Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 125 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Ilfronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante laprima guerra mondiale tra ilRegno d'Italia e i suoiAlleati contro le armate diAustria-Ungheria eGermania nel settore delimitato dal confine con laSvizzera e dalle rive settentrionali delGolfo di Venezia. Il conflitto è conosciuto in Italia anche con il nome di "guerra italo-austriaca", o "quarta guerra d'indipendenza".

Dopo aver stipulato un patto di alleanza con le potenze dellaTriplice intesa e aver abbandonato lo schieramento dellaTriplice alleanza, l'Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria il 23 maggio 1915, iniziando le operazioni belliche il giorno dopo: il fronte di contatto tra i due eserciti si snodò nell'Italia nord-orientale, lungo le frontierealpine e la regione delCarso. Nella prima fase del confronto le forze italiane, guidate dalcapo di stato maggiore dell'esercito generaleLuigi Cadorna, lanciarono una serie di massicce offensive frontali contro le difese austro-ungariche nella regione del fiumeIsonzo, tenute dall'armata del generaleSvetozar Borojević von Bojna, mentre operazioni di minor portata prendevano vita sui rilievi alpini e in particolare nella zona delleDolomiti.

Il conflitto si trasformò ben presto in una sanguinosaguerra di trincea, simile a quella che si stava combattendo sulfronte occidentale: la lunga serie di battaglie sull'Isonzo non portò agli italiani che miseri guadagni territoriali al prezzo di forti perdite tra le truppe, ben presto spossate e demoralizzate dall'andamento delle operazioni. Le forze austro-ungariche si limitarono a difendersi lanciando contrattacchi limitati, fatta eccezione per la massicciaoffensiva sull'Altopiano di Asiago nel maggio-giugno 1916, bloccata dagli italiani.

La situazione subì un brusco cambiamento nell'ottobre 1917, quando un'improvvisa offensiva degli austro-tedeschinella zona di Caporetto portò a uno sfondamento delle difese italiane e a un repentino crollo di tutto il fronte: ilRegio Esercito fu costretto a una lunga ritirata fino alle rive del fiumePiave, lasciando in mano al nemico ilFriuli e ilVeneto settentrionale oltre a centinaia di migliaia di prigionieri. Passate alla guida del generaleArmando Diaz e rinforzate da truppe franco-britanniche, le forze italiane riuscirono però a consolidare un nuovo fronte lungo il Piave, bloccando l'offensiva degliImperi centrali. Dopo aver respintoun nuovo tentativo degli austro-ungarici di forzare la linea del Piave nel giugno 1918, le forze degli Alleati passarono alla controffensiva alla fine dell'ottobre 1918: nel corso della cosiddettabattaglia di Vittorio Veneto le forze austro-ungariche furono messe in rotta, sfaldandosi nel corso della ritirata.

Il 3 novembre l'Impero austro-ungarico chiese e siglò l'armistizio di Villa Giusti che, entrato in vigore il 4 novembre, segnò la conclusione delle ostilità.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

LaRiforma protestante, oscisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno delcristianesimo occidentale nell'Europa delXVI secolo che pose una sfida sia sul pianoteologico che politico allaChiesa cattolica e, in particolare, all'autoritàpapale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano. La Riforma dette inizio alprotestantesimo e causò una separazione (scisma) della Chiesa occidentale inChiese riformate e in Chiesa cattolica romana; è considerata anche uno degli eventi che marcano nellastoria europea la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Sebbene solitamente si consideri la pubblicazione nel 1517 aWittenberg delle95 tesi da parte diMartin Lutero come l'inizio della Riforma, gli storici sottolineano come già da molto prima vi fossero stati movimenti riformistici all'interno della Chiesa. A causa delle sue tesi e del rifiuto di ritirarle, nel gennaio 1521 Lutero venne scomunicato dapapa Leone X, mentre l'editto di Worms del maggio dello stesso 1521 – emesso dall'imperatore, Carlo V d'Asburgo – lo bandì dalSacro Romano Impero, vietando, inoltre, a tutti i sudditi di propagare le sue idee.

Nonostante ciò, anche grazie alla sempre maggior disponibilità dellastampa a caratteri mobili introdotta nel secolo precedente daJohannes Gutenberg, gli scritti teologici di Lutero ebbero una rapidissima diffusione in tutta la Germania e da lì in tutta Europa. Inoltre, grazie alla protezione offertagli dal principeelettore di SassoniaFederico il Saggio, Lutero poté salvarsi dalla cattura da parte delle autorità che lo avevano dichiarato fuorilegge. Il movimento vide sorgere al suo interno anchefrange più radicali, che, discostandosi da Lutero, sfociarono in azioni contro l'autorità civile spesso represse nel sangue. Molti principi tedeschi abbracciarono il protestantesimo dando ad esso una connotazione politica di opposizione all'imperatoreCarlo V, rimasto cattolico; ciò portò a diversi scontri culminati nellaguerra di Smalcalda, cui seguì una tregua, seppur momentanea, con lapace di Augusta del 1555.

In breve tempo, il movimento iniziato in Germania si diversificò e salirono alla ribalta altri riformatori, comeMartin Bucero,Ulrico Zwingli eGiovanni Calvino. InInghilterra reEnrico VIII colse l'occasione perseparare la Chiesa locale da Roma, dando vita allaChiesa anglicana. LaFrancia fu teatro di unasanguinosa guerra tra protestanti e cattolici. In risposta alla Riforma, la Chiesa di Roma intraprese anch'essa una serie di azioni, conosciute comeControriforma, che scaturirono, in gran parte, dalle decisioni prese nel corso delconcilio di Trento. Tuttavia gli effetti della Riforma si rivelarono dirompenti in tutti gli aspetti della vita europea del tempo, determinando «la rottura dell'unità delcorpus cristiano millenario da cui scaturirà una nuova società del tutto nuova e pluralistica».

Il termine "protestante" deriva dallaprotesta dei principi e delle città libere luterane, quando alladieta di Spira del 1529 l'imperatore Carlo V volle ribadire la condanna di Lutero.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Illeone del castello di Gripsholm (in svedeseLejonet på Gripsholms slott), soprannominatoLeo, è unleoneimpagliato risalente aldiciottesimo secolo e collocato nell'armeria delcastello di Gripsholm, aMariefred, inSvezia. Gli occhi ravvicinati, i denti finti e la lingua dalla bizzarra conformazione conferiscono all'animale un'apparenza involontariamente grottesca, rendendolo un esempio di pessima tassidermia.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 4 maggio

Audrey Hepburn

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiCiriaco di Gerusalemme,Paolino Bigazzini eFloriano di Lorch.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 3 maggio 2025):English (inglese)(6 989 220) ·Binisaya (cebuano)(6 116 666) ·Deutsch (tedesco)(3 011 583) ·Français (francese)(2 681 372) ·Svenska (svedese)(2 609 434) ·Nederlands (olandese)(2 186 102) ·Русский (russo)(2 042 563) ·Español (spagnolo)(2 030 386) ·Italiano(1 916 556) ·Polski (polacco)(1 656 341)

Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 125 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli.
Fedro

Altare laterale conboiserie dorate instile barocco della chiesa di san Giuseppe aPonta Delgada, sull'isola di São Miguel, nell'arcipelago dellaAzzorre.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp