Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 420 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Giovanni Boccaccio (Certaldo,16 giugno1313 –Certaldo,21 dicembre1375) è stato unoscrittore epoetaitaliano.Conosciuto anche perantonomasia comeil Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo delXIV secolo. Alcuni studiosi (tra i qualiVittore Branca) lo definiscono come il maggior narratore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
La sua opera più celebre è ilDecameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu elemento determinante per la tradizione letteraria italiana, soprattutto dopo che nelXVI secoloPietro Bembo elevò lo stile boccacciano a modello della prosa italiana. L'influenza delle opere di Boccaccio non si limitò al panorama culturale italiano ma si estese al resto dell'Europa, esercitando influsso su autori comeGeoffrey Chaucer, figura chiave dellaletteratura inglese, o più tardi suMiguel de Cervantes,Lope de Vega e il teatro classico spagnolo.
Boccaccio, insieme aDante Alighieri eFrancesco Petrarca, fa parte delle cosiddette «Tre corone» della letteratura italiana. È inoltre ricordato per essere uno dei precursori dell'umanesimo, del quale contribuì a gettare le basi presso la città diFirenze, in concomitanza con l'attività del suo contemporaneo amico e maestro Petrarca. Fu anche colui che diede inizio alla critica e filologia dantesca: Boccaccio si dedicò a ricopiare codici dellaDivina Commedia e fu anche un promotore dell'opera e della figura di Dante. A Boccaccio si deve infatti l'epitetodivina, attributo con cui è divenuta nota laCommedia.
NelNovecento Boccaccio fu oggetto di studi critico-filologici da parte di Vittore Branca eGiuseppe Billanovich, e il suoDecameron fu anchetrasposto sul grande schermo dal regista e scrittorePier Paolo Pasolini.
Riccardo Gabriele Patrese (Padova,17 aprile1954) è un expilota automobilisticoitaliano.
Campione del mondo con ikart, campione italiano ed europeo diFormula 3, ha corso inFormula 1 dal1977 al1993 disputando 256Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei. Dopo un primo lungo periodo caratterizzato più da delusioni che successi al volante diShadow,Arrows,Brabham eAlfa Romeo approda allaWilliams con cui disputa le sue stagioni migliori, in particolare il1989,1990 e1991, prima di concludere la carriera con laBenetton dopo 17 stagioni. È stato anche un valido pilota nelCampionato del mondo sportprototipi al volante delle vettureLancia, vincendo otto prove e sfiorando la conquista del titolo mondiale nel1982. Per sei volte, nel 1980 e dal 1989 al 1993, è stato Campione italiano assoluto di velocità.
Dotato di una guida molto aggressiva, era considerato da vari piloti arrogante e non era molto amato all'interno delCircus, venendo spesso attaccato dall'ingleseJames Hunt. Nonostante le critiche ha instaurato buoni rapporti con molti piloti, in particolareMichele Alboreto,Eddie Cheever,Elio De Angelis,Andrea De Cesaris,Thierry Boutsen eNigel Mansell.
Unamoonlight tower omoontower è una struttura dipubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine delXIX secolo in varie città degliStati Uniti, vennero ideate come alternativa ailampioni dotati dilampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente unisolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio dellalegge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati dilampade a incandescenza sempre più funzionali, lemoonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delleMoonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale delDipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delletorri-faro statunitensi durante glianni '60 e'70.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEfrem il Siro,Nereo martire,Achilleo,Gualberto di Hainaut ePancrazio.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 12 maggio 2025):English (inglese)(6 992 477) ·Binisaya (cebuano)(6 117 011) ·Deutsch (tedesco)(3 014 200) ·Français (francese)(2 683 188) ·Svenska (svedese)(2 609 686) ·Nederlands (olandese)(2 186 795) ·Русский (russo)(2 044 327) ·Español (spagnolo)(2 032 739) ·Italiano(1 918 000) ·Polski (polacco)(1 657 145)
Dal mondo di Wikipedia:Magyar (ungherese) ·Tiếng Việt (vietnamita) ·Euskara (basco) ·Bosanski (bosniaco) ·Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) ·Kurdî / كوردی (curdo) ·Ripoarisch (ripuario) ·ייִדיש (yiddish) ·Limburgs (limburghese) ·Võro (võro) ·नेपाली (nepalese) ·مَزِروني (mazandarani) ·Malagasy (malgascio omalagasy) ·Wolof (làkk) (wolof) ·Aymar aru (aymara) ·Башҡорт теле (baškiro) ·བོད་སྐད (tibetano) ·Afaan Oromoo (oromo) ·TshiVenḓa (venda)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 420 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Siamo angeli con un'ala sola. Possiamo volare solo restando abbracciati.„
Luciano De Crescenzo
IlCastello di Örebro sul fiume Svartån inSvezia. Fu eretto nel 1254 nella città diÖrebro a difesa dell'imboccatura del lagoHjälmaren e successivamente trasformato in una residenza utilizzata anche allafamiglia reale svedese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!