Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 413 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Urano è il settimopianeta delsistema solare in ordine di distanza dalSole, ilterzo per diametro e il quarto permassa. Il suo simbolo astronomicoUnicode è U+26E2, stilizzazione della lettera H iniziale diWilliam Herschel). Porta il nome deldio greco del cieloUrano (Οὐρανός ingreco antico), padre diCrono (Saturno), a sua volta padre diZeus (Giove).

Sebbene sia visibile anche adocchio nudo, come gli altri cinque pianeti noti fin dall'antichità, non fu mai riconosciuto come tale a causa della sua bassa luminosità e della suaorbita particolarmente lenta e venne identificato come qualcosa di diverso da una stella soltanto il 13 marzo1781 daWilliam Herschel. Una curiosità riguardo alla sua scoperta è che essa giunse del tutto inaspettata: i pianeti visibili ad occhio nudo (fino aSaturno) erano conosciuti da millenni e nessuno sospettava l'esistenza di altri pianeti, fino alla scoperta di Herschel, che notò che una particolare stella poco luminosa sembrava spostarsi. Da quel momento in poi nessuno fu più sicuro del reale numero di pianeti del nostro sistema solare.

La composizione chimica di Urano è simile a quella diNettuno ma differente rispetto a quella deigiganti gassosi più grandi (Giove e Saturno). Per questa ragione gli astronomi talvolta preferiscono riferirsi a Urano e Nettuno trattandoli come una classe separata, i "giganti ghiacciati". L'atmosfera del pianeta, sebbene sia simile a quella di Giove e Saturno per la presenza abbondante diidrogeno edelio, contiene una proporzione elevata di "ghiacci", come l'acqua, l'ammoniaca e ilmetano, assieme a tracce diidrocarburi. Quella di Urano è anche l'atmosfera più fredda del sistema solare, con una temperatura minima che può scendere fino a49 K (−224 °C). Possiede una complessa struttura dinubi ben stratificata, in cui si pensa che l'acqua si trovi negli strati inferiori e ilmetano in quelli più in quota. L'interno del pianeta al contrario sarebbe composto principalmente di ghiacci erocce.

Una delle caratteristiche più insolite del pianeta è l'orientamento del suoasse di rotazione. Tutti gli altri pianeti hanno il proprio asse quasi perpendicolare al piano dell'orbita, mentre quello di Urano è quasi parallelo. Ruota quindi esponendo alSole uno dei suoipoli per metà del periodo dirivoluzione con conseguente estremizzazione delle fasi stagionali. Inoltre, poiché l'asse è inclinato di poco più di 90°, la rotazione è tecnicamenteretrograda: Urano ruota nel verso opposto rispetto a quello di tutti gli altri pianeti del sistema solare (eccettoVenere) anche se, vista l'eccezionalità dell'inclinazione la rotazione retrograda, è solo una nota minore. Il periodo della sua rivoluzione attorno alSole è di circa 84 anni terrestri. L'orbita di Urano si discosta molto poco dall'eclittica (ha una inclinazione di 0,7°).

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Operazione Deny Flight (inlingua inglese, letteralmente, "negare il volo") era ilnome in codice dell'operazione militare lanciata dall'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) il 12 aprile 1993 in attuazione della risoluzione 816 delConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la quale istituiva unazona d'interdizione al volo estesa sull'intero spazio aereo dellaBosnia ed Erzegovina in quel momento sconvolta daun sanguinoso conflitto. Il mandato della missione NATO, inizialmente comprendente solo il blocco dei voli militari non autorizzati sui cieli della Bosnia ed Erzegovina, fu poi ampliato con la risoluzione 836 del 4 giugno 1993: i velivoli dell'alleanza atlantica furono autorizzati a condurre raid armati contro obiettivi al suolo onde fornire protezione alle unità della missione dei caschi blu in Bosnia (UNPROFOR), in particolare nelle sei "zone di sicurezza" istituite attorno ad altrettante città assediate dalle forze deiserbo-bosniaci (Sarajevo,Srebrenica,Žepa,Goražde,Tuzla eBihać).

Nei mesi successivi i velivoli NATO furono varie volte chiamati a sostegno dei caschi blu alle prese con attacchi e bombardamenti delle forze serbo-bosniache, ma il sistema di approvazione dei raid aerei si dimostrò molto complesso e spesso inefficiente, gravato come era dai profondi contrasti politici tra i vari organismi coinvolti: se gli ambienti NATO ritenevano gli attacchi aerei un ottimo strumento di deterrenza nei confronti dei belligeranti, i comandi ONU nella regione erano invece molto restii ad impiegarli, non volendo compromettere il ruolo di stretta neutralità dell'UNPROFOR ritenuto necessario per poter proseguire i negoziati per uncessate il fuoco tra le parti in conflitto. Inoltre, la stessa NATO si ritrovò spaccata tra la linea degliStati Uniti d'America e quella dei principali alleatieuropei,Francia eRegno Unito su tutti: i primi sostenevano un atteggiamento di fermezza verso i serbo-bosniaci comprendente il pieno ricorso ai bombardamenti aerei, ma erano contrari a coinvolgere nel conflitto le loro truppe da combattimento terrestri; i secondi, tra i principali contribuenti della missione UNPROFOR, temevano invece le azioni di ritorsione ai raid aerei che i serbo-bosniaci avrebbero potuto mettere in atto contro i caschi blu sul terreno e puntavano tutto sulla strategia negoziale.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Iltelo mimetico mod. 1929 era un accessorio in dotazione ai soldati dell'Esercito Italiano; serviva come riparo individuale montato come tenda canadese, come poncho se indossato sopra alla divisa e allo zaino e, se unito ad altri teli, come tenda collettiva modulare. Inoltre, data la diversa trama mimetica per l'interno e per l'esterno, era un ottimo mascheramento durante le operazioni belliche. È noto per essere stato in assoluto il primo prodotto industriale con stampa a disegno mimetico.

Il telo, brevettato nel 1928, è entrato a far parte dell'equipaggiamento individuale dei militari a partire dal 1929, ed è rimasto in uso fino al secondo dopoguerra.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del23 luglio

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBrigida di Svezia eGiovanni Cassiano. Lareligione romana celebrava iNettunalia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 23 luglio 2025):English (inglese)(7 026 901) ·Binisaya (cebuano)(6 116 234) ·Deutsch (tedesco)(3 034 062) ·Français (francese)(2 697 891) ·Svenska (svedese)(2 613 665) ·Nederlands (olandese)(2 192 713) ·Русский (russo)(2 055 620) ·Español (spagnolo)(2 049 414) ·Italiano(1 927 598) ·Polski (polacco)(1 663 937)

Dal mondo di Wikipedia:עברית (ebraico) ·Lietuvių (lituano) ·Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) ·Íslenska (islandese) ·Basa Jawa (giavanese) ·Asturianu (asturiano) ·Winaray (waray-waray) ·Lumbaart (lombardo) ·贛語 (Gànyŭ) (gan) ·Polski (polacco) ·Bikol (bicolano centrale) ·Oyghurque (uiguro) ·Коми (komi) ·ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) ·Papiamentu (papiamento) ·Dolnoserbšćina (basso sorabo) ·Мокшень кяль (mokša) ·IsiZulu (zulu) ·Fino' Chamoru (chamorro)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 413 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Vespa analis)

Avendo meditato la dolcezza e la pietà, ho dimenticato la differenza tra me e gli altri.
Milarepa

La struttura lignea, fotografata dal basso verso l'alto, dellatorre d'osservazione turistica "Alpenblick", nel comune diUlrichsberg, inAustria.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp