Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 611 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Losbarco in Normandia (nome in codiceoperazione Neptune, parte marittima della più ampiaoperazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forzealleate durante laseconda guerra mondiale per aprire unsecondo fronte inEuropa, dirigersi verso laGermania nazista e allo stesso tempo alleggerire ilfronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi. L'invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 (data conosciuta comeD-Day), quando toccarono terra nella penisola delCotentin e nella zona diCaen letruppe alleate aviotrasportate, che aprirono la strada alle forze terrestri. All'alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge.
Esse si trovavano all'interno di una fascia lunga circa ottanta chilometri sulle coste dellaNormandia: nel settore statunitense dell'invasione, tre divisioni di fanteria presero terra alle ore 06:30 sulle spiagge denominateUtah eOmaha, mentre nel settore anglo-canadese, un'ora più tardi altre tre divisioni sbarcarono in altrettante spiagge denominateSword,Juno eGold. Le truppe che toccarono queste spiagge subirono la reazione nemica, che in diversi settori (soprattutto a Omaha e Juno) fu molto pesante e causò gravi perdite. Dopo essersi attestati sulle spiagge e aver violato il famosoVallo Atlantico durante lo stesso D-Day, gli uomini sarebbero dovuti avanzare per dirigersi il più velocemente possibile verso obiettivi situati più in profondità (i villaggi diCarentan,Saint-Lô eBayeux) per rafforzare la testa di ponte e minacciare le vie di rinforzo nemiche.
Successivamente avrebbe preso il via la campagna terrestre di Overlord, conosciuta comebattaglia di Normandia, in cui le armate alleate avrebbero avuto lo scopo di rafforzare ed espandere latesta di ponte nella Francia occupata, conquistare i principali porti nord-occidentali della Francia e spingersi verso l'interno fino a liberareParigi. Da qui le forze alleate avrebbero quindi continuato la loro avanzata per spingere i tedeschi oltre laSenna, minacciando direttamente il territorio tedesco in concomitanza con l'avanzata sovietica ad est, e concorrere all'invasione della Germania e alla distruzione del Terzo Reich.
Ildiritto medievale fu ildiritto vigente inEuropa a partire dalle ultime fasi deldiritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente delV secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno alXV-XVI secolo, periodo che lastoriografia tradizionale indica comeMedioevo. Gli storici del diritto hanno evidenziato come tale esperienza giuridica si contraddistinse per alcuni peculiari caratteri tanto che è stata definita come «una nuova mentalità giuridica incarnatasi in un complesso armonico di comportamenti, regole, riflessioni, con un suo volto di intensa tipicità».
Con l'assestamento deiregni romano-germanici si andò verso un ordinamento caratterizzato dallapersonalità del diritto: alle popolazioni latine assoggettate venne concesso di mantenere l'anticodiritto romano, mentre i rapporti interni alla comunità dei dominatoribarbari erano regolati conil proprio diritto. Sebbene il diritto germanico fosse perlopiù di tipoconsuetudinario e trasmesso oralmente, non mancarono alcuni regnanti che vollero raccogliere la tradizione giuridica del proprio popolo per iscritto; tuttavia tali raccolte non avevano, né volevano avere, un carattere universale, occupandosi prevalentemente di diritto penale e famigliare, lasciando ampio spazio alle antiche consuetudini per gli argomenti non trattati. La mancanza di un potere centrale intenzionato a disporre del monopolio sulla produzione giuridica fu uno degli aspetti che più influenzarono tutta la storia del diritto del Medioevo. Tra le più importanti raccolte di diritto dell'Alto Medioevo si possono citare laLex Burgundionum fatta redigere daGundobado agli inizi del VI secolo, l'Edictum del monarca deiGotiTeodorico il Grande, l'Editto di Rotari promulgato dal relongobardoRotari nel 643 e i varicapitolari emanati dai sovranifranchi. Menzione a parte meritano leregole monastiche, una delle forme più caratteristiche della produzione giuridica alto-medievale.
Dopo l'anno mille l'Europa sperimentò un periodo dirinascita culturale ed economica. Per rispondere alle nuove esigenze di una società sempre più complessa, si assistette a una riscoperta del diritto romano, antico ma tecnicamente sofisticato. I testi raccolti nelCorpus iuris civilis diGiustiniano furono ricostruiti e studiati dallascuola dei glossatori, iniziata daIrnerio aBologna intorno agli inizi del XII secolo. Da qui iniziò ad affermarsi sempre di più un ceto di dotti giuristi formatisi in scuole di diritto, che daranno origine alleuniversità medievali e alla elaborazione di un nuovo sistema giuridico, ildiritto comune, destinato a diffondersi in tutta Europa. Tra le figure più significative del nuovo sistema figurava ilnotaio, dalle cui attività emersero importanti istituti giuridici, talvolta ripresi dal diritto romano ma altre volte frutto di elaborazioni autonome, per regolare i molteplici aspetti della vita pratica: commerci, navigazione, organizzazione deiliberi comuni, ecc. Notevole fu lo sviluppo deldiritto canonico realizzato attraverso le raccolte di fonti e la produzione diglosse, tra cui il celebreDecretum Gratiani della metà del XII secolo. Il sistema di "diritto comune", inlatinoius commune, si trovò a convivere, e talvolta a scontrarsi, con il diritto prodotto dalle autorità, loius proprium, tuttavia «lasciando al giurista il compito di elaborare un impianto di fondo che desse una coerenza unitaria a tale molteplicità». Solo con l'età moderna e l'affermazione deglistati nazionali l'autorità centrale acquisterà il pieno controllo della produzione e amministrazione del diritto, ponendo fine all'esperienza del diritto medievale e dando inizio a quello moderno.
Leguerre delmerluzzo (in ingleseCod wars, in islandeseÞorskastríðin, "guerre del merluzzo" oLandhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e ilRegno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con idiritti di pesca nell'Atlantico settentrionale comecasus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAcacio di Bisanzio,Bonifacio IV,Maddalena di Canossa eVittore il Moro.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 8 maggio 2025):English (inglese)(6 991 147) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 138) ·Français (francese)(2 682 403) ·Svenska (svedese)(2 609 550) ·Nederlands (olandese)(2 186 480) ·Русский (russo)(2 043 526) ·Español (spagnolo)(2 031 707) ·Italiano(1 917 218) ·Polski (polacco)(1 656 857)
Dal mondo di Wikipedia:Dansk (danese) ·Hrvatski (croato) ·Shqip (albanese) ·Беларуская (bielorusso) ·粵語 (cantonese) ·Ўзбек (usbeco) ·Corsu (corso) ·संस्कृतम् (sanscrito) ·Basa Banyumasan (banyumasan) ·Novial (novial) ·සිංහල (singalese) ·Interlingue (interlingue) ·Luenga estremeña (estremadurano) ·Asusu Igbo (igbo) ·Diné bizaad (navajo) ·অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) ·Sawcuengh (zhuang)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 611 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.„
Blaise Pascal
Unabetulla nellabrughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa aiparchi nazionali dell'alta Veluwe eVeluwezoom, neiPaesi Bassi. NellaVeluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!