Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 003 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

LaNotte dei cristalli (intedescoKristallnacht[kʁɪsˈtalˌnaχt]) fu un insieme dipogromantisemiti che scoppiarono su scala nazionale nellaGermania nazista nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. L'episodio scatenante fu l'attentato condotto il 7 novembre aParigi dal diciassettenne ebreo-polaccoHerschel Grynszpan ai danni del diplomatico tedescoErnst Eduard vom Rath.

Fin dall'inizio dell'autunno 1938 la brutalizzazione dell'antisemitismo in Germania gravava pesantemente sull'atmosfera politica: crescevano le pressioni del regime e dei suoi più attivi sostenitori per il definitivo espatrio degli ebrei tedeschi e l'attentato fu subito strumentalizzato dalministro della PropagandaJoseph Goebbels. Egli, con l'assenso diAdolf Hitler, imbastì rapidamente una imponente campagna propagandistica contro gli ebrei tedeschi e descrisse il fatto come un deliberato attacco del «giudaismo internazionale» contro il Terzo Reich, che avrebbe comportato le più «pesanti conseguenze» per gli ebrei tedeschi. La sera del 9 novembre quando giunse notizia della morte del diplomatico tedesco, scattò un vero e proprio attacco fisico contro gli ebrei e i loro beni in tutti i territori sotto il controllo tedesco, coordinato e ordinato da Goebbels. Al pogrom inizialmente parteciparono semplici membri delPartito nazionalsocialista (Nsdap) e civili tedeschi, ai quali, via via che la notizia della morte del diplomatico si diffondeva, si aggiunsero membri delleSchutzstaffel (SS), delleSturmabteilung (SA) e dellaGestapo spesso "privatamente", senza un ordine diretto dei superiori; indirettamente partecipò anche ilSicherheitsdienst (SD) diReinhard Heydrich, che, informato successivamente di quanto deciso da Goebbels, diede ordine alle forze di polizia di non reprimere le sommosse.

Durante i disordini e nei giorni successivi fino al 16 novembre furono arrestati indiscriminatamente circa 30 000 ebrei maschi, poi condotti neicampi di concentramento diDachau,Buchenwald eSachsenhausen. I rapporti ufficiali dei nazisti parlarono di 91 morti ebrei ma il numero effettivo fu in realtà di gran lunga più elevato (probabilmente fra i 1 000 e i 2 000), specie se considerati i maltrattamenti inflitti dopo gli arresti. Furono colpiti simboli, strutture comunitarie e i mezzi di sostentamento della comunità ebraica; oltre 520 sinagoghe vennero bruciate o completamente distrutte, centinaia di case di preghiera e cimiteri vennero demoliti, furono assaltate scuole e orfanotrofi e migliaia di luoghi di aggregazione ebraici, assieme a migliaia di esercizi commerciali e abitazioni private di cittadini israeliti.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lasindrome di Gilles de la Tourette (più semplicementesindrome di Tourette) è un disordine neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo, spesso, durante l'adolescenza. È caratterizzato dalla presenza ditic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci, altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

In molti pazienti, seguiti in cliniche specialistiche, emergono alcunecomorbilità (diagnosi di patologie co-concorrenti diverse dalla sindrome di Tourette), come ildisturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e ildisturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Le altre condizioni sono spesso secondarie a peggioramento nel quadro clinico del paziente e quindi è fondamentale identificarle correttamente e trattarle.

La sindrome prende il nome dal neurologo franceseGeorges Gilles de la Tourette, che la descrisse nelXIX secolo, anche se era già stata individuata e inquadrata sin dalXVII secolo; la sindrome in realtà non fu quasi considerata fino a pochi decenni dalla fine delXX secolo. La definizione di "sindrome di Tourette" non identifica una specifica malattia o un precisovulnus neurologico, ma piuttosto un quadrocomportamentale caratterizzato da diverse manifestazioni (anchecognitive) che sono presenti anche in altre sindromi: diversi fattori neuro-fisiologici possono portare infatti alle stesse manifestazioni.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Jack (morto nel 1890) è stato unbabbuino nero che ha lavorato come assistente delcontrollore del traffico ferroviario James Wide inSudafrica. Era regolarmente assunto e per il suo lavoro riceveva una paga di 20 centesimi al giorno e mezza bottiglia dibirra alla settimana.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze dell'11 maggio

Salvador Dalí

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiIgnazio da Laconi,Antimo di Roma eMaiolo di Cluny.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 11 maggio 2025):English (inglese)(6 992 103) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 907) ·Français (francese)(2 682 974) ·Svenska (svedese)(2 609 663) ·Nederlands (olandese)(2 186 690) ·Русский (russo)(2 044 151) ·Español (spagnolo)(2 032 516) ·Italiano(1 917 814) ·Polski (polacco)(1 657 040)

Dal mondo di Wikipedia:עברית (ebraico) ·Lietuvių (lituano) ·Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) ·Íslenska (islandese) ·Basa Jawa (giavanese) ·Asturianu (asturiano) ·Winaray (waray-waray) ·Lumbaart (lombardo) ·贛語 (Gànyŭ) (gan) ·Polski (polacco) ·Bikol (bicolano centrale) ·Oyghurque (uiguro) ·Коми (komi) ·ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) ·Papiamentu (papiamento) ·Dolnoserbšćina (basso sorabo) ·Мокшень кяль (mokša) ·IsiZulu (zulu) ·Fino' Chamoru (chamorro)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 003 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Lhamana)

Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo.
Abraham Lincoln

Un giovane esemplare di rondine comune europea (Hirundo rustica rustica) nella riserva naturale del lago Ormož, inSlovenia. La fotografia è stata scattata durante il periodo nel quale la tempesta Boris ha temporaneamente interrotto lerotte migratorie e il conseguente abbassamento delletemperature ha ridotto la disponibilità delleprede e aumentato le difficoltà per gli animali selvatici di stare al caldo. La rondine nella foto aveva appena catturato unafalena, i cui resti sono visibili attorno albecco e sulle piume delmuso.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp