Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 646 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Laconferenza di Wannsee (intedescoWannseekonferenz) si svolse nel gennaio 1942 in una villa sulla riva del lagoGroßer Wannsee nella periferia a sud diBerlino. Coinvolse quindici personaggi di primo piano delregime nazionalsocialista, delpartito e delleSchutzstaffel (tra cui quattro segretari di Stato, due funzionari pubblici di grado equivalente e un sottosegretario) che, su invito dell'SS-ObergruppenführerReinhard Heydrich, capo delReichssicherheitshauptamt (Rsha), si riunirono per definire la cosiddetta «soluzione finale della questione ebraica» (Endlösung der Judenfrage) e chiarire direttamente con i dirigenti delle strutture amministrative di potere delTerzo Reich potenzialmente concorrenti che l'intera operazione era, a partire dalle direttive ricevute fin dal luglio 1941 daHermann Göring, competenza delle SS sotto l'autorità suprema diHeinrich Himmler e dello stesso Heydrich.
Come testimonia il verbale della conferenza giunto fino a noi, era necessario determinare con esattezza la categoria di persone interessate dai provvedimenti, concordare la procedura perdeportare 11 milioni di persone da destinare ailavori forzati in condizioni di vita dure e disumane e infine uccidere con «modalità» non meglio definite i sopravvissuti e gli inabili al lavoro.
Il verbale della conferenza di Wannsee è un documento eccezionale perché è il primo nel suo genere a restituire con estrema chiarezza le fasi del processo decisionale che portarono allosterminio degli ebrei d'Europa. Questo processo decisionale coinvolseAdolf Hitler, Himmler, Heydrich e altri leader politici delnazionalsocialismo ma fu essenzialmente verbale, e nei rari casi in cui fu prodotta una documentazione scritta i tedeschi si premunirono di distruggerla. Il verbale è dunque doppiamente cruciale: riporta l'esito del dibattito sul progetto globale di sterminio degli ebrei senza usare formule ermetiche o cifrate, bensì mostrando con estrema chiarezza come, oltre alle SS, allaSicherheitspolizei (SiPo) e alSicherheitsdienst (SD), anche lacancelleria del Reich, i ministeri della Giustizia, degli Interni e degli Esteri, le autorità civili d'occupazione, l'Ufficio per il Piano quadriennale (cioè la principale autorità deputata al riarmo) e il partito condivisero e si resero complici del "crimine del secolo".
L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo digrasso corporeo che può portare effetti negativi sullasalute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.
Il termine deriva dallatino «obesitas», che indica la condizione di chi è «grasso, grosso o paffuto», a sua volta derivato da «esum», participio passato di «ĕdere» («mangiare»), con l'aggiunta del prefisso «ob» («per, a causa di»). L'uso del vocabolo «obesity» è documentato nellalingua inglese a partire dal 1611.
Si tratta di unapatologia tipica, anche se non esclusiva, delle società dette «del benessere». L'Organizzazione mondiale della sanità definisce l'obesità attraverso l'indice di massa corporea (IMC), undato biometrico che mette a confronto peso e altezza: sono considerati obesi i soggetti con IMC maggiore di 30 kg/m2, mentre gli individui con IMC compreso fra 25 e 30 kg/m2 sono ritenuti insovrappeso.
Dieta alimentare corretta, esercizio fisico e approccio psicologico sono le basi per la terapia preventiva e curativa dell'obesità; per favorire il trattamento possono essere prescrittifarmaci dimagranti che agiscono riducendo l'appetito o inibendo l'assorbimento del grasso. Come stabilito delle linee guida internazionali elaborate nel 1991, qualora l'IMC sia superiore a 40 kg/m2 oppure sia compreso fra 35 e 40 kg/m2 con contemporanea presenza di fattori di rischio, si ricorre allachirurgia bariatrica, per esempio introducendo unpalloncino intragastrico.
L'obesità rappresenta la principale causa dimorte prevenibile in tutto il mondo, con l'aumento dellaprevalenza in adulti e bambini, ed è considerata uno dei più gravi problemi disalute pubblica del XXI secolo. Essa èstigmatizzata in gran parte del mondo moderno (in particolare nellaciviltà occidentale), anche se in alcuni momenti storici è stata percepita come un simbolo di ricchezza e fertilità, come è tuttora in alcune regioni del globo.
Leguerre delmerluzzo (in ingleseCod wars, in islandeseÞorskastríðin, "guerre del merluzzo" oLandhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e ilRegno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con idiritti di pesca nell'Atlantico settentrionale comecasus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAcacio di Bisanzio,Bonifacio IV,Maddalena di Canossa eVittore il Moro.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 8 maggio 2025):English (inglese)(6 991 147) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 138) ·Français (francese)(2 682 403) ·Svenska (svedese)(2 609 550) ·Nederlands (olandese)(2 186 480) ·Русский (russo)(2 043 526) ·Español (spagnolo)(2 031 707) ·Italiano(1 917 224) ·Polski (polacco)(1 656 857)
Dal mondo di Wikipedia:Suomi (finlandese) ·Slovenčina (slovacco) ·Simple English (inglese semplice) ·ქართული (georgiano) ·Tagalog (tagalog) ·Basa Sunda (sundanese) ·اردو (urdu) ·ગુજરાતી (gujarati) ·Alemannisch (alemanno) ·Føroyskt (færøese) ·Gaelg (mannese) ·Ilokano (ilokano) ·Englisc (anglosassone oinglese antico) ·Lingala (lingala) ·Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) ·ພາສາລາວ (lao) ·Lia-tetun (tetum) ·ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) ·ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 646 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.„
Blaise Pascal
Unabetulla nellabrughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa aiparchi nazionali dell'alta Veluwe eVeluwezoom, neiPaesi Bassi. NellaVeluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!