓȓ ·Ṛṛ ·Ṝṝ ·Ṟṟ ·Ɍɍ · · ·ɼ ·Ɽɽ ·ɾ · ·Śś ·Ṥṥ ·Ŝŝ ·Šš ·Ṧṧ ·Ṡṡẛ ·Şş ·Ṣṣ ·Ṩṩ ·Șș · · ·ʂ ·ȿ ·S̩s̩ ·Ťť ·T̈ẗ ·Ṫṫ ·Ţţ ·Ṭṭ ·Țț ·Ṱṱ ·Ṯṯ ·Ŧŧ ·Ⱦⱬ · ·ƫ ·Ƭƭ ·Ʈʈ ·ȶ ·Úú ·Ùù ·Ŭŭ ·Ûû ·Ǔǔ ·Ůů ·Üü ·Ǘǘ ·Ǜǜ ·Ǚǚ ·Ǖǖ ·Űű ·Ũũ ·Ṹṹ ·Ųų ·Ūū ·Ṻṻ ·Ủủ ·Ȕȕ ·Ȗȗ ·Ưư ·Ứứ ·Ừừ ·Ữữ ·Ửử ·Ựự ·Ụụ ·Ṳṳ ·Ṷṷ ·Ṵṵ ·Ʉʉ · · ·Ṽṽ ·Ṿṿ · ·Ʋʋ · ·Ẃẃ ·Ẁẁ ·Ŵŵ · ·Ẅẅ ·Ẇẇ ·Ẉẉ ·Ẍẍ ·Ẋẋ · ·Ýý ·Ỳỳ ·Ŷŷ ·Yẙ ·Ÿÿ ·Ỹỹ ·Ẏẏ ·Ȳȳ ·Ỷỷ ·Ỵỵ ·ʏ ·Ɏɏ ·Ƴƴ ·Źź ·Ẑẑ ·Žž ·Żż ·Ẓẓ ·Ẕẕ ·Ƶƶ · · ·Ȥȥ ·ʐ ·ʑ ·ɀ ·Ⱬⱬ
Lettere
supplementari (cfr.Aiuto:IPA)
Ɐɐ ·Ɑɑ · ·ɒ · ·Ææ ·Ǽǽ ·Ǣǣ ·ʙ ·Ↄↄ ·Ðð ·ȸ ·ʣ ·ʥ ·ʤ ·ǝ ·Əə · ·Ɛɛ · ·ɘ ·ɚ ·ɜ · ·ɝ ·ɞ ·ʚ ·ɤ ·ʩ ·Ⅎⅎ ·ɡ · ·ɢ ·ʛ · ·Ɣɣ ·Ƣƣ ·ʜ ·Ƕƕ ·ɦ ·Ⱶⱶ ·ɧ ·ɪ ·Ɩɩ · ·ʞ ·ʪ ·ʫ ·ʟ ·ɮ ·ƛ ·ʎ ·ɴ ·Ŋŋ ·Œœ ·ɶ ·Ɔɔ ·ɷ ·Ȣȣ ·ɸ · ·ȹ ·Kʻĸ ·Ʀʀ ·ɹ ·ɺ ·ɻ ·ɿ ·ʁ ·ß ·ſ ·Ʃʃ · ·ƪ ·ʅ · ·ʆ ·ʨ · ·ƾ ·ʦ ·ʧ ·ʇ · ·Ʉʉ ·ɥ ·ʮ ·ʯ ·Ɯɯ ·ɰ ·Ʊʊ ·ᵿ ·Ʌʌ ·ʍ ·ƍ ·Ʒʒ ·Ǯǯ ·Ƹƹ · ·ƺ ·ʓ ·Ȝȝ ·Þþ ·Ƿƿ ·ƻ ·Ƨƨ ·Ƽƽ ·Ƅƅ ·Ɂɂ ·ʔ ·ʕ ·ʡ ·ʢ ·ʖ ·ǀ ·ǁ ·ǂ ·ǃ ·ʗ ·ʘ ·ʬ ·ʭ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si vedaAiuto:Unicode
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Æ&oldid=142482099"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp