Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 288 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Teramene, figlio diAgnone deldemo di Stiria (ingreco antico:Θηραμένης?,Thēraménēs, da θήρα, "caccia" e μένος, "forza vitale";Coo, 450 a.C. circa – Atene, 404 a.C.), è stato unpolitico,oratore emilitareateniese.

Nato nell'isola diCoo daAgnone ma cittadinoateniese, Teramene fu uno dei fautori delcolpo di Stato oligarchicoateniese del 411 a.C., che portò al governo laBoulé dei Quattrocento.Successivamente si oppose a tale regime, sostituendolo con l'assemblea dei Cinquemila che, dopo aver eliminato i principali esponenti dei Quattrocento, nel 409 restaurò pienamente la democrazia.

Dopo aver ricoperto la carica distratego, futrierarca durante labattaglia delle Arginuse del 406, combattuta tra Atene e Sparta nelle fasi finali dellaguerra del Peloponneso.Nel conseguenteprocesso, fu accusato assieme agli altri ufficiali di aver abbandonato i naufraghi al loro destino.Teramene fu assolto a scapito degli strateghi suoi superiori che furono invece condannati a morte.

Dopo la sconfitta ateniese nellabattaglia di Egospotami (405 a.C.), fu inviato aSparta come ambasciatore per trattare la resa di Atene.Tornato in patria, convinse l'assemblea ad accettare le condizioni degli Spartani, che implicavano la demolizione delleLunghe Mura.

Dopo la costituzione del regime oligarchico filo-spartano deiTrenta tiranni, del quale fece parte, venne in contrasto conCrizia, il capo dei Trenta, per il suo governo repressivo e sanguinario e fu da questi costretto al suicidio (404 a.C.).

Senofonte tramanda che fu soprannominato dai contemporaneiCoturno per il suo trasformismo politico nel passare con disinvoltura dalla fazione oligarchica a quella democratica e viceversa: ilcoturno, infatti, era un calzare utilizzato dagli attori di teatro che poteva essere indifferentemente indossato sia al piede destro che a quello sinistro.

Plutarco testimonia invece comeGiulio Cesare espresse nei suoi scritti la sua stima verso Teramene, paragonandolo aPericle e aCicerone, mentre secondoAristotele, Teramene fu, assieme aNicia e aTucidide di Melesia, uno dei tre soli Αteniesi di nobili origini che nutrirono affetto e benevolenza verso il popolo.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

L'Ilyushin Il-4 (in russoИльюшин Ил-4?) era unbombardiere bimotore adala bassa progettato dall'OKB 39 diretto daSergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato inUnione Sovietica neglianni trenta.

Derivato dal precedenteIlyushin DB-3, è stato uno dei più importanti bombardieri nei reggimenti di bombardamento a lungo raggio dellaV-VS, l'aeronautica militaresovietica, durante laseconda guerra mondiale. Rimase in servizio anche nei primi anni del dopoguerra ricevendo, per tale motivo, ilnome in codice NATOBob.

Frutto di un profondo programma di rivisitazione del progetto del DB-3, la realizzazione della nuova versione (inizialmente denominata DB-3F) venne curata direttamente da Sergej Il'jušin a partire dal 1938: in questa sua opera il progettista russo fece tesoro delle prime risultanze derivanti dall'impiego degli aerei in servizio e dei problemi riscontrati in sede di produzione nei diversi impianti industriali coinvolti; poté anche giovarsi dell'esperienza direttamente vissuta da Boris Pavlovič Lisunov e dai suoi dipendenti nel corso della permanenza aSanta Monica (inCalifornia) presso l'impianto dellaDouglas Aircraft Company, dove si produceva ilDouglas DC-3.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Labat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negliStati Uniti dal 1941 al 1944, durante laseconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato deipipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi dinapalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 9 maggio

Aldo Moro

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: InItalia è la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. Nei paesi dell'ex-URSS si celebra laGiornata della Vittoria nellagrande guerra patriottica. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPacomio,Prisco di Nocera eGeronzio di Cervia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 9 maggio 2025):English (inglese)(6 991 472) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 406) ·Français (francese)(2 682 635) ·Svenska (svedese)(2 609 593) ·Nederlands (olandese)(2 186 546) ·Русский (russo)(2 043 681) ·Español (spagnolo)(2 031 961) ·Italiano(1 917 447) ·Polski (polacco)(1 656 929)

Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 288 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Lhamana)

La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.
Francesco Mario Pagano

Platea delTeatro degli Stati diPraga, capitale dellaRepubblica Ceca. Nello storico teatro si tennero le prime dellaSinfonia di Praga (1787), delDon Giovanni (1787) e deLa clemenza di Tito (1791) diMozart.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp