Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 872 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Laspedizione ateniese in Sicilia — ancheseconda spedizione ateniese in Sicilia ogrande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla daquella del427 a.C. — avvenne tra la primavera e l'estate del 415 e quella del 413 a.C.Dopo le prime vittorie ateniesi, che misero in seria difficoltà l'esercito siracusano, le sorti della guerra furono capovolte grazie ai rinforzi spartani sotto il comando diGilippo.La sconfitta della grande armata di Atene causò la prigionia dei soldati nellelatomiesiracusane, costretti a vivere tra stenti e sofferenze sino alla morte; pochi furono i superstiti che riuscirono a ritornare in patria.Il fallimento della spedizione segnò l'avvio del definitivo declino militare e politico diAtene, seguito dalcolpo di Stato aristocratico del 411 a.C. e dalla definitiva sconfitta nellaguerra del Peloponneso (404 a.C.).
Tucidide, storico ateniese, dedica due libri della sua operaGuerra del Peloponneso proprio alla spedizione ateniese, per sottolineare la grandezza e l'eccezionalità dell'evento.Egli diede così inizio a «un nuovo lavoro, un lavoro sulla Sicilia» che divenne lo sfondo della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.).LeVite parallele diPlutarco (in particolare laVita di Nicia) e laBibliotheca historica diDiodoro Siculo costituiscono altre importanti fonti sulla grande spedizione in Sicilia.
LoSMSEmden fu unincrociatore leggero della marina imperiale tedesca (Kaiserliche Marine), entrato in servizio nel luglio del 1909 come seconda e ultima unità dellaclasse Dresden e attivo durante le fasi iniziali dellaprima guerra mondiale.
Assegnato alloOstasiengeschwader ("Squadra dell'Asia orientale", la forza navale incaricata di proteggere i possedimenti coloniali tedeschi nell'area dell'oceano Pacifico), allo scoppio della guerra l'incrociatore, agli ordini delcapitano di fregataKarl von Müller, si separò dalla formazione per intraprendere una crociera corsara ai danni del traffico mercantile nemico nella zona dell'oceano Indiano. Operando in maniera indipendente, loEmden percorse circa 30.000miglia nautiche (56.000chilometri) catturando e affondando 17 mercantili per un totale di 70.825tonnellate di stazza lorda; l'incrociatore non esitò a compiere anche incursioni contro porti nemici, bombardando i depositi di carburante diMadras e attaccando il porto diPenang, dove furono affondati unincrociatorerusso e uncacciatorpedinierefrancese. Nel corso dei suoi attacchi Müller si attenne scrupolosamente alle norme deldiritto internazionale in materia di guerra navale: le navi civili furono fermate ed evacuate dall'equipaggio prima di essere affondate, e gli equipaggi catturati trattati con rispetto e inviati a terra alla prima occasione utile, una correttezza riconosciuta anche dagli stessi prigionieri.
Il 9 novembre 1914, durante un'incursione alleisole Cocos, loEmden fu affrontato dall'incrociatoreaustralianoHMASSydney: meglio armata, l'unità australiana fu ben presto capace di mettere fuori combattimento la nave tedesca, finita poi arenata sulla spiaggia dell'isola di North Keeling.
LaCollina delle Croci (inlituanoKryžių Kalnas) è un luogo dipellegrinaggio e meta turistica che si trova nei pressi della cittàlituana diŠiauliai, lungo lastrada E77 che collegaKaliningrad aRiga, inLettonia. Si tratta di un'altura alta 45 metri e su cui si ergono all'incirca 100.000croci di ogni dimensione, foggia e materiale, da piccole croci inplastica fabbricate in serie a croci artistiche monumentali. La tradizione delle croci ha origini incerte. Nell'Ottocento assurse a simbolo dell'identità lituana. Nonostante l'opposizione delgoverno russo, la Collina ha sempre mantenuto il suo status di luogo sacro.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEvodio di Antiochia ePietro Nolasco.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 6 maggio 2025):English (inglese)(6 990 372) ·Binisaya (cebuano)(6 116 652) ·Deutsch (tedesco)(3 012 546) ·Français (francese)(2 681 986) ·Svenska (svedese)(2 609 555) ·Nederlands (olandese)(2 186 349) ·Русский (russo)(2 043 129) ·Español (spagnolo)(2 031 164) ·Italiano(1 916 914) ·Polski (polacco)(1 656 673)
Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 872 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Abbiamo religione a sufficienza per odiarci, ma non abbastanza per amarci l'un l'altro.„
Jonathan Swift
Ilmotociclistaolandese Melvin van der Voort in gara durante la finale aHockenheimring dell'IDM Supersport 600, il 24 settembre 2022.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!