Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 726 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Gliaraneidi, comunemente chiamatiragni (AraneaeClerck,1757), sono unordine diAracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben 49 720 specie.
Sonoartropodi terrestri provvisti dicheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti,cefalotorace eopistosoma, e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolopedicello di forma cilindrica. Come in tutti gli Artropodi, ilceloma (cavità delmesoderma per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'emolinfa che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquide le parti interne delle loro prede con varienzimi digestivi per poi suggerle e nutrirsene.
Ad eccezione del sottordine più primitivo, quello deiMesothelae, i ragni hanno il sistema nervoso più centralizzato fra tutti gli Artropodi e, come questi, hanno igangli cefalici fusi in una sola massa all'interno del cefalotorace. Diversamente dalla maggior parte degli artropodi, i ragni non hanno muscoli estensori nel loro corpo; i movimenti delle zampe e del corpo sono ottenuti attraverso variazioni di pressione del loro sistema idraulico. Nella parte terminale dell'addome sono presenti lefiliere che estrudono la seta, usata per avvolgere le prede e costruire le ragnatele.
Richard Roose (... –Londra,aprile1531 o1532) è stato uncuocoinglese, in servizio presso la casa diJohn Fisher,vescovo di Rochester, durante i primi decenni del XVI secolo, passato alla storia per essere stato protagonista di un noto caso dicronaca nera.
Nel 1531, nella casa di John Fisher, due persone morirono e numerose altre si sentirono male dopo aver mangiato unporridge. Colui che lo aveva preparato, ovvero Roose, venne accusato di aver avvelenato l'alimento. Il movente non venne mai del tutto chiarito, ma si pensò che egli avesse tentato di uccidere il suo padrone John Fisher e, proprio per tale ragione, vennecondannato a morte.
Il caso di Roose acquisì sin da subito un'enorme notorietà. Al crimine s'interessò lo stessoreEnrico VIII, il quale emanò un provvedimento che correlava il reato diavvelenamento all'alto tradimento e ne puniva i responsabili con l'esecuzione pubblica perbollitura a morte in un calderone. Richard Roose fu il primo ad essere sottoposto a questo procedimento secondo il nuovo decreto, che verrà abrogato già nel 1547 sotto il regno diEdoardo VI d'Inghilterra, in quanto ritenuto estremamente crudele.
A posteriori sono state fatte molte teorie e speculazioni sul reale andamento dei fatti del 1531. Secondo alcuni, Roose tentò di avvelenare il vescovo Fisher per conto dei suoi nemici, come ad esempio la futura reginaAnna Bolena e la sua famiglia, oppure lo stesso sovrano Enrico VIII. Secondo altri, egli era innocente e fu ingiustamente condannato a morte per coprire i crimini di altre persone mai identificate. La vicenda di Roose andò a collocarsi nella complessa situazione politica interna dell'Inghilterra pre-anglicana e fu probabilmente conseguenza del conflitto tra il vescovo Fisher ed Enrico VIII.
Latigre di Tīpū (in ingleseTipu's Tiger, in hindīटीपू का बाघ) è unautoma musicale realizzato alla fine deldiciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di unatigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è unorganetto con diciotto tasti.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAtanasio di Alessandria,Valdeberto di Luxeuil eVendemiale.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 2 maggio 2025):English (inglese)(6 988 859) ·Binisaya (cebuano)(6 116 652) ·Deutsch (tedesco)(3 011 323) ·Français (francese)(2 681 139) ·Svenska (svedese)(2 609 386) ·Nederlands (olandese)(2 186 011) ·Русский (russo)(2 042 363) ·Español (spagnolo)(2 030 046) ·Italiano(1 916 383) ·Polski (polacco)(1 656 255)
Dal mondo di Wikipedia:Dansk (danese) ·Hrvatski (croato) ·Shqip (albanese) ·Беларуская (bielorusso) ·粵語 (cantonese) ·Ўзбек (usbeco) ·Corsu (corso) ·संस्कृतम् (sanscrito) ·Basa Banyumasan (banyumasan) ·Novial (novial) ·සිංහල (singalese) ·Interlingue (interlingue) ·Luenga estremeña (estremadurano) ·Asusu Igbo (igbo) ·Diné bizaad (navajo) ·অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) ·Sawcuengh (zhuang)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 726 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Misericordia e verità s'incontreranno, / giustizia e pace si baceranno. / La verità germoglierà dalla terra / e la giustizia si affaccerà dal cielo.„
Salmi
Un uomo, con indosso unamascherina, percorre in bicicletta l'esterno del muro delWat Phra Kaew, nel tratto in prossimità delGrande palazzo reale, aBangkok.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!