Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 111 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
L'anguilla oanguilla europea (Anguilla anguillaLinnaeus, 1758) è unpesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente allafamigliaAnguillidae. Lo stadio giovanile, trasparente perché ancora privo di pigmentazione, prende il nome dicieca ocèca, mentre l'adulto di grandi dimensioni si chiamacapitone.
È unmigratore catadromo facoltativo che trascorre la fase di maturazione e accrescimento in acque dolci o marine costiere per poi effettuare una lunghissima migrazione riproduttiva attraverso l'oceano Atlantico fino almar dei Sargassi. Dopo la deposizione, i riproduttori muoiono. Le larve, dette leptocefali, affrontano la migrazione inversa per tornare in Europa, nel Mediterraneo e in Africa settentrionale, iniziando così un nuovo ciclo. La riproduzione dell'anguilla è stata avvolta dal mistero per lunghissimo tempo e ancora oggi diverse particolarità del ciclo vitale di questo animale restano sconosciute o quasi.
Anguilla anguilla è una specie minacciata, classificata dallaIUCN come in pericolo critico di estinzione; si ritiene che le popolazioni siano diminuite di oltre il 90% nelle ultime tre generazioni. Prima di questo declino, l'anguilla era oggetto di fiorenti attività dipesca eitticoltura in tutto l'areale, che costituivano un'importante fonte di reddito per numerose comunità, soprattutto in zone lagunari o di estuario. La carne dell'anguilla è considerata ottima, anche se molto grassa, e si presta a numerose preparazioni. La specie è inserita nella tabella II dellaConvenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, dunque il commercio è controllato e subordinato ad autorizzazioneCITES. La pesca dell'anguilla è vietata in tutta laUE dal 2024.
Lacirrosi epatica è una patologiaepaticacronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura delfegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica,autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo. La cirrosi epatica rappresenta quindi il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale dell'organo. Il termine "cirrosi" deriva dalgreco:κίρρωσις;kirrhos (κιρρός) che significa "giallastro" e-osis (-ωσις) che significa "condizione", una parola che descrive l'aspetto di un fegato cirrotico. Alcune delle sue cause scatenanti principali sono l'abuso di alcol, le epatiti croniche virali o di altra natura.
Il sovvertimento strutturale della cirrosi epatica è il risultato dellanecrosi delparenchima epatico, causata dal danno protratto, e dei conseguenti processi riparativi, ovvero la rigenerazionenodulare periperplasia (proliferazione cellulare) e la formazione di pontifibrosi cicatriziali che sostituiscono il parenchima necrotico e si dispongono sia all'interno che tra i lobuli, le unità elementari che costituiscono il fegato. Questo disordine architetturale conduce non solo a un malfunzionamento del fegato dal punto di vista metabolico (catabolico e sintetico), ma anche a gravi ripercussioni sullacircolazione portale (ipertensione portale). Il termine cirrosi è talvolta utilizzato per estensione anche per descrivere processi patologici fortemente sclerotici a carico di organi diversi dal fegato, quali lostomaco, ireni e ipolmoni, quando questi vanno incontro a degenerazione connecrosi cellulare seguita da fibrosi.
Durante gli esordi della malattia, spesso non si presentanosintomi, ma con il progredire della condizione il paziente può accusare, insieme a sintomi aspecifici (stanchezza,dispepsia),prurito,edema agli arti inferiori, colorito giallo dellesclere (subittero) o della cute (ittero), raccolta di liquido nellacavità peritoneale (ascite) o sviluppare unangioma stellare (delle "macchie" rossastre simili a ragnatele) sullacute. Le principali complicanze includonoencefalopatia epatica, sanguinamento dallevarici esofagee etumore del fegato. L'encefalopatia epatica provoca confusione mentale e può portare a perdita di coscienza. L'accumulo di liquidi nell'addome può diventarespontaneamente infetto.
La cirrosi è più comunemente causata da un abuso dialcol, dall'epatite B, dall'epatite C e dallasteatosi epatica non alcolica. In genere, per la cirrosi alcolica occorre assumere più di due o trebevande alcoliche al giorno per alcuni anni. Lasteatosi epatica non alcolica conta una serie di cause, tra cui ilsovrappeso, ildiabete,alti livelli di grassi nel sangue eipertensione. Alcune cause meno frequenti della cirrosi possono essere l'epatite autoimmune, lacolangite biliare primitiva, l'emocromatosi, l'assunzione di alcuni farmaci e la presenza dicalcoli biliari.
Ladiagnosi si basa sull'esame obiettivo, sulleanalisi del sangue, sulletecniche di imaging biomedico e sullabiopsia epatica.
Alcune cause di cirrosi, come l'epatite B, possono essere prevenute grazie allavaccinazione. Evitare di assumere alcol è raccomandato in tutti i casi di cirrosi. L'epatite B e C possono essere curate confarmaci antivirali. L'epatite autoimmune può essere trattata con farmacisteroidei. Altri farmaci possono essere utili per fronteggiare le complicazione, come il gonfiore addominale o quello delle gambe, l'encefalopatia epatica e o la dilatazione delle vene esofagee. Nei casi gravi di cirrosi può essere preso in considerazione untrapianto di fegato.
Con l'espressioneeffetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddettoparadosso delle foglie di tè, citato daAlbert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione deimeandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come lefoglie di tè, in una tazza dellastessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in unacentrifuga a spirale.
Ricorre oggi: lo Sri Lanka celebra la festa degli eroi nazionali e loYemen celebra la festa nazionale. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAureliano eBovo di Voghera.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 22 maggio 2025):English (inglese)(6 996 763) ·Binisaya (cebuano)(6 117 075) ·Deutsch (tedesco)(3 017 243) ·Français (francese)(2 685 339) ·Svenska (svedese)(2 609 876) ·Nederlands (olandese)(2 187 561) ·Русский (russo)(2 046 046) ·Español (spagnolo)(2 035 413) ·Italiano(1 919 310) ·Polski (polacco)(1 658 305)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 111 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Colui che fa il bene agli altri è felice, ma disgraziato è colui che s'attende il bene dagli altri.„
Inayat Khan
Vista dal basso dellaTokyo Skytree,Giappone. Completata nel 2012, con i suoi 634 m di altezza, è la torre più alta al mondo e la terzastruttura artificiale più alta al mondo dopo il grattacieloBurj Khalifa} (829.8 m) diDubai e ilKL118 (678.9 m) diKuala Lumpur.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!