Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 342 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Vere Thomas St. Leger Goold (Waterford,2 ottobre1853 –Isola del Diavolo,8 settembre1909) è stato untennista ecriminaleirlandese, finalista dellaterza edizione delTorneo di Wimbledon.
Sportivo dalle ottime prospettive, si distinse negli anni 1870 come uno dei migliori giocatori britannici ditennis, disciplina allora ancora agli albori. Gareggiò nelsingolare maschile del torneo di Wimbledon del 1879, arrivando in finale ma venendo sonoramente battuto daJohn Hartley. Le continue sconfitte successive lo portarono infine ad abbandonare lo sport nel giro di pochi anni.
Influenzato anche dalla moglie Marie, una donna dall'etica discutibile, si diede in seguito all'alcolismo, aglistupefacenti e algioco d'azzardo. Recatisi insieme aMonte Carlo per tentare di sbancare l'iconico casinò, s'indebitarono con una ricca vedova svedese, Emma Levin. Per non doverle restituire i soldi che le spettavano, i Goold ne escogitarono l'omicidio, cruentemente perpetrato il 4 agosto 1907. Dopo una breve fuga, i due vennero catturati e processati dalle autorità francesi. Riconosciuto complice dell'omicidio, Vere St. Leger Goold venne incarcerato sull'isola del Diavolo, nella remota e insalubreGuyana francese, dove poi si tolse la vita meno di due anni dopo.
Holata Micco, probabile storpiatura diO-lac-to-mi-co (ancheHalpatter oHalbutta Micco,Capo Alligatore), soprannominato dai contemporaneiBilly Bowlegs (Contea di Alachua, circa1810 –Territorio indiano dell'Oklahoma, tramarzo emaggio1859), è stato unpolitico eguerrieronativo americano, uno dei principali capitribù deiseminole tra la prima e la seconda metà del XIX secolo, così come loro ultimo capo indipendente.
Dopo aver combattuto in giovinezza nelleguerre contro gli Stati Uniti, divenne capo degli ultimi seminole rimasti inFlorida. Condusse la terza e ultima guerra seminole contro gli Stati Uniti d'America neglianni 1850, resistendo per alcuni anni ai tentativi di espulsione dalla propria terra. L'esiguità numerica dei seminole lo costrinse tuttavia alla resa agli statunitensi nel 1858 e ad accettare ladeportazione in Oklahoma, evento conosciuto comeSentiero delle lacrime, dove infine morì l'anno successivo.
Unamoonlight tower omoontower è una struttura dipubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine delXIX secolo in varie città degliStati Uniti, vennero ideate come alternativa ailampioni dotati dilampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente unisolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio dellalegge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati dilampade a incandescenza sempre più funzionali, lemoonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delleMoonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale delDipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delletorri-faro statunitensi durante glianni '60 e'70.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEfrem il Siro,Nereo martire,Achilleo,Gualberto di Hainaut ePancrazio.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 12 maggio 2025):English (inglese)(6 992 477) ·Binisaya (cebuano)(6 117 011) ·Deutsch (tedesco)(3 014 200) ·Français (francese)(2 683 188) ·Svenska (svedese)(2 609 686) ·Nederlands (olandese)(2 186 795) ·Русский (russo)(2 044 327) ·Español (spagnolo)(2 032 739) ·Italiano(1 917 953) ·Polski (polacco)(1 657 145)
Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 342 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Siamo angeli con un'ala sola. Possiamo volare solo restando abbracciati.„
Luciano De Crescenzo
IlCastello di Örebro sul fiume Svartån inSvezia. Fu eretto nel 1254 nella città diÖrebro a difesa dell'imboccatura del lagoHjälmaren e successivamente trasformato in una residenza utilizzata anche allafamiglia reale svedese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!