Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 519 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
L'oratorio dei Santi Nazario e Celso (noto inmilanese comeGesiö, reso ancheGesioeu,lett. "Chiesetta") è unoratoriocinquecentesco situato nel comune diNovate Milanese, inLombardia.
La costruzione dell'edificio è ricondotta alle volontà testamentarie delsenatore egiureconsultoBernardino Busti, che onerarono il Luogo Pio Elemosiniero della Misericordia di Milano, suo erede universale, di costruire sopra uno dei terreni novatesi un piccolo oratorio che portasse il nome di san Celso, ragion per cui la sua edificazione deve datarsi attorno alla prima metà del Cinquecento.
Intimamente inglobato nel centro storico della città di Novate Milanese, l'oratorio dei Santi Nazario e Celso presenta linee strutturali semplici ed essenziali, con interni dalla superficie contenuta e dalla forma regolare. Divenuto di proprietà comunale sul finire del Novecento, è stato oggetto di un profondo restauro nel XXI secolo ed è tornato ad ospitare due dipinti seicenteschi raffiguranti unoMaria con isanti Nazario e Celso, e l'altrosant'Antonio da Padova conGesù Bambino.
Nell'ottobre 2011 l'oratorio e l'annessacanonica sono stati dichiarati con decreto delMinistero per i Beni e le Attività Culturali beni di interesse storico e artistico.
Galeazzo Maria Sforza (Fermo,24 gennaio1444 –Milano,26 dicembre1476) fuduca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fuassassinato nei pressi dellaChiesa di Santo Stefano ad opera di alcuni nobili.
Figlio diFrancesco Sforza e diBianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale. Di temperamento instabile e sregolato, ebbe ripetuti contrasti con la madre, che esplosero al momento dell'ascesa al trono ducale dopo la morte del padre e che terminarono, secondo alcuni, in un matricidio. Di carattere altero e tendente alla superbia, Galeazzo Maria si dimostrò al contempo governante capace e saggio, proseguendo in questo campo la saggia politica di risanamento economico-sociale avviata già dal padre. Coadiuvato dal segretarioCicco Simonetta, inaugurò una nuova politica monetaria e favorì le coltivazioni e le irrigazioni. Amante dell'arte e della cultura, si fece promotore dell'abbellimento del Castello di Porta Giovia (Castello Sforzesco) chiamandovi artisti per decorarlo, e favorendo la formazione di una corte fastosa animata da una schiera di musici fiamminghi. L'atteggiamento altezzoso e altero del giovane duca spinseGiovanni Andrea Lampugnani,Girolamo Olgiati e Carlo Visconti ad organizzarne l'omicidio, che trovò compimento ilgiorno di santo Stefano.
Iltelo mimetico mod. 1929 era un accessorio in dotazione ai soldati dell'Esercito Italiano; serviva come riparo individuale montato come tenda canadese, come poncho se indossato sopra alla divisa e allo zaino e, se unito ad altri teli, come tenda collettiva modulare. Inoltre, data la diversa trama mimetica per l'interno e per l'esterno, era un ottimo mascheramento durante le operazioni belliche. È noto per essere stato in assoluto il primo prodotto industriale con stampa a disegno mimetico.
Il telo, brevettato nel 1928, è entrato a far parte dell'equipaggiamento individuale dei militari a partire dal 1929, ed è rimasto in uso fino al secondo dopoguerra.
Ricorre oggi: i fedeliBahá'í festeggiano la dichiarazione delBáb. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEfebo di Napoli eGiovanni Battista de' Rossi. Lareligione romana celebrava ilTubilustriumVolcani.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 23 maggio 2025):English (inglese)(6 997 131) ·Binisaya (cebuano)(6 117 076) ·Deutsch (tedesco)(3 017 543) ·Français (francese)(2 685 508) ·Svenska (svedese)(2 609 864) ·Nederlands (olandese)(2 187 628) ·Русский (russo)(2 046 237) ·Español (spagnolo)(2 035 659) ·Italiano(1 919 624) ·Polski (polacco)(1 658 429)
Dal mondo di Wikipedia:עברית (ebraico) ·Lietuvių (lituano) ·Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) ·Íslenska (islandese) ·Basa Jawa (giavanese) ·Asturianu (asturiano) ·Winaray (waray-waray) ·Lumbaart (lombardo) ·贛語 (Gànyŭ) (gan) ·Polski (polacco) ·Bikol (bicolano centrale) ·Oyghurque (uiguro) ·Коми (komi) ·ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) ·Papiamentu (papiamento) ·Dolnoserbšćina (basso sorabo) ·Мокшень кяль (mokša) ·IsiZulu (zulu) ·Fino' Chamoru (chamorro)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 519 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Ha avuto successo colui che ha vissuto bene, ha riso spesso e amato molto; chi si è guadagnato il rispetto di persone intelligenti e l'amore dei bambini piccoli; chi ha trovato il suo posto e ha portato a termine il suo compito; chi ha lasciato il mondo meglio di come l'ha trovato, grazie a un papavero coltivato, a una poesia perfetta o a un'anima salvata; chi ha saputo apprezzare la bellezza della Terra e non ha mai mancato occasione di esprimerla; chi ha cercato sempre il meglio negli altri e ha dato loro il meglio di sé; colui la cui vita è stata una fonte di ispirazione, il cui ricordo è una benedizione.„
Bessie Anderson Stanley
La stazioneHuvudsta dellametropolitana diStoccolma. Operativa dal 19 agosto 1985, si trova ad una profondità di circa 25 metri sotto il livello del suolo. Fu progettata dall'architetto Per H. Reimers e decorata dal pittore Per Holmberg.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!