Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 224 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
John II de Balliol, più comunemente noto comeJohn Balliol (1250 circa –Piccardia, tra il1313 e il1315), è statore di Scozia col nome regale diGiovanni dal1292 al1296.
Discendente delcasato dei Dunkeld tramite un ramo collaterale, fino al 1290 rimase una figura marginale della politica scozzese, ma all'estinzione della dinastia reale si inserì tra i numerosipretendenti al trono diScozia. Riuscì a trionfare nella contesa nota comeGrande causa grazie al supporto di reEdoardo I d'Inghilterra, di cui era parente evassallo, circostanza che lo pose in contrapposizione con ilclan Bruce, anch'esso pretendente alla corona.
Proclamato re di Scozia nel 1292, durante i successivi quattro anni esercitò solo un debole controllo sul reame. Continuamente vessato dalle richieste di Edoardo I, che già considerava la Scozia alla stregua di un dominio personale, decise infine di ribellarglisi, facendo scoppiare laprima guerra d'indipendenza scozzese, che avrebbe insanguinato le isole britanniche per i successivi trent'anni. Giovanni di Scozia partecipò solo alla fase iniziale del conflitto, poiché dopo ladisfatta scozzese a Dunbar venne deposto dagli inglesi ed esiliato inFrancia, dove morì molti anni più tardi senza aver più riottenuto il trono.
Nonostante il breve regno, la sua condotta influenzò profondamente la storia scozzese, favorendo l'ascesa diRobert Bruce e il fallimento delle mire inglesi sulla Scozia, così come la nascita della storica alleanza militare con la Francia nota comeAuld Alliance. Suo figlioEdoardo raccolse la sua eredità e, sostenuto dagli inglesi, fu a sua voltapretendente al trono durante laseconda guerra d'indipendenza scozzese.
Sir Charles Villiers Stanford (Dublino,30 settembre1852 –Londra,29 marzo1924) è stato uncompositore edirettore d'orchestrairlandese.
Nato a Dublino da una famiglia benestante molto appassionata di musica, figlio di un cantante (basso) e di unapianista, Stanford si formò presso l'Università di Cambridge, studiando poi aLipsia eBerlino.
Mentre era ancora studente, Stanford fu nominato organista delTrinity College diCambridge. Nel1882, all'età di 29 anni, fu uno dei fondatori delRoyal College of Music, dove insegnò composizione per il resto della sua vita. Dal1887 fu anche professore di musica all'Università di Cambridge. Esercitò un contributo determinante nel risollevare il prestigio della Cambridge University Musical Society, attirandovi personalità di fama internazionale.
Stanford basò il suo insegnamento principalmente su principi classici, esemplificati nella musica diBrahms, rimanendo scettico nei confronti delle tendenze modernistiche di inizio Novecento. Come direttore d'orchestra, Stanford diresse il Bach Choir e il festival triennale di musica classica diLeeds.
Stanford compose molta musica orchestrale, tra cui settesinfonie, ma i suoi lavori più apprezzati furono quelli di musica sacra corale, principalmente lemesse (di liturgiaanglicana). Compose anche noveopere liriche, nessuna delle quali si è affermata nel repertorio consueto.
Alcuni critici considerarono Stanford, insieme aCharles Parry e adAlexander Campbell Mackenzie, come uno dei principali artefici della rinascita della musica dalle isole britanniche. Tuttavia, dopo il successo incontrato nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la sua fama fu offuscata nelNovecento da quella diEdward Elgar e di alcuni dei suoi stessi allievi, comeGustav Holst eRalph Vaughan Williams.
Unamoonlight tower omoontower è una struttura dipubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine delXIX secolo in varie città degliStati Uniti, vennero ideate come alternativa ailampioni dotati dilampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente unisolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio dellalegge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati dilampade a incandescenza sempre più funzionali, lemoonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delleMoonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale delDipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delletorri-faro statunitensi durante glianni '60 e'70.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEfrem il Siro,Nereo martire,Achilleo,Gualberto di Hainaut ePancrazio.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 12 maggio 2025):English (inglese)(6 992 477) ·Binisaya (cebuano)(6 117 011) ·Deutsch (tedesco)(3 014 200) ·Français (francese)(2 683 188) ·Svenska (svedese)(2 609 686) ·Nederlands (olandese)(2 186 795) ·Русский (russo)(2 044 327) ·Español (spagnolo)(2 032 739) ·Italiano(1 917 905) ·Polski (polacco)(1 657 145)
Dal mondo di Wikipedia:中文 (cinese) ·Volapük (volapük) ·فارسی (persiano) ·हिन्दी (hindi) ·ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) ·Aragonés (aragonese) ·Žemaitėška (samogitico) ·Gàidhlig (gaelico scozzese) ·Hornjoserbsce (sorabo superiore) ·吴语 (wu) ·ދިވެހިބަސް (maldiviano) ·भोजपुरी (bihari) ·Deitsch (tedesco della Pennsylvania) ·မ္ရန္မာစာ (birmano) ·Chavacano (chavacano) ·ଓଡ଼ିଆ (oriya) ·Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) ·Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) ·SiSwati (swati)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 224 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Siamo angeli con un'ala sola. Possiamo volare solo restando abbracciati.„
Luciano De Crescenzo
IlCastello di Örebro sul fiume Svartån inSvezia. Fu eretto nel 1254 nella città diÖrebro a difesa dell'imboccatura del lagoHjälmaren e successivamente trasformato in una residenza utilizzata anche allafamiglia reale svedese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!