Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 629 739 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Ilplebiscito sullo scioglimento del Landtag prussiano (oDieta prussiana) fu una consultazione popolare che si tenne inPrussia, Stato federato dellaRepubblica di Weimar, il 9 agosto 1931. Il plebiscito fu indetto a seguito di una petizione popolare, presentata dall'organizzazione antirepubblicana di destraStahlhelm, al fine di ottenere lo scioglimento anticipato dell'assemblea legislativa della Prussia e provocare, di conseguenza, la caduta del governo prussiano guidato dalsocialdemocraticoOtto Braun. Il plebiscito fallì a causa del mancato raggiungimento delquorum del 50% degli aventi diritto di voto, essendosi recato alle urne solo il 39,21% di essi.
Nonostante si trattasse di un'iniziativa delle forze politiche di destra, tra cui ilPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) diAdolf Hitler, l'Internazionale Comunista controllata daIosif Stalin schierò ilPartito Comunista di Germania (KPD) a sostegno del plebiscito. In virtù della teoria delsocialfascismo, i comunisti consideravano i socialdemocratici nemici alla stessa stregua dei partiti di destra, cosicché aderirono al plebiscito con l'obiettivo di accelerare il crollo del sistema capitalista, che giudicavano vicino. Nella campagna propagandistica comunista la consultazione popolare fu ribattezzata "plebiscito rosso" (roter Volksentscheid). In riferimento alla particolare composizione della coalizione plebiscitaria, l'evento è talvolta ricordato anche come "plebiscito rossobruno" (rot-brauner Volksentscheid). La linea di sostegno al plebiscito seguita dall'Internazionale Comunista fu duramente criticata daLev Trockij e da varie organizzazioni comuniste dissidenti.
Il fallimento del plebiscito rappresentò una temporanea battuta d'arresto per Hitler, ma la partecipazione dei comunisti acuì il contrasto che li opponeva ai socialdemocratici, contribuendo alla mancata formazione di un efficace blocco antinazista e dunque alsuccessivo crollo della Repubblica di Weimar.
La guerra dei mondi (War of the Worlds) è unfilm del2005 diretto daSteven Spielberg e scritto daJosh Friedman eDavid Koepp. Tra gli interpreti figuranoTom Cruise,Dakota Fanning,Justin Chatwin,Miranda Otto eTim Robbins.
Prodotto e distribuito daParamount eDreamWorks, è ilremake dell'omonimo lungometraggio diByron Haskin del 1953 e si basa sul romanzoLa guerra dei mondi del 1897 diH. G. Wells e sull'adattamento radiofonico del 1938 diOrson Welles. Fu girato in 72 giorni inCalifornia,Connecticut,New Jersey,New York eVirginia. Durante la realizzazione, ogni informazione a riguardo fu mantenuta segreta per limitare il rischio di diffusione di dettagli prima del lancio. Generalmente ben accolto dalla critica e dal pubblico, fu il quarto film di maggior successo dell'anno, con un incasso di 591 milioni di dollari. Fu candidato a molti premi, tra cui a trePremi Oscar (miglior effetti speciali,miglior sonoro emontaggio sonoro) nel 2006.
L'Apache è un'arma da fuoco, ideata inBelgio o inFrancia nell'Ottocento, composta daltamburo di unarivoltella, il manico a forma ditirapugni e unalama a scatto.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEspedito di Melitene eLeone IX. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 19 aprile 2025):English (inglese)(6 983 433) ·Binisaya (cebuano)(6 116 742) ·Deutsch (tedesco)(3 007 493) ·Français (francese)(2 678 392) ·Svenska (svedese)(2 608 698) ·Nederlands (olandese)(2 184 739) ·Русский (russo)(2 040 302) ·Español (spagnolo)(2 026 582) ·Italiano(1 914 137) ·Polski (polacco)(1 655 021)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 629 739 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle.„
Antoine de Saint-Exupéry
Soffitto ligneo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo aHelmstadt-Bargen, nel landtedesco delBaden-Württemberg, costruita nel 1904 instile neogotico. Nel riquadro centrale sono raffigurati ilvelo della Veronica e glistrumenti della Passione, mentre la fascia sorretta dall'angelo reca l'iscrizione "Im Kreuz ist Heil" (Nella Croce c'è la salvezza).
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!