Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 533 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Labattaglia di Cassino (comunemente conosciuta anche comebattaglia di Montecassino) si svolse tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forzealleate e quelletedesche durante lacampagna d'Italia nellaseconda guerra mondiale.
La5ª Armata statunitense deltenente generaleMark Clark, che riuniva anche forze provenienti da paesi alleati, dopo il vittoriososbarco a Salerno assaltò lalinea Gustav, difesa dalle esperte truppe tedesche della10ª Armata comandata dalcolonnello generaleHeinrich von Vietinghoff. Il perno difensivo tedesco era rappresentato dall'abitato diCassino, che controllava l'accesso allavalle del Liri, e dall'abbazia di Montecassino, che sovrastava la valle e permetteva ai difensori di controllare i movimenti delle truppe nemiche. La valle era considerata l'unica via d'accesso agevole per le colonne di uomini e mezzi alleati in avanzata versoRoma e divenne, quindi, fulcro della difesa tedesca. La battaglia degenerò in un'accanitaguerra di posizione che, per lunghi momenti, fu molto simile allalotta tra trincee che aveva contraddistinto laprima guerra mondiale.
La battaglia fu caratterizzata anche dal discusso bombardamento aereo alleato che distrusse la secolare abbazia, atto che procurò non poche critiche ai comandi anglo-americani, a cui erano già stati rimproverati i fallimentari attacchi contro le posizioni difensive tedesche e il deludentesbarco di Anzio. Dopo un difficile inverno, in cui riuscirono a rinforzare e riorganizzare le proprie truppe, gli Alleati lanciarono l'imponenteoperazione Diadem a metà maggio: l'attacco dalla costa tirrenica fino a Cassino, e dalla testa di ponte di Anzio, riuscì a mettere in crisi e infine a spezzare la resistenza tedesca, tanto che le forze alleate si ricongiunsero e poterono aprirsi la strada per Roma. Il comandante in capo tedesco in Italia,feldmarescialloAlbert Kesselring, non volle combattere per la capitale e ordinò la ritirata sulla successiva linea difensiva, lalinea Gotica, lungo la quale il fronte italiano si stabilizzò fino alle ultime settimane della guerra.
Yoshinori Ōsumi (大隅 良典Ōsumi Yoshinori, talvolta traslitteratoYoshinori Ohsumi;Fukuoka,9 febbraio1945) è unbiologogiapponese.
Ha scoperto l'esistenza dell'autofagia neilieviti, utilizzando questi ultimi per individuare igeni coinvolti nel processo stesso. Grazie a questo sempre più accurato screening genetico, ha individuato alcune delle importanti funzioni dell'autofagia neiprocessi fisiologici umani. Altre funzioni sono ancora oggetto di ricerca. Dal 2014 è professore onorario presso l'Istituto di Tecnologia di Tokyo.
Ha vinto ilpremio Nobel per la medicina nel 2016 «per le sue scoperte dei meccanismi di autofagia».
Ildivertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto comeUno scherzo musicale (nell'originale intedesco,Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica diWolfgang Amadeus Mozart scritta aVienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto II,Maurelio di Voghenza eGiovanni di Beverley.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 7 maggio 2025):English (inglese)(6 990 733) ·Binisaya (cebuano)(6 116 653) ·Deutsch (tedesco)(3 012 849) ·Français (francese)(2 682 209) ·Svenska (svedese)(2 609 496) ·Nederlands (olandese)(2 186 407) ·Русский (russo)(2 043 306) ·Español (spagnolo)(2 031 421) ·Italiano(1 917 193) ·Polski (polacco)(1 656 778)
Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 533 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.„
Albert Schweitzer
Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nellago Seliger, sulle cui rive sorge la città diOstaškov, nell'oblast' di Tver', inRussia.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!