Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 420 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Misato Katsuragi (葛城 ミサト?,Katsuragi Misato) è un personaggio dellaserie televisivaanimeNeon Genesis Evangelion, prodotta dallo studioGainax e diretta daHideaki Anno, e dell'omonimomanga diYoshiyuki Sadamoto. Nel doppiaggio originale è interpretata daKotono Mitsuishi. Nell'adattamentoitaliano il suo ruolo è stato affidato, a seconda dell'edizione e della comparsa, aStella Musy,Francesca Guadagno,Rachele Paolelli eDomitilla D'Amico. Il personaggio è comparso in numerose opere tratte della serie animata, in alcuni mangaspin-off,videogiochi,visual novel, nell'ONAPetit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematograficaRebuild of Evangelion.
Nella serie originale Misato è la responsabile del reparto operativo dell'agenzia specialeNerv, e pertanto incaricata di dirigere ed elaborare strategie belliche tali da sconfiggere dei misteriosi esseri chiamatiangeli. A causa di una serie di traumi emotivi infantili ha sviluppato un carattere frivolo ed esuberante, ostentando un atteggiamento estroverso e conducendo uno stile di vita sciatto e disordinato.
Il personaggio ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici ne hanno biasimato la personalità istrionica e i toni sessuali con il suo sottoposto, il quattordicenneShinji Ikari; altri invece ne hanno apprezzato la spontaneità, la tenacia e l'affettuosità.
Pertrombosi del seno venoso cerebrale, inmedicina, si intende unatrombosi (una "ostruzione") neiseni venosi durali,vasi che drenano ilsangue deossigenato dalcervello. Isintomi di questa condizione possono includeremal di testa, disturbi alla vista ed ogni altrosegno tipico dell'ictus (come una debolezza della muscolatura del volto e/o degli arti su di un lato del corpo econvulsioni). Ladiagnosi avviene solitamente grazie allatomografia computerizzata (TC) o allarisonanza magnetica (RM), entrambe eseguite con la somministrazione dimezzi di contrasto per dimostrare l'ostruzione dovuta al trombo.
Il trattamento standard prevede la somministrazione dianticoagulanti,farmaci che limitano lacoagulazione del sangue, o tramite il ricorso allatrombolisi, ovvero la distruzione (olisi) del trombo grazie adenzimi.
Siccome di solito vi sono cause di fondo che portano a tale condizione, è consigliato eseguire esami approfonditi per ricercarle. La malattia può essere aggravata nel caso che si verifichi un aumento dellapressione intracranica, situazione che può giustificare unintervento chirurgico, ad esempio per posizionare unoshunt cerebrale.
Vi sono diversi altri termini utilizzati comunemente per riferirsi alla condizione, come ad esempio: "trombosi del seno sagittale superiore", "trombosi del seno durale" e "trombosi venosa intracranica", così come l'ormai desueto "tromboflebite cerebrale".
Illeone del castello di Gripsholm (in svedeseLejonet på Gripsholms slott), soprannominatoLeo, è unleoneimpagliato risalente aldiciottesimo secolo e collocato nell'armeria delcastello di Gripsholm, aMariefred, inSvezia. Gli occhi ravvicinati, i denti finti e la lingua dalla bizzarra conformazione conferiscono all'animale un'apparenza involontariamente grottesca, rendendolo un esempio di pessima tassidermia.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiCiriaco di Gerusalemme,Paolino Bigazzini eFloriano di Lorch.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 4 maggio 2025):English (inglese)(6 989 540) ·Binisaya (cebuano)(6 116 658) ·Deutsch (tedesco)(3 011 892) ·Français (francese)(2 681 593) ·Svenska (svedese)(2 609 485) ·Nederlands (olandese)(2 186 222) ·Русский (russo)(2 042 806) ·Español (spagnolo)(2 030 739) ·Italiano(1 916 703) ·Polski (polacco)(1 656 432)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 420 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli.„
Fedro
Altare laterale conboiserie dorate instile barocco della chiesa di san Giuseppe aPonta Delgada, sull'isola di São Miguel, nell'arcipelago dellaAzzorre.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!