Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 639 329 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Giovanna d'Arco (Domrémy,6 gennaio1412 –Rouen,30 maggio1431) è un'eroina nazionalefrancese.Beatificata nel1909, è stata proclamatasanta dapapa Benedetto XV nel1920.
Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante laguerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi. Catturata daiBorgognoni davanti aCompiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo pereresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata alrogo e arsa viva.
Nel 1456papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò lanullità di tale processo.
Beatificata nel 1909 daPio X ecanonizzata nel 1920 daBenedetto XV, Giovanna fu proclamatasanta patrona diFrancia.
IlRoma è stata unanave da battaglia dellaRegia Marina, terza e ultima unità entrata in servizio dellaclasse Littorio: rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana dellaseconda guerra mondiale. Costruita daiCantieri Riuniti dell'Adriatico e consegnata allaRegia Marina il 14 giugno 1942, fu danneggiata da un bombardamento aereo statunitense quasi un anno dopo mentre era alla fonda aLa Spezia, subendo in seguito altri danni che la costrinsero a tornare operativa solamente il 13 agosto 1943. L'8 settembre 1943 divennenave ammiraglia della flotta da battaglia italiana, imbarcando il comandanteammiraglioCarlo Bergamini e il suostato maggiore.
A seguito dell'armistizio dell'Italia, alRoma venne ordinato, assieme ad altre navi militari, di raggiungere l'isolasarda dellaMaddalena, come concordato con gliAlleati. La squadra navale italiana, tuttavia, fu attaccata da alcuni bombardieri tedeschi che, servendosi delle bombe radioguidate planantiRuhrstahl SD 1400, affondarono la corazzata il 9 settembre 1943, provocando1393 vittime tra cui lo stesso ammiraglio Bergamini. Nei suoi quindici mesi di servizio ilRoma percorse 2 492 miglia in venti uscite in mare, senza partecipare a scontri navali, consumando 3 320 tonnellate di combustibile, rimanendo fuori servizio per riparazioni per 63 giorni.
Il 28 giugno 2012, dopo decenni di ricerche, il relitto della corazzata è stato rinvenuto a1000 metri di profondità e a 16 miglia dalla costa nelgolfo dell'Asinara.
L'unicorno di Magdeburgo (inlingua tedescaMagdeburger Einhorn, anche conosciuto comeGuericke-Einhorn,lett. "unicorno di von Guericke") è un presunto reperto fossile di cui si hanno testimonianze tra ilXVI e ilXVII secolo, composto dal teschio di unrinoceronte lanoso, le gambe di unmammut lanoso e il corno di unnarvalo.
Ricorre oggi: ilParaguay festeggia la propria indipendenza. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEllero di Galeata,Ruperto di Bingen eSimplicio di Olbia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 15 maggio 2025):English (inglese)(6 993 768) ·Binisaya (cebuano)(6 117 038) ·Deutsch (tedesco)(3 015 048) ·Français (francese)(2 683 807) ·Svenska (svedese)(2 609 811) ·Nederlands (olandese)(2 187 058) ·Русский (russo)(2 044 905) ·Español (spagnolo)(2 033 413) ·Italiano(1 918 331) ·Polski (polacco)(1 657 442)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 639 329 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Ama e ridi se amor risponde / piangi forte se non ti sente / dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior.„
Fabrizio De André
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!