Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 873 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
LaStella di Barnard, oStella freccia di Barnard, è unastellarossa di sequenza principale nellacostellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grandemoto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte ilSole), pari a 10,3secondi d'arco all'anno. Tale moto proprio fu misurato dall'astronomoEdward Emerson Barnard nel1916. Per questo viene anche a volte citata comeBarnard's "Runaway" Star, cioè "stella fuggitiva di Barnard".
Trovandosi ad una distanza di 5,96 anni luce da noi, la Stella di Barnard è anche una dellestelle più vicine alla Terra: solo le tre componenti del sistema diα Centauri sono più vicine (non contando ilSole). Essendo però una debolenana rossa dimagnitudine 9,51, non è visibile adocchio nudo, ma solo tramitetelescopi. Diclasse spettrale M4V, la Stella di Barnard possiede unamassa del 16% diquella delSole, unraggio che è circa un quinto diquello solare e unaluminosità che è appena lo 0,34% diquella della nostra stella.
La Stella di Barnard appare come una nana rossa relativamente stabile, indice di un'età di diversi miliardi di anni superiore a quella del Sole; tuttavia, seppur raramente, è soggetta ancora a fenomeni dibrillamenti, come quello osservato nel 1998. Tra le stelle più studiate per la sua vicinanza e posizione favorevole per l'osservazione essendo vicina all'equatore celeste, è stata in passato soggetta a diverse controversie. Per un decennio, tra glianni sessanta esettanta,Peter van de Kamp sostenne che vi erano uno o piùgiganti gassosi in orbita attorno ad essa. Le affermazioni di Van de Kamp sulla presenza di grandi giganti gassosi vennero confutate a metà degli anni settanta, ma questo lasciava tuttavia aperta la possibilità dell'esistenza di piccolipianeti terrestri, di cui uno, di massa 3,2 volte quella terrestre, è stato scoperto nel 2018.
Il "mondo perduto" è untema ricorrente nellaletteratura avventurosa della tardaetà vittoriana, tra fineOttocento e inizioNovecento, ripreso in seguito nelcinema.
Il tema riguarda la scoperta di un luogo remoto e inesplorato rimasto "fuori dal tempo", tagliato fuori dal resto del mondo conosciuto conservando straordinarie caratteristiche arcaiche o del tuttoanacronistiche grazie al proprio isolamento. I "mondi perduti" sono luoghiesotici per eccellenza: città collocate nelle profondecavità della Terra o anticheciviltà celate nellagiungla, isole lontane o vallate inaccessibili che preservano un frammento di passato, dove talvolta sopravvivonodinosauri,rettilipreistorici emostri giganteschi come nel filmKing Kong del 1933.
Questo filone avventuroso si è sviluppato soprattutto tra il1870 e glianni venti del Novecento ed è visto come un sottogenere dellanarrativa fantastica ofantascientifica (a seconda del contenuto scientifico delle storie), influenzando i successivi autori di fantascienza. Prende il nome del romanzoIl mondo perduto diArthur Conan Doyle del1912, ispiratore di un gran numero di film, benché vi siano numerosi esempi importanti nella letteratura precedente, come ilViaggio al centro della Terra (1864) diJules Verne e i romanzi diHenry Rider Haggard.
Leguerre delmerluzzo (in ingleseCod wars, in islandeseÞorskastríðin, "guerre del merluzzo" oLandhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e ilRegno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con idiritti di pesca nell'Atlantico settentrionale comecasus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAcacio di Bisanzio,Bonifacio IV,Maddalena di Canossa eVittore il Moro.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 8 maggio 2025):English (inglese)(6 991 147) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 138) ·Français (francese)(2 682 403) ·Svenska (svedese)(2 609 550) ·Nederlands (olandese)(2 186 480) ·Русский (russo)(2 043 526) ·Español (spagnolo)(2 031 707) ·Italiano(1 917 323) ·Polski (polacco)(1 656 857)
Dal mondo di Wikipedia:Dansk (danese) ·Hrvatski (croato) ·Shqip (albanese) ·Беларуская (bielorusso) ·粵語 (cantonese) ·Ўзбек (usbeco) ·Corsu (corso) ·संस्कृतम् (sanscrito) ·Basa Banyumasan (banyumasan) ·Novial (novial) ·සිංහල (singalese) ·Interlingue (interlingue) ·Luenga estremeña (estremadurano) ·Asusu Igbo (igbo) ·Diné bizaad (navajo) ·অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) ·Sawcuengh (zhuang)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 873 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.„
Blaise Pascal
Unabetulla nellabrughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa aiparchi nazionali dell'alta Veluwe eVeluwezoom, neiPaesi Bassi. NellaVeluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!