Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 727 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Marte è il quartopianeta delsistema solare in ordine di distanza dalSole; è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo deipianeti di tipo terrestre dopoMercurio,Venere e laTerra. Chiamato ilPianeta rosso a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità diossido di ferro che lo ricoprono, Marte prende il nome dall'omonima divinità dellamitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio (;Unicode: ♂).

Pur presentando temperature medie superficiali piuttosto basse (tra−120 °C e−14 °C), il pianeta è il più simile alla Terra tra quelli del sistema solare. Le sue dimensioni sono intermedie fra quelle del nostro pianeta e dellaLuna, e presenta un'inclinazione dell'asse di rotazione edurata del giorno simili a quelle terrestri. La suasuperficie presentaformazioni vulcaniche,valli, calotte polari edeserti sabbiosi, e formazionigeologiche che vi suggeriscono la presenza di un'idrosfera in un lontano passato. La superficie del pianeta appare fortementecraterizzata, a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (attività geologica, atmosferica e idrosferica, i principali) e dalla totale assenza di attivitàtettonica delle placche capace di formare e poi modellare le strutture tettoniche. La bassissimadensità dell'atmosfera non è poi in grado di consumare buona parte deimeteoriti, che pertanto raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra. Fra le formazioni geologiche più notevoli di Marte si segnalano l'Olympus Mons o monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare (alto27 km); leValles Marineris, un lungocanyon notevolmente più esteso di quelli terrestri e un enorme cratere sull'emisfero boreale ampio circa 40% dell'intera superficie marziana.

All'osservazione diretta Marte presenta variazioni di colore, imputate storicamente alla presenza di vegetazione stagionale, che si modificano al variare dei periodi dell'anno. Successive osservazioni spettroscopiche dell'atmosfera hanno da tempo fatto abbandonare l'ipotesi che vi potessero essere mari,canali e fiumi oppure un'atmosfera sufficientemente densa. La smentita finale arrivò dalla missioneMariner 4, che nel1965 mostrò un pianeta desertico e arido, caratterizzato datempeste di sabbia periodiche e particolarmente violente. Missioni più recenti hanno evidenziato presenza di acqua sotto forma di ghiaccio. Attorno al pianeta orbitano duesatelliti naturali,Fobos eDeimos, di piccole dimensioni e dalla forma irregolare.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

IlRoma è stata unanave da battaglia dellaRegia Marina, terza e ultima unità entrata in servizio dellaclasse Littorio: rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana dellaseconda guerra mondiale. Costruita daiCantieri Riuniti dell'Adriatico e consegnata allaRegia Marina il 14 giugno 1942, fu danneggiata da un bombardamento aereo statunitense quasi un anno dopo mentre era alla fonda aLa Spezia, subendo in seguito altri danni che la costrinsero a tornare operativa solamente il 13 agosto 1943. L'8 settembre 1943 divennenave ammiraglia della flotta da battaglia italiana, imbarcando il comandanteammiraglioCarlo Bergamini e il suostato maggiore.

A seguito dell'armistizio dell'Italia, alRoma venne ordinato, assieme ad altre navi militari, di raggiungere l'isolasarda dellaMaddalena, come concordato con gliAlleati. La squadra navale italiana, tuttavia, fu attaccata da alcuni bombardieri tedeschi che, servendosi delle bombe radioguidate planantiRuhrstahl SD 1400, affondarono la corazzata il 9 settembre 1943, provocando1393 vittime tra cui lo stesso ammiraglio Bergamini. Nei suoi quindici mesi di servizio ilRoma percorse 2 492 miglia in venti uscite in mare, senza partecipare a scontri navali, consumando 3 320 tonnellate di combustibile, rimanendo fuori servizio per riparazioni per 63 giorni.

Il 28 giugno 2012, dopo decenni di ricerche, il relitto della corazzata è stato rinvenuto a1000 metri di profondità e a 16 miglia dalla costa nelgolfo dell'Asinara.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Leguerre delmerluzzo (in ingleseCod wars, in islandeseÞorskastríðin, "guerre del merluzzo" oLandhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e ilRegno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con idiritti di pesca nell'Atlantico settentrionale comecasus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze dell'8 maggio

Gustave Flaubert

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAcacio di Bisanzio,Bonifacio IV,Maddalena di Canossa eVittore il Moro.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 8 maggio 2025):English (inglese)(6 991 147) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 138) ·Français (francese)(2 682 403) ·Svenska (svedese)(2 609 550) ·Nederlands (olandese)(2 186 480) ·Русский (russo)(2 043 526) ·Español (spagnolo)(2 031 707) ·Italiano(1 917 265) ·Polski (polacco)(1 656 857)

Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 727 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Lhamana)

Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.
Blaise Pascal

Unabetulla nellabrughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa aiparchi nazionali dell'alta Veluwe eVeluwezoom, neiPaesi Bassi. NellaVeluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp