Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 288 utenti registrati, dei quali 7 477 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Enrico Berlinguer (pron.Berlinguèr,AFI:[berliŋˈɡwɛr],ascoltaⓘ;Sassari,25 maggio1922 –Padova,11 giugno1984) è stato unpoliticoitaliano.
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse alPartito Comunista. Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, laFGCI, che guidò fino al 1956. Nel 1962 entrò nella segreteria del PCI e divenne responsabile della sezione esteri. Eletto segretario generale del partito nel 1972, mantenne tale ruolo fino alla prematura scomparsa, avvenuta dopo un malore sopraggiunto durante un comizio.
Giocò un ruolo di grande importanza nel movimento comunista internazionale con l'avvio di un processo di distanziamento dall'Unione Sovietica e l'elaborazione di un modello alternativo che prese il nome dieurocomunismo. Nello scenario nazionale, teorizzò e tentò di realizzare, collaborando conAldo Moro, ilcompromesso storico. È ricordato inoltre per aver sollevato laquestione morale relativamente alle modalità di gestione del potere da parte dei partiti politici italiani.
Personaggio molto popolare, fu rispettato dagli avversari e amato dai propri militanti, tanto che al suo funerale, a Roma, partecipò più di un milione di persone; mai nell'Italia repubblicana si era avuta una manifestazione di tale ampiezza nei confronti di una figura politica. Sull'onda emotiva della sua scomparsa, ilPCI alleelezioni europee del 1984 superò per la prima e unica volta laDemocrazia Cristiana nei consensi (33,33% contro 32,97%).
Ilplebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche comeplebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu unplebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione alRegno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito dellaterza guerra di indipendenza.
Nell'aprile 1866 ilRegno d'Italia strinse un'alleanza militare con la Prussia, avente lo scopo di unire "laVenezia" e Trento al proprio territorio. L'alleanza fu mantenuta nonostante l'offerta austriaca di cedere il Veneto alla Francia diNapoleone III (l'Austria ufficialmente non aveva rapporti diplomatici con l'Italia), che a sua volta l'avrebbe consegnato all'Italia. La terza guerra di indipendenza, scatenata da parte italiana nel quadro più vasto dellaGuerra austro-prussiana, vide, dopo l'iniziale sconfitta nellabattaglia di Custoza avvenuta quattro giorni dopo la dichiarazione di guerra del 20 giugno, i successi militari diGaribaldi in Trentino, aBezzecca, e diCialdini, che giunse fin oltrePalmanova e vinse labattaglia di Versa. La sconfitta dellamarina italiana nellabattaglia di Lissa, avvenuta il 20 luglio, convinse il Regno d'Italia ad accettare una tregua a partire dal 25 luglio e a iniziare le trattative che portarono la fine delle ostilità sul fronte italo-austriaco con l'armistizio di Cormons, firmato il 12 agosto.
La tregua del 25 luglio congelava i movimenti di truppe e, a quella data, risultava liberato dalla dominazione austriaca tutto il territorio residuo dell'exRegno Lombardo-Veneto, con l'esclusione delle solefortezze del Quadrilatero:Verona,Legnago,Mantova ePeschiera del Garda, oltre aPalmanova eVenezia, quest'ultima città caratterizzata da un forte simbolismo unitario e dal ricordo dellasua rivolta durante imoti del '48.
Ilflygande Jacob oflygande Jakob (lett. "Jacob volante", dal nome del suo creatore) è unosformatosvedese a base dipollo,banane,bacon,panna montata,salsa chili earachidi tostate. Viene spesso servito con riso e insalata come contorni. Il piatto nacque nel 1976, e da allora è diventato uno dei più popolari della cucina svedese.
Ricorre oggi: si festeggia laGiornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. InNorvegia è ilGiorno della Costituzione. LaChiesa cattolica celebra lamemoria di sanPasquale Baylón.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 17 maggio 2025):English (inglese)(6 994 620) ·Binisaya (cebuano)(6 117 065) ·Deutsch (tedesco)(3 015 656) ·Français (francese)(2 684 221) ·Svenska (svedese)(2 609 763) ·Nederlands (olandese)(2 187 195) ·Русский (russo)(2 045 151) ·Español (spagnolo)(2 034 070) ·Italiano(1 918 697) ·Polski (polacco)(1 657 691)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 288 utenti registrati, dei quali 7 477 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza.„
Dante,Inferno
Bunker minerario nel Parco paesaggistico di Duisburg-Nord,Duisburg,Renania Settentrionale-Vestfalia,Germania.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!