Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 408 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Iltumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi aFirenze tra il luglio e l'agosto del1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale. Iscritta al novero dellerivolte popolari del XIV secolo, i protagonisti furono gli operai salariati dell'Arte della Lana, da quel momento noti come "Ciompi", insieme ad altri membri del cosiddetto "popolo minuto", ovvero lavoranti, garzoni e piccoli artigiani non affiliati alleArti di Firenze (lecorporazioni cittadine). La rivolta si verificò in un momento storico difficile per la città, caratterizzato da scontri traguelfi e ghibellini, fallimenti bancari, sconfitte militari edepidemie dipeste.

Dal 1375, Firenze era impegnata nellaguerra degli Otto Santi contro loStato Pontificio, il che aveva aggravato le tensioni tra il partito dellaParte Guelfa, dominato dai magnati nobili, e il governo dei Priori, formato da rappresentanti delle Arti maggiori, ovvero i borghesi più ricchi. Il 18 giugno 1378, ilGonfaloniere di GiustiziaSalvestro di Alamanno de' Medici propose una petizione per rafforzare gliOrdinamenti di Giustizia, che escludevano i nobili dal governo cittadino, provocando una reazione violenta sia da parte dei magnati sia delle Arti sostenute dal popolo minuto, sedata con difficoltà mentre il clima rimaneva teso. Nelle settimane successive, le fasce più umili della popolazione iniziarono a considerare l'idea di un'insurrezione per ottenere un riconoscimento politico. Il tumulto esplose il 20 luglio, quando si diffuse la voce che i Priori avessero arrestato e torturato alcuni cittadini sospettati di organizzare la rivolta. Gli operai della lana, i Ciompi, scesero per primi in piazza, seguiti presto da tutte le Arti con l'eccezione di quella della Lana. Due giorni dopo, i Priori abbandonarono il Palazzo che cadde in mano ai rivoltosi.Michele di Lando, un uomo del popolo, fu nominato Gonfaloniere di Giustizia e prese il controllo della città. Nei giorni seguenti, vennero istituite tre nuove Arti per includere anche gli operai della lana e furono introdotte riforme che garantivano la partecipazione di ogni ceto sociale nel governo.

Le tensioni si riaccesero quando il nuovo governo sembrò aver tradito il popolo minuto, tornato a sentirsi emarginato. Le Arti minori si distanziarono dall'Arte del Popolo di Dio (la nuova corporazione degli operai lanaioli) per gli obiettivi divergenti e, il 31 agosto, le Arti tradizionali, sostenute dal governo, attaccarono i Ciompi inPiazza della Signoria. Dopo una violenta repressione Firenze tornò sostanzialmente alla struttura politica e sociale antecedente.

Questi eventi ebbero un impatto significativo sulla popolazione fiorentina. Gli storici, sia dell'epoca che moderni, hanno fornito varie interpretazioni: alcuni hanno visto una manipolazione delle fasce più umili da parte dei poteri esistenti; altri hanno invece riconosciuto nei rivoltosi chiari obiettivi politici e una presa di coscienza sociale, anticipatrice dei futuriconflitti di classe tra capitale emovimento operaio.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Ilcastello di Chambord è il più grande deicastelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati. È stato costruito per volontà del reFrancesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiumeCosson, corso d'acquaaffluente delBeuvron che si getta a sua volta nellaLoira. Sorge nel dipartimento delLoir-et-Cher, 14 km a nord-est diBlois e a circa 6 km dalla riva sinistra della Loira.

Il castello fu una delle residenze dei re francesi e costituisce uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Nel 1981 fu iscritto nella lista dei sitiPatrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, in cui rientra tuttora assieme, a partire dal 2000, a tutta la Valle della Loira. Dal 1840 il castello fa parte deiMonumenti storici di Francia e nel 2005 è stato iscritto nel circuito delleResidenze reali europee.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Unamoonlight tower omoontower è una struttura dipubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine delXIX secolo in varie città degliStati Uniti, vennero ideate come alternativa ailampioni dotati dilampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente unisolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio dellalegge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati dilampade a incandescenza sempre più funzionali, lemoonlight towers cominciarono a diminuire.

Una delleMoonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale delDipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delletorri-faro statunitensi durante glianni '60 e'70.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 12 maggio

Mia Martini

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEfrem il Siro,Nereo martire,Achilleo,Gualberto di Hainaut ePancrazio.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 12 maggio 2025):English (inglese)(6 992 477) ·Binisaya (cebuano)(6 117 011) ·Deutsch (tedesco)(3 014 200) ·Français (francese)(2 683 188) ·Svenska (svedese)(2 609 686) ·Nederlands (olandese)(2 186 795) ·Русский (russo)(2 044 327) ·Español (spagnolo)(2 032 739) ·Italiano(1 917 995) ·Polski (polacco)(1 657 145)

Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 408 utenti registrati, dei quali 7 491 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Lhamana)

Siamo angeli con un'ala sola. Possiamo volare solo restando abbracciati.
Luciano De Crescenzo

IlCastello di Örebro sul fiume Svartån inSvezia. Fu eretto nel 1254 nella città diÖrebro a difesa dell'imboccatura del lagoHjälmaren e successivamente trasformato in una residenza utilizzata anche allafamiglia reale svedese.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp