Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 658 324 utenti registrati, dei quali 6 959 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Giulio Cesare Graziani (Affile,24 gennaio1915 –Roma,23 dicembre1998) è stato ungenerale eaviatoreitaliano.Pilota diaerosiluranti ebombardieri durante laseconda guerra mondiale, venne decorato con lamedaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato inAfrica orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nelMediterraneo insieme al132º Gruppo, di cui fu per due volte comandantead interim. In seguito allevicende armistiziali, decise di rimanere fedele alre e di conseguenza aderì all'Aeronautica Cobelligerante, volando in missioni di bombardamento in organico alloStormo Baltimore, comandando ancora una volta il 132º Gruppo negli ultimi mesi di guerra. Dopo il conflitto proseguì la carriera militare, ricoprendo vari incarichi di comando nell'Aeronautica Militare e raggiungendo il massimo grado digenerale di squadra aerea. Collocato a riposo per raggiunti limiti d'età, intraprese la carriera politica, militando nelle file di formazioni di destra e ricoprendo incarichi amministrativi.
Il70º Stormo dell'Aeronautica Militare è stato intitolato alla sua memoria.
Millennium Stadium (in galleseStadiwm y Mileniwm) è unimpianto sportivo polivalente, ma principalmenterugbistico, diCardiff, città delRegno Unito capitale delGalles.
Costruito tra il 1997 e il 1999, anno della sua inaugurazione, sorge nel complesso di Arms Park, un'area del centro cittadino lungo il corso del fiumeTaff, sullo stesso sito del preesistenteNational Stadium, del quale conserva una delle tribune, divenuta una curva nel nuovo impianto.A propria volta, il National Stadium aveva visto la luce nel 1969 dopo la suddivisione del terreno in cui sorge anche il limitrofoCardiff Arms Park, che dal 1999 confina con il Millennium Stadium lungo la citata tribuna sopravvissuta alla demolizione.
Lo stadio è sede degli incontri della squadranazionale di rugby a 15 del Galles e, fino al 2009, lo fu continuativamente anche di quelladi calcio, successivamente migrata alCardiff City Stadium.
Costruito in previsione dellaCoppa del Mondo di rugby 1999, della cui finale fu sede, accolse gare di altre tre edizioni di tale manifestazione fino al 2015; ivi si tennero anche gare del torneo olimpicomaschile efemminile diLondra 2012 e, in ambito di club, ospitò la finale di cinque edizioni dellaCoppa Europa di rugby nonché di un'edizione dellaChampions League di calcio.Tra il 2001 e il 2006, inoltre, fornì sostegno logistico allafederazione e allalega calcio inglesi durante la ricostruzione dellostadio di Wembley ospitando le finali diFA Cup,Football League Cup eCommunity Shield.
La capacità dell'impianto è di 73 931 posti a sedere e da gennaio 2016 esso è noto con il nome commerciale diPrincipality Stadium.
Laburla di Bardakçı Baba ("Papà mastro bicchieraio" inturco) è consistita nella creazione di una falsa tomba di un misticoSufi mai esistito, aIstanbul, nel quartiere diFulya. Il sepolcro, eretto nel 1968 e successivamente spostato, ricostruito in forma lussuosa e infine smantellato, era diventato oggetto della pietà popolare nel quartiere.
Ricorre oggi: feste nazionali diKiribati eMontenegro. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAnacleto I,Clelia Barbieri,Enrico II il Santo edEsdra.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 13 luglio 2025):English (inglese)(7 021 934) ·Binisaya (cebuano)(6 116 242) ·Deutsch (tedesco)(3 031 372) ·Français (francese)(2 696 187) ·Svenska (svedese)(2 613 114) ·Nederlands (olandese)(2 191 929) ·Русский (russo)(2 054 359) ·Español (spagnolo)(2 047 320) ·Italiano(1 926 144) ·Polski (polacco)(1 663 206)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 658 324 utenti registrati, dei quali 6 959 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Membro non eletto del Parlamento)
“Non bisogna toccare gl'idoli: la doratura ci rimane sulle dita.„
Gustave Flaubert
Baccelli di panace (Heracleum sphondylium). Pianta erbacea comune inEuropa,Asia occidentale eNordafrica, è stata introdotta anche inNordamerica. Tecnica:focus stacking di 89 scatti.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!