Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 703 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Giulio Nepote (inlatinoIulius Nepos;Dalmazia, ... –Salona,primavera480) è statoimperatore romano d'Occidente, di fatto dal 474 al 475, mentre dopo la sua fuga dall'Italia continuò a reclamare il titolo fino al 480.
Giulio Nepote, uno dei caduchi imperatori succedutisi tra il 455 e il 476, fu l'ultimo ad essere esponente della volontà da parte dellacorte imperiale di Costantinopoli, dopoAntemio, di poter mettere un uomo di sua fiducia sul trono occidentale. Il suo breve regno, costellato da insuccessi a livello diplomatico nei rapporti conVisigoti eVandali, terminò quando il patrizioFlavio Oreste lo costrinse a fuggire nella natìaDalmazia ponendo sul trono diRavenna suo figlio,Romolo Augusto. Nepote continuò a considerarsi imperatorede jure d'Occidente anche dopo lacaduta causata daOdoacre e fino alla morte, avvenuta violentemente nel 480.
Anche se il suo successoreRomolo Augusto viene comunemente ritenuto l'ultimo imperatore d'Occidente, Giulio Nepote è considerato da alcuni storici l'ultimo veroimperatore legittimo d'Occidente, avendode jure detenuto il titolo sino alla morte.
Lasindrome di Down (DS: dall'ingleseDown's syndrome), detta anchetrisomia 21 o, in passato,mongoloidismo, è una condizionecromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) delcromosoma 21. La sindrome di Down è la più comune anomalia cromosomica nell'uomo, solitamente associata a un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fisica e a un particolare insieme di caratteristiche del viso. IlQI medio dei giovani adulti con sindrome di Down è di circa 50, rispetto ai bambini senza la condizione che dimostrano un QI di 100. Mentre tutti i casi diagnosticati presentano un ritardo cognitivo, ladisabilità è molto variabile tra gli individui affetti. La maggior parte rientra nella gamma di "poco" o "moderatamente disabili".
Il nome della sindrome trae origine dalmedicoingleseJohn Langdon Down, che ne descrisse la condizione nel 1866 (in precedenza alcuni suoi aspetti erano stati clinicamente descritti daJean-Étienne Dominique Esquirol nel 1838 e daÉdouard Séguin nel 1844). La sindrome è stata poi identificata nel 1959 daJérôme Lejeune come unatrisomia del cromosoma 21, anche se le affermazioni della ricercatrice franceseMarthe Gautier mettono in dubbio l'effettiva paternità di questa scoperta.
La sindrome di Down può essere identificata in un bambino al momento dellanascita, o anche prima della nascita, con loscreening prenatale.
L'isola Gruinard (ingaelico scozzese:Eilean Ghruinneard) è un'isola delRegno Unito compresa nell'arcipelago delleEbridi nell'oceano Atlantico. L'isola, attualmente disabitata, è rimasta inquarantena dal 1942 al 1990 a causa degli esperimenti che vi vennero condotti dall'Esercito britannico sullearmi batteriologiche (antrace). Per protesta contro il mancato inizio dei lavori di bonifica da parte del governo britannico, un gruppo di attivisti prelevò alcuni campioni di terreno dall'isola e li fece ritrovare in diverse località: l'azione ebbe successo e nel 1990 l'isola è stata dichiarata ufficialmente bonificata.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto Giuseppe Labre,Bernadette Soubirous,Fruttuoso di Braga eMagnus Erlendsson. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 15 aprile 2025):English (inglese)(6 981 458) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 006 219) ·Français (francese)(2 677 569) ·Svenska (svedese)(2 608 500) ·Nederlands (olandese)(2 184 369) ·Русский (russo)(2 039 622) ·Español (spagnolo)(2 025 572) ·Italiano(1 913 623) ·Polski (polacco)(1 654 419)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 703 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“È difficile camminare sul filo di un rasoio; così, dice il saggio, è aspro il cammino verso la salvezza.„
Kaṭha Upaniṣad
LaCattedrale di Notre-Dame aParigi nell'ora d'oro, nel settembre del 2015, prima dell'incendio del 2019 che ne ha gravemente danneggiato la copertura e causato il crollo dellaguglia ottocentesca.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!