Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 284 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Il Canto degli Italiani, conosciuto anche comeFratelli d'Italia,Inno di Mameli,Canto nazionale oInno d'Italia, è uncantorisorgimentale scritto daGoffredo Mameli e musicato daMichele Novaro nel 1847,inno nazionale dellaRepubblica Italiana. Il brano, un4/4 insi bemolle maggiore, è costituito da seistrofe e da unritornello che viene cantato alla fine di ogni strofa. Il sesto gruppo di versi, che non viene quasi mai eseguito, richiama il testo della prima strofa.
Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l'unità d'Italia (1861) come inno delRegno d'Italia fosse stata scelta laMarcia reale, che era il brano ufficiale diCasa Savoia. IlCanto degli Italiani era infatti considerato troppo pococonservatore rispetto alla situazione politica dell'epoca:Fratelli d'Italia, di chiara connotazione repubblicana egiacobina, mal si conciliava con l'esito del Risorgimento, che fu di stampo monarchico.
Dopo laseconda guerra mondiale l'Italiadiventò una repubblica e ilCanto degli Italiani fu scelto, il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio, ruolo che ha conservato anche in seguito rimanendo innode facto della Repubblica Italiana. Nei decenni si sono susseguite varie iniziative parlamentari per renderlo inno nazionale ufficiale, fino a giungere alla legge nº 181 del 4 dicembre 2017, che ha dato alCanto degli Italiani lo status di inno nazionalede iure.
John Comyn, II signore di Badenoch, dettoComyn il Vecchio oComyn il Nero (... –Lochindorb,1302), è stato unnobile,politico ediplomaticoscozzese,Guardiano di Scozia e pretendente al trono durante la crisi del regno in seguito all'estinzione delcasato dei Dunkeld.
Discendente delclan Comyn, ne ereditò il comando grazie alla rinuncia del fratello maggiore William, che preferì sposare un'altra ereditiera. Fu uno dei più importanti uomini politici dellaScozia della seconda metà del XIII secolo, soprattutto durante i regni diAlessandro III eMargherita; per quest'ultima funse dareggente assieme agli altri Guardiani di Scozia. Dopo la morte dei due sovrani senza eredi, in virtù della sua discendenza da reDonald III tentò di reclamare il trono per sé durante la contesa dinastica nota comeGrande causa, ma senza successo.
Dopo la sconfitta di suo cognatoGiovanni di Scozia nellaprima guerra d'indipendenza scozzese venne portato inInghilterra come prigioniero, rimanendovi per circa un anno; morì poco dopo essere tornato in Scozia. Il suo unico erede,John Comyn III, fu il principale oppositore diRobert Bruce, e il suo assassinio nel 1306 scatenò la fase più sanguinosa della prima guerra d'indipendenza scozzese, così come la definitiva caduta del clan Comyn.
Ildivertimento per due violini, viola, contrabbasso e due corni in Fa maggiore K. 522, meglio conosciuto comeUno scherzo musicale (nell'originale intedesco,Ein musikalischer Spaß), è una composizione cameristica diWolfgang Amadeus Mozart scritta aVienna nel giugno 1787. L'opera contiene volutamente numerosi errori e fu composta per prendersi beffa dei compositori mediocri ma presuntuosi che, con le loro produzioni raffazzonate, affollavano il panorama musicale viennese dell'epoca.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto II,Maurelio di Voghenza eGiovanni di Beverley.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 7 maggio 2025):English (inglese)(6 990 733) ·Binisaya (cebuano)(6 116 653) ·Deutsch (tedesco)(3 012 849) ·Français (francese)(2 682 209) ·Svenska (svedese)(2 609 496) ·Nederlands (olandese)(2 186 407) ·Русский (russo)(2 043 306) ·Español (spagnolo)(2 031 421) ·Italiano(1 917 090) ·Polski (polacco)(1 656 778)
Dal mondo di Wikipedia:中文 (cinese) ·Volapük (volapük) ·فارسی (persiano) ·हिन्दी (hindi) ·ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) ·Aragonés (aragonese) ·Žemaitėška (samogitico) ·Gàidhlig (gaelico scozzese) ·Hornjoserbsce (sorabo superiore) ·吴语 (wu) ·ދިވެހިބަސް (maldiviano) ·भोजपुरी (bihari) ·Deitsch (tedesco della Pennsylvania) ·မ္ရန္မာစာ (birmano) ·Chavacano (chavacano) ·ଓଡ଼ିଆ (oriya) ·Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) ·Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) ·SiSwati (swati)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 284 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.„
Albert Schweitzer
Voronij, qui fotografata in una mattina nebbiosa, è una delle più di 160 isole presenti nellago Seliger, sulle cui rive sorge la città diOstaškov, nell'oblast' di Tver', inRussia.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!