Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 278 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Ilgranchio blu ogranchio reale blu ogranchio nuotatore (Callinectes sapidusRathbun, 1896) è uncrostaceodecapodebrachiuro dellafamigliaPortunidae tipico diestuari,lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.
È una specie autoctona delle coste atlantiche delcontinente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto dellapesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina. Ha un'alimentazioneonnivora poco specializzata anche se altamente efficiente nella predazione deimolluschibivalvi; a livello ambientale è poco esigente e capace di adattarsi a svariate condizioni e ambienti, anche piuttosto compromessi. Le larveplanctoniche – che possono svilupparsi solo in acque salate – sono in grado di viaggiare per lunghe distanze in mare. Anche per questi motivi, è stato ampiamente introdotto e acclimatato al di fuori del suoareale naturale, spesso con gravi effetti dannosi sulle comunità biologiche.
È segnalato sulle coste atlantiche europee dall'inizio delNovecento, e nelMediterraneo orientale daglianni trenta-quaranta. Pur essendo già presente da metà '900 nell'intero Mediterraneo, l'aumento particolarmente rapido e invasivo della sua diffusione nel settore occidentale a partire dal secondo decennio del2000 ha suscitato allarme a causa dei possibili danni ecosistemici e all'industria della pesca, soprattutto sulle popolazioni di molluschi di interesse economico. Questo allarme ha trovato eco anche sui media generalisti.
Wilmer McLean (Alexandria,3 maggio1814 –Alexandria,5 giugno1882) è stato unagricoltorestatunitense.
Piccolo proprietario terriero dellaVirginia grazie ad un vantaggioso matrimonio, fu coinvolto suo malgrado nellaguerra civile americana. Nel 1861 laprima battaglia di Bull Run, primo scontro significativo del conflitto traStati Uniti eStati Confederati, fu combattuta infatti sulle terre di sua proprietà, mentre nel 1865, per un'incredibile coincidenza, i due Stati belligeranti si accordarono per la pace all'interno della suanuova casa di Appomattox. McLean infatti, non sentendosi più al sicuro nella sua vecchia proprietà, si era trasferito a200 km di distanza nella cittadina diAppomattox per tentare di sfuggire alla guerra, ma senza successo.
Uscito finanziariamente rovinato dal conflitto, fu costretto a vendere entrambe le sue proprietà e tornò nella nativa città diAlexandria, mantenendosi negli ultimi anni di vita come funzionario amministrativo grazie all'amicizia col presidenteUlysses S. Grant. La sua casa di Appomattox, laMcLean House, divenne in seguito un museo compreso nell'Appomattox Court House National Historical Park, così come uno dei simboli più rappresentativi della guerra civile americana.
GliEuroponti Spijkenisse (oEuroponti di Spijkenisse), noti localmente inlingua olandese comeSpijkenisser Eurobruggen, sono un progetto diarti applicate realizzato nellalocalità neerlandese diSpijkenisse (oggi facente parte diNissewaard), nellaprovincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle settebanconote in euro.
Ricorre oggi: è laFesta dei lavoratori. LaChiesa cattolica ricorda i santiGiuseppe lavoratore,Aldebrando di Fossombrone,Riccardo Pampuri,Sigismondo eVivaldo da San Gimignano.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 1 maggio 2025):English (inglese)(6 988 476) ·Binisaya (cebuano)(6 116 647) ·Deutsch (tedesco)(3 011 059) ·Français (francese)(2 680 895) ·Svenska (svedese)(2 609 335) ·Nederlands (olandese)(2 185 876) ·Русский (russo)(2 042 234) ·Español (spagnolo)(2 029 772) ·Italiano(1 916 149) ·Polski (polacco)(1 656 163)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 278 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Ovunque l'uomo porti il suo lavoro, vi lascia anche qualche cosa del suo cuore.„
Henryk Sienkiewicz
La chiesa sommersa di san Nicola, nellavalle di Mavrovo, dellaMacedonia del Nord. Fu costruita nel 1850 nel villaggio di Mavrovo, che nel 1953 fu sommerso nella creazione del lago omonimo per alimentare unacentrale idroelettrica.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!